<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Utilitaria italiana o straniera? (es. Punto Evo 1.2 o Hyundai i20 1.2) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Utilitaria italiana o straniera? (es. Punto Evo 1.2 o Hyundai i20 1.2)

Intanto ringrazio tutti per le risposte.
Facendo un po' di media mi sembra che prevalgano due opinioni in particolare:
la prima che sostiene (come pensavo/temevo) che in realtà, a questo livello di automobili, non c'è una sostanziale differenza tra le due case citate. Hyundai e Fiat in un certo senso si equivalgono, sono "globalmente" affidabili entrambe.
La seconda è che, in modo più o meno velato, si tende a orientare la scelta in base al gusto estetico, dell'esterno o dell'interno della macchina.. Cosa di per sè comprensibilissima anche se, ahimè, poco interessante se si bada solo alla sostanza.
A proposito di sostanza: nessun meccanico/proprietario di Punto Evo può dirmi se l'attuale 1.2 della Fiat è stato modificato a livello di frizione/volano in modo da eliminare alla radice gli strapponi alla frizione?
A chi mi proponeva altre soluzioni rispondo ultra-sinteticamente che la Fiesta mi sembra un po' bassa dietro, accessoriata costicchia e poi ha motori vecchiotti (non a caso dovrebbe debuttare presto un tre cil. 1.0 turbo). La Yaris non è male ma, appunto, sta uscendo di produzione, la Panda è un po' piccina e la volta che devo portare qualcosa/qualcuno... Sul tappeto si potrebbe buttare anche la nuova Kia Rio, cugina stretta della i20, ma con tutte le incognite di un'auto appena uscita (cosa che vale anche per la nuova Y, che peraltro mi sembra un po' pretenziosa...). Dimenticavo, dev'essere a 5 porte...
A voi ancora la parola.
(PS: noto che quasi nessuno si è posto il problema di coscienza: auto italiana/straniera, evidentemente non è sentito come elemento discriminante).
 
Motard67 ha scritto:
Intanto ringrazio tutti per le risposte.
(PS: noto che quasi nessuno si è posto il problema di coscienza: auto italiana/straniera, evidentemente non è sentito come elemento discriminante).

invece a parer mio nelle risposte di qualcuno un po' di discriminazione c'è. contro l'auto italiana....
 
Motard67 ha scritto:
Intanto ringrazio tutti per le risposte.
Facendo un po' di media mi sembra che prevalgano due opinioni in particolare:
la prima che sostiene (come pensavo/temevo) che in realtà, a questo livello di automobili, non c'è una sostanziale differenza tra le due case citate. Hyundai e Fiat in un certo senso si equivalgono, sono "globalmente" affidabili entrambe.
La seconda è che, in modo più o meno velato, si tende a orientare la scelta in base al gusto estetico, dell'esterno o dell'interno della macchina.. Cosa di per sè comprensibilissima anche se, ahimè, poco interessante se si bada solo alla sostanza.
A proposito di sostanza: nessun meccanico/proprietario di Punto Evo può dirmi se l'attuale 1.2 della Fiat è stato modificato a livello di frizione/volano in modo da eliminare alla radice gli strapponi alla frizione?
A chi mi proponeva altre soluzioni rispondo ultra-sinteticamente che la Fiesta mi sembra un po' bassa dietro, accessoriata costicchia e poi ha motori vecchiotti (non a caso dovrebbe debuttare presto un tre cil. 1.0 turbo). La Yaris non è male ma, appunto, sta uscendo di produzione, la Panda è un po' piccina e la volta che devo portare qualcosa/qualcuno... Sul tappeto si potrebbe buttare anche la nuova Kia Rio, cugina stretta della i20, ma con tutte le incognite di un'auto appena uscita (cosa che vale anche per la nuova Y, che peraltro mi sembra un po' pretenziosa...). Dimenticavo, dev'essere a 5 porte...
A voi ancora la parola.
(PS: noto che quasi nessuno si è posto il problema di coscienza: auto italiana/straniera, evidentemente non è sentito come elemento discriminante).
Scusa motard, ma perchè non vai a provarle? Io l'ho fatto e devo dire che la i20 mi ha dato una impressione di miseria totale e di arretratezza inarrivabile. Non sembra neanche della stessa marca della i30 che invece è all'altezza delle concorrenti.
Dunque Punto per tutta la vita (se guardi le km zero trovi eccellenti affari)
 
