<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> V6 Alfa | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

V6 Alfa

loopo ha scritto:
Ciao ragazzi

Non capisco neanch´io il motivo di questa strana scelta. Questo meraviglioso V6 in versione 2 Litri ci sarebbe stato "da pennello" nella 75.
:?: :?:

mah i motori V6 2.5 e poi di 3.0 di cilindrata erano anche motori bellissimi.
Poi escluso l'Italia i motori 2.0 Turbo non andavono tanto.
A l'estero vendevono molto di piu i motori grandi.

Sul GTV e stato proposto il V6 Turbo 2.0 se vi ricordate ma al'estero il 3.0 é stato il piu venduto.
Lo stesso vale per la 164.

Per il V6 2.0 aspirato non c'era nemmeno mercato a l'estero.
Li non stava quell'assurda sovratassa.
 
75turboTP ha scritto:
dopo questo grattaballe non e' piu' necessario :D

un saluto anche a lui.

:D :D I dati son già venuti fuori. Rimane da trovare una possibile giustificazione al mancato utilizzo sulla 75.....
Direi allora, per quel che riguarda la BMW, che aveva un'intera famiglia di 6cilindri in linea, da 2.000 fino a 3.500cc. con molte cilindrate intermedie e anche turbocompressi, montati un pò dappertutto. Il 4 cilindri 2,000 aveva 122 cavalli ed era un mezzo polmone, il 2.000M-Power è stato un esperimento (fatto appositamente per noi poracci itagliani, che avevamo una paura fottut@ delle cilindrate oltre i 2 litri...) per tentare di farci provare :D la M3 senza spaventarci con la tassazione.
Per quanto concerne il confronto tra 75 e 164, si deve tenere presente che la seconda è stata una vera ammiraglia, dimensionalmente parlando, rispetto a quelle precedenti. La 75 ci stava dentro, alla 164. Oltretutto era uno step avanti per quanto riguardava le normative antiinquinamento, la 75 era più "libera".. Lo vedete voi stessi, per fare oggi il tempo 0-100 della Ritmo130 o della 75T, ci vuole quasi il doppio dei cavalli.
Aggiungete anche che il 2.0TS era riuscitissimo, grintoso, ottimo sound, propenso a girare alto ma pieno anche in basso e soprattutto si era rivelato immediatamente affidabile, a un livello che il V6 non aveva ancora raggiunto.
Devo anche dire che il V6 2.0 ha contribuito ben poco alle vendite della 90, che in maggioranza erano 1.8 e 2.0 4cil. e a seguire le turbodiesel.
Devo quotare la bontà del V6turbo su 164 e GTV/Spider. Era una vera belva, per i canoni italiani, anche se ha sofferto di noie in gioventù. Se non ricordo male, aveva una unica turbina, fatta girare dalla sola bancata anteriore. Una stranezza per l'epoca....
Alla fin fine, potrebbe essere ( anzi, credo sia stato proprio così..) che le misure caratteristiche del 2.0V6 non riuscissero a sposarsi con le richieste dei clienti....e i progettisti, visto anche lo scarso riscontro avuto su Alfa6 e Alfa90 (risultate entrambe sottomotorizzate..), abbiano deciso di abbandonare lo sviluppo. Effettivamente aveva bisogno di girare alto ma non impressionava per potenza, con alesaggio 80 e corsa 66,2 era potenzialmente brillante ma le valvole grandi e inclinate, (rapporto di compressione 9:1...solo un punto in più della versione turbo... :shock:..) unite alla distribuzione macchinosa e poco adatta ai regimi elevati credo ne abbiano decretato la fine.
 
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
dopo questo grattaballe non e' piu' necessario :D

un saluto anche a lui.

:D :D I dati son già venuti fuori. Rimane da trovare una possibile giustificazione al mancato utilizzo sulla 75.....
Direi allora, per quel che riguarda la BMW, che aveva un'intera famiglia di 6cilindri in linea, da 2.000 fino a 3.500cc. con molte cilindrate intermedie e anche turbocompressi, montati un pò dappertutto. Il 4 cilindri 2,000 aveva 122 cavalli ed era un mezzo polmone, il 2.000M-Power è stato un esperimento (fatto appositamente per noi poracci itagliani, che avevamo una paura fottut@ delle cilindrate oltre i 2 litri...) per tentare di farci provare :D la M3 senza spaventarci con la tassazione.
Per quanto concerne il confronto tra 75 e 164, si deve tenere presente che la seconda è stata una vera ammiraglia, dimensionalmente parlando, rispetto a quelle precedenti. La 75 ci stava dentro, alla 164. Oltretutto era uno step avanti per quanto riguardava le normative antiinquinamento, la 75 era più "libera".. Lo vedete voi stessi, per fare oggi il tempo 0-100 della Ritmo130 o della 75T, ci vuole quasi il doppio dei cavalli.
Aggiungete anche che il 2.0TS era riuscitissimo, grintoso, ottimo sound, propenso a girare alto ma pieno anche in basso e soprattutto si era rivelato immediatamente affidabile, a un livello che il V6 non aveva ancora raggiunto.
Devo anche dire che il V6 2.0 ha contribuito ben poco alle vendite della 90, che in maggioranza erano 1.8 e 2.0 4cil. e a seguire le turbodiesel.
Devo quotare la bontà del V6turbo su 164 e GTV/Spider. Era una vera belva, per i canoni italiani, anche se ha sofferto di noie in gioventù. Se non ricordo male, aveva una unica turbina, fatta girare dalla sola bancata anteriore. Una stranezza per l'epoca....
Alla fin fine, potrebbe essere ( anzi, credo sia stato proprio così..) che le misure caratteristiche del 2.0V6 non riuscissero a sposarsi con le richieste dei clienti....e i progettisti, visto anche lo scarso riscontro avuto su Alfa6 e Alfa90 (risultate entrambe sottomotorizzate..), abbiano deciso di abbandonare lo sviluppo. Effettivamente aveva bisogno di girare alto ma non impressionava per potenza, con alesaggio 80 e corsa 66,2 era potenzialmente brillante ma le valvole grandi e inclinate, (rapporto di compressione 9:1...solo un punto in più della versione turbo... :shock:..) unite alla distribuzione macchinosa e poco adatta ai regimi elevati credo ne abbiano decretato la fine.

la 1.8 dell'alfa 90 inizio produzione 1984 ha venduto 6677 esemplari.
il V6 2000-2.5 con due anni in meno di produzione 1986 ha venduto 6918 esemplari....ha contribuito eccome alla vendita di alfa 90.

non lo consideri affatto che le alfa a tp erano superiori sia per la capacita' di sfuttare la potenza sia come meccanica e sia come piacere di guida?sapevo che la risposta sarebbe stata questa.....per quello ho postato i dati della potenza dei motori...ti ripeto che con 55cv in piu' con 2 cilindri in piu' con l'overboost era piu' lenta di una 75....il peso per un'auto con meccanica fiat (che viene concentrato sull'avantreno)con il turbo e overboost e' un vantaggio e non il contrario!

ho sempre detto che quel 2000v6 doveva essere sviluppato e non abbandonato....non che fosse perfetto.

nessuno discute il TS alfa(non quello fiat).....come potrei farlo? ma sono due discorsi completamente differenti....potevano convivere tranquillamente se solo ci fosse stato da parte di fiat la volonta'(e gli investimenti)per farlo.
 
Grattaballe ha scritto:
Il tuo scritto è condivisibile solo in parte. L'Alfa produceva berlinette e coupè alleggeriti, con cofani in alluminio( GTA-GTAM..). Magari solo per le corse, ma non possiamo dire che non lo faceva. Ai tempi, tralaltro, il peso non era il problema principale o comunque non aveva lo stesso :D peso :D di oggi. Oltretutto, ai tempi del V6, l'Alfa non è che stesse in braghe di tela e comunque la distribuzione adottata prevedeva ugualmente un asse per i bilancieri, le punterie per le valvole non azionate dall'albero a camme e in più le aste, i bilancieri e le fusioni della testata atte a supportare questi due artifizi. Tutto ciò per risparmiare un albero a camme e una ruota dentata? Mi sa tanto di autolesionismo, oppure di cocciutaggine nel portare avanti un progetto invecchiato precocemente..... :rolleyes: Tutto ciò ricordando che l'Alfasud era l'Alfa del popolo ma il V6 andava sulle ammiraglie, dove teoricamente non era ( e non è ancora oggi...) il caso di fare le pulci ai costi e la clientela richiedeva qualità prima che prezzo.
Per me rimane un mistero.... :?

No,io parlavo di alluminio per le vetture di serie,a farlo sulle macchine da corsa son buoni tutti....ma la tecnologia per fare la 75 tutta d'alluminio c'era,e non l'hanno usata...si io parlo del periodo della Alfa 90-75,quando in realtà il peso iniziava ad avere una certa importanza,lo so ho mescolato un pò i periodi facendo gli esempi ma era solo per dare un'idea...Il V6 è uscito bialbero( e ripeto,gli alberi risparmiati erano 2 non 1)proprio perchè essendo destinato alla Alfa 6 era previsto che non venisse prodotto in grandi numeri e comunque già così andava meglio della concorrenza pari cilindrata e meglio dei 4 in linea...sull'autolesionismo concordo al 100%,basta leggere gli scritti di Busso e Chirico per rendersene conto...inoltre,verissimo,sulle ammiraglie non si risparmia,in teoria,ma l'Alfa 6 è proprio l'esempio del contrario...nata vecchia di 10 anni,ok colpa della crisi del petrolio,ma non hanno voluto aggiornarla e hanno preferito buttare al massacro una povera onesta macchina vecchia di 10 anni (si può fare con una utilitaria,forse,non con una top di gamma,no?) piuttosto che fare le cose per bene ed evolvere il progetto...
 
HenryChinaski ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
l'evoluzione del 3.0 24v che fù presentato sulla 164 alla fine del 1992 (Kat Euro1),era un propulsore validissimo.
all'epoca solo il 3.0 aspirato porsche era leggermente migliore.......non c'èra altro 3.0 lt v6 aspirato migliore del 6 cilindri milanese.
peccato che da quel giorno il motore è stato abbandonato alla sua sorte.....infatti l'ultima evoluzione 3.2 lt non è altro che un 3.0 24v modificato......
peccato non avere creduto nella sovralimentazione (magari doppia)nei variatori di fase (mai installati su queste unità)nell'iniezione diretta (idem)e magari nella doppia accensione.......
pensare che nel 2003 il 3.2 era già euro4 su 147Gta-Thesis3.2-166 3.2........

Scusate se mi intrometto, ma mi ricordo che la 164 montava un interessante V6 di 2000cc, ovviamente snobbato sia dalla critica che non ne parlava che dal pubblico che non lo comprava.
Era un Busso? Come andava?
Altra domanda sulla 164, c'era anche un 2000 turbo, che motore era?
Ciao a tutti e grazie per le perle di storia dell'Alfa che ci fornite per stemperare l'amarezza di questi tempi bui dell'automoblismo.

Allora:il 2000 della 164 era il 4 in linea Twin Spark derivato da quello della 75(derivato,insomma...era praticamente uguale),poi sostituito con il 1995 cc col basamento in ghisa di origine Fiat con i contralberi.Il 2000 V6 era solo turbo,ed era proprio il Busso con la cilindrata ridotta (in origine era 2500, poi da quello sono derivati in giù il 2000 e in su i 3000,3200,3700 ecc...).Non hanno mai provato a fare il 3000 turbo (a parte la Italdesign Scighera con 2 turbo e un compressore volumetrico) perchè altrimenti avrebbe avuto una coppia mostruosa e la 164 sarebbe stata inguidabile per via del torque steering (che già dava i suoi problemi sulla 3000 aspirata).La Scighera,infatti,era trazione posteriore...per tornare alla tua domanda,il pubblico non lo comprava perchè andava come il 3000,alla fine, senza le rogne varie del turbo (turbo lag, necessità del warm up e cool down più degli aspirati ecc),tutte cose che adesso magari non danno più problemi ma all'epoca...magari si tolleravano su una sportiva ma non su una ammiraglia...poi c'è da dire che ebbe vita breve perchè la Fiat aveva già l'ottimo 2.0 turbo della Delta Integrale disponibile, che essendo 4 in linea costava pure molto meno...
 
pazzoalfa ha scritto:
75turboTP ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
l'evoluzione del 3.0 24v che fù presentato sulla 164 alla fine del 1992 (Kat Euro1),era un propulsore validissimo.
all'epoca solo il 3.0 aspirato porsche era leggermente migliore.......non c'èra altro 3.0 lt v6 aspirato migliore del 6 cilindri milanese.
peccato che da quel giorno il motore è stato abbandonato alla sua sorte.....infatti l'ultima evoluzione 3.2 lt non è altro che un 3.0 24v modificato......
peccato non avere creduto nella sovralimentazione (magari doppia)nei variatori di fase (mai installati su queste unità)nell'iniezione diretta (idem)e magari nella doppia accensione.......
pensare che nel 2003 il 3.2 era già euro4 su 147Gta-Thesis3.2-166 3.2........

