<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Utilitaria nuova o di seconda mano | Il Forum di Quattroruote

Utilitaria nuova o di seconda mano

Ciao. Nel 2024 potrei dover cambiare auto (medio/piccola fino ai 4.10 metri diciamo). Utilizzo cittadino e attorno al massimo ai 10000 chilometri annui. La vorrei col cambio automatico. Budget: non vorrei superare i 12/13.000,00 euro. Sarebbe la mia seconda auto in famiglia che utilizzerebbe soprattutto mio figlio (o io, alle volte).

Sto guardando un po' cosa c'è in giro. Ho un'auto del 1998 da rottamare per eventuali incentivi dovessi scegliere per un modello nuovo.

Ma chiedo: ci sono auto utilitarie o comunque entro le misure che ho indicato che convenga acquistare, senza spendere un capitale? Lo so, il covid e le guerre hanno portato per vari motivi alla levitazione dei prezzi.

Tutte hanno problematiche o aspetti negativi per quel poco che so (o magari non mi piacciono esteticamente). Immagino risponderete: “l’auto perfetta non esiste, di seconda mano poi …”.

Mio figlio è alto circa come me su per giù (1.88) ed ha amici quasi tutti alti (dico questo perché su diverse auto si rischia di toccare l’interno del tettuccio).

Alcuni esempi:

la Yaris ibrida: potrebbe essere una candidata, ma costa parecchio e i posti dietro non offrono molto spazio in altezza.

Le Suzuki: ne parlano bene. Ma la Swift non mi piace molto, la Ignis è strettissima e la linea ancora non sono riuscito a farmela piacere. Le varie Celerio e Alto sono forse un po' troppo piccole, però non mi dispiacciono (ma difficili da trovare di seconda mano).

La Nissan Micra: linea così così e costa pure questa.

La Panda non malissimo, ma non mi pare abbia cambio automatico e leggo di difetti vari.

Hyundai: saranno migliorate molto nel tempo, ma ancora non mi convincono fino in fondo. Senza pensare che di listino ad esempio per l'ultimo modello della I10 ci vogliono cifre attorno ai 17.000 euro ...
Le auto francesi le scarto a priori.

Senza contare tutte le incertezze del momento: guerre purtroppo, il passaggio obbligato all’elettrico nei prossimi anni e chi più ne ha più ne metta. E poi la mia esperienza mi porta a dire che l’auto è veramente un debito perché bene che ti vada c’è sempre qualcosa da fare/spendere.

Salendo un po' di misure mi piacciono la Suzuki Vitara, la Yaris Cross, la Jeep Renegade. Ma ad esempio la Renegade ha un coefficiente CX alto che fa lievitare i consumi (e sembra anche diversi problemi) e comunque tutte e tre hanno prezzi alti.

Visto l’utilizzo prettamente cittadino con pochi chilometri l’ibrido automatico mi sembra la scelta migliore.

Mi viene anche da pensare che facilmente l’auto potrebbe svalutarsi di molto in pochi anni, complice il passaggio all’elettrico; e questo mi fa passare la voglia di acquistarne una.

I cambi automatici poi …alcuni sembrano essere delicatissimi. Il CVT valido, ma in sorpasso e in salita “urla” a tutta voce.

Sono consapevole che il limite di budget indicato sia un vero e proprio limite. Forse trovare una Yaris di seconda mano penultimo modello tenuta bene (anche la Swift penultimo modello esteticamente non mi dispiace) potrebbe essere la soluzione (e, tra l’altro, la Yaris dall’esterno sembra a vederla essere più alta nella parte posteriore rispetto all'ultimo modello). Ma qui dove abito io non sanno più cosa volere anche per l’usato (e la Yaris è uno tra i più ambiti modelli, anche per l’usato).

Magari alla fine non compero niente, ma intanto mi piacerebbe conoscere i vostri pareri.
 
Purtroppo hai elencato in modo perfetto (ma assolutamente incolpevole, sia chiaro) tutta la disinformazione che, grazie all'accesso indiscriminato ad internet e ai social, infesta ormai la nostra società...in particolare su temi come questo, ma non solo.
 
Di nuovo, a 13mila euro per giunta col cambio aut. di sicuro non trovi niente, e nell'usato penso che dovrai tribolare...
 
Mi sa che con le caratteristiche elencate e con quel budget non trovi niente, a meno che non sia molto usato.
Ti avrei consigliato la Polo 6C 1.2 TSI o la Polo AW1/AW2 1.0 TSI (potenza >= 95 CV) ma non credo che sul mercato italiano esista la versione col cambio DSG. Sicuramente non la troveresti a quel budget a meno che non sia incidentata (e quello che risparmi lo spendi per la riparazione). E soprattutto con un 1.88 di altezza toccheresti sicuramente il tetto (io sono 1.81 e già tocco con il sedile tutto abbassato e i capelli piu' lunghi che se ne vanno spontaneamente verso l'alto).
Ti consiglio di alzare il budget intorno ai 22'000 e puntare su VW T-ROC 1.0 TSI o su VW T-CROSS 1.0 TSI (o 1.5 TSI). Con la T-CROSS Il problema dell'altezza lo risolvi radicalmente
 
Purtroppo hai elencato in modo perfetto (ma assolutamente incolpevole, sia chiaro) tutta la disinformazione che, grazie all'accesso indiscriminato ad internet e ai social, infesta ormai la nostra società...in particolare su temi come questo, ma non solo.

