<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V6 Alfa | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

V6 Alfa

ti sei praticamente risposto da solo.
nella sola America,hanno venduto più 164 3.0 che Nsx,pensi che in europa i dati possono essere favorevoli per Nsx?
se a questi aggiungi i motori destinati a Lancia e altre Alfa Romeo,ti renderai conto che il paragone è improponibile,la sola 75 in versione V6 (dai tuoi dati)ha venduto più 17000 esemplari..........rapporto 1/10 con la Nsx......nella sola Usa.
 
pazzoalfa ha scritto:
ti sei praticamente risposto da solo.
nella sola America,hanno venduto più 164 3.0 che Nsx,pensi che in europa i dati possono essere favorevoli per Nsx?
se a questi aggiungi i motori destinati a Lancia e altre Alfa Romeo,ti renderai conto che il paragone è improponibile,la sola 75 in versione V6 (dai tuoi dati)ha venduto più 17000 esemplari..........rapporto 1/10 con la Nsx......nella sola Usa.

Scusami, ma non hai capito nulla dei dati, ti sbagli di grosso...

i dati che ho postato comprendono tutte le Alfa esportate in Nord America, sia la Spider che la 164 3.0v6 per gli anni 1993-1994 e la NSX nello stesso periodo limitato, per gli stessi mercati, e non possiamo sapere quante 1643.0 v6 siano comprese rispetto a questo totale indiviso (mi tocca aggiungere credo poche, visto che il "duetto" ha sempre avuto una "supernicchia" di appassionati in USA ed è stato l'unica Alfa Romeo che ha avuto un certo mercato e seguito di pubblico)

qui hai un 3D con i dati complessivi della nsx

http://www.nsxprime.com/forums/showthread.php?t=88373

i dati della 75 v6 sono quelli totali ,di tutta la produzione complessiva negli anni 1985-1992.

in totale sono state costruite, in tutto il periodo di produzione 1985-1992 e per tutti i mercati -guardando meglio le tabelle che ho trovato qui (prima avevo letto male perché avevo postato le prime cifre evidenziate a sinistra)

http://www.alfaromeo75.it/file/La%20Gamma.htm

12072+9526=21599

guardacaso non così distanti dalle 19005 NSX prodotte in totale. (o 18623, comunque tutta la stampa parla di 19000)

era solo per fare un esempio, per farsi un'idea - anche se parziale- a livello di produzione industriale, soprattutto rispetto all'anno 2001 che ha visto in 12 mesi 8422 NSX prodotte.

Io almeno i dati vado a cercarli, e cerco di rifletterci sopra, senza pregiudizi.
A questo punto non capisco perché lo faccio...perché la discussione è sterile e perdiamo solo tempo ed energie.

Di fronte al tifo non posso niente, d'altra parte il tuo nick rispecchia le tue opinioni, che sono naturalmente rispettabili come tutte le opinioni personali anche se non condivise.
 
Se permettete dico la Mia....23 anni di Busso e ancora ;) godo :lol:...Alfetta gtv 2.5 v6.&lt;portata a 2.8 Zender&gt;
Alfa 164 v6 12v :lol: Alfa 164 v6 qv :lol:Alfa 164 v6 24v :lol:Alfa gt v6 3.2 :lol:
auto attuale ;) Alfa :lol: gtv 3.0 v6 24v cup :lol: Che poi vi è anche da dire che il busso e stato l unico motore che ha girato al banco per oltre 1000 ore!!!!!senza problemi...
http://video.google.de/videoplay?docid=-5028453771885514124&ei=AYLFSNLm
 
SediciValvole ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Perchè è detto "busso"? Quanti alberi a camme aveva?

Il motore fu progettato alla fine degli anni '60 dall'ing. Satta Puliga e da Giuseppe Busso, al quale fu in realtà affidata gran parte della progettazione nonchè lo sviluppo finale. La "paternità" del motore è stata pertanto da sempre attribuita proprio a Busso (deceduto il 3 gennaio 2006).
Per saperne di più ti consiglio di leggere ciò:
http://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_V6_Busso
Inizialmente aveva 1 albero a camme in testa per bancata, ma le valvole a V grazie a un ingegnoso sistema di comando. Poi.................

Tra l'altro in buona parte (soprattutto quella che riguarda le competizioni)l'articolo Wikipedia (e-enciclopedia "libera") è stato scritto.....dal sottoscritto. :)
Sarebbe bello progettare un V6 partendo proprio dal Busso! :) ci vorrebbe un 2.5,un 3.0 e un 3.7
.. non cé bisogno di prgettarne uno nuovo , queste cilindrate esistono di gia sul vecchio basti a giornarlo ai dati di emissioni di oggi , la concorenza non fa altro.
 
Il 12V non fu subito apprezzato dagli Alfisti, perché aveva solo un´ albero a camme per bancata

105783d1213305411-carb-inlet-manifolds-v6-cutawayview-v6.jpeg


Era un ottimo motore e gli Alfisti (viziati) si sono subito resi conto :)

Poi (sotto Fiat) quando fu utilizzato in posizione trasversale :evil: la versione (ottima ) a 24V e doppio albero a camme per bancata.

20041118232640_MOTORE%20V6%20GTA.jpg
 
loopo ha scritto:
Il 12V non fu subito apprezzato dagli Alfisti, perché aveva solo un´ albero a camme per bancata

105783d1213305411-carb-inlet-manifolds-v6-cutawayview-v6.jpeg


Era un ottimo motore e gli Alfisti (viziati) si sono subito resi conto :)

Poi (sotto Fiat) quando fu utilizzato in posizione trasversale :evil: la versione (ottima ) a 24V e doppio albero a camme per bancata.

20041118232640_MOTORE%20V6%20GTA.jpg

bellissima immagine del busso 12v ;)

verissimo quel busso sulle 75 america(milano ) con 192cv e poi sulla 75SZ con 210cv davano tante soddisfazioni e non c'era nemmeno bisogno dell'impianto audio....il tutto assecondato dalla posizione giusta del motore e dalla trazione alfa con transaxle.....l'evoluzione del V6 OTTIMO 24V purtroppo non ha avuto l'eccezzionale base dei predecessori.....peccato per l'abbandono...ma restera' nella storia e non solo dell'alfa.
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Il 12V non fu subito apprezzato dagli Alfisti, perché aveva solo un´ albero a camme per bancata

105783d1213305411-carb-inlet-manifolds-v6-cutawayview-v6.jpeg


Era un ottimo motore e gli Alfisti (viziati) si sono subito resi conto :)

Poi (sotto Fiat) quando fu utilizzato in posizione trasversale :evil: la versione (ottima ) a 24V e doppio albero a camme per bancata.

20041118232640_MOTORE%20V6%20GTA.jpg

bellissima immagine del busso 12v ;)

verissimo quel busso sulle 75 america(milano ) con 192cv e poi sulla 75SZ con 210cv davano tante soddisfazioni e non c'era nemmeno bisogno dell'impianto audio....il tutto assecondato dalla posizione giusta del motore e dalla trazione alfa con transaxle.....l'evoluzione del V6 OTTIMO 24V purtroppo non ha avuto l'eccezzionale base dei predecessori.....peccato per l'abbandono...ma restera' nella storia e non solo dell'alfa.

Hai assolutamente ragione. resterá nella storia.

:)
 
Back
Alto