<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valore dell'usato...sarò monotono ma... | Il Forum di Quattroruote

Valore dell'usato...sarò monotono ma...

...la banalissima &quot;legge&quot; (il virgolettato è dovuto al dubbio che qualcuno la consderi ancora tale) della domanda e dell'offerta indicherebbe che, con un mercato dell'usato che regge contro un mercato del nuovo che scende di un quarto, la svalutazione dovrebbe attenuarsi a fronte di una discesa dei prezzi del nuovo... --&gt forbice ridotta --&gt maggiore convenienza ad acquistare il nuovo --&gt meno auto usate vendute --&gt aumento della svalutazione dell'usato...

https://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/analisieapprondimenti/2013/02/11/Mercedes-SLK-Audi-A4-Avant-tengono-meglio-mercato-usato_8225395.html

questi signori continuano a cantarsela e suonarsela: si permettono le considerazioni indicate nell'articolo in veste di &quot;osservatori&quot; (e ansa ossequia)...

...spero tanto che quattroruote non dia risalto a questa &quot;notizia&quot;...

la prossima volta che dovrò affrontare una trattativa mi porterò i dati degli ultimi cinque anni di mercato ed un quotato manuale di economia, se il venditore dovesse tirare fuori l'eurotax (nella mia esperienza per fortuna sono sempre meno), prima di alzarmi dalla sedia ed interrompere la conversazione, la mia frase ad effetto sarà:&quot;Il tuo amico eurotax non è nessuno, si loda e si sbroda, il mio amico è un premio nobel per l'economia&quot;...non acquisterò l'auto (che magari vorrei tanto o della quale avrei una moderata necessità), ma lui venderà un auto in meno...

un saluto a tutti
 
Non è mai facile trattare sugli usati con i venditori,non fosse altro che loro stabiliscono il prezzo..io cerco di attenerm i il piu possibile ai valori reali del mercato..parlando di A4 ad esempio,l'articolo può dire quello che vuole ma un'esemplare del 2007 2.0 tdi più di 11.000? esagerando non può costare...dovessi comprare ora,il riferimento e ' questo finché non ne trovo uno....impossibile fare quotazioni precise come ci vogliono fare credere,si può " stimare" se mai... ;)
 
Non sono per niente d'accordo:
Mettiamoci in testa una volta per tutte che non si può andare a vendere la propria auto al concessionario! Il concessionario, applica la PERMUTA che è un SERVIZIO! Chiaramente, dovendo poi rivendere l'usato con 1 anno di garanzia e ricondizionato per legge, deve stare sotto la quotazione di 4r e di Eurotax giallo (prezzo di vendita) applicando il blu, per mantenersi un minimo di margine! Le conce non sono ONLUS !!!
Diversamente, non si è obbligati a cedere l'auto al concessionario: basta vendersela da se! Cosi, vediamo tutti 'sti fenomeni che pensano di avere in mano il classico "assegno circolare" come se la cavano... ;)
Ultimo, ma non ultimo, non dimentichiamoci che i vari Eurotax e 4r sono indicatori di massima: il vero prezzo di un auto lo fa il mercato...domanda, offerta!
Un cayenne, oggi, nessuno te lo compra a 4r! Una utilitaria, al contrario, la si vende anche sopra quotazione.
Siccome oggi i conce vendono le auto nuove con margini RIDICOLI, di certo, non possono anche strapagare l'usato per poi perderci...mi pare ovvio!
Ma come sempre, come disse il Trap, l'Italiano medio vuole l'uovo e la gallina col culo caldo... :rolleyes:
 
pphomebox ha scritto:
la prossima volta che dovrò affrontare una trattativa mi porterò i dati degli ultimi cinque anni di mercato ed un quotato manuale di economia, +++un saluto a tutti
Per non farsi venire il sangue amaro è sufficiente non affrontare alcuna trattativa
Una vettura contemporanea mediamenet regge senza troppi problemi almeno 240.000 km (spesso ben di più) e 10-12 anni di vita (qui invece non è da tutte le auto superare questi valori senza dimnostrare troppo i segni del tempo), Certamente va fatta la manutenzione corrente e va messo in conto qualche intervento più importante (sospensioni ogni 100-150 mila km al massimo a seconda delle strade che si fanno, poche Case superano questi valori; una turbina a 150.000 - 200.000 km ci può stare, non è eterna; una valvola egr e/o un debimetro pure: ma sono tutti interventi gestibili con attenzione)

Ripeto, non ce lo chiede il dottore di cambiare auto. ;)