Scusate se mi intrometto, ma mi ricordo che la 164 montava un interessante V6 di 2000cc, ovviamente snobbato sia dalla critica che non ne parlava che dal pubblico che non lo comprava.
Era un Busso? Come andava?
Altra domanda sulla 164, c'era anche un 2000 turbo, che motore era?
Ciao a tutti e grazie per le perle di storia dell'Alfa che ci fornite per stemperare l'amarezza di questi tempi bui dell'automoblismo.
oltre al 2000V6 busso, c'era anche il 4 cilindri TB 2000 (fiat)..........altro interessantissimo motore(ma fiat lo abbandono' immediatamente dopo l'acquisizione dell'alfa) era il 2000 V6 iniezione e. montato sull'alfa 90....non mi sono mai spiegato il motivo del suo abbandono e del perche' non fu mai messo sulle 75 :evil:

il 4 cilindri turbo 16v della 164 turbo,fù montato anche dalla 155q4 fino al 1996,e sulle Delta Evoluzione fino al 1995,sviluppava 215cv catalizzati euro1.
la stessa unità ha equipaggiato Thema Turbo 16v fino al 1995,Lancia K 4 cilindri Turbo 16v fino all'arrivo di thesis nel 2003,oltre a Coupè Fiat Turbo 16v (fino al 2001)e alcune versioni Brasiliane (Tempra Turbo 16v),in pratica è rimasto in produzione per molto tempo.
effettivamente il 2.0 v6 Alfa Romeo aspirato nato x l'Alfa 90 non è mai stato installato sulla 75,forse perchè c'èra in pista l'ottimo Twin Spark 8v,poi adottato da 164 prima(rimasto in listino fino al 1998) e 155 fino al 1996,sostituito dai recenti Twin Spark 16v 1600-1800-2000,oggi di questi ultimi restano solo i 1600 x 147 e 1800 x Gt,il 2000 aveva anche i contralberi di equilibratura del motore.

Sì,però il 4 in linea turbo 2.0 16v è di origine Fiat,non Alfa...come si vede dal basamento in ghisa e non in alluminio...quotone alla grande su tutto il resto!!!è un piacere parlare con tutti voi...ringrazio anche Giampi per aver consigliato il mio thread sul V6 Busso in versione turbo...
 
75turboTP ha scritto:
75turboTP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
infatti quel 2000 v6 aspirato sarebbe stata l'unica possibilita' per gli italiani di avere un v6 senza l'IVA al 38% e la tassazione assurda sopra i 2000 cc....e cosi' bmw rimase incontrastata con le sue 320.

Aveva troppo pochi cavalli, 136 contro 148 del 2.0TwinSpark. Era più ingombrante e la distribuzione era veramente superata. Sarebbe stato solo più fluido nell'erogazione ( oltre alla differenza di sound, naturalmente... :D ). Un vantaggio troppo risicato. Ha vinto il 2.0TS e oserei dire con merito....

Vero

Senza considerare che il bialbero, nel sound, non era certo un motorino fiat qualunque.
Cmq il 2 litri V6 Busso trovo la sua giusta espressione nella versione TB. Alla fine degli anni 90, su 164, Gtv e 166 fu una vera e propria "bandiera" della motoristica Alfa Romeo.
Con un suono ed una spinta ancora adesso da gran gusto!

non doveva essere messo sulla 164(trasversale e ta)dove era castrato e difficile da sfruttare,ma sulla 75!
cerca di capirmi ;)
non so se hai mai provato il busso turbo sulla 164....non era come la 159....non aveva quadrilateri...non aveva ASR...non aveva VDC....non aveva ruote da 18 o 19....le reazioni all'avantreno c'erano e si sentivano....

Esattissimo!!!!!il famoso torque steering tanto odiato dal povero ing. Chirico...
 
75turboTP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
dopo questo grattaballe non e' piu' necessario :D

un saluto anche a lui.

