<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Utilizzo intelligente di un mezzo elettrico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Utilizzo intelligente di un mezzo elettrico

a_gricolo ha scritto:
Sono l'unico a pensare che dimensionare l'impianto elettrico di una casa, per cui 4,5 kW installati bastano e avanzano, sulle esigenze di ricarica di un'auto che ne mangia 15 per avere tempi appena decenti non sia una cosa particolarmente efficiente?

(allo stato attuale, in Italia...hai perfettamente ragione... ma...)

E' un problema solamente POLITICO.

In America è NORMALE avere utenze da 15 kW.

In Italia paghi moltissimo la &quot;potenza disponibile&quot;...
ma che senso ha?

Se vuoi stimolare la gente a spalmare meglio i consumi...,
&gt&gt&gt metti delle biorarie più eque... non far saltare il contatore !

Non c'è nessun motivo &quot;fisico&quot; che lo impedisca.
Solo &quot;decidere&quot;.

Stanno pure facendo tariffe specifiche per chi ha pompe di calore.
Basta DECIDERE di farlo anche per le elettriche.

(oppure...
i contatori sono ELETTRONICI... (cazzo !!!)
si potrebbe DECIDERE limitazioni differenziate a seconda della fascia oraria...

(oppure.....
...sogno per il futuro....

semplicemente tariffe differenziate a seconda del rapporto domanda -offerta ).

Le limitazioni di carico e le fascie orarie &quot;rigide&quot; come abbiamo adesso ,
sono un RETAGGIO DEL PASSATO.
Anacronistico.
Inutile.
Stupido.
 
(evidentemente...
una vettura elettrica che necessita di 15 kW per ricaricarsi in una notte non è "CONCEPITA" per essere venduta "in italia"... !!!

Allo stato attuale ... va bene solo per un grosso artigiano
"casa e bottega"
che ha l'abitazione ricavata nel suo stesso capannone... e che ha la disponibilità elettrica necessaria! )

Sarebbe molto utile e interessante una tabella completa che indicasse per tutti i modelli in produzione i tempi di ricarica a 3 kW...
 
mariopagnanelli ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Sono l'unico a pensare che dimensionare l'impianto elettrico di una casa, per cui 4,5 kW installati bastano e avanzano, sulle esigenze di ricarica di un'auto che ne mangia 15 per avere tempi appena decenti non sia una cosa particolarmente efficiente?

(allo stato attuale, in Italia...hai perfettamente ragione... ma...)

E' un problema solamente POLITICO.

In America è NORMALE avere utenze da 15 kW.

In Italia paghi moltissimo la &quot;potenza disponibile&quot;...
ma che senso ha?

Se vuoi stimolare la gente a spalmare meglio i consumi...,
&gt&gt&gt metti delle biorarie più eque... non far saltare il contatore !

Non c'è nessun motivo &quot;fisico&quot; che lo impedisca.
Solo &quot;decidere&quot;.

Stanno pure facendo tariffe specifiche per chi ha pompe di calore.
Basta DECIDERE di farlo anche per le elettriche.

(oppure...
i contatori sono ELETTRONICI... (cazzo !!!)
si potrebbe DECIDERE limitazioni differenziate a seconda della fascia oraria...

(oppure.....
...sogno per il futuro....

semplicemente tariffe differenziate a seconda del rapporto domanda -offerta ).

Le limitazioni di carico e le fascie orarie &quot;rigide&quot; come abbiamo adesso ,
sono un RETAGGIO DEL PASSATO.
Anacronistico.
Inutile.
Stupido.

Hai calcolato quante centrali servirebbero se ogni casa avesse un allaccio da 15 KW?
Io ricordo che durante il periodo di gran caldo estivo il nostro sistema va in crisi già con i soli climatizzatori che pure consumano molto meno delle auto.....

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Hai calcolato quante centrali servirebbero se ogni casa avesse un allaccio da 15 KW?
Io ricordo che durante il periodo di gran caldo estivo il nostro sistema va in crisi già con i soli climatizzatori che pure consumano molto meno delle auto.....

Saluti

Come ripeto...abbiamo la tecnologia che permetterebbe di fare QUELLO CHE VOGLIAMO.

Si potrebbe variare la limitazione a seconda lell'orario
(chi accende i condizionatori di notte?)

Se hai quei consumi per il clima...
vuol dire che la tua casa è una delle tante
PRIVE DI ISOLAMENTO
come cento anni fa...
cominciamo dalle cose semplici !!

Fai delle tariffe adeguate...
e vedrai che non c'è bisogno di far saltare il contatore !