P.S. ho optato NO perché Eurotax come 4R Prodfesional come Dat o qualsiasi altro mercuriale fotografa gli scambi commerciali in essere in un dato momento al netto dell'illusione permuta (scorppra lo sconto sul nuovo che attualmente è vicino al 15% in media ... )
 
gallongi ha scritto:
Non è mai facile trattare sugli usati con i venditori,non fosse altro che loro stabiliscono il prezzo..io cerco di attenerm i il piu possibile ai valori reali del mercato..parlando di A4 ad esempio,l'articolo può dire quello che vuole ma un'esemplare del 2007 2.0 tdi più di 11.000? esagerando non può costare...dovessi comprare ora,il riferimento e ' questo finché non ne trovo uno....impossibile fare quotazioni precise come ci vogliono fare credere,si può " stimare" se mai... ;)

trovo il ragionamento equilibrato, ma il problema è QUALI sono i valori di mercato...
...il prezzo lo fa il venditore fin quando non lo metti in concorrenza con un altro ed il riferimento imho è la ragionevolezza: accessori, stato degli interni, kmetraggio e altri parametri vengono considerati solo quando si tratta di ribassare (com'è naturale nel gioco delle parti), poi però arriva eurotax e quindi ipse dixit...
per l'A4 dipende da troppi parametri per poter dire "non più di 11.000" (sempre imho naturalmente)...
 
pphomebox ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non è mai facile trattare sugli usati con i venditori,non fosse altro che loro stabiliscono il prezzo..io cerco di attenerm i il piu possibile ai valori reali del mercato..parlando di A4 ad esempio,l'articolo può dire quello che vuole ma un'esemplare del 2007 2.0 tdi più di 11.000? esagerando non può costare...dovessi comprare ora,il riferimento e ' questo finché non ne trovo uno....impossibile fare quotazioni precise come ci vogliono fare credere,si può " stimare" se mai... ;)

trovo il ragionamento equilibrato, ma il problema è QUALI sono i valori di mercato...
...il prezzo lo fa il venditore fin quando non lo metti in concorrenza con un altro ed il riferimento imho è la ragionevolezza: accessori, stato degli interni, kmetraggio e altri parametri vengono considerati solo quando si tratta di ribassare (com'è naturale nel gioco delle parti), poi però arriva eurotax e quindi ipse dixit...
per l'A4 dipende da troppi parametri per poter dire "non più di 11.000" (sempre imho naturalmente)...

Il prezzo lo fa il mercato, non il venditore! Una panda 4x4 a Milano ha una quotazione, a Sondrio ne ha un altra! Prova a indovinare il perchè?
Ti do un aiuto: non dipende da Eurotax... ;)
 
pphomebox ha scritto:
trovo il ragionamento equilibrato, ma il problema è QUALI sono i valori di mercato...
i lavolri di mercato sono la media dei prezzi cui vengono di fatto compravendute le vetture, e sono fortemente variabili da zona a zona
 
Mauro 65 ha scritto:
pphomebox ha scritto:
la prossima volta che dovrò affrontare una trattativa mi porterò i dati degli ultimi cinque anni di mercato ed un quotato manuale di economia, +++un saluto a tutti
Per non farsi venire il sangue amaro è sufficiente non affrontare alcuna trattativa
Una vettura contemporanea mediamenet regge senza troppi problemi almeno 240.000 km (spesso ben di più) e 10-12 anni di vita (qui invece non è da tutte le auto superare questi valori senza dimnostrare troppo i segni del tempo), Certamente va fatta la manutenzione corrente e va messo in conto qualche intervento più importante (sospensioni ogni 100-150 mila km al massimo a seconda delle strade che si fanno, poche Case superano questi valori; una turbina a 150.000 - 200.000 km ci può stare, non è eterna; una valvola egr e/o un debimetro pure: ma sono tutti interventi gestibili con attenzione)

Ripeto, non ce lo chiede il dottore di cambiare auto. ;)
buongiorno Mauro 65, ti leggo sempre con piacere e con il rispetto meritato con una innegabile autorevolezza;

fortunatamente non devo cambiare l'auto, ma penso sempre in prospettiva e non ancora riesco a vivere l'auto come un semplice mezzo, credo che converrai che si tratta di un prodotto complesso...
...aggiungerei solo che probabilmente non ho ancora trovato l'auto con la quale vorrei "invecchiare" e che le valutazioni che ho proposto mi sembrano ragionevoli...
 
