<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Utilitaria usata nel 2020: un'odissea | Il Forum di Quattroruote

Utilitaria usata nel 2020: un'odissea

Buongiorno a tutti,

mi chiamo Giuseppe e ho un fratello neomaggiorenne che dovrebbe prendere la patente entro quest'estate.
Premetto che abbiamo una Matiz 800 a benzina di cui vogliamo disfarci al più presto per la scarsa sicurezza che trasmette il veicolo e, soprattutto, per i consumi esorbitanti. Non ne capisco il motivo, ma questa macchina beve davvero tanto, e non è un caso isolato, perché in giro ho letto molte opinioni concordi.
Ad ogni modo, quest'aspetto in particolare, cioè i consumi, ci hanno portato a scegliere una diesel. Fin qui nessun problema, una Swift usata col multijet 1.3 Fiat sarebbe andata benissimo, oppure una Mazda 2 col TD 1.4 della Ford. Poi però, documentandomi, sono venuto a sapere delle rogne col Filtro Antiparticolato (o DPF).
Ho paura che i miei genitori e mio fratello abbiano problemi con con questo DPF per l'utilizzo che ne fanno. Io sono uno studente fuorisede, e quando torno la uso abbastanza. Percorro sempre lo stesso tratto di strada extraurbana lungo 28 km (56 Andata/Ritorno). Il punto è che i miei genitori, al contrario, la usano pochissimo e quasi sempre in città! Nei 3 mesi che sono stato via mia madre ha detto che ha preso la Matiz forse nemmeno 20 volte. Al massimo gli capita di andare nei paesi limitrofi a 10/15 km di distanza, e così farebbe anche mio fratello.
Ora, i miei genitori vorrebbero evitare il benzina, ma non vogliono nemmeno una soluzione scomoda e poco funzionale.

Le idee che mi sono venute per risolvere la situazione sono:

  1. GPL. In questa soluzione, purtroppo, ci sono meno motorizzazioni nel mercato dell'usato nei miei paraggi, e poi sarebbe una novità assoluta per i miei. Dato il basso costo del carburante, però, potrebbero farci un pensierino. Il problema è che non sapremmo giudicare un impianto e distinguerne uno inefficiente da uno efficiente, per esempio. Come facciamo a sapere che non stiamo per prendere un'imbarcata?
  2. Diesel pre-DPF. Questa sarebbe la soluzione ideale perché è quella che avevamo in testa sin dall'inizio, ma significherebbe anche macchine più vecchie e con più chilometri. Inoltre credo che la presenza del DPF sia un'informazione reperibile solo da libretto, non è detto che la gente ne sia a conoscenza.
Le domande che vi faccio sono, invece:
  1. Ma questo DPF è così temibile come sembra? Dopo quanti km comincia a dare problemi?
  2. Avete in mente altre soluzioni percorribili a cui potrei non aver pensato?
  3. Pensate che abbia senso comprare un Euro 3 oggi? E' realistico pensare a limitazioni a breve termine fuori dalle grandi città?
Poi vi chiedo la vostra opinione sulla rimozione del filtro. Aldilà del fatto che è illegale, io ho letto opinioni molto negative su questa pratica, che innanzitutto può rovinare l'auto se il meccanico non sa rimappare la centralina, e inoltre che l'auto post rimozione tenda a puzzare molto proprio a causa del particolato! Vorrei evitare di inalare robaccia, ecco. Ditemi un po' le vostre esperienze, se ne avete, o le vostre opinioni.

Bene, ho parlato anche troppo! Aspetto una vostra risposta.

Ciao!

-G
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,

mi chiamo Giuseppe e ho un fratello neomaggiorenne che dovrebbe prendere la patente entro quest'estate.
Premetto che abbiamo una Matiz 800 a benzina di cui vogliamo disfarci al più presto per la scarsa sicurezza che trasmette il veicolo e, soprattutto, per i consumi esorbitanti. Non ne capisco il motivo, ma questa macchina beve davvero tanto, e non è un caso isolato, perché in giro ho letto molte opinioni concordi.
Ad ogni modo, quest'aspetto in particolare, cioè i consumi, ci hanno portato a scegliere una diesel. Fin qui nessun problema, una Swift usata col multijet 1.3 Fiat sarebbe andata benissimo, oppure una Mazda 2 col TD 1.4 della Ford. Poi però, documentandomi, sono venuto a sapere delle rogne col Filtro Antiparticolato (o DSP).
Ho paura che i miei genitori e mio fratello abbiano problemi con con questo DSP per l'utilizzo che ne fanno. Io sono uno studente fuorisede, e quando torno la uso abbastanza. Percorro sempre lo stesso tratto di strada extraurbana lungo 28 km (56 Andata/Ritorno). Il punto è che i miei genitori, al contrario, la usano pochissimo e quasi sempre in città! Nei 3 mesi che sono stato via mia madre ha detto che ha preso la Matiz forse nemmeno 20 volte. Al massimo gli capita di andare nei paesi limitrofi a 10/15 km di distanza, e così farebbe anche mio fratello.
Ora, i miei genitori vorrebbero evitare il benzina, ma non vogliono nemmeno una soluzione scomoda e poco funzionale.

