Barilla certo, ma a parte le gallette tedesche, non si espande attraverso acquisizioni di aziende straniere.Barilla ( pasta )
E non dimentichiamo,
Branca ( seppur piccola col suo Fernet presente in mezzo mondo )....
E tanti, tantissimi, piccoli produttori di vino e grappe pregiate
Eh bhe ma l'Italia è quella è...manca proprio la disponibilità di terreni. Come i pistacchi di bronte, o i limoni di Amalfi....Barilla sapevo che importava l'80% del grano dall'estero.
Eh ma appunto, la domanda supera fisiologicamente l'offerta.https://www.scattidigusto.it/2020/1...li-marche-usano-grano-italiano-o-ue-e-non-ue/
Purtroppo non produciamo grano duro a soddisfare la richiesta....
https://www.barilla.com/it-it/ricerca-prodotti/pasta/gamma/al-bronzo?sort=alpha&page=1
Barilla certo, ma a parte le gallette tedesche, non si espande attraverso acquisizioni di aziende straniere.
E i piccoli produttori, sono appunto piccoli.
E' il famoso problema che l'economia industriale definisce come separazione tra "proprietà e controllo"Quello e' dovuto ANCHE al fatto che le grandi Aziende del mondo
sono guidate da managers.
Da noi si viaggia ancora molto a Capitalismo Familiare
E' il famoso problema che l'economia industriale definisce come separazione tra "proprietà e controllo"
ahahahah...esatto...e però chi ha i soldi per comprarla??E',
aggiungo, il problema dell' individualismo allo stremo nostrano....
"
-L' Azienda e' mia
-l' ha fondata babbo
-ci abbiamo buttato fior di capitali
-lavorato 14 ore al giorno
-insomma " sputato " sangue
"
( Ahhhhhhhhhh....Pausa )
" Mettere la mia creatura in mano ad un prezzolato
?? "
" MAI....Piuttosto la vendo "
ahahahah...esatto...e però chi ha i soldi per comprarla??
Oppure, di fronte a un mondo che cambia spesso nelle piccole realtà si dice " noi abbiamo sempre fatto così"...amen
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa