<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V6 Pentastar | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

V6 Pentastar

alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
il crucco ha parlato (piuttosto piccato dalla domanda) di un motore completamente rifatto, con una testata completamente Maserati. Insomma: solo il basamento e nulla più.

Ricorda il decadimento del Biscione. Anche all'epoca dell'uscita del Pratola Serra si disse così, per tener buoni gli Alfisti. E, dopo, con i cangurotti, che però, oltre ad essere ibridi, non avevano sufficenti prestazioni.
Poi si è passati al fiat 100%.

Succederà anche per il tridente...

Il Pratola Serra ha basamento in ghisa e non in lega d'AL come il vecchio bialbero e ci sta che alcuni storcano il naso, anche se a dir la verità Fiat è maestra con i basamenti in ghisa.. vedi FIRE, detto ciò i tecinici Alfa all'epoca non erano per nulla scontenti di quel basamento, inoltre avendo gli alberi controrotanti di equilibratura risolvevano i problemi congeniti del vecchio 2.0 TS. Più che altro i problemi del 2.0 TS 16v erano nella gestione dell'iniezione con problemi di battito in testa non risolvibile via software per limiti della centralina Bosch. Alla fine per me il progetto Pratola Serra non è un cattivo progetto se immaginiamo una fabbrica altamente automatizzata che ti faceva dal 1.4 al 1.6 al 1.8 al 2.0 in versione TS e in versione Fiat-Lancia... certo si son dovuti fare compromessi visto che la cilindrata era praticamente determinata dalla corsa... ritrovandosi così motori a corsa corta, quadri e a corsa lunga... cosa che dona comportamenti, caratteri diversi ai propulsori.

certo!

Ho avuto per tre anni il 2 litri TS sulla Gtv. Ed ero soddisfatto di avere un motore progettato come Alfa Romeo (seppur nato in un ottica di industrializzazione da un basamento condiviso). Come tecnica era ben superiore a tanta concorrenza (variatore di fase, condotti a geometria variabile, doppia candela, contralberi di equilibratura). Il tutto per una potenza specifica superiore ai rivali (seppur con un elasticità decisamente migliorabile).
Un esempio di sinergia, a mi avviso, accettabile, dato che garantiva un propulsore individuabile senza ombra di dubbio come Alfa Romeo, ovvero un prodotto marchiato ALFA e di primo livello.

I cangurotti non garantivano tutto ciò: provenivano dall'america ed erano solo formalmente "alfizzati", mentre in realtà applicavano testate che si differenziavano (ma da chi?) solo per l'iniezione diretta ed i variatori di fase (ma sicuri che non le avessero anche gli originali GM).
Il tutto per ottenere una cavalleria di discreto livello solo in termini di valori assoluti a fronte di consumi osceni.

Poi per inseguire i turbo degli altri, si è preferito cestinare il logo Alfa per un generico FPT, da montare ovunque e dappertutto.

Il senso del mio topic è questo. Si passa da un prodotto sostanzialmente esclusivo (la prossima baby maserati crysler-derivata), ad uno sempre meno
autonomo fino al prodotto standard (come per Alfa è accaduto con Giulietta, una fiat 100%, così spero non accada a maserati).
 
autofede2009 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
il crucco ha parlato (piuttosto piccato dalla domanda) di un motore completamente rifatto, con una testata completamente Maserati. Insomma: solo il basamento e nulla più.

Ricorda il decadimento del Biscione. Anche all'epoca dell'uscita del Pratola Serra si disse così, per tener buoni gli Alfisti. E, dopo, con i cangurotti, che però, oltre ad essere ibridi, non avevano sufficenti prestazioni.
Poi si è passati al fiat 100%.

Succederà anche per il tridente...

guarda che i "cangurotti" sono ottimi motori... ottima elasticità e ripresa... buona potenza specifica e iniezione diretta... e pure il sound non è male...

semplicemente che nell'epoca dei turbo (i TSI Audi-Vw o i 6 cilindri turbo Bmw), ogni aspirato sembra oramai sorpassato... soprattutto poi se vengono montati su corpi vettura, che se pure in linea con le masse della categoria, sono comunque oggettivamente pesanti...

basta fare un confronto tra i cangurotti e un qualsiasi aspirato (il bmw 2 litri ad esempio) per rendersi conto delle buone prestazioni del primo...

salvo solo il sound. Che era quello che Testore, all'epoca, voleva salvare perchè pensava fosse l'unica cosa che caratterizzasse un Alfa :lol:

Sul confronto con il 2 litri aspirato, lascio stare. Però paragonare un 2L ad un 2.2 come il jts non è "formalmente" corretto ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Devo mandare la mia famosa tabellina a Fiat,secondo me non l'hanno mai vista,si renderebbero conto cosa vogliono i clienti Alfa .

