<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vantaggi trazione integrale | Il Forum di Quattroruote

Vantaggi trazione integrale

A parte i vantaggi sui fondi per cui è nata tipo neve e fango, che vantaggi comporta su strade normali e specie in caso di pioggia. Considerando che poi quella del crv entra solo in funzione quando cè scarsa aderenza delle ruote anteriori, di datto utile solo su neve e fango?
 
Beh direi che già per i casi da te citati il 4x4 torna utile, e non poco, soprattutto se consideriamo che man mano che passano le generazioni, SUV nati per l'off-road come il CR-V stanno diventando sempre più di impostazione stradale. In caso di pioggia be', se l'auto dovesse perdere aderenza, la combinazione di trazione integrale ed elettronica dà una grossa mano e sicuramente a livello di sicurezza non si potrebbe chiedere di meglio.
 
NicoV12 ha scritto:
Beh direi che già per i casi da te citati il 4x4 torna utile, e non poco, soprattutto se consideriamo che man mano che passano le generazioni, SUV nati per l'off-road come il CR-V stanno diventando sempre più di impostazione stradale. In caso di pioggia be', se l'auto dovesse perdere aderenza, la combinazione di trazione integrale ed elettronica dà una grossa mano e sicuramente a livello di sicurezza non si potrebbe chiedere di meglio.

Però non è una Subaru... o sei sempre in presa pure col CR-V? Normalmente è TA?
 
NicoV12 ha scritto:
In caso di pioggia be', se l'auto dovesse perdere aderenza, la combinazione di trazione integrale ed elettronica dà una grossa mano e sicuramente a livello di sicurezza non si potrebbe chiedere di meglio.
Se un mezzo perde aderenza in caso di pioggia, significa che il sudedetto mezzo ha già superato contemporaneamente:
- i limiti del controllo di stabilità;
- i limiti del supporto dell'eventuale TI;
- i limiti di tenuta dei pneumatici.

In altre parole, a meno che non ti chiami Loeb o che ti stai divertendo a fare le curve di traverso, puoi solo sperare di non finire su un palo, su un albero o peggio su un'altra auto.

Detto questo, una TI alza i limiti di tenuta sul bagnato, in accelerazione beninteso, a patto di essere permanente. L'inserimento di una TI on demand potrebbe genererare (dico potrebbe, non necessariamente) reazioni cui non sempre tutti sono abituati, in pratica potrebbe pure "peggiorare" (in apparenza) il comportamento della vettura. Va detto che le più recenti on demand hanno un software di gestione davvero buono che le rende quasi "proattive" rispetto alla necessità.
 
Antonio246 ha scritto:
A parte i vantaggi sui fondi per cui è nata tipo neve e fango, che vantaggi comporta su strade normali e specie in caso di pioggia. Considerando che poi quella del crv entra solo in funzione quando cè scarsa aderenza delle ruote anteriori, di datto utile solo su neve e fango?
Non tanto tempo fa 4R aveva confrontato un XC60 TA ed un XC60 TI.
La TI faceva la differenza solo nelle situazioni in cui si metteva in crisi la trazione, quindi partenze su fondi (molto) scivolosi, non solo in salita ma anche piani.
Considera che un suv mediamente pesa parecchio di più di una SW di pari ingombro e pertanto fatica di più a muoversi in situazioni difficili.
Se queste situazioni difficili sono rare, la versione 2x4 non è un'idea peregrina, posto che assomma i vantaggi della guida alta ai minori consumi delle due ruote motrici. Una coppia di catene a montaggio davvero rapido di buona qualità (in pratica le Trak o le K.Summit) risolve in modo efficiente e tutto sommato molto economico l'eventuale crisi di mobilità in alcune situazioni particolari. Per tutte le altre situazioni invernali sono d'obbligo le snowflake "serie", ma questo indipendentemente dalla trazione 2x4 o 4x4.
 
Mauro 65 ha scritto:
NicoV12 ha scritto:
In caso di pioggia be', se l'auto dovesse perdere aderenza, la combinazione di trazione integrale ed elettronica dà una grossa mano e sicuramente a livello di sicurezza non si potrebbe chiedere di meglio.
Se un mezzo perde aderenza in caso di pioggia, significa che il sudedetto mezzo ha già superato contemporaneamente:
- i limiti del controllo di stabilità;
- i limiti del supporto dell'eventuale TI;
- i limiti di tenuta dei pneumatici.

In altre parole, a meno che non ti chiami Loeb o che ti stai divertendo a fare le curve di traverso, puoi solo sperare di non finire su un palo, su un albero o peggio su un'altra auto.

Detto questo, una TI alza i limiti di tenuta sul bagnato, in accelerazione beninteso, a patto di essere permanente. L'inserimento di una TI on demand potrebbe genererare (dico potrebbe, non necessariamente) reazioni cui non sempre tutti sono abituati, in pratica potrebbe pure "peggiorare" (in apparenza) il comportamento della vettura. Va detto che le più recenti on demand hanno un software di gestione davvero buono che le rende quasi "proattive" rispetto alla necessità.

infatti... era quello che temevo
 
Antonio246 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
NicoV12 ha scritto:
In caso di pioggia be', se l'auto dovesse perdere aderenza, la combinazione di trazione integrale ed elettronica dà una grossa mano e sicuramente a livello di sicurezza non si potrebbe chiedere di meglio.
Se un mezzo perde aderenza in caso di pioggia, significa che il sudedetto mezzo ha già superato contemporaneamente:
- i limiti del controllo di stabilità;
- i limiti del supporto dell'eventuale TI;
- i limiti di tenuta dei pneumatici.

