silverrain ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
No, non è tav, o meglio, non è solo Tav, ci sono anche le merci (su binari diversi) e con velocità diverse. Ecco spiegato come si fa a conciliare il trasporto merci e l'alta velocità (che prima dubitavi).
Forse hai letto un po' male.
Merci e Passeggeri viaggiano sugli stessi binari (AV) ma a velocità diverse (300 contro 160 fuori galleria, 150 vs 100 in galleria se non ricordo male), poi in Francia le merci passeranno su linee tradizionali, i treni AV proseguiranno su linea AV.
In galleria ho letto che viaggiano su binari e livelli diversi, se poi viaggiano sulla stessa linea mi devi spiegare come fanno ad affermare che la tradizionale linea di collegamento con Lione verrà dedicata al solo trasporto passeggeri.
Il TAC (treno ad altà capacità) non è un'invenzione dei notav....
E riguardo a quest'ultimo, quanti TAC sono in circolazione sulle linee AV attuali?
Quanti locomotori AV per merci sono stati acquistati dalle aziende di trasporto ferroviario?
Non ne ho idea, ma cosi a naso, mi sa che è l'ultimo dei problemi l'acquisto dei locomotori, giacchè qui siamo in presenza di un opera che prevede 10 anni di lavori. Ad acquistare e mettere in circolazione un locomotore TAC ci metti infinitamente di meno. Quindi un non problema.
Luigi_82 ha scritto:
Voglio dire che si possono fare entrambe le cose senza per questo mnettere in dubbio la credibilità dell'opera.
La credibilità è sui dati: quanto costa, quanto renderà.
E la bontà di un'opera non è solo sui benefici monetari, ma anche sulle ricadute di qualità della vita dei territori. Mettici quello che vuoi ma devi quantificarle e il risultato finale deve essere positivo.
Allora potrai dirmi che è un guadagno.
Oppure sarà in negativo ma tu devi prenderti la responsabilità politica di dire che la si fa lo stesso.
Discorso abbastanza inappropriato se messo in questi termini. Non pen sare al tuo orto, questa è un opera che va ad inserirsi in un più grande progetto infrstrutturale di dimensioni europee, nel vero senso della parola. E' solo un piccolo tratto di una rete ferroviaria che raggiunge una dozzina di nazioni europee.
Quello che dici vale nella misura in cui a muoversi sia la tua regione quando deve coinvolgere il tuo comune. Robetta insomma.
Il "quanto costa-quanto renderà" va visto e misurato in questo modo, non in altro.
Qualità della vita? In linea generale facendo viaggiare le merci su rotaia e riducendoli su gomma ci si guadagna.
Luigi_82 ha scritto:
Come quindi? Questa è gente che in prima battuta pur di rompere i coglioni al progetto si è inventata la radioattività del materiale degli scavi....
In verità ti dico che si punta più sulle rocce amiantifere.
Ma anche questi sono dei rompicosidetti come hai detto tu?
http://www.socgeol.it/254/amianto_e_uranio_in_val_di_susa.html
E in che misura? Accettabile o meno? Secondo te sono fenomeni specifici della Val di susa? O sono riscontrabili un pò dappertutto nel mondo quando ci si imbatte in realizzazioni che prevedono scavi e gallerie, e di più, anche presenti liberamente nell'ambiente in determinate zone?
Luigi_82 ha scritto:
E te la devo dare io? Perchè non arriva a chiederla chi invece preferisce usare i sassi?
Veramente sei tu che stai promuovendo il TAV quindi minimo dovresti sapere il perché sei favorevole.....
Veramente io sono contrario al No a prescindere, che, con ragionamenti, a volte banali, a volte ignoranti, hanno fatto si che questo paese negli ultimi 30 anni non sia stato capace di realizzare nulla.