:D :D I dati son già venuti fuori. Rimane da trovare una possibile giustificazione al mancato utilizzo sulla 75.....
Direi allora, per quel che riguarda la BMW, che aveva un'intera famiglia di 6cilindri in linea, da 2.000 fino a 3.500cc. con molte cilindrate intermedie e anche turbocompressi, montati un pò dappertutto. Il 4 cilindri 2,000 aveva 122 cavalli ed era un mezzo polmone, il 2.000M-Power è stato un esperimento (fatto appositamente per noi poracci itagliani, che avevamo una paura fottut@ delle cilindrate oltre i 2 litri...) per tentare di farci provare :D la M3 senza spaventarci con la tassazione.
Per quanto concerne il confronto tra 75 e 164, si deve tenere presente che la seconda è stata una vera ammiraglia, dimensionalmente parlando, rispetto a quelle precedenti. La 75 ci stava dentro, alla 164. Oltretutto era uno step avanti per quanto riguardava le normative antiinquinamento, la 75 era più "libera".. Lo vedete voi stessi, per fare oggi il tempo 0-100 della Ritmo130 o della 75T, ci vuole quasi il doppio dei cavalli.
Aggiungete anche che il 2.0TS era riuscitissimo, grintoso, ottimo sound, propenso a girare alto ma pieno anche in basso e soprattutto si era rivelato immediatamente affidabile, a un livello che il V6 non aveva ancora raggiunto.
Devo anche dire che il V6 2.0 ha contribuito ben poco alle vendite della 90, che in maggioranza erano 1.8 e 2.0 4cil. e a seguire le turbodiesel.
Devo quotare la bontà del V6turbo su 164 e GTV/Spider. Era una vera belva, per i canoni italiani, anche se ha sofferto di noie in gioventù. Se non ricordo male, aveva una unica turbina, fatta girare dalla sola bancata anteriore. Una stranezza per l'epoca....
Alla fin fine, potrebbe essere ( anzi, credo sia stato proprio così..) che le misure caratteristiche del 2.0V6 non riuscissero a sposarsi con le richieste dei clienti....e i progettisti, visto anche lo scarso riscontro avuto su Alfa6 e Alfa90 (risultate entrambe sottomotorizzate..), abbiano deciso di abbandonare lo sviluppo. Effettivamente aveva bisogno di girare alto ma non impressionava per potenza, con alesaggio 80 e corsa 66,2 era potenzialmente brillante ma le valvole grandi e inclinate, (rapporto di compressione 9:1...solo un punto in più della versione turbo... :shock:..) unite alla distribuzione macchinosa e poco adatta ai regimi elevati credo ne abbiano decretato la fine.

la 1.8 dell'alfa 90 inizio produzione 1984 ha venduto 6677 esemplari.
il V6 2000-2.5 con due anni in meno di produzione 1986 ha venduto 6918 esemplari....ha contribuito eccome alla vendita di alfa 90.

non lo consideri affatto che le alfa a tp erano superiori sia per la capacita' di sfuttare la potenza sia come meccanica e sia come piacere di guida?sapevo che la risposta sarebbe stata questa.....per quello ho postato i dati della potenza dei motori...ti ripeto che con 55cv in piu' con 2 cilindri in piu' con l'overboost era piu' lenta di una 75....il peso per un'auto con meccanica fiat (che viene concentrato sull'avantreno)con il turbo e overboost e' un vantaggio e non il contrario!

ho sempre detto che quel 2000v6 doveva essere sviluppato e non abbandonato....non che fosse perfetto.

nessuno discute il TS alfa(non quello fiat).....come potrei farlo? ma sono due discorsi completamente differenti....potevano convivere tranquillamente se solo ci fosse stato da parte di fiat la volonta'(e gli investimenti)per farlo.

Beh dai anche i TS di origine Fiat non erano poi così male...se solo avessero avuto i contralberi anche sui 1.4-1,6-1.8 invece che sul solo 2.0...col basamento in ghisa hanno quasi annullato le vibrazioni...dispiace solo perchè hanno pensionato il boxer 1.3-1.5-1.7 che secondo me meritava ben altra sorte e e perchè tutto sommato era meglio depotenziare i TS Alfa e metterli sulle Fiat-Lancia che potenziare i motori Fiat e fare il contrario...comunque,parliamo anche dei boxer di origine Alfasud:mi è capitato di guidare una 33 Q4 quadrifoglio verde col 1.7 16v da 136 cv e va DA PAURA!!!!e poi ha un rumore troppo bello!!!
 
Frankie71iceman ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
dopo questo grattaballe non e' piu' necessario :D

un saluto anche a lui.

