Il top è andarci in camper ( o in tenda ) e passarci la notte
Grazie per la dritta!Se posso consigliare..... quando lasci il Santuario, prosegui con la strada in salita, supera la Galleria Rosazza.....
![]()
e fermati a mangiare qua....
https://www.galleriarosazza.com/locanda/
Visto che sei in zona consiglierei di non perdere la spettacolare Panoramica Zegna con l'omonima Oasi, eppoi.... vabbè.... Biella..... la Birreria Menabrea per concludere in bellezza.
Eh bei posti, li ho girati un po', lato umbro laziale, trent'anni fa quando per lavoro ero spesso in zona.
A Castelluccio però si deve andare a maggio-giugno.
Per la fioritura... mia sorella lodigiana ci voleva venire quest'anno, ma data l'emergenza Covid abbiamo dovuto rimandare a data da destinarsi.
Comunque, anche senza fioritura la Piana di Castelluccio lascia sempre senza fiato, soprattutto se vista dall'alto (per esempio venendo dalla Forca di Presta).
Per la cronaca, siamo passati da Castelluccio (pieno di gente, mercatini ovunque, molto difficile posteggiare), poi siamo andati direttamente a Visso (era tra i borghi più belli d'Italia, ora è distrutto dal terremoto). Tra parentesi, fantastica la strada tra Castelluccio e Visso, sembra fatta apposta per la MX-5 (e per le moto). Tra le particolarità, una lunga serie di tornanti in discesa che mettono veramente alla prova l'abilità del guidatore (e l'agilità dell'auto).
Dopo Visso, impossibile da visitare perché chiusa per i danni sismici, pensavamo di andare a vedere un altro tra i borghi più belli delle Marche, Sarnano, ma facendo un calcolo dei tempi abbiamo deciso di dedicare una prossima gita a questo borgo. Una scusa per farci un altro bel giro in spider!
Per il ritorno abbiamo fatto la Valnerina fino a Terni, strada sempre piacevole da fare a ritmo di tranquilla passeggiata.
Tornando abbiamo beccato un po' di pioggia, ma è un attimo tirare su la capote anche mentre si guida. È stata la prima volta che ho guidato la MX-5 chiusa, e devo dire che da una bella sensazione di intimità... ma il vero piacere è quando è aperta, con il vento che ti accarezza le spalle e il contatto diretto con tutto ciò che ti circonda!
noi avevamo fatto il giro al contrario, Piediluco, Ferentillo*, Valnerina, Norcia poi Castelluccio e rientro da Cascia e Leonessa.Per il ritorno abbiamo fatto la Valnerina fino a Terni, strada sempre piacevole da fare a ritmo di tranquilla passeggiata.
Conosco bene, è a meno di un'ora da casa, in macchina e in camper ho girato ogni dove. Speravo dovessi ancora farle le vacanze, così ci si poteva conoscere.
noi avevamo fatto il giro al contrario, Piediluco, Ferentillo*, Valnerina, Norcia poi Castelluccio e rientro da Cascia e Leonessa.
Poi il famoso passaggio via Terminillo per tornare a Rieti
* col museo, un po' horror, delle salme mummificate.
Non pensavo fossi così vicino! E allora ne hai di posti belli da visitare, senza allontanarti da casa!
Io sono ancora in vacanza, restando di base a casa, ma cerchiamo di variarla il più possibile.
Anche noi abbiamo un camper, però quest'anno lo lasciamo a riposo (e ci consoliamo con la MX-5). Fare le scalette è troppo rischioso per mia moglie, che è in convalescenza per un perone rotto.
Se ritornerai da queste parti sarà per la prossima. In bocca al lupo per la moglie.
Era un bel borgo, son passati trent'anni quasi, in via di recupero da uno dei tanti sisma che perseguitano la zona.Solo Ferentillo non lo conosco ancora: dici che vale la pena visitarlo, in particolare il museo "un po' horror"?
Poi Piediluco l'abbiamo scoperto di recente, ce ne siamo innamorati
lago bellissimo, merita cenare da Giosefatta.
Vista splendida e ... all'epoca si mangiava divinamente.
Come quasi ovunque per altro.
Controllando se il ristorante esisteva ancora ... mi hanno ricordato la prima tappa del giro: Labro ! bellissimo borgo. Da vedere assolutamente.
agricolo - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa