<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Valore Alfa Romeo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Valore Alfa Romeo

sasà65 ha scritto:
wilderness ha scritto:
2) la 149 avrà due concorrenti in casa, la Bravo e la Delta, entrambe discrete macchine...
Questo significa che indipendentemente dal gradimento verso il modello, sarà venduto comunque in numeri minori rispetto a 147...questo li può aver indotti a spendere qualcosa meno nella differenziazione...

In Germania la Delta vende meno della 159, diciamo quasi la metà della 159 :shock:
in Italia siamo su livelli paritetici nonostante:
a) appartiene ad un segmento inferiore a quello a cui apparrtiene la 159
b) costa di meno
c) è uscita da pochissimo
d) di conseguenza risente molto meno della crisi economica rispetto al segmento D a cui appartiene la 159.
e) ha una gamma motori molto più ampia e moderna della 159,

eppure a meno di un anno dalla presentazione comercialmente è gia alla frutta.
Il che mi fa pensare che la Delta o è stata un mega flop o è un auto uscita per sostenere lo stabilimento di Cassino che con la Bravo e la Croma non è sfruttato appieno.
Penso che la Milano è nata con lo stesso obiettivo della Delta, riempire lo stabiliemento di Cassino dove sarà prodotta.


Che futuro potrà mai avere? Misero breve e senza gloria.

Certo..oggi funziona così...se hai un pianale lo devi ammortizzare facendoci sopra più modelli possibili, guarda BMW e Audi che si inventano ogni giorno qualcosa di nuovo, dovendo "spalmare" le spese di progettazione/produzione di piattaforme molto costose...in questo senso, ti do' ragione quando dici che Alfa avrebbe dovuto continuare a sfruttare il Premium, in modo da suddividere i costi ed aggiornarlo a dovere...tuttavia alla fine hanno scelto di sfruttare il C-Frame per Bravo e Delta e poi aggiornare al C-Evo per 149, che probabilemente equipaggerà anche altre auto del Gruppo "allargato"...ma la logica è sempre quella...
Sasà, nessuno fà piattaforme per un solo modello oggi, nemmeno Ferrari (con le dovute proporzioni, chiaramente), che parte da California per fare F458 e nuova Scaglietti...le economie di scala sono imprescindibili, come anche la volontà di saturare gli impianti, di che stiamo a parlare.... :rolleyes:
Lo sapevi che la Lamborghini Gallardo, sopra i braccetti dei triangoli delle sospensioni c'ha il marchio dei quattro anelli Audi?...
Fiat vuole semplicemente realizzare tutte le macchine del Gruppo con il numero più limitato possibile di piattaforme, come fà un costruttore di successo come il gruppo VAG o BMW...tutto qui...quello che si richiede, tuttavia, per Alfa è una specifica caratterizzazione SOLO negli aspetti che distinguono un'Alfa da una Fiat o da una Dodge/Chrysler...aspetti che tutti conosciamo bene: design, prestazioni, handling...
Alfa, oggi, è SOLO un marchio, che deve essere messo sopra, possibilmente, alle varianti più performanti ed esteticamente emozionanti del Gruppo Fiat-Chrysler (supercar come la Viper apparte). PUNTO.
In questo senso Alfa è, con le debite proporzioni (ovvero noi siamo al momento messi dieci volte peggio di Audi), vicino alla situazione di Audi, che si trova necessariamente a dover condividere con il resto del gruppo VAG, ma che, con una caratterizzazione intelligente, viene comunque percepita molta superiore a VW, Seat, Skoda,etc...e per molti aspetti lo è anche, ovviamente...per Alfa mi aspetto però una caratterizzazione di sportività più vicina ad BMW, se non nella trazione, almeno per altri aspetti del feeling di guida (sterzo meno demoltiplicato rispetto alla media Audi, assetti più "aggressivi", etc...)...quindi se è vero che la vecchia Alfa, è filosoficamente, vicina a BMW, oggi mi aspetto per la nuova Alfa, ragionevolmente, una posizionamento a metà strada tra Audi e BMW...
 
:DVeramente Audi non deve spalmare nulla, ci pensa VW ad ottenere le sinergie utilizzando la propria componentistica su VW, Skoda, Seat e quindi anche Audi ottenendo enormi risparmi.
Audi non fa altro che prendere dal gruppo VW-Skoda .

Bmw per risparmiare ad esempio un pianale lo utilizza per alemeno un quarto di secolo, circa 25 anni. Idem con i cruscotti e le plance, Utilizza le stesse componenti a partire dalla serie 1 per arrivare alla serie 7. Mi ricordo che ad esempio i cruscotti sono stati identici dal 1980 circa fino alle ultime X3-X5. del 2004-2005.
P.S. Il problema è che noi si era partito bene con 147-156. Forse col progetto 159 si è un po' esagerato, nel bene. Ma eliminare tutto e tornare ai tempi della 155-Tempra lo trovo assurdo.