Ma cosa ci possiamo aspettare da gente che è stata capace di utilizzare Arese (no dico A-R-E-S-E) per fare la Multipla :shock:
 
reu.c.cio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Devo mandare la mia famosa tabellina a Fiat,secondo me non l'hanno mai vista,si renderebbero conto cosa vogliono i clienti Alfa .

Ma cosa ci possiamo aspettare da gente che è stata capace di utilizzare Arese (no dico A-R-E-S-E) per fare la Multipla :shock:

cosa c'entra questo ?
A parte il fatto che Arese è praticamente chiusa da anni e cioè prima ancora che arrivassero i vari Marchionne, Elkann etc. Quindi almeno diamo a Cesare quel che è di Cesare.
Detto cio mi pare che adesso ottimi motori stiano arrivando.
il 1750 è considerato da tutti un ottimo motore all'ateza dei motori tedeschi .
Il 1.4 MultiAir altrettanto con tanto di premio come miglior novità dell'anno.
E cmq al di la del premio basta povarlo o vedere le prove fatte per rendersene conto.
E non dimentichiamo gli ottimi MJ2 e i motori 4.2 e 4.7 utilizzati per ora solo per Ferrari Maserati e Alfa 8c.
Quindi non vedo perche questo motore debba gia essere visto male!
Ciao
 
dopo di avere chiuso Arese Meccanica e la produzione dei Meravigliosi 6 cilindri Milanesi, hai praticamente chiuso l'Alfa.
tutto il resto è solo una lenta e inesorabile Agonia.
 
156jtd. ha scritto:
Finalmente Wester chiarisce sul numero di 4r di questo mese che il prox V6 pentastar che verrà utilizzato dai gruppi Fiat e Chrysler non ha nulla a che vdere con il vecchio di cui verrà tenuto buono solo il basamento. Tutto il resto è stato riprogettato.
A quanto ho capito sulla Maserati verrà montato in versione biturbo mentre in Alfa sarà aspirato e turbo.
 
pazzoalfa ha scritto:
dopo di avere chiuso Arese Meccanica e la produzione dei Meravigliosi 6 cilindri Milanesi, hai praticamente chiuso l'Alfa.
tutto il resto è solo una lenta e inesorabile Agonia.

parli al passato e di uomini che non ci sono piu. Dare a quelli di oggi le colpe di quelli del passato non è corretto, soprattutto dopo quello che è stato fatto da questi !
 
SediciValvole ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Finalmente Wester chiarisce sul numero di 4r di questo mese che il prox V6 pentastar che verrà utilizzato dai gruppi Fiat e Chrysler non ha nulla a che vdere con il vecchio di cui verrà tenuto buono solo il basamento. Tutto il resto è stato riprogettato.
A quanto ho capito sulla Maserati verrà montato in versione biturbo mentre in Alfa sarà aspirato e turbo.

E Se pensano di usare questo motore sulle Alfa vuol dire che hanno anch in mente qualche possibile modello. Ora sincerametne su MiTo non ce lo vedo quindi....... :D :D
 
reu.c.cio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Devo mandare la mia famosa tabellina a Fiat,secondo me non l'hanno mai vista,si renderebbero conto cosa vogliono i clienti Alfa .

Ma cosa ci possiamo aspettare da gente che è stata capace di utilizzare Arese (no dico A-R-E-S-E) per fare la Multipla :shock:

ecco perché le vedevo così ben piantate a terra...!
 
quadamage76 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Devo mandare la mia famosa tabellina a Fiat,secondo me non l'hanno mai vista,si renderebbero conto cosa vogliono i clienti Alfa .

Ma cosa ci possiamo aspettare da gente che è stata capace di utilizzare Arese (no dico A-R-E-S-E) per fare la Multipla :shock:

ecco perché le vedevo così ben piantate a terra...!

:lol: :lol: :lol: ;)
 
quadamage76 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Devo mandare la mia famosa tabellina a Fiat,secondo me non l'hanno mai vista,si renderebbero conto cosa vogliono i clienti Alfa .

Ma cosa ci possiamo aspettare da gente che è stata capace di utilizzare Arese (no dico A-R-E-S-E) per fare la Multipla :shock:

ecco perché le vedevo così ben piantate a terra...!
Immaginate una Multipla col 2.5 V6 24valvole TwinSpark :D
 
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
dopo di avere chiuso Arese Meccanica e la produzione dei Meravigliosi 6 cilindri Milanesi, hai praticamente chiuso l'Alfa.
tutto il resto è solo una lenta e inesorabile Agonia.

parli al passato e di uomini che non ci sono piu. Dare a quelli di oggi le colpe di quelli del passato non è corretto, soprattutto dopo quello che è stato fatto da questi !

passato?
a me risulta che il 3.2 6V Busso è stato regolarmente immatricolato fino al 2007, poichè è stato il primo ( insieme al 2.0 Jts di 156 ) motore Alfa Omologato Euro4.
la NTecnology, al motorshow 2004, aveva presentato l'evoluzione 3.5Lt 300cv E4 sulla 156Gtam, e ancora oggi la Autodelta Uk regolarmente lo commercializza sul Gt.......
del passato fà parte più il motore Holden Gm 3.2 Jts che è finito nel dimenticatoio, fuori listino, e che nessuno voleva e vuole.
non sò se ho reso l'idea.
basta vedere come si sono impennate le vendite della Brera dopo l'introduzione del 1750Tbi...........
il V6 Busso non evoluto e l'installazione dei motori benzina Gm, sono state le pietre Tombali delle sportive Alfa!
e i clienti hanno acquistato Bmw, che ancora ringrazia!
 
