<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vano bagagli nuova 308 | Il Forum di Quattroruote

Vano bagagli nuova 308

Spulciando a fondo l'esaustiva prova su strada della nuova Peugeot 308 mi sono imbattuto in un errore. Nella pagina in cui vengono riportate, tramite il disegno stilizzato dell'auto e le varie quote numerate, le dimensioni dell'abitacolo, al numero 11 (altezza utile vano bagagli) viene attribuito in valore di 82 cm, mentre al valore 12 (profondità vano bagagli) viene dato 54.
Tuttavia nella pagina successiva dove vengono forniti i dati solo ed esclusivamente del bagagliaio la profondità dichiarata è di 82 cm e l'altezza di 54 cm. soluzione più probabile a mio avviso.
La mia non è una critica ne una lamentela, volevo solo farvi notare questa cosa e chiedervi se si tratta di un errore, e in tal caso quale delle due misurazione è corretta?
Grazie :)
 
Dalekit ha scritto:
Silenzo stampa
ho segnalato;

non è che postando una domanda nella notte di un giorno festivo prima di un ponte, si possa immaginare che la redazione stia sul forum h24 anche nei giorni festivi...
 
Ci sarebbe anche un'altra inesattezza: nella benevola prova su strada, si è sottolineato erronaemente che la capacità della 308 è il riferimento della categoria.
Segnalo, come da vostra prova, che il riferimento della categoria era e resta la Honda CIvic che, oltre a una capacità ben superiore, ha anche un miglior sistema di abbattimento dei sedili posteriori che non crea un gradino di quasi una spanna come sulla Peugeot!

A Cesare quel che è di Cesare!
 
Se n'è parlato anche in altri topic e da quello che è emerso se ho ben capito ne consegue che:
La 308 viene considerata il riferimento della categoria in quanto i 407 L reali si ottengono con la ruota di scorta di dimensioni normali compresa, mentre i 439 L reali della Civic si ottengono senza ruota di scorta e con un sottofondo che aggiunge a 359 L normali altri 80 L, e che conferisce un piano di carico allineato ai sedili abbattuti, ma che rimane inamovibile e utile solo per bagagli molto bassi o molli.
 
Dalekit ha scritto:
Se n'è parlato anche in altri topic e da quello che è emerso se ho ben capito ne consegue che:
La 308 viene considerata il riferimento della categoria in quanto i 407 L reali si ottengono con la ruota di scorta di dimensioni normali compresa, mentre i 439 L reali della Civic si ottengono senza ruota di scorta e con un sottofondo che aggiunge a 359 L normali altri 80 L, e che conferisce un piano di carico allineato ai sedili abbattuti, ma che rimane inamovibile e utile solo per bagagli molto bassi o molli.
In effetti ti avevo seguito nella room Peugeot.
Non sapevo che nella Honda il fondo fosse inamovibile, dalle foto della prova non si vedeva.
In tal caso quello che dici e corretto e anche quello che ha scritto la rivista.
Sorry :oops:
 
Poco male, sono entrambi ottimi porta bagagli, il podio lo decide solo la configurazione.
Ad ogni modo per quanto riguarda la mia iniziale richiesta evidentemente hanno deciso di punire il fatto che abbia preteso una risposta nelle prime 24 h dalla formulazione della domanda. Però dopo qualche settimana di attesa ho capito che farò prima a portarmi dietro un metro la prossima volta che vedrò la macchina.
 
A volte i numeri mi confondono:
4R misura con le palline da tennis,
i costruttori dichiarano volumi secondo non so quale normativa
ADAC usa il sistema ISO3832 con i parellelepipedi di schiumato.

I valori sono variabilissimi:
la Peugeot per la 308 dichiara 470 l
4R misura 407
ADAC 335 l

Civic: per Honda 467 l
4R: 357 l
ADAC: 400 l

Poi ci sono casi eclatanti: la BMW 320 SW dichiara 495 l e 4R ne misura 330!!!
ADAC misura 340 l.

Lo stesso 4R per la Passat 2006 e restyling ha misurato cubature diverse.
Boh.
 
i 470 dichiarati sono senza ruota di scorta, con ruota sono 420 dichiarati

i 357 L dati da 4r per la Civic escludono il sottofondo, con sottofondo lo danno per 439 L totali
 
Back
Alto