In altre parole, a meno che non ti chiami Loeb o che ti stai divertendo a fare le curve di traverso, puoi solo sperare di non finire su un palo, su un albero o peggio su un'altra auto.

Detto questo, una TI alza i limiti di tenuta sul bagnato, in accelerazione beninteso, a patto di essere permanente. L'inserimento di una TI on demand potrebbe genererare (dico potrebbe, non necessariamente) reazioni cui non sempre tutti sono abituati, in pratica potrebbe pure "peggiorare" (in apparenza) il comportamento della vettura. Va detto che le più recenti on demand hanno un software di gestione davvero buono che le rende quasi "proattive" rispetto alla necessità.

infatti... era quello che temevo

Quoto tutto quanto scritto dall'amico Mauro (ciao!). Qualche vita prima di CRV ho avuto una TI permanente con schema fisso di ripartizione della trazione, e la guida risultava prevedibile e sicura anche sul bagnato, con benefici evidenti nelle situazioni di accelerazione (ovviamente in frenata e in "appoggio" nulla cambiava). Ora che la TP entra "on-demand" bisogna fare qualche pensiero in più per capire cosa potrebbe succedere pestando sul gas... calcolati la massa del veicolo e il sottosterzo importante se si dovesse entrare troppo veloci la prudenza diventa d'obbligo. Entrando invece piano e accelerando con un po' di decisione bisogna prepararsi a riprendere il posteriore che tende ad allargare con decisione facendo così chiudere la curva in modo piuttosto repentino. Divertente, dopotutto. Lo stesso identico comportamento lo si ha sull'asciutto nei tornanti stretti, soprattutto se con asfalto poco abrasivo; se si ha fretta il vetturone acquista una insospettabile agilità nelle curve così strette.

...però utile...no...
 
se guidi in modo tranquillo (senza giocare a far scodare apposta... ne' Dario ? ;) ) solo in rare-rarissime occasioni ti accorgi della differenza tra una vettura con trazione 4x2 oppure 4x4.
Piuttosto, a mio parere, soprattutto sul bagnato o fondo sdrucciolevole in genere, è molto più avvertibile la differenza di comportamento tra una TA ed una TP.
 
albelilly ha scritto:
se guidi in modo tranquillo (senza giocare a far scodare apposta... ne' Dario ? ;) ) solo in rare-rarissime occasioni ti accorgi della differenza tra una vettura con trazione 4x2 oppure 4x4.
Piuttosto, a mio parere, soprattutto sul bagnato o fondo sdrucciolevole in genere, è molto più avvertibile la differenza di comportamento tra una TA ed una TP.

Ma io devo "tenere in forma" il differenziale centrale! ;) ;) ;)
 
NicoV12 wrote:
le generazioni, SUV nati per l'off-road come il CR-V

eh? :shock: :shock: :shock:

MAN MANO CHE PASSANO LE GENERAZIONI SUV NATI PER L'OFF-ROAD COME IL CR-V STANNO DIVENTANDO SEMPRE PIU' DI IMPOSTAZIONE STRADALEEEEEEE! :D :D

No va be' io mi riferivo alla prima generazione che era inequivocabilmente un fuoristrada. E man mano che sono passate le generazioni i CR-V sono cambiati parecchio e molto probabilmente uno dei motivi per cui Honda mantiene la trazione integrale è, diciamo, per "non tradire le origini"... Non a caso con questa generazione è stata introdotta una versione 2WD. Anche se sono del parere che su vetture di una certa stazza la trazione integrale non è che ci stia poi proprio così male eh...
 
ricordo a tutti che la terza serie era già prodotta in USA a sola TA, peccato che non venisse importata in Europa, probabilmente avrebbe avuto un buon successo. Vedi QQ che si vende bene a sola TA.
Questa e solo una delle mirabili e ponderate scelte fatte dal marketing (?) Honda per il nostro continente :twisted:
 
GuguLeo ha scritto:
albelilly ha scritto:
se guidi in modo tranquillo (senza giocare a far scodare apposta... ne' Dario ? ;) ) solo in rare-rarissime occasioni ti accorgi della differenza tra una vettura con trazione 4x2 oppure 4x4.
Piuttosto, a mio parere, soprattutto sul bagnato o fondo sdrucciolevole in genere, è molto più avvertibile la differenza di comportamento tra una TA ed una TP.

Ma io devo "tenere in forma" il differenziale centrale! ;) ;) ;)
:lol: :lol: :lol:
 
albelilly ha scritto:
se guidi in modo tranquillo (senza giocare a far scodare apposta... ne' Dario ? ;) ) solo in rare-rarissime occasioni ti accorgi della differenza tra una vettura con trazione 4x2 oppure 4x4.
Piuttosto, a mio parere, soprattutto sul bagnato o fondo sdrucciolevole in genere, è molto più avvertibile la differenza di comportamento tra una TA ed una TP.
Sono più che d'accordo, se ci si compara con una TI come quella del CRV. Però, se la vettura TI di paragone ha una ti permanente come Audi, Bmw, Mercedes o Subaru (in stretto ordine alfabetico 8) ), la differenza di comportamento rispetto ad una 2x4 mi sembra piuttosto nettamemente avvertibile.

P.S. anche su asciutto si percepisce con chiarezza la differenza tra ta e tp, imho.
 
Back
Alto