<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vecchio stereo,danno irreparabile? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vecchio stereo,danno irreparabile?

in una foto si vedono i fusibili
tanto per cominciare, controllerei che siano tutti e 4 buoni.
ci sono 5 portafusibili, ma il primo ha scritto 110V, quindi forse, nel secolo scorso, per cambiare l'alimentazione, spostavano il fusibile, per cui deduco che quello non ci debba essere.
 
in una foto si vedono i fusibili
tanto per cominciare, controllerei che siano tutti e 4 buoni.
ci sono 5 portafusibili, ma il primo ha scritto 110V, quindi forse, nel secolo scorso, per cambiare l'alimentazione, spostavano il fusibile, per cui deduco che quello non ci debba essere.

Buona idea controllare i fusibili. Visto che ha fatto "puff", potrebbe essere.
E se fosse quello, allora bisognerebbe capire perché ha fatto puff.
 
in una foto si vedono i fusibili
tanto per cominciare, controllerei che siano tutti e 4 buoni.
ci sono 5 portafusibili, ma il primo ha scritto 110V, quindi forse, nel secolo scorso, per cambiare l'alimentazione, spostavano il fusibile, per cui deduco che quello non ci debba essere.
110 V e' l'alimentazione per l'america,puo' essere che essendo stato alimentato a 220V sia interrotto,con un tester si potrebbe provare
 
Scusate la divagazione, non sò voi ma stò constatando come sia diventato quasi impossibile riparare qualsiasi cosa semplicemente perchè non trovi più nessuno che te lo fà. Anche per le auto: sono pochissimi quelli che non si affidano alla presa OBD e smanettano nel motore alla ricerca del problema.
 
C'era pure di peggio.
Quelli a barra da portare sulla spalla rigorosamente a cannone
Tipo:


Ai miei tempi questo era un mito:

59ac72139f73502f16b289b99e66ea01.jpg
 
110 V e' l'alimentazione per l'america,puo' essere che essendo stato alimentato a 220V sia interrotto,con un tester si potrebbe provare
non c'e' il fusibile, quindi e' automaticamente interrotto ;)

c'e' anche una scritta in tedesco per il 110V, ma e' parzialmente coperto, e non riesco a leggerlo tutto. comunque dice qualcosa sul passaggio da 110 a 220 (o viceversa)
 
Scusate la divagazione, non sò voi ma stò constatando come sia diventato quasi impossibile riparare qualsiasi cosa semplicemente perchè non trovi più nessuno che te lo fà. Anche per le auto: sono pochissimi quelli che non si affidano alla presa OBD e smanettano nel motore alla ricerca del problema.
e' che oggi i circuiti han componenti a montaggio superficiale, difficili da rimpiazzare.
per non parlare del fatto che, i circuiti integrati che una volta erano discreti , adesso sono microprocessori.
e i micro non li puoi sostituire, semplicemente perche' non hai il software per farli camminare
 
Infatti, non è solo questione di volontà: sistemi così complessi sono fuori dalla portata di un meccanico: servirebbe un'intera squadra composta da meccanici, elettrotecnici e informatici. Magari per riparare una lucina sul cruscotto. Chiaro che poi ti verrebbe a costare 3000 euro.
Inoltre, come altri hanno ben detto, ormai abituati a questi sistemi, si sta perdendo la competenza di una volta e quindi non ci si prova nemmeno più, anche quando il problema sarebbe risolvibile alla vecchia maniera.

Di recente mi si è rotto l'inverter dell'impianto fotovoltaico. Non ho trovato nessuno in grado di aggiustarlo. Smanettando per conto mio, ho trovato un condensatore che non andava. L'avrei sostituito, ma mia moglie mi ha convinto a desistere, in quanto un errore grossolano avrebbe potuto portare a brutte conseguenze. Bisogna capire quando è il caso di fermarsi. Morale della favola: 1000 euro per sostituirlo, perché la casa madre non ripara.
 
Per ora è morto ma oggi non ho il tempo di riaprirlo.
Mannaggia a me e a chi non me lo dice se stavo fermo andava ancora anche se distorceva il suono...
 
Back
Alto