si si, va bene... c'è da sperare di non fare da cavie nella sperimentazione. Sentirò il medicoVACCINAZIONE RACCOMANDATA E GRATUITA
Oltre a essere raccomandata, la vaccinazione antinfluenzale sarà gratuita per le seguenti categorie di persone:
- Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in gravidanza e nel periodo postpartum
- Soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da malattie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
a) malattie croniche dell'apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO)
b) malattie dell’apparato cardiocircolatorio, comprese le cardiopatie (congenite e acquisite)
c) diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI>30)
d) insufficienza renale/surrenale cronica;
e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
f) tumori in corso di trattamento chemioterapico;
g) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV
h) malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali
i) malattie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
j) malattie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (per esempio malattie neuromuscolari)
k) epatopatie croniche
- Tutti i soggetti (anche sani) di età pari o superiore a 65 anni
- Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye, in caso di infezione influenzale
- Individui di qualunque età ricoverati presso strutture per lungodegenti
- Familiari e contatti (adulti e bambini) di soggetti ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che il soggetto a rischio sia stato o meno vaccinato)
- Soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:
a) Medici e personale sanitario di assistenza in strutture che, ttraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l'influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali
b) Forze di polizia e Vigili del fuoco
- Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
a) Allevatori
b) Addetti all’attività di allevamento
c) Addetti al trasporto di animali vivi
d) Macellatori e vaccinatori
e) Veterinari pubblici e libero-professionisti
- Donatori di sangue
i vaccini antinfluenzali non sono in fase sperimentale, ma abbondantemente accettati...si si, va bene... c'è da sperare di non fare da cavie nella sperimentazione. Sentirò il medico
ci stavo pensando proprio prima di cena...mai fatto neanch'io ma adesso a 64 anni ci comincio a pensare, posso chiederti l'età?
cioè? non ho capitoCavia?
Semmai per il vaccino anti-covid si puo' parlare di "cavia"
io non ne capisco niente, ma leggo che lo stanno sperimentando, nella mia ignoranza vuol dire che non si sanno ancora effetti vari...i vaccini antinfluenzali non sono in fase sperimentale, ma abbondantemente accettati...
il vaccino per il corona virus è in fase di sperimentazione, quello antinfluenzale, di cui stiamo dibattendo, è clinico da decenni...io non ne capisco niente, ma leggo che lo stanno studiando, allora come fa a essere già sperimentato?
ah ecco, non avevo compreso il titolo, grazie!!il vaccino per il corona virus è in fase di sperimentazione, quello antinfluenzale, di cui stiamo dibattendo, è clinico da decenni...
che è dipendente dall' herpes zoster della varicella infantile e non è neanche parente del corona o dell'influenza...mi sono beccato il fuoco di Sant'Antonio
serbarry - 25 minuti fa
GuidoP - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 11 ore fa