Sono d'accordo anch'io sul fatto che per avere un'idea più completa dovresti provarle. Comunque riguardo la Rio ti posso dire che fino a fine ottobre c'è uno sconto incondizionato di 1.800 euro. La versione 1.2 benzina, stesso motore della i20, in allestimento intermedio EX viene sui 10.500 euro.
Riguardo la Evo, si posso confermare che è un'ottima auto! Forse il 1.2 lo vedò però un pò piccolo per la massa dell'auto, visto che ha solo 69 cv.
La i20 è un'auto onesta e di sostanza. Il 1.2, nella versione euro 5, consuma poco e avendolo provato posso assicurarti che è brillante per il tipo di auto, anche per un uso che non sia necessariamente cittadino. Certo se sei il tipo che sta a guarda che la plastica del tunnel è più fina, o che c'è quella vite a vista allora non prendere la i20, perchè non brilla certo per le finiture! Se invece badi alla sostanza ok! Niente da dire sul fronte della sicurezza! Conta che la Rio, nonostante utilizzi lo stesso pianale e motori della i20, tranne il 1.1 crdi, in confronto è rifinita molto meglio e all'interno c'è una sensazione di "ben fatto" maggiore ;)
Non ti resta che provarle! 8)
 
Motard67 ha scritto:
Intanto ringrazio tutti per le risposte.
Facendo un po' di media mi sembra che prevalgano due opinioni in particolare:
la prima che sostiene (come pensavo/temevo) che in realtà, a questo livello di automobili, non c'è una sostanziale differenza tra le due case citate. Hyundai e Fiat in un certo senso si equivalgono, sono "globalmente" affidabili entrambe.
La seconda è che, in modo più o meno velato, si tende a orientare la scelta in base al gusto estetico, dell'esterno o dell'interno della macchina.. Cosa di per sè comprensibilissima anche se, ahimè, poco interessante se si bada solo alla sostanza.
A proposito di sostanza: nessun meccanico/proprietario di Punto Evo può dirmi se l'attuale 1.2 della Fiat è stato modificato a livello di frizione/volano in modo da eliminare alla radice gli strapponi alla frizione?
A chi mi proponeva altre soluzioni rispondo ultra-sinteticamente che la Fiesta mi sembra un po' bassa dietro, accessoriata costicchia e poi ha motori vecchiotti (non a caso dovrebbe debuttare presto un tre cil. 1.0 turbo). La Yaris non è male ma, appunto, sta uscendo di produzione, la Panda è un po' piccina e la volta che devo portare qualcosa/qualcuno... Sul tappeto si potrebbe buttare anche la nuova Kia Rio, cugina stretta della i20, ma con tutte le incognite di un'auto appena uscita (cosa che vale anche per la nuova Y, che peraltro mi sembra un po' pretenziosa...). Dimenticavo, dev'essere a 5 porte...
A voi ancora la parola.
(PS: noto che quasi nessuno si è posto il problema di coscienza: auto italiana/straniera, evidentemente non è sentito come elemento discriminante).
effettivamente la cosa migliore da fare è provarle, per quanto riguarda la coscienza ti rispondo, come ha già detto qualcuno, che tanto le auto della fiat in parte sono già prodotte all'estero, e sarà sempre più così, come ha già affermato Marchionne. quindi se lui il problema di coscienza non se lo pone non vedo perchè dovrei farlo io, lui pensa al suo portafoglio, io al mio
 