:D :D I dati son già venuti fuori. Rimane da trovare una possibile giustificazione al mancato utilizzo sulla 75.....
Direi allora, per quel che riguarda la BMW, che aveva un'intera famiglia di 6cilindri in linea, da 2.000 fino a 3.500cc. con molte cilindrate intermedie e anche turbocompressi, montati un pò dappertutto. Il 4 cilindri 2,000 aveva 122 cavalli ed era un mezzo polmone, il 2.000M-Power è stato un esperimento (fatto appositamente per noi poracci itagliani, che avevamo una paura fottut@ delle cilindrate oltre i 2 litri...) per tentare di farci provare :D la M3 senza spaventarci con la tassazione.
Per quanto concerne il confronto tra 75 e 164, si deve tenere presente che la seconda è stata una vera ammiraglia, dimensionalmente parlando, rispetto a quelle precedenti. La 75 ci stava dentro, alla 164. Oltretutto era uno step avanti per quanto riguardava le normative antiinquinamento, la 75 era più "libera".. Lo vedete voi stessi, per fare oggi il tempo 0-100 della Ritmo130 o della 75T, ci vuole quasi il doppio dei cavalli.
Aggiungete anche che il 2.0TS era riuscitissimo, grintoso, ottimo sound, propenso a girare alto ma pieno anche in basso e soprattutto si era rivelato immediatamente affidabile, a un livello che il V6 non aveva ancora raggiunto.
Devo anche dire che il V6 2.0 ha contribuito ben poco alle vendite della 90, che in maggioranza erano 1.8 e 2.0 4cil. e a seguire le turbodiesel.
Devo quotare la bontà del V6turbo su 164 e GTV/Spider. Era una vera belva, per i canoni italiani, anche se ha sofferto di noie in gioventù. Se non ricordo male, aveva una unica turbina, fatta girare dalla sola bancata anteriore. Una stranezza per l'epoca....
Alla fin fine, potrebbe essere ( anzi, credo sia stato proprio così..) che le misure caratteristiche del 2.0V6 non riuscissero a sposarsi con le richieste dei clienti....e i progettisti, visto anche lo scarso riscontro avuto su Alfa6 e Alfa90 (risultate entrambe sottomotorizzate..), abbiano deciso di abbandonare lo sviluppo. Effettivamente aveva bisogno di girare alto ma non impressionava per potenza, con alesaggio 80 e corsa 66,2 era potenzialmente brillante ma le valvole grandi e inclinate, (rapporto di compressione 9:1...solo un punto in più della versione turbo... :shock:..) unite alla distribuzione macchinosa e poco adatta ai regimi elevati credo ne abbiano decretato la fine.

la 1.8 dell'alfa 90 inizio produzione 1984 ha venduto 6677 esemplari.
il V6 2000-2.5 con due anni in meno di produzione 1986 ha venduto 6918 esemplari....ha contribuito eccome alla vendita di alfa 90.

non lo consideri affatto che le alfa a tp erano superiori sia per la capacita' di sfuttare la potenza sia come meccanica e sia come piacere di guida?sapevo che la risposta sarebbe stata questa.....per quello ho postato i dati della potenza dei motori...ti ripeto che con 55cv in piu' con 2 cilindri in piu' con l'overboost era piu' lenta di una 75....il peso per un'auto con meccanica fiat (che viene concentrato sull'avantreno)con il turbo e overboost e' un vantaggio e non il contrario!

ho sempre detto che quel 2000v6 doveva essere sviluppato e non abbandonato....non che fosse perfetto.

nessuno discute il TS alfa(non quello fiat).....come potrei farlo? ma sono due discorsi completamente differenti....potevano convivere tranquillamente se solo ci fosse stato da parte di fiat la volonta'(e gli investimenti)per farlo.

Beh dai anche i TS di origine Fiat non erano poi così male...se solo avessero avuto i contralberi anche sui 1.4-1,6-1.8 invece che sul solo 2.0...col basamento in ghisa hanno quasi annullato le vibrazioni...dispiace solo perchè hanno pensionato il boxer 1.3-1.5-1.7 che secondo me meritava ben altra sorte e e perchè tutto sommato era meglio depotenziare i TS Alfa e metterli sulle Fiat-Lancia che potenziare i motori Fiat e fare il contrario...comunque,parliamo anche dei boxer di origine Alfasud:mi è capitato di guidare una 33 Q4 quadrifoglio verde col 1.7 16v da 136 cv e va DA PAURA!!!!e poi ha un rumore troppo bello!!!

appunto....la pesantissima ghisa che mal si addice ad auto sportive.....le cinghie da cambiare a 60kkm o 4 anni....gli sbiellamenti dei 2000 se usati sportivamente....nulla a che vedere con il bialbero alfa.lasciamo perdere i boxer :evil:
 
senti cosa avevamo :evil:

http://www.youtube.com/watch?v=jmLxTypqvz8&feature=PlayList&p=FDB9D92DFCC505B8&playnext=1&playnext_from=PL&index=1

http://www.youtube.com/watch?v=E_2hW9UEH70
 
75turboTP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
infatti quel 2000 v6 aspirato sarebbe stata l'unica possibilita' per gli italiani di avere un v6 senza l'IVA al 38% e la tassazione assurda sopra i 2000 cc....e cosi' bmw rimase incontrastata con le sue 320.

Aveva troppo pochi cavalli, 136 contro 148 del 2.0TwinSpark. Era più ingombrante e la distribuzione era veramente superata. Sarebbe stato solo più fluido nell'erogazione ( oltre alla differenza di sound, naturalmente... :D ). Un vantaggio troppo risicato. Ha vinto il 2.0TS e oserei dire con merito....

e questo che signica? o e' solo per dire che la distribuzione e' superata?

ho chiaramente detto che il v6 doveva essere (sviluppato)messo anche sulle 75 per contrastare il 6 cilindri bmw,mentre fiat ha deciso di abbandonarlo definitivamente......non e' neanche una questione di potenza perche' se il busso aveva 136cv.....il 6 cilindri bmw ne aveva solo 125......se in alfa c'era il 4 cilindri TS piu' potente del V6.....in bmw c'era il 320 is 4 cilindri con 192cv....ma mica in bmw si sono sognati di togliere il 6L.

... Tanto sognare non costa nulla ....
Pensa se avessero sviluppato il Busso 2 litri in versione twin spark, un pò come fece la porsche con il suo boxer. E poi una versione DOHC per bancata, con 24 valvole, come il 2.5 della 156...
Secondo me non è stato preso in considerazione per la 75, per una questione di costi: forse è risultato più economico sviluppare il bialbero con la doppia accensione, piuttosto che il busso due litri.

SZ
 
75turboTP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
75turboTP ha scritto:
dopo questo grattaballe non e' piu' necessario :D

un saluto anche a lui.

:D :D I dati son già venuti fuori. Rimane da trovare una possibile giustificazione al mancato utilizzo sulla 75.....
Direi allora, per quel che riguarda la BMW, che aveva un'intera famiglia di 6cilindri in linea, da 2.000 fino a 3.500cc. con molte cilindrate intermedie e anche turbocompressi, montati un pò dappertutto. Il 4 cilindri 2,000 aveva 122 cavalli ed era un mezzo polmone, il 2.000M-Power è stato un esperimento (fatto appositamente per noi poracci itagliani, che avevamo una paura fottut@ delle cilindrate oltre i 2 litri...) per tentare di farci provare :D la M3 senza spaventarci con la tassazione.
Per quanto concerne il confronto tra 75 e 164, si deve tenere presente che la seconda è stata una vera ammiraglia, dimensionalmente parlando, rispetto a quelle precedenti. La 75 ci stava dentro, alla 164. Oltretutto era uno step avanti per quanto riguardava le normative antiinquinamento, la 75 era più "libera".. Lo vedete voi stessi, per fare oggi il tempo 0-100 della Ritmo130 o della 75T, ci vuole quasi il doppio dei cavalli.
Aggiungete anche che il 2.0TS era riuscitissimo, grintoso, ottimo sound, propenso a girare alto ma pieno anche in basso e soprattutto si era rivelato immediatamente affidabile, a un livello che il V6 non aveva ancora raggiunto.
Devo anche dire che il V6 2.0 ha contribuito ben poco alle vendite della 90, che in maggioranza erano 1.8 e 2.0 4cil. e a seguire le turbodiesel.
Devo quotare la bontà del V6turbo su 164 e GTV/Spider. Era una vera belva, per i canoni italiani, anche se ha sofferto di noie in gioventù. Se non ricordo male, aveva una unica turbina, fatta girare dalla sola bancata anteriore. Una stranezza per l'epoca....
Alla fin fine, potrebbe essere ( anzi, credo sia stato proprio così..) che le misure caratteristiche del 2.0V6 non riuscissero a sposarsi con le richieste dei clienti....e i progettisti, visto anche lo scarso riscontro avuto su Alfa6 e Alfa90 (risultate entrambe sottomotorizzate..), abbiano deciso di abbandonare lo sviluppo. Effettivamente aveva bisogno di girare alto ma non impressionava per potenza, con alesaggio 80 e corsa 66,2 era potenzialmente brillante ma le valvole grandi e inclinate, (rapporto di compressione 9:1...solo un punto in più della versione turbo... :shock:..) unite alla distribuzione macchinosa e poco adatta ai regimi elevati credo ne abbiano decretato la fine.

la 1.8 dell'alfa 90 inizio produzione 1984 ha venduto 6677 esemplari.
il V6 2000-2.5 con due anni in meno di produzione 1986 ha venduto 6918 esemplari....ha contribuito eccome alla vendita di alfa 90.

non lo consideri affatto che le alfa a tp erano superiori sia per la capacita' di sfuttare la potenza sia come meccanica e sia come piacere di guida?sapevo che la risposta sarebbe stata questa.....per quello ho postato i dati della potenza dei motori...ti ripeto che con 55cv in piu' con 2 cilindri in piu' con l'overboost era piu' lenta di una 75....il peso per un'auto con meccanica fiat (che viene concentrato sull'avantreno)con il turbo e overboost e' un vantaggio e non il contrario!

ho sempre detto che quel 2000v6 doveva essere sviluppato e non abbandonato....non che fosse perfetto.

nessuno discute il TS alfa(non quello fiat).....come potrei farlo? ma sono due discorsi completamente differenti....potevano convivere tranquillamente se solo ci fosse stato da parte di fiat la volonta'(e gli investimenti)per farlo.

