75turboTP ha scritto:
dopo questo grattaballe non e' piu' necessario
un saluto anche a lui.

I dati son già venuti fuori. Rimane da trovare una possibile giustificazione al mancato utilizzo sulla 75.....
Direi allora, per quel che riguarda la BMW, che aveva un'intera famiglia di 6cilindri in linea, da 2.000 fino a 3.500cc. con molte cilindrate intermedie e anche turbocompressi, montati un pò dappertutto. Il 4 cilindri 2,000 aveva 122 cavalli ed era un mezzo polmone, il 2.000M-Power è stato un esperimento (fatto appositamente per noi poracci itagliani, che avevamo una paura fottut@ delle cilindrate oltre i 2 litri...) per tentare di farci provare

la M3 senza spaventarci con la tassazione.
Per quanto concerne il confronto tra 75 e 164, si deve tenere presente che la seconda è stata una vera ammiraglia, dimensionalmente parlando, rispetto a quelle precedenti. La 75 ci stava dentro, alla 164. Oltretutto era uno step avanti per quanto riguardava le normative antiinquinamento, la 75 era più "libera".. Lo vedete voi stessi, per fare oggi il tempo 0-100 della Ritmo130 o della 75T, ci vuole quasi il doppio dei cavalli.
Aggiungete anche che il 2.0TS era riuscitissimo, grintoso, ottimo sound, propenso a girare alto ma pieno anche in basso e soprattutto si era rivelato immediatamente affidabile, a un livello che il V6 non aveva ancora raggiunto.
Devo anche dire che il V6 2.0 ha contribuito ben poco alle vendite della 90, che in maggioranza erano 1.8 e 2.0 4cil. e a seguire le turbodiesel.
Devo quotare la bontà del V6turbo su 164 e GTV/Spider. Era una vera belva, per i canoni italiani, anche se ha sofferto di noie in gioventù. Se non ricordo male, aveva una unica turbina, fatta girare dalla sola bancata anteriore. Una stranezza per l'epoca....
Alla fin fine, potrebbe essere ( anzi, credo sia stato proprio così..) che le misure caratteristiche del 2.0V6 non riuscissero a sposarsi con le richieste dei clienti....e i progettisti, visto anche lo scarso riscontro avuto su Alfa6 e Alfa90 (risultate entrambe sottomotorizzate..), abbiano deciso di abbandonare lo sviluppo. Effettivamente aveva bisogno di girare alto ma non impressionava per potenza, con alesaggio 80 e corsa 66,2 era potenzialmente brillante ma le valvole grandi e inclinate, (rapporto di compressione 9:1...solo un punto in più della versione turbo... :shock:..) unite alla distribuzione macchinosa e poco adatta ai regimi elevati credo ne abbiano decretato la fine.