<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valvola Termostatica Octavia RS | Il Forum di Quattroruote

Valvola Termostatica Octavia RS

Ciao a tutti, da novembre circa il motore della mio Octavia RS del 2011 fatica a scaldare: percorro circa 25 km per recarmi al lavoro (metà extraurbano, metà tangenziale) ad andatura tranquilla e rispettando il codice della strada. La temperatura del motore raggiunge il suo massimo a 82°C, tuttavia non appena rallento ed esco dalla tangenziale torna anche a 70°C (capisco che la temperatura esterna in questi giorni sia bassa ma ciò non dovrebbe succedere). Ovvio che in questo modo il motore consuma nettamente di più. Sospetto di avere problemi alla valvola termostatica. Il concessionario ovviamente dice che non gli è mai capitato di cambiarne uno. Tuttavia il problema non sembra rilevabile dal sistema di diagnosi (già effettuata circa 1 mese fa). Su altri forum ho notato un problema simile sul 1.6 TDI. Cosa ne pensate?
 
Tu hai una Octavia Wagon RS TDI DSG (please, se la volta prossima lo scrivi, mi eviti di andare a cercarlo.. ;) ) e, considerate le condizioni metereologiche, non mi pare che ci sia nulla di strano. Tieni presente che il dsg lavora "al risparmio" e che i giri sono sempre calcolati al minimo necessario.
Comunque, se vuoi toglierti qualche dubbio, io faccio così, usa le levette al volante, senza esagerare con i giri, e vedrai che l'olio si scalda prima rispetto alle cambiate automatiche della posizione D.
 
Se può valere qualcosa, ti porto la mia esperienza con l'auto descritta in firma,
già dallo scorso anno mi ero accorto che ci metteva di più ad entrare in temperatura,
quest'inverno adirittura non riesce a raggiungere il centro della strumentazione, a meno che di fare parecchia strada,
sicuramente sarà la valvola che non chiude più bene o apre troppo presto,
appena la porto per la distribuzione farò fare anche quella,
come pezzo in se, almeno quello per la mia, costa poco sui 15? poi bisogna vedere la manodopera quanto incide!
 
Potrebbe essere un problema alla termostatica come no. Il freddo eccezionale di questi giorni potrebbe anche comportare eccessivi raffreddamenti del motore. Però se è da novembre che la cosa succede qualche dubbio sulla valvola viene spontaneo. E' normale che la strumentazione di diagnosi non rilevi nulla... se la valvola è termostatica funziona per dilatazione termica di liquido contenuto nel bulbo sensibile... e quindi è priva di elettronica ;)

Come soluzione temporanea potresti chiudere in parte le griglie di raffreddamento di cofano e/o paraurti
 
Pure io ho rs del 2010....Avevo manifestato lo stesso problema (che ho tuttora)...appena comprata. Nessuno mi ha dato spiegazioni...però penso che la causa sia il dsg che favorisce i regimi bassi. Un giorno che faceva parecchio freddo ho provato a mettere il dsg in manuale e a tirare un'po' le marce (SENZA SFORZARE IL MOTORE) ....ed effettivamente l'auto si scalda prima. Pensa che una volta sono partito dalla montagna (-18), ho fatto 80 km per raggiugere autostrada (in discesa) e l'auto era solo tiepidina...........
 
Ho anch'io lo stesso "problema" sulla mia... ma basta "tirare" un pochino che la temperatura inizia a salire. Se, viceversa, mi faccio casa-lavoro (20km metà statale e metà città) con andatura tranquilla quando arrivo l'acqua non è mai in temperatura...
 
sandro63s ha scritto:
Tu hai una Octavia Wagon RS TDI DSG (please, se la volta prossima lo scrivi, mi eviti di andare a cercarlo.. ;) ) e, considerate le condizioni metereologiche, non mi pare che ci sia nulla di strano. Tieni presente che il dsg lavora "al risparmio" e che i giri sono sempre calcolati al minimo necessario.
Comunque, se vuoi toglierti qualche dubbio, io faccio così, usa le levette al volante, senza esagerare con i giri, e vedrai che l'olio si scalda prima rispetto alle cambiate automatiche della posizione D.

Hai ragione, mi sono focalizzato troppo sul problema. Octavia RS TDI DSG SW 2011. ciao
 
Octavia vrs tfsi a -14 arriva a 90 gradi in circa tre km ma SENZA usare il riscaldamento per l'abitacolo e lasciandola girare un minutino da ferma all'avviamento.

Fabia 1.4 td ( no fap ) scalda a 90 gradi in circa sei km SENZA riscaldamento se no ce ne vogliono anche dieci ma temperature così non le ho mai viste.
 
paolo79CZ ha scritto:
Ciao a tutti, da novembre circa il motore della mio Octavia RS del 2011 fatica a scaldare: percorro circa 25 km per recarmi al lavoro (metà extraurbano, metà tangenziale) ad andatura tranquilla e rispettando il codice della strada. La temperatura del motore raggiunge il suo massimo a 82°C, tuttavia non appena rallento ed esco dalla tangenziale torna anche a 70°C (capisco che la temperatura esterna in questi giorni sia bassa ma ciò non dovrebbe succedere). Ovvio che in questo modo il motore consuma nettamente di più. Sospetto di avere problemi alla valvola termostatica. Il concessionario ovviamente dice che non gli è mai capitato di cambiarne uno. Tuttavia il problema non sembra rilevabile dal sistema di diagnosi (già effettuata circa 1 mese fa). Su altri forum ho notato un problema simile sul 1.6 TDI. Cosa ne pensate?

Beh è inverno e quindi è ovvio che ci metta del tempo. Io in questi giorni non arrivo a 90 gradi nemmeno dopo 20 km...
Meno ovvio è come tu riesca a leggere gli 82°C.
 
marcomille2009 ha scritto:
rosberg ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
Ciao a tutti, da novembre circa il motore della mio Octavia RS del 2011 fatica a scaldare: percorro circa 25 km per recarmi al lavoro (metà extraurbano, metà tangenziale) ad andatura tranquilla e rispettando il codice della strada. La temperatura del motore raggiunge il suo massimo a 82°C, tuttavia non appena rallento ed esco dalla tangenziale torna anche a 70°C (capisco che la temperatura esterna in questi giorni sia bassa ma ciò non dovrebbe succedere). Ovvio che in questo modo il motore consuma nettamente di più. Sospetto di avere problemi alla valvola termostatica. Il concessionario ovviamente dice che non gli è mai capitato di cambiarne uno. Tuttavia il problema non sembra rilevabile dal sistema di diagnosi (già effettuata circa 1 mese fa). Su altri forum ho notato un problema simile sul 1.6 TDI. Cosa ne pensate?

Beh è inverno e quindi è ovvio che ci metta del tempo. Io in questi giorni non arrivo a 90 gradi nemmeno dopo 20 km...
Meno ovvio è come tu riesca a leggere gli 82°C.

secondo il mio parere il valore che dice è indicato dal maxi dot ma si riferisce all'olio non al liquido di rafferddamento io l'ho interpretato in questo modo. :? :?

Beh sì ma 82° come caspita fai a vederli?

Memuz...che dici? cioè? :shock:
 
In effetti anch'io ho letto tra le righe che si riferisse alla temperatura dell'olio, che si legge digitalmente sul Maxi Dot.
 
Back
Alto