ciccetto68 ha scritto:
Motard67 ha scritto:
Intanto ringrazio tutti per le risposte.
Facendo un po' di media mi sembra che prevalgano due opinioni in particolare:
la prima che sostiene (come pensavo/temevo) che in realtà, a questo livello di automobili, non c'è una sostanziale differenza tra le due case citate. Hyundai e Fiat in un certo senso si equivalgono, sono "globalmente" affidabili entrambe.
La seconda è che, in modo più o meno velato, si tende a orientare la scelta in base al gusto estetico, dell'esterno o dell'interno della macchina.. Cosa di per sè comprensibilissima anche se, ahimè, poco interessante se si bada solo alla sostanza.
A proposito di sostanza: nessun meccanico/proprietario di Punto Evo può dirmi se l'attuale 1.2 della Fiat è stato modificato a livello di frizione/volano in modo da eliminare alla radice gli strapponi alla frizione?
A chi mi proponeva altre soluzioni rispondo ultra-sinteticamente che la Fiesta mi sembra un po' bassa dietro, accessoriata costicchia e poi ha motori vecchiotti (non a caso dovrebbe debuttare presto un tre cil. 1.0 turbo). La Yaris non è male ma, appunto, sta uscendo di produzione, la Panda è un po' piccina e la volta che devo portare qualcosa/qualcuno... Sul tappeto si potrebbe buttare anche la nuova Kia Rio, cugina stretta della i20, ma con tutte le incognite di un'auto appena uscita (cosa che vale anche per la nuova Y, che peraltro mi sembra un po' pretenziosa...). Dimenticavo, dev'essere a 5 porte...
A voi ancora la parola.
(PS: noto che quasi nessuno si è posto il problema di coscienza: auto italiana/straniera, evidentemente non è sentito come elemento discriminante).
effettivamente la cosa migliore da fare è provarle, per quanto riguarda la coscienza ti rispondo, come ha già detto qualcuno, che tanto le auto della fiat in parte sono già prodotte all'estero, e sarà sempre più così, come ha già affermato Marchionne. quindi se lui il problema di coscienza non se lo pone non vedo perchè dovrei farlo io, lui pensa al suo portafoglio, io al mio
Ciccetto ma mica gli altri gruppi sono santerelli...o forse ci si scorda che quando compri un'Audi Q5 questa è fatta in Spagna? Tanto per dirne una...da premettere che le aziende fornitrici di componenti sono 4 contate e tutte estere,spesso cinesi...un esempio la Bosh che fornisce i common rail per i diesel o i sistemi abs su gran parte delle vetture circolanti,la TRW,la Lear per i sedili etc etc....alla fine il succo è che di patriottico su tutte le case è rimasto l'assemblaggio,lo stampaggio delle lamiere,la fusione dell'alluminio e della ghisa per i monoblocchi e le testate dei motori e gli uffici che coordinano il tutto. Io ho risposto ad una domanda ben precisa,meglio la PuntoEvo o la Hiunday i20? Bene! Per me la i20 possono farla dietro casa mia e la Punto in giappone,la mia risposta sarebbe stata uguale,se c'è una vite a vista questa resta a vista sia se è stata avvitata in america che in cina...sempre vite a vista è!
 