SediciValvole ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Devo mandare la mia famosa tabellina a Fiat,secondo me non l'hanno mai vista,si renderebbero conto cosa vogliono i clienti Alfa .

Ma cosa ci possiamo aspettare da gente che è stata capace di utilizzare Arese (no dico A-R-E-S-E) per fare la Multipla :shock:

ecco perché le vedevo così ben piantate a terra...!
Immaginate una Multipla col 2.5 V6 24valvole TwinSpark :D
la Multipla veniva prodotta ad Arese perchè c'èra il progetto Vamia ( veicoli a minimo impatto ambientale )e realizzavano le versioni Gpl e Metano, dopo l'uscita di scena dalle catene di montaggio delle Gtv e Spider spostate a Pininfarina.
 
pazzoalfa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
dopo di avere chiuso Arese Meccanica e la produzione dei Meravigliosi 6 cilindri Milanesi, hai praticamente chiuso l'Alfa.
tutto il resto è solo una lenta e inesorabile Agonia.

parli al passato e di uomini che non ci sono piu. Dare a quelli di oggi le colpe di quelli del passato non è corretto, soprattutto dopo quello che è stato fatto da questi !

passato?
a me risulta che il 3.2 6V Busso è stato regolarmente immatricolato fino al 2007, poichè è stato il primo ( insieme al 2.0 Jts di 156 ) motore Alfa Omologato Euro4.
la NTecnology, al motorshow 2004, aveva presentato l'evoluzione 3.5Lt 300cv E4 sulla 156Gtam, e ancora oggi la Autodelta Uk regolarmente lo commercializza sul Gt.......
del passato fà parte più il motore Holden Gm 3.2 Jts che è finito nel dimenticatoio, fuori listino, e che nessuno voleva e vuole.
non sò se ho reso l'idea.
basta vedere come si sono impennate le vendite della Brera dopo l'introduzione del 1750Tbi...........
il V6 Busso non evoluto e l'installazione dei motori benzina Gm, sono state le pietre Tombali delle sportive Alfa!
e i clienti hanno acquistato Bmw, che ancora ringrazia!

caspita nel 2007 c'era uno stabilimento come Arese per un vecchio v6... Allora dovevano proprio tenere aperto tutto.
dai per favore.
Non puoi incolpare questa Fiat per la chiusura di Arese.
 
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
dopo di avere chiuso Arese Meccanica e la produzione dei Meravigliosi 6 cilindri Milanesi, hai praticamente chiuso l'Alfa.
tutto il resto è solo una lenta e inesorabile Agonia.

parli al passato e di uomini che non ci sono piu. Dare a quelli di oggi le colpe di quelli del passato non è corretto, soprattutto dopo quello che è stato fatto da questi !

passato?
a me risulta che il 3.2 6V Busso è stato regolarmente immatricolato fino al 2007, poichè è stato il primo ( insieme al 2.0 Jts di 156 ) motore Alfa Omologato Euro4.
la NTecnology, al motorshow 2004, aveva presentato l'evoluzione 3.5Lt 300cv E4 sulla 156Gtam, e ancora oggi la Autodelta Uk regolarmente lo commercializza sul Gt.......
del passato fà parte più il motore Holden Gm 3.2 Jts che è finito nel dimenticatoio, fuori listino, e che nessuno voleva e vuole.
non sò se ho reso l'idea.
basta vedere come si sono impennate le vendite della Brera dopo l'introduzione del 1750Tbi...........
il V6 Busso non evoluto e l'installazione dei motori benzina Gm, sono state le pietre Tombali delle sportive Alfa!
e i clienti hanno acquistato Bmw, che ancora ringrazia!

caspita nel 2007 c'era uno stabilimento come Arese per un vecchio v6... Allora dovevano proprio tenere aperto tutto.
dai per favore.
Non puoi incolpare questa Fiat per la chiusura di Arese.
Sara' stato Giusepe Busso che nel lontano 1970 ha deciso di chiudere Arese nel 2010....allora dimmi di chi e' la colpa avendo fiat da 25 anni Alfa Romeo.
Il problema e' che non hanno tenuto aperto niente l'unico superstite,Pomigliano,mi ricorda Arese prima la Multipla e poi la chiusura.
Con la Panda a Pomigliano l'Alfa non ha piu' nulla e' un trovatello senza madre padre e casa,vediamo come va a finire :rolleyes:
 
Back
Alto