Più di tanto, la gente cosa può accendere?

Tua moglie cosa fa? accende forno, due clima, lavatrice e lavastoviglie contemporaneamente solo perchè la disponibilità glielo permette?
(e poi? quando ha il ciambellone cotto, il bucato fatto, i piatti puliti, la casa che sembra un freezer.... si deciderà pure a spegnere !)

IN AMERICA E' NORMALE 15 KW
 
C'è anche da dire che
-assurdità tutta italiana-
il picco di consumo è estivo e riguarda proprio i condizionatori che dicevi.

Ma col passare degli anni, questo è sempre meno vero,
o meglio: sempre più compensato dalla contemporanea produzione FV,
e le due cose si bilanciano sempre bene.

Se manca il sole, fai poca corrente FV... ma non accendi nemmeno il clima.

E l'esubero notturno rimane sempre proporzionato alla energia che devi tenere pronta per il giorno.
Ricorda che una centrale termica ci mette TRE GIORNI
per andare a regime !!!
 
(io...
per climatizzare in estate (e lo faccio solo perchè ho un'attività...)
NON
consumo energia di giorno !!!!!!!!!!!!!

Commuto il puffer del solare (1500 litri) e lo uso per accumulare acqua refrigerata prodotta di notte con la pompa di calore a sonda geotermica.
Di giorno funziona solo la pompa di circolazione (30 W). )

Se si vuole SI PUO' FARE.

Io l'ho fatto.

Basta chiacchiere.

Almeno un isolamento come si deve...

PERCHE' NON FARLO ?
 
mariopagnanelli ha scritto:
Sarebbe molto utile e interessante una tabella completa che indicasse per tutti i modelli in produzione i tempi di ricarica a 3 kW...

Basta che fai la capacità della batteria diviso 3. Non serve nessuna tabella.
 
Non è sempre facile trovare questi dati comodi e già raggruppati...

Es. per una Tazzari (che è una mini car...)...

?" Con il caricabatterie STANDARD 220V interno al veicolo (di serie su ogni vettura) e una potenza elettrica disponibile di 1,7 kW, sono sufficienti circa 8 ore per ricaricare completamente le batterie da 0% a 100%. "

Per vetture medio-piccole (come sarebbe indicato per elettriche di uso comune...) si può pensare siano necessarie capacità circa doppie (?)...

......................

Ho trovato solo adesso questo articolo, che risponde alla mia domanda.... e che rende facile la risposta con la regola che hai detto ! (sono già espresse in kWh !!)

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/09/10/nissan-leaf-lelettrica-cambia-batteria-ora-ha-250-km-di-autonomia-foto/2024231/

Ecco che la vecchia batteria della Nissan Leaf (24 kWh) fa proprio conto pari, e la ricarichi con 3 kW in 8 ore.

Quella nuova da 30... va bè... poi non è che fai 150 km tutti i giorni... devi ricaricare solo per quanto hai scaricato !

Es. per mia moglie che fa o 60 o 100 km al giorno, e dorme dempre di notte... andrebbe benissimo !!
 
(mi aspettavo di dover cercare i modelli uno per uno... trovare il dato in Ah... dover cercare anche le tensioni... che fra l'altro continuo a non sapere...)
 
mariopagnanelli ha scritto:
ma sì...insomma...
perchè tu sai a memoria di ogni modello tensione e capacità..?

Sapere la tensione non serve, e la capacità si aggira sui 20-25 kWh per le medie tipo Leaf e Zoe, mentre le Tesla montano batterie da 60 (non più prodotta), 85 e 90 kWh (la sigla P85D significa esattamente questo). La loro maggiore autonomia dipende solo ed esclusivamente dalla batteria più grande (e pesante, circa 500 kg, e costosa, molto costosa).
 
Comunque...conti alla mano, a onore del vero...

se per andare al lavoro "quotidianamente" può essere normale non fare più di 50 km
(e quelli li ricarichi con poca fatica)

ricaricare i 90 kWh della più grossa Tesla, a 3 kW, ci metti 3 notti...

... e onestamente, non conosco tanta gente che fa più di un viaggio lungo ogni 3 giorni !!

(e,anche se ci fossero... non credo siano tanti... e possono girare diesel!)

Certo che...con il prezzo della vettura, il punto di pareggio è ancora lontano... e a meno che non fai pareccchio urbano (dove il motore termico fa schifo,e l'elettrico invece è adattissimo)... ci metti 10 anni per fare a pari !
 
Back
Alto