Le idee che mi sono venute per risolvere la situazione sono:

  1. GPL. In questa soluzione, purtroppo, ci sono meno motorizzazioni nel mercato dell'usato nei miei paraggi, e poi sarebbe una novità assoluta per i miei. Dato il basso costo del carburante, però, potrebbero farci un pensierino. Il problema è che non sapremmo giudicare un impianto e distinguerne uno inefficiente da uno efficiente, per esempio. Come facciamo a sapere che non stiamo per prendere un'imbarcata?
  2. Diesel pre-DSP. Questa sarebbe la soluzione ideale perché è quella che avevamo in testa sin dall'inizio, ma significherebbe anche macchine più vecchie e con più chilometri. Inoltre credo che la presenza del DSP sia un'informazione reperibile solo da libretto, non è detto che la gente ne sia a conoscenza.
Le domande che vi faccio sono, invece:
  1. Ma questo DSP è così temibile come sembra? Dopo quanti km comincia a dare problemi?
  2. Avete in mente altre soluzioni percorribili a cui potrei non aver pensato?
  3. Pensate che abbia senso comprare un Euro 3 oggi? E' realistico pensare a limitazioni a breve termine fuori dalle grandi città?
Poi vi chiedo la vostra opinione sulla rimozione del filtro. Aldilà del fatto che è illegale, io ho letto opinioni molto negative su questa pratica, che innanzitutto può rovinare l'auto se il meccanico non sa rimappare la centralina, e inoltre che l'auto post rimozione tenda a puzzare molto proprio a causa del particolato! Vorrei evitare di inalare robaccia, ecco. Ditemi un po' le vostre esperienze, se ne avete, o le vostre opinioni.

Bene, ho parlato anche troppo! Aspetto una vostra risposta.

Ciao!

-G
La prima domanda da fare ai tuoi genitori è: perché diesel?
Se si fanno fino a 15-20.000 km il diesel non ha senso su vetture del genere.
Sei sottoposto a blocchi del traffico più restrittivi ed il dpf (o FAP ma non dsp che è un acronimo mai sentito) può dare molte rogne specialmente se l'auto viene usata per brevi tragitti.
 
Edit mod : Dpf non Dsp, comunque la rimozione è un attività illecita e quindi non è consentito parlarne nel forum in alcun modo.
 
La prima domanda da fare ai tuoi genitori è: perché diesel?
Se si fanno fino a 15-20.000 km il diesel non ha senso su vetture del genere.

Sei sottoposto a blocchi del traffico più restrittivi ed il dpf (o FAP ma non dsp che è un acronimo mai sentito) può dare molte rogne specialmente se l'auto viene usata per brevi tragitti.

Ahahahahah perdona l'ignoranza! DPF, giusto.

Comunque ho letto molto spesso obiezioni simili, ma ti faccio una contro-domanda: fatto franco il problema del DPF, perché no? E soprattutto, come faccio a spiegare che dentro la città il Diesel non va bene ad una persone che ha guidato una Golf turbodiesel per 35 anni (II serie e IV serie) e non ha mai avuto grandi complicazioni? Ripeto, escludendo la questione Dpf.
Per quanto riguarda il traffico, cosa intendi per "restrittivo"?

Edit mod : Dpf non Dsp, comunque la rimozione è un attività illecita e quindi non è consentito parlarne nel forum in alcun modo.

So che è illecito, ma non sapevo di non poterne parlare qui. Chiedo scusa! Se necessario rimuovo quella porzione di testo.
 