Sì, ma qui tu mi confronti il solo 1.8 coi due V6.......devi fare il contrario. Prova a prendere i numeri dei 2 motori a 4 cilindri e mettili vicino al solo V6 2.0. Quest'ultimo ha fatto ben poche apparizioni, mantre non ho nulla da dire sul 2.5 che andava meglio e che comunque noi in italia non abbiamo comprato per le note questioni fiscali. In casa BMW, per esempio, il polmone 2.0 4 cilindri ( derivato dalla serie5..) durò ben poco in coesistenza col 6, mentre il 2.0 192cv non era sovrapponibile ai 6cil. in linea essendo molto più sportivo. Nel caso Alfa, il 2.0TS e il 2.0V6 erano abbastanza vicini come prestazioni da rischiare di togliersi clientela a vicenda.
Ripeto, secondo me han fatto bene a tenere il TS. Si vede che il V6 2.0 non aveva futuro, cosa che invece è stata per le cilindrate più alte, che forse non presentavano un determinato tipo di problemi. Faccio notare che comunque la distribuzione monoalbero è dovuta sparire anche dai 2.5/3.0/3.2. Significa che proprio non si poteva andare oltre i limiti di progetto.....
 
Bel motore quel v6, io como possessore di una 75 V6 America con la bellezza di 240.000 km un motore inolvidabile, posso solo parlare bene di lui ancora perfectamente funzionante lo uso come seconda macchina la macchina e`del 1990.. guasti pochissimi , non mi a mai lasciato in strada l`esito e per una corretta manuntenzione programata eseguita da me stesso.......Fantastica Macchina...
 
Quando sono andato per parlare sul da farsi a motore della mia gtv6, il mio meccanico stava manovrando una ES30 di un cliente... Mi ha aperto il cofano a motore acceso, e forse, vedendomi con un po' di bava alla bocca, mi ha detto: "è come quello della tua..." ma io: " si, con mezzo litro e 40cv in più ...", al chè lui con ghigno allusivo mi ha detto: "si può sempre montare sulla tua..."
Confesso che l'idea mi ha stuzzicato...

SZ
 
pazzoalfa ha scritto:
l'evoluzione del 3.0 24v che fù presentato sulla 164 alla fine del 1992 (Kat Euro1),era un propulsore validissimo.
all'epoca solo il 3.0 aspirato porsche era leggermente migliore.......non c'èra altro 3.0 lt v6 aspirato migliore del 6 cilindri milanese.

capisco la passione per le Alfa Romeo e condivido i giudizi sulla bontà dei motori "storici" della casa del Biscione (come anche il Boxer per esempio, che tuttora guido con gran soddisfazione) però nel 1992 il sei cilindri Porsche raffreddato ad aria che equipaggiava la 964 era già il 3.6 a doppia accensione da 250 cv, forse qualcosa di più che leggermente migliore (era un motore veramente riuscito, per la coppia elevata ed anche per la sua "leggendaria" affidabilità) anche se fuori confronto per la cilindrata; soprattutto, esisteva già da 2 anni l'eccellente V6 con sistema di alzata e fasatura variabili Vtec della Honda NSX, che erogava la bellezza di 274 cv nella prima versione 3.0 del 1990, e 280 nella versione 3.2 del 1992 (senza considerare le versioni NSX-R, etc) con altrettanto significativa affidabilità meccanica.
Per completezza, di 3 litri aspirati la Porsche all'epoca (dal 1992) costruiva il sofisticato 4 cilindri (fra l'altro il più grande al mondo all'epoca) a fasatura variabile"Vario Cam" che equipaggiava la 968, che erogava 240 cv, evoluzione del 3litri da 211 cv montato sulla 944S2.
Non mi piacciono le classifiche assolute, credo che un motore oltre che per i freddi numeri vada giudicato anche per il carattere (che comunque non mancava né al Boxer Porsche aircooled né al Vtec Honda, che dispensavano personalità a piene mani oltre che cv), capisco che si parla di supercar all'epoca molto costose (e rare nel caso della Honda), ma oggettivamente dire che nel 1992 non c'era altro V6 aspirato migliore del 6 cilindri Alfa mi sembra un'affermazione un po' "affrettata". ;)
pur riconoscendone le ottime caratteristiche e il fascino.
 
Back
Alto