Ciao.
 
sasà65 ha scritto:
:DVeramente Audi non deve spalmare nulla, ci pensa VW ad ottenere le sinergie utilizzando la propria componentistica su VW, Skoda, Seat e quindi anche Audi ottenendo enormi risparmi.
Audi non fa altro che prendere dal gruppo VW-Skoda .

Bmw per risparmiare ad esempio un pianale lo utilizza per alemeno un quarto di secolo, circa 25 anni. Idem con i cruscotti e le plance, Utilizza le stesse componenti a partire dalla serie 1 per arrivare alla serie 7. Mi ricordo che ad esempio i cruscotti sono stati identici dal 1980 circa fino alle ultime X3-X5. del 2004-2005.
P.S. Il problema è che noi si era partito bene con 147-156. Forse col progetto 159 si è un po' esagerato, nel bene. Ma eliminare tutto e tornare ai tempi della 155-Tempra lo trovo assurdo.

Ciao.

Caro sasà hai perfettamente ragione. Con il progetto 147-156 si era presa la strada giusta, e le vendite sono li a dimostrarlo, e la 159 è, diciamo esagerando, sbagliata, solo perchè pesa.... sarebbe bastato un pò più di coraggio ed usare un pò di alluminio, e poi e qui so di sognare, su quella base ritornare alla trazione posteriore, almeno per quanto riguarda la 159, e in pochi anni forse avremmo potuto recuperare un pò della tanta strada che ci separa da audi e bmw! Invece è l'ennesima occasione persa e temo che questa volta risollevarla l'alfa sarà dura.
per quanto mi riguarda ho già deciso, se questa della 149 sarà la base anche per le future 159, ahimè dopo averne avute già 4 di alfa passerò alla bmw :cry:
 
sasà65 ha scritto:
Però così riducono l'Alfa Romeo a macchina per i cinesi. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Almeno a guardare MiTo e Milano ................ :D

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Senti sasà io condivido quasi tutti i tuoi pensieri... ma quasi!
la 147 I serie è stata costruita 10 anni fa quando Alfa aveva ancora una grande immagine le alfa correvano nelle gare di WttC ecc.
Oggi ne Lancia ne Alfa Romeo corrono più... per di + gira voce che le vendite della DELta per intenderci quella ultima serie non vadano tanto bene.... eppure finalmente ha un buon design grintoso!!
Lo sai anche tu che "mamma" Fiat si sta spostando dall?Europa verso Usa e specialmente verso est.....
Credimi è meglio che costruisca auto per i Cinesi!!!
E su questo argomento cerchiamo di metterci una bella pietra sopra perchè altrimenti in un futuro molto prossimo dovremo andare in giro con la bicicletta per chi va bena o il cavallo.... e credimi i tempi oggi sono molto più maturi di 10 anni fa...
saluti zanza
 
Zanza, per me è un piacere leggerti, poche parole ma dritte sull'obiettivo. Non secherzi mica. :D
La Delta ha un bel fontale, è il resto della macchina che non è affatto coerente con il nome che porta. A me di lato sembra uno di quei vecchi autobus, le manca solo lo scalettino dietro per salire sul tetto a metterci le valigie. Se la potevano benissimo risparmiare e fare invece la Bravo SW che avrebbe venduto il doppi della Delta senza cannibalizzare la versione normale. Adesso se ne pagano le conseguenze che sono disastrose.
Per la MiTo dico che la fiancata è FANTASTICA, ma appena poco poco ti sposti e vedi il posteriore simil Bravo o l'anteriore simil topo di fogna morto ti cascano le balle a terra, ed anche qui i risultati drammatici si possono gia toccare con mano.
Per la Milano mi sa che non c'è nemmeno la fiancata bella. :cry:

Cosa dire, non lo so, divago nel vuoto più assoluto perche senza un'Alfa con gli attributi è nera. Rimane la 159. Ma dopo? Certo non sono di quelli che ripiegano sui ce.ssi di bmw, molto meglio una Lexus IS, qualità, affidabilità, sicurezza e soprattutto progeto moderno.

Vediamo in futuro dove si andrà a parare.
 
sasà65 ha scritto:
zanzano ha scritto:
...... e credimi i tempi oggi sono molto più maturi di 10 anni fa...
saluti zanza

Cosa vuoi dire con questo che hai scritto. Non riesco ad afferrarne il senso.

