<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Variazioni prezzi auto 2013-2022 | Il Forum di Quattroruote

Variazioni prezzi auto 2013-2022

Sfogliando due riviste del settore, una del 2013 e una del 2022, ho notato che i prezzi delle vetture sono cresciuti un bel po'.
Per esempio nel 2013 una tiguan benzina base 1.4 122cv veniva 23.200, adesso il 1.5 benzina 131 cv costa 34.000
La 3008 1.6 benzina 120 cv nel 2013 costava 21.000, adesso il 1.2 benz da 131 cv costa 34.000
Opel astra 1.4 benz 101 cv costava 16.000, adesso la 1.2 110 cv costa 27.000.
Ho sempre confrontato i modelli base.
Molti diranno : << ha scoperto l'acqua calda >>
Adas e dimensioni in alcuni casi leggermente superiori giustificano l'aumento dei prezzi.
Ma il nostro potere d'acquisto in questi anni è cresciuto di pari passo ? Non so, onestamente. Però, mi chiedo se gli automobilisti italiani siano in grado di sostenere questa tendenza.
 
Con tutte le formule che ci sono adesso direi che il prezzo di listino è l’ultimo dei problemi, non a caso su strada ci sono più auto nuove che vecchie (almeno dalle mie parti).
 
Il fatto che la gente compri lo stesso è parte del problema.
Personalmente, mi rifiuto di pagare un oggetto il 50% in più di quello che vale. E se mi si dice che un oggetto vale quanto la gente è disposta ad acquistarlo, gli dico che può anche avere ragione, ma per me è sempre troppo alto. E la tirchieria non c'entra niente.
Tutti mi danno del tirchio perché non vado mai a mangiare fuori, non mi compro tanti vestiti, non cambio mai telefono eccetera. Però non dicono nulla del fatto che ho comprato una casa abbastanza spaziosa, che ho un camper e altre cose e poi scusate se è poco, ma qualcosa lo tengo da parte per le eventualità. O devo restare a zero comprando cavolate per poi piangere miseria quando le cose vanno storte? io i soldi li spendo lo stesso, solo che li spendo diversamente da come fanno la maggior parte delle persone. Questo non è essere tirchi.
Pagare un'auto 10k euro più di quanto costava dieci anni fa mi spiace, ma non lo faccio. Per me l'aumento non è giustificato, quindi NON COMPRO, o compro usato.
 
Sicuramente se uno è tirchio qualsiasi prezzo è troppo alto.

Padre di famiglia monoreddito con, diciamo 2 figli in età scolastica,
Stipendio 2.500 €/mese

Spese generiche mensili, conto fatto proprio alla Carlona ...

Affitto 500 €/mese
Utenze varie (acqua, luce, gas telefoni, tari ...): 250 €/mese
Alimenti: 750 €/mese

Ne restano 1000 per

Auto, libri e materiale didattico figli, divertimenti, spese per pulizia casa ed altro, ...

Adesso pensa a chi è nella stessa situazione ed i 2500 €/mese se li sogna ... sarei pirchio (detto alla mia maniera) anch'io, anzi molto di più ...

Toto diceva

upload_2022-11-18_11-28-51.png


Oggi il motto è attualissimo e simile ma per moltissime persone vale con una lievissima, quasi impercettibile variazione

"C'è chi può e chi non può, io non può"
 
Quindi era meglio una volta quando l’unica formula era quella di pagare (a rate o in contanti) tutta la macchina?
Per quanto riguarda le auto odierne che non valgono il prezzo penso per esempio che anche negli anni 80 si pagava qualcosa che non valeva quel prezzo.
Bisogna anche tener conto di cosa dava di serie 10 anni fa rispetto ad oggi lo stesso modello.
 
Sicuramente ci sono mille cose in più, ma bisogna tenere conto dell'utilità marginale: comprare un'auto per portarmi da A a B costa tot. Aggiungere delle funzionalità molto utili come condizionatore, un po' di potenza in più, qualche altro piccolo lusso costa tot+x.
Oggi a me sembra che le auto costino tot+x+y dove y è molto costoso, ma pochissimo utile.
E poi se un'auto è cara, rimane cara. Scusa, ma il mio stipendio è sempre lo stesso, manco l'aumento del CCNL danno più.
Quindi se per ipotesi dieci anni fa potevo permettermi un'auto da 20k , oggi sempre 20k posso spendere. Se le auto hanno cose in più che fanno alzare il prezzo non mi cambia di una virgola, perché tot guadagno, tot spendo.
 
Tutti si lamentano dei costi e dicono che gli accessori aggiunti sono inutili, però le auto che non li hanno non si vendono e non importa se costano meno.
Tutti vogliono la full-optional", tanto sono 30 € di rata in più
 
La macchina rientra tra le cose utili che servono quotidianamente quindi anche brontolando se uno deve cambiare auto la cambia, poi certo ci sarà anche chi non potrà o non vorrà cambiarla ma resta una parte minore secondo me.
 
Back
Alto