<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vecchie riviste (solo numeri di Quattroruote) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vecchie riviste (solo numeri di Quattroruote)

Ciao, vorrei vendere una collezione di quattroruote con annate complete dal 1957 al 2015, situata in Milano. Se qualcuno fosse interessato anche solo a determinate annate può contattarmi alla mia mail: elizen89@hotmail.it
 
Buon pomeriggio,
sono in possesso dell'intera collezione quattroruote tenuta perfettamente, ma per motivi di spazio non ho modo di tenerla in casa, sapreste consigliarmi dove potrei venderla?

Grazie
 
(S)Vendo i 12 numeri dell'anno 1969 della rivista Quattroruote.
Tutti in ottime condizioni.
Originali, Editoriale Domus.

VENDO A 15 EURO L'INTERA ANNATA.

lucianiluci chiocciola gmail punto com
 
Avevo la collezione di tutte le annate di quattroruote dal 1956 al 2010. Le misi in vendita anche ad annate separatamente. Solo 2 persone mi chiamarono emi offrirono cinquanta centesimo a quintale come carta da macero. Sono andato in discarica e ho buttato i 54 anni di riviste.
 
Ciao a tutti.

Io, invece, sto cercando. Un articolo, per la precisione. E confesso che mi sono iscritto apposta al forum (visto che, ad oggi, la redazione non mi ha ancora risposto).

L'articolo (ma potrebbe anche darsi che fosse un'intervista) era del mai abbastanza compianto Michele Alboreto. Era una sorta di "consigli per i vacanzieri che stanno partendo per l'esodo estivo", lunghezza più o meno una pagina (nella rivista occupava giusto una facciata), periodo di pubblicazione: estate (quindi, numero fra giugno e agosto), anno compreso fra il 1986 e il 1992. Sul limite inferiore sono quasi certo (avevo preso la patente giusto da un anno, e quell'articolo mi ha cambiato. Ha letteralmente rivoluzionato il mio modo di "stare al volante"): su quello superiore, invece, non del tutto... ma dubito che lo si possa collocare molto più in qua del 1995 (al massimo).

Cosa diceva il sommo Alboreto nell'articolo? Beh... TUTTO. TUTTO quello che a scuola-guida non ti spiega(va)no: da come si tengono le mani sul volante, a qual è la corretta posizione di guida, a la distanza di sicurezza: questa sconosciuta :D, a atteggiamenti da evitare ad ogni costo... eccetera eccetera eccetera.

Insomma: il grande Maestro, che spezzava il pane della conoscenza "guidatoria" con gli allievi (potenziali), e diceva loro cose banali come: «le posizioni "da ganassa" (mi ricordo il termine usato, come fosse ieri) del tipo "una mano sul volante, braccio ben disteso davanti a sé, l'altra mano fuori dal finestrino, a mostrare catenine e orologi", sono sconsigliatissime: perché fanno aumentare i tempi di reazione, rendono più rigidi, riducono la possibilità di controllo completo del volante (e quindi del veicolo), prima ancora di essere antiestetiche.»

Dicevo che l'articolo ha rivoluzionato il mio modo di stare al volante. Questo, non tanto perché io, prima di leggerlo, adottassi una posizione di guida "da ganassa" (cosa che non ho mai fatto, proprio perché il mio primo maestro di guida, mio padre, era uno che si intendeva parecchio sia di prevenzione del rischio - essendo ufficiale di coperta sulle petroliere - sia di guida: e mi aveva già abbondantemente messo in guardia dai pericoli che si corrono a voler fare "i ganassa" al volante senza magari nemmeno saper fare un controsterzo). Ha rivoluzionato il mio modo di approcciare la guida proprio perché, per la prima volta, vedevo scritte, da un Esperto Assoluto, delle cose che assomigliavano molto ai consigli di mio padre: consigli che, però, come si suol fare a 18 anni, non sempre seguivo. Ad esempio, per parecchio tempo, subito dopo la patente, ho usato il volante con una mano sola (la sinistra, tenendo l'altra sul cambio), perchè era lo stile di guida di un mio compagno di liceo abbastanza "cool", mi sembrava una tecnica "cool", e così me n'ero invaghito: senza rendermi conto della sua limitatezza.

Ecco, per concludere: se qualcuno è in grado di reperire l'articolo e me ne può fare una scansione (.jpg o .pdf), gliene sarò grato in eterno. Sono alla vigilia dell'iscrizione (finalmente, dopo trentacinque e passa anni di guida) ad un corso - chiamiamolo così - di perfezionamento, e ci terrei a rileggere l'articolo, per vedere quanto dell'insegnamento di Alboreto sia diventato per me senso comune...

Grazie in anticipo

\A_A/
 
Ripulendo la soffitta ho trovato dei giornali di Quattroruote dal 65 al 74 .. Non sono annate complete ma se qualcuno fosse interessato posso dirvi cosa ho ..
 
MSG di "Portapipe".

portapipe
Iscritto: 22 mar 2018
Messaggi:
1
Piaciuto:
0


Buongiorno a tutti e grazie per mantenere viva una leggenda come Quattroruote!
Per mia sfortuna ho venduto un box e mi ritrovo con la collezione COMPLETA di Quattroruote con contenitori ORIGINALI, tutto in PERFETTE condizioni, dal 1970 al 2005 creata da mio padre nel corso degli anni.

A parte il fatto che non so quale sia il suo valore di mercato reale (si trovano dai 1000€ ai 3000€), a quanto mi consigliate di venderlo? Perché io lo darei al primo che lo viene a prendere a 250€ perché ho veramente urgenza, ma non vorrei ci fossero dei numeri, delle "perle" che da sole costano quella cifra.

Chi ne sa di più?

Grazie.

Files Allegati:
 
Buonasera,

qualcuno riuscirebbe a darmi un’idea di quale sia il valore attuale di vecchi numeri di Quattroruote?

Ho alcuni numeri del 1956-57-58, le annate complete dal 1959 al 1970 con i raccoglitori originali, l’annata cpmpleta del 1971 e alcuni numeri dal 1972 al 1976. Sono in ottime condizioni e ho anche alcuni allegati (sapete se da qualche parte posso trovare un elenco in modo da sapere se ne mancano alcuni o se li ho tutti?)

Grazie mille
 
Buongiorno a tutti, sono in possesso della rivista quattroruote dal 1963 al 2019 è di mio padre ma dovró disfarmene per motivi di spazio, ho anche tantissimi numeri speciali. Questa collezione ha valore? E al giorno d’oggi è vendibile secondo voi? Ho fatto un conteggio approssimativo del peso circa 400 chili. Grazie delle risposte che mi darete.
 
Back
Alto