ottovalvole ha scritto:
ciccetto68 ha scritto:
Motard67 ha scritto:
Intanto ringrazio tutti per le risposte.
Facendo un po' di media mi sembra che prevalgano due opinioni in particolare:
la prima che sostiene (come pensavo/temevo) che in realtà, a questo livello di automobili, non c'è una sostanziale differenza tra le due case citate. Hyundai e Fiat in un certo senso si equivalgono, sono "globalmente" affidabili entrambe.
La seconda è che, in modo più o meno velato, si tende a orientare la scelta in base al gusto estetico, dell'esterno o dell'interno della macchina.. Cosa di per sè comprensibilissima anche se, ahimè, poco interessante se si bada solo alla sostanza.
A proposito di sostanza: nessun meccanico/proprietario di Punto Evo può dirmi se l'attuale 1.2 della Fiat è stato modificato a livello di frizione/volano in modo da eliminare alla radice gli strapponi alla frizione?
A chi mi proponeva altre soluzioni rispondo ultra-sinteticamente che la Fiesta mi sembra un po' bassa dietro, accessoriata costicchia e poi ha motori vecchiotti (non a caso dovrebbe debuttare presto un tre cil. 1.0 turbo). La Yaris non è male ma, appunto, sta uscendo di produzione, la Panda è un po' piccina e la volta che devo portare qualcosa/qualcuno... Sul tappeto si potrebbe buttare anche la nuova Kia Rio, cugina stretta della i20, ma con tutte le incognite di un'auto appena uscita (cosa che vale anche per la nuova Y, che peraltro mi sembra un po' pretenziosa...). Dimenticavo, dev'essere a 5 porte...
A voi ancora la parola.
(PS: noto che quasi nessuno si è posto il problema di coscienza: auto italiana/straniera, evidentemente non è sentito come elemento discriminante).
effettivamente la cosa migliore da fare è provarle, per quanto riguarda la coscienza ti rispondo, come ha già detto qualcuno, che tanto le auto della fiat in parte sono già prodotte all'estero, e sarà sempre più così, come ha già affermato Marchionne. quindi se lui il problema di coscienza non se lo pone non vedo perchè dovrei farlo io, lui pensa al suo portafoglio, io al mio
Ciccetto ma mica gli altri gruppi sono santerelli...o forse ci si scorda che quando compri un'Audi Q5 questa è fatta in Spagna? Tanto per dirne una...da premettere che le aziende fornitrici di componenti sono 4 contate e tutte estere,spesso cinesi...un esempio la Bosh che fornisce i common rail per i diesel o i sistemi abs su gran parte delle vetture circolanti,la TRW,la Lear per i sedili etc etc....alla fine il succo è che di patriottico su tutte le case è rimasto l'assemblaggio,lo stampaggio delle lamiere,la fusione dell'alluminio e della ghisa per i monoblocchi e le testate dei motori e gli uffici che coordinano il tutto. Io ho risposto ad una domanda ben precisa,meglio la PuntoEvo o la Hiunday i20? Bene! Per me la i20 possono farla dietro casa mia e la Punto in giappone,la mia risposta sarebbe stata uguale,se c'è una vite a vista questa resta a vista sia se è stata avvitata in america che in cina...sempre vite a vista è!
mica io ho parlato di santi, semplicemente ho detto che valuto in base alla mia convenienza, che in questo caso è andata a hyundai, ma se la prossima volta ritengo più conveniente una ford prenderò una ford o chicchessia. Se uno si trova bene con fiat fa bene a comprarle, ma non sono io a dire che come affidabilità il gruppo fiat non brilla di certo, ma le varie classifiche a livello globale, poi ribadisco ognuno spende i propri soldi come più ritiene opportuno
 
Ok, grazie ancora.
Naturalmente le candidate finali andrò a provarle su strada, ma da nuove tutte queste macchinine sembrano ovattate, lisce e funzionali, quindi di per sè la prova purtroppo non racconta molto su consumi, affidabilità e assistenza.
Inoltre provare la Fiat è facile, mentre le concessionarie Kia/Hyundai/Daewoo(Chevrolet) sono rare...

Il discorso sul fatto che ormai le produzioni sono globalizzate è noto, rimaneva un po' di pensiero perchè la G.Punto in specifico è ancora assemblata in Italia... :rolleyes:
Proprio nessuno sa dirmi se l'attuale Punto Evo 1.2 ha ancora il gruppo frizione/volano che tende a strappare o è stato modificato seriamente?
 