Mauro 65 ha scritto:
pphomebox ha scritto:
trovo il ragionamento equilibrato, ma il problema è QUALI sono i valori di mercato...
i lavolri di mercato sono la media dei prezzi cui vengono di fatto compravendute le vetture, e sono fortemente variabili da zona a zona

...e dal segmento della vettura: in questo momento, più che mai, la richiesta dell'usato è tutta fortemente spostata sulle piccole: un auto "grossa" ha il problema di SE e QUANDO la vendi...chiaro che le quotazioni in conce saranno conservative...
 
hewie ha scritto:
Non sono per niente d'accordo:
Mettiamoci in testa una volta per tutte che non si può andare a vendere la propria auto al concessionario! Il concessionario, applica la PERMUTA che è un SERVIZIO! Chiaramente, dovendo poi rivendere l'usato con 1 anno di garanzia e ricondizionato per legge, deve stare sotto la quotazione di 4r e di Eurotax giallo (prezzo di vendita) applicando il blu, per mantenersi un minimo di margine! Le conce non sono ONLUS !!!
Diversamente, non si è obbligati a cedere l'auto al concessionario: basta vendersela da se! Cosi, vediamo tutti 'sti fenomeni che pensano di avere in mano il classico "assegno circolare" come se la cavano... ;)
Ultimo, ma non ultimo, non dimentichiamoci che i vari Eurotax e 4r sono indicatori di massima: il vero prezzo di un auto lo fa il mercato...domanda, offerta!
Un cayenne, oggi, nessuno te lo compra a 4r! Una utilitaria, al contrario, la si vende anche sopra quotazione.
Siccome oggi i conce vendono le auto nuove con margini RIDICOLI, di certo, non possono anche strapagare l'usato per poi perderci...mi pare ovvio!
Ma come sempre, come disse il Trap, l'Italiano medio vuole l'uovo e la gallina col culo caldo... :rolleyes:
mi sembra banale sottolineare che in una trattativa ognuno tiri l'acqua al proprio mulino...
...non cerco affatto beneficienza, come ho già scritto, non devo (per fortuna) cambiare auto ed il principio che propongo è la RAGIONEVOLEZZA: se il concessionario di zona non PUO' arrivare ad un punto d'incontro, con tutta probabilità non lo farà, il cliente SI SPOSTERA' in un'altra zona nella quale il valore degli accessori, del modello e dello stato generale dell'auto saranno maggiormente riconosciuti o appetibili...
...ANCHE per questo motivo eurotax non ha motivo di essere messa sul piedistallo...lo affermi tu stesso...
riguardo ai margini ridicoli stenderei un velo pietosissimo: il concessionario ritira l'usato perché CONVIENE A LUI, ti suggerisco di verificare il prezzo medio degli annunci sui vari motori di ricerca dell'usato e di rapportarlo ai valori eurotax...non mi sento di aggiugere altro...
 
pphomebox ha scritto:
hewie ha scritto:
Non sono per niente d'accordo:
Mettiamoci in testa una volta per tutte che non si può andare a vendere la propria auto al concessionario! Il concessionario, applica la PERMUTA che è un SERVIZIO! Chiaramente, dovendo poi rivendere l'usato con 1 anno di garanzia e ricondizionato per legge, deve stare sotto la quotazione di 4r e di Eurotax giallo (prezzo di vendita) applicando il blu, per mantenersi un minimo di margine! Le conce non sono ONLUS !!!
Diversamente, non si è obbligati a cedere l'auto al concessionario: basta vendersela da se! Cosi, vediamo tutti 'sti fenomeni che pensano di avere in mano il classico "assegno circolare" come se la cavano... ;)
Ultimo, ma non ultimo, non dimentichiamoci che i vari Eurotax e 4r sono indicatori di massima: il vero prezzo di un auto lo fa il mercato...domanda, offerta!
Un cayenne, oggi, nessuno te lo compra a 4r! Una utilitaria, al contrario, la si vende anche sopra quotazione.
Siccome oggi i conce vendono le auto nuove con margini RIDICOLI, di certo, non possono anche strapagare l'usato per poi perderci...mi pare ovvio!
Ma come sempre, come disse il Trap, l'Italiano medio vuole l'uovo e la gallina col culo caldo... :rolleyes:
mi sembra banale sottolineare che in una trattativa ognuno tiri l'acqua al proprio mulino...
...non cerco affatto beneficienza, come ho già scritto, non devo (per fortuna) cambiare auto ed il principio che propongo è la RAGIONEVOLEZZA: se il concessionario di zona non PUO' arrivare ad un punto d'incontro, con tutta probabilità non lo farà, il cliente SI SPOSTERA' in un'altra zona nella quale il valore degli accessori, del modello e dello stato generale dell'auto saranno maggiormente riconosciuti o appetibili...
...ANCHE per questo motivo eurotax non ha motivo di essere messa sul piedistallo...lo affermi tu stesso...
riguardo ai margini ridicoli stenderei un velo pietosissimo: il concessionario ritira l'usato perché CONVIENE A LUI, ti suggerisco di verificare il prezzo medio degli annunci sui vari motori di ricerca dell'usato e di rapportarlo ai valori eurotax...non mi sento di aggiugere altro...