Non credo che il nostro amico sia disinformato. Sa benissimo che tra pochi anni saremo obbligati a passare tutti all'elettrico e qualsiasi auto termica acquistata nuova già oggi nel 2023 conoscerà la pressa prima di compiere dieci anni di vita. Il passaggio all'elettrico non sarà graduale e sarà obbligatorio anche se ci sono città come la mia con interi quartieri lontani dal centro privi di colonnine
 
Grazie per le risposte. Sprovveduto completamente direi di no. Ho messo un po' di tutto nel mio post (anche per sollecitare la discussione). Con "nuovo" mi riferivo al fatto che ad esempio una mia amica al netto degli incentivi aveva pagato l'anno scorso una Panda mild Hybrid meno di 10.000 euro dando dentro la sua vecchia Panda da rottamare. E quindi rientrerebbero in questa casistica (o vicino a questa) anche altre auto come la Suzuki Celerio ad esempio.
Chiaro che mi "fanno gola" le altre anche più grandi che ho elencato (la Vitara, la Yaris Cross, la Renegade). Ma sono consapevole che sono fuori budget (a meno che non mettano incentivi di 20000 euro ;-) ). Ho già in famiglia una Nissan X Trail. Questa, se la prenderò, serve più piccola e per uso cittadino.
 
Ultima modifica:
fino al 31 dicembre 2034 sarà possibile acquistare un auto termica e rottamarla finchè dura, mi vene l'ansia a leggere tutte ste cose.....oggi siamo oggi domani aspettiamo che verrà. Nelfrattempo si creerà un insieme di cose che porteranno l'auto termica ad essere sconveniente e automaticamente chiunque comprerà l'auto elettrica perchè la reputerà conveniente, nelfrattempo qualcosa cambierà a livello di rete elettrica, nelfrattempo il carburante derivato dal petrolio arriverà a prezzi inavvicinabili ma viviamoci la vita giorno per giorno senza queste inutili ansie.
 
Hai preso in considerazione una Honda Jazz del 2017-2019 con cambio CVT?
Compatta fuori, spaziosa dentro, cambio CVT
Questa, per intenderci:
720x540.webp

Certo, secondo me è un peccato prendere una Honda col CVT, non perché vada male, ma perché rinunciare a un cambio manuale Honda significa rinunciare ad uno dei piaceri automobilistici.
 
Grazie per le risposte. Sprovveduto del tutto direi di no. Ho messo un po' di tutto nel mio post (anche per sollecitare la discussione). Con "nuovo" mi riferivo al netto degli incentivi aveva pagato una Panda mild Hybrid meno di 10.000 euro dando dentro la sua vecchia Panda da rottamare. E quindi rientrerebbero in questa casistica (o vicino a questa) anche altre auto come la Suzuki Celerio ad esempio.
Chiaro che mi "fanno gola" le altre anche più grandi che ho elencato (la Vitara, la Yaris Cross, la Renegade). Ma sono consapevole che sono fuori budget (a meno che non mettano incentivi di 20000 euro ;-) ). Ho già in famiglia una Nissan X Trail. Questa, se la prenderò, serve più piccola e per uso cittadino.
la butto lì....Dacia Spring?
 
La Spring non mi piace molto. L' Honda Jazz invece mi piace, ma mi sono dimenticato di metterla tra quelle che mi piacciono.
 
Non credo che il nostro amico sia disinformato. Sa benissimo che tra pochi anni saremo obbligati a passare tutti all'elettrico e qualsiasi auto termica acquistata nuova già oggi nel 2023 conoscerà la pressa prima di compiere dieci anni di vita. Il passaggio all'elettrico non sarà graduale e sarà obbligatorio anche se ci sono città come la mia con interi quartieri lontani dal centro privi di colonnine
Beato te che vivi su Marte...
 
Non credo che il nostro amico sia disinformato. Sa benissimo che tra pochi anni saremo obbligati a passare tutti all'elettrico e qualsiasi auto termica acquistata nuova già oggi nel 2023 conoscerà la pressa prima di compiere dieci anni di vita. Il passaggio all'elettrico non sarà graduale e sarà obbligatorio anche se ci sono città come la mia con interi quartieri lontani dal centro privi di colonnine

Cavallette niente?
Alieni? Fine del mondo?
Mi pare una boutade veramente eccessiva e senza nessuna base reale.
il 2035 (che scommetto non sarà 2035 ma almeno 2040..) è al massimo la fine di immatricolazioni di auto termiche in Europa ma non di utilizzo!
Figurati qui abbiamo ancora milioni di Euro 0-2 che circolano..

Tornando in topic anch'io ovviamente pensavo alla Jazz precedente, sia in termini di spaziosità che di affidabilità.
 
Le auto a benzina vivranno ancora a lungo, inutile preoccuparci dell'incombenza elettrica.
Io volevo chiederti se l'automatico è veramente necessario, perché così alzi il prezzo in maniera rilevante e ti escludi molti modelli interessanti che potrebbero fare al caso tuo.
 
Sto solo sondando il terreno per adesso. Al momento opportuno vedrò. Come idea, come detto, cambio automatico e ibrida.
 
Back
Alto