Comunque ho letto molto spesso obiezioni simili, ma ti faccio una contro-domanda: fatto franco il problema del DPF, perché no? E soprattutto, come faccio a spiegare che dentro la città il Diesel non va bene ad una persone che ha guidato una Golf turbodiesel per 35 anni (II serie e IV serie) e non ha mai avuto grandi complicazioni? Ripeto, escludendo la questione Dpf.
Per quanto riguarda il traffico, cosa intendi per "restrittivo"?
Semplice la golf IV td senza dpf non ha niente di che spartire con le attuali con il dpf.
C'è da dire che i dpf non sono tutti uguali, io avevo una subaru fino a poco tempo fa che aveva un dpf aperto e non avevo rigenerazioni e quindi problemi.
Successivamente con l'euro 5 hanno introdotto il dpf chiuso e lì in molti si sono lamentati.
Poi ci sono quelli con l'urea e quelli senza.. Su alcune case i dpf funzionano meglio, altri meno (per esempio mi dicono che quelli bmw hanno meno problemi).
Anche rimanendo sulla stessa casa alcuni hanno risolto o ridotto comunque i problemi di rigenerazione del filtro ma io non ho mai approfondito bene la questione e su una segmento B (non stiamo parlando di un suv) non mi avventurierei in un salto nel buio, infatti per mia moglie l'ibiza l'ho presa benzina, nonostante i 15000 km annui.
Per quanto riguarda le restrizioni nei centri urbani se osservi quando ci sono i blocchi di solito impediscono l'accesso alle auto benzina euro 1 e 2 ma arrivano a bloccare le diesel fino all'euro 4-5 e a volte anche 6
 
strano che la matiz consumi così... io ho un amico che l'ha avuta ma faceva 17 o 18, all'incirca come la panda e simili, bisogna anche vedere che strade fate e come...per il gpl se non si fanno almeno 15mila km anno non c'è convenienza, diesel no assolutamente
 
Ultima modifica:
Per l'uso che ne fate il diesel non ha senso, anche senza dpf sarebbe comunque più costoso perché pur consumando meno richiede manutenzioni più onerose quindi al netto delle spese il benzina conviene.

Schioda i tuoi da questa convinzione dovuta all'ignoranza e prendi benzina. Sotto i 10mila km anno non ha nemmeno senso che cerchi GPL.
 
strano che la matiz consumi così... io ho un amico che l'ha avuta ma faceva 17 o 18, all'incirca come la panda e simili, bisogna anche vedere che strade fate e come...per il gpl se non si fanno almeno 15mila km anno non c'è convenienza, diesel no assolutamente

Per l'uso che ne fate il diesel non ha senso, anche senza dpf sarebbe comunque più costoso perché pur consumando meno richiede manutenzioni più onerose quindi al netto delle spese il benzina conviene.

Schioda i tuoi da questa convinzione dovuta all'ignoranza e prendi benzina. Sotto i 10mila km anno non ha nemmeno senso che cerchi GPL.

Grazie, proverò a convincerli! Ma perché per il GPL non c'è convenienza?
 
Schioda i tuoi da questa convinzione dovuta all'ignoranza e prendi benzina. Sotto i 10mila km anno non ha nemmeno senso che cerchi GPL.
concordo, devi calcolare con attenzione i chilometri annui che verosimilmente farete...fino a 10/15000, inutile complicarsi la vita, benzina e amen. Tra l'altro, visto che si parla di auto usate con un po' di anni sul groppone, prendendo una diesel c'è pur sempre il rischio di doversi trovare a cambiare turbina e iniettori (e, se c'è, anche il volano bimassa, oltre al suddetto DPF) da lì a poco, il che significa potersi trovare a dover spendere quanto il valore dell'auto e anche oltre...un benzina aspirato non ha nulla di tutto ciò.
 
la convenienza sul gpl c'è ma sopra almeno i 10000/15000 km anno, tieni presente che non è tutto rose e fiori, lo strano è che hai dei consumi alti con macchinette come la matiz che dovrebbe fare comodamente almeno 15!!
 
Ultima modifica:
Perché anche GPL ha costi di revisione delle bombole e, a seconda dell'auto, di manutenzione/problemi alle valvole che aumentano le spese rispetto la benzina nonostante il risparmio alla pompa, che è più evidente.

Pertanto conviene solo oltre certi chilometraggio annui.
 
Grazie, proverò a convincerli! Ma perché per il GPL non c'è convenienza?

Perché, al netto del prezzo del carburante inferiore : consuma di più, ha dei costi di manutenzione superiori, aumenta il rischio di bidone su un'auto usata, specialmente se l'impianto non è di serie, sempre nell'usato si pone dopo 10aa il problema del cambio bombole che per alcuni è diventato un problema costoso https://forum.quattroruote.it/threa...bombola-serbatoio-del-gpl-decimo-anno.121570/
 
Back
Alto