Il concessionario ritira l'usato per vendere il suo nuovo! Poi, chiaro che ci sono usati che ritira volentieri e altri che lo fa per gioco/forza, ma eviterebbe...
Il problema, non è Eurotax che è una guida di massima, ma il mercato reale!
I venditori di auto, non sono degli sprovveduti, ma gente che le auto le vende tutti i giorni e sanno bene quali usati si vendono, e bene, e quali altri no...da qui, fanno una loro valutazione di mercato anche in base a ciò che il cliente gli acquista: se cedi una segmento D per prenderne un'altra di pari categoria, è un ragionamento, se è per prendere una B o C, è un altro...
Un venditore, sa benissimo che chi meglio paga l'usato, ci vende l'auto nuova: secondo te, si diverte a perdere vendite???? :rolleyes:
Cmq, da come ragioni, fai cosi: venditela tu la tua auto! Cosi realizzerai ciò che chiedi...te lo auguro.
 
hewie ha scritto:
Il prezzo lo fa il mercato, non il venditore! Una panda 4x4 a Milano ha una quotazione, a Sondrio ne ha un altra! Prova a indovinare il perchè?
Ti do un aiuto: non dipende da Eurotax... ;)

giusto..dalle mie parti valgono piu i jimny e le panda 4x4 che le sw a gasolio... ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Ripeto, non ce lo chiede il dottore di cambiare auto. ;)

P.S. ho optato NO perché Eurotax come 4R Prodfesional come Dat o qualsiasi altro mercuriale fotografa gli scambi commerciali in essere in un dato momento al netto dell'illusione permuta (scorppra lo sconto sul nuovo che attualmente è vicino al 15% in media ... )

probabilmente ho scritto mentre editavi...rispetto la tua valutazione ma non sono d'accordo per gli stessi motivi che avete scritto tu e hewie: proprio perché la variabilità geografica delle valutazioni è un fatto non può essere valida una valutazione generale (tanto più se tiene conto di sconti che magari in alcune zone non sono stati applicati o proposti affatto)...dal mio punto di vista è un'altra scusa: hai mai visto per caso sui cartelli dell'usato che il rivenditore abbia indicato "l'auto si vende a prezzo più basso perché l'acquirente originario l'ha pagata meno"?...
...aggiungo però che, al contrario di quotauto, a eurotax (come ho scritto nel post di apertura) attribuisco una credibilità inesistente dato che se osservi i dati che tu stesso hai suggerito...
 
lancio un sasso: fino a un paio di anni fa si trovavano panda I 4x4 a 5,6,7k ?!!! vi sembra equo e giusto? ;) eppure commercialmente per certi usi ste auto vanno come il pane..lo stesso dicasi per le auto in superbollo,altro che quotazione,vengono svendute perche non hanno mercato..non si puo' quotare rigidamente,mai,dipende da moltissimi fattori..oggi vale piu' un 520 d che non un 530d,per motivi noti... ;)
 
gallongi ha scritto:
hewie ha scritto:
Il prezzo lo fa il mercato, non il venditore! Una panda 4x4 a Milano ha una quotazione, a Sondrio ne ha un altra! Prova a indovinare il perchè?
Ti do un aiuto: non dipende da Eurotax... ;)

giusto..dalle mie parti valgono piu i jimny e le panda 4x4 che le sw a gasolio... ;)

Già, ,ma farlo capire a chi non vuole ragionare è dura! Non se ne può più di gente che non ha mai venduto un auto in vita sua, ma vogliono fare i professori con chi lo fa di mestiere! Trovo che sia arroganza e mancanza di rispetto!
Facile dire la mia auto vale X perchè è mia, è bella, l'ho tenuta bene ecc...ecc...bisogna trovare, poi, che te li da 'sti soldi! Questo è il punto! Nessun venditore ha interesse a denigrare l'usato di un cliente: ci perde la vendita!
Non so...
 
Back
Alto