Ciao.

secondo te chi è attualmente il più grande (come stato e NON come marchio autombilistico..) produttore di automobili al mondo?? (anche quello che ha pot magiori!!)
E chi ha ( sempre come stato) attualmente il mercato automobilisto + grande al mondo??
Adesso capisci cosa c'è nel futuro??
saluti zanza
 
sasà65 ha scritto:
Zanza, per me è un piacere leggerti, poche parole ma dritte sull'obiettivo. Non secherzi mica. :D
La Delta ha un bel fontale, è il resto della macchina che non è affatto coerente con il nome che porta. A me di lato sembra uno di quei vecchi autobus, le manca solo lo scalettino dietro per salire sul tetto a metterci le valigie. Se la potevano benissimo risparmiare e fare invece la Bravo SW che avrebbe venduto il doppi della Delta senza cannibalizzare la versione normale. Adesso se ne pagano le conseguenze che sono disastrose.
Per la MiTo dico che la fiancata è FANTASTICA, ma appena poco poco ti sposti e vedi il posteriore simil Bravo o l'anteriore simil topo di fogna morto ti cascano le balle a terra, ed anche qui i risultati drammatici si possono gia toccare con mano.
Per la Milano mi sa che non c'è nemmeno la fiancata bella. :cry:

Cosa dire, non lo so, divago nel vuoto più assoluto perche senza un'Alfa con gli attributi è nera. Rimane la 159. Ma dopo? Certo non sono di quelli che ripiegano sui ce.ssi di bmw, molto meglio una Lexus IS, qualità, affidabilità, sicurezza e soprattutto progeto moderno.

Vediamo in futuro dove si andrà a parare.

Guarda sasà io sulla Bravo non discuto... per il semplice motivo che preverisco una riedizione di quella anni 90 che invece una nuova Stilo con il design di fine anni '80... (pensa solo se la Fiat Argenta di inzio anni 80 avesse avuto il frontale della stilo!!)
Sulla MILAno aspetto i dati di vendita mentre invece sulla Delta purtoppo il posteriore appesantisce un po l'auto ... forse sulla Thesis SW sarebbe stata bene!!
Mi aspettavo la "deltina" su base Y .... vedremo!!
saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
sasà65 ha scritto:
Zanza, per me è un piacere leggerti, poche parole ma dritte sull'obiettivo. Non secherzi mica. :D
La Delta ha un bel fontale, è il resto della macchina che non è affatto coerente con il nome che porta. A me di lato sembra uno di quei vecchi autobus, le manca solo lo scalettino dietro per salire sul tetto a metterci le valigie. Se la potevano benissimo risparmiare e fare invece la Bravo SW che avrebbe venduto il doppi della Delta senza cannibalizzare la versione normale. Adesso se ne pagano le conseguenze che sono disastrose.
Per la MiTo dico che la fiancata è FANTASTICA, ma appena poco poco ti sposti e vedi il posteriore simil Bravo o l'anteriore simil topo di fogna morto ti cascano le balle a terra, ed anche qui i risultati drammatici si possono gia toccare con mano.
Per la Milano mi sa che non c'è nemmeno la fiancata bella. :cry:

Cosa dire, non lo so, divago nel vuoto più assoluto perche senza un'Alfa con gli attributi è nera. Rimane la 159. Ma dopo? Certo non sono di quelli che ripiegano sui ce.ssi di bmw, molto meglio una Lexus IS, qualità, affidabilità, sicurezza e soprattutto progeto moderno.

Vediamo in futuro dove si andrà a parare.

Guarda sasà io sulla Bravo non discuto... per il semplice motivo che preverisco una riedizione di quella anni 90 che invece una nuova Stilo con il design di fine anni '80... (pensa solo se la Fiat Argenta di inzio anni 80 avesse avuto il frontale della stilo!!)
Sulla MILAno aspetto i dati di vendita mentre invece sulla Delta purtoppo il posteriore appesantisce un po l'auto ... forse sulla Thesis SW sarebbe stata bene!!
Mi aspettavo la "deltina" su base Y .... vedremo!!
saluti zanza

Pe me non è un problema di prodotto, o meglio, le potenzialità che ha il gruppo sono enormi, quello che mi fa incaxxare è la mentalità al risparmio che hanno quando pensano ad un nuovo modello. Invece di fiattizzare le Alfa sarebbe meglio Ferrarizzarle o Maseraizzarle, tanto con quello che stanno facendo più di 80.000 pezzi a regime non vanno.

Ma ne vale la pena a questo punto?
 
Rilancio l'argomento con una domanda.

Le Alfa Romeo devono essere esclusivamente con motore a combustione interna? Anzi, devono essere solo a benzina?

Accettereste un'Alfa elettrica o a idrogeno?
 
iCastm ha scritto:
Rilancio l'argomento con una domanda.

Le Alfa Romeo devono essere esclusivamente con motore a combustione interna? Anzi, devono essere solo a benzina?

Accettereste un'Alfa elettrica o a idrogeno?

ATTENZIONE!!
Non bisogna accettare una AR ma..
si DEVE avere a tutti i costi una AR elettrica o a idrogeno!!

1) perche ne va del Blasone alfa Romeo che si basa anche e sopratutto sulle tecnologia moderne anche in fatto di motori
2) perchè rimanere al passo con la tecnologia vuol dire avere un futuro certo!

a me tanto basta!!
saluti zanza
 
Back
Alto