Anche io mi trovo nella situazione di acquistare una segmento B, anche se con motore diesel. Sono andato a vedere entrambe le auto da te citate (oltre alla Polo, alla Fiesta, alla C3 e alla Rio che, bontà loro, ancora non si c'era), una nell'allestimento 150° e nella versione sound edition per la Hyundai. Devo dire che come dotazioni essenziali si equivalgono (i cerchi in lega della Punto Evo mi piacciono di più ma non è determinante), anche se l'impianto multimediale Pioneer della Hyundai mi è sembrato (non ho fatto certo un test approfonditO) migliore di quello della Punto Evo di cui mi hanno fatto il preventivo (che aveva il Blue and Me). La Hyundai mi è sembrata più comoda dietro e anche la posizione guida non mi è sembrata male. Inoltre come prezzo e garanzia è decisamente più convincente della Punto Evo. Quest'ultima però mi convince di più come linea esterna (per quanto preferissi l'originale del 2005), materiali della plancia e, cosa più importante, è ritenuta una delle utilitarie più piacevoli da guidare (anche da molti detrattori della Fiat). Della i20 ho sentito eslatare il comfort delle sospensioni e la silenziosità del 1.2 a benzina (che ha più cavalli del corrispondente Fiat) tuttavia, se devo essere sincero, mi ha convinto meno delle ultime Hyundai-Kia come interni. Fossi in te proverei anche la Kia Rio (che non sonoa ncora riuscito né a vedere né, tantomeno, a provare) e la Ford Fiesta. Diciamo che delle auto che ho visto finora quella che mi ha convinto di più è la VW Polo TDI che, però, è al di fuori della mia portata. Tra i20 e Punto Evo benzina mi par di capire che la differenza di prezzo non sia abissale, quindi io stavolta andrei sull'italiana.
 
Ho la i20 a GPL e mi sono trovato nella tua stessa situazione l'anno scorso. La discriminante che mi ha fatto propendere per la Hyundai è stato essenzialmente il prezzo, unito alla buona dotazione di serie e agli equipaggiamenti di sicurezza.

In definitiva, soldoni alla mano, ho portato a casa una i20 classic GPL 5 porte bianca con pack2 (esp, radio con comandi al volante e porta usb/iphone, 6 airbags, climatizzatore manuale, 4 freni a disco) a meno di 11.000 euro.

Preventivo per una Panda GPL: 12.500 euro (ammazza!), per una Punto Classic a GPL invece 11.600 (ma su offerta, solo se firmavo immediatamente il contratto!). Ne va che della Punto Evo ho evitato di chiedere il preventivo. Gli allestimenti mylife e 150° non esistevano ancora. Non so se ho incontrato il concessionario ladro io, ma le cifre erano decisamente troppo alte.

Non esiste patriottismo per me nella scenta di un'auto, ma è solo una sana necessita di eseguire un acquisto importante con la testa, propendendo per la vettura più intelligente e al prezzo più vantaggioso e a parità di equipaggiamento. Se costa meno riduco la lunghezza del finanziamento e torno a respirare prima. E in questo senso ha vinto la Hyundai. Se poi si svaluta prima amen: non voglio rivenderla e la demolirò a fine ciclo vitale.

Quello che non ho sopportato di Fiat però è stato il prezzo di taluni optionals ormai irrinunciabili. Non mi riferisco al climatizzatore, quantomai agli appoggiatesta posteriori o il sedile sdoppiato omologato per 3 posti (di serie è fisso e omologato per 2). Ripeto: Mylife e 150° sono uscite successivamente.

Aggiungete che su una Punto Evo avrei avuto un motore 1.4 8v da 77cv, mentre sulla i20 ho un 1.2 16v da 78cv, quindi un più brioso a prendere i giri.

L'affidabilità? Dopo 29.000km in un anno nessun problema o ricovero in officina, solo normale manutenzione. Nemmeno una lampadina bruciata.

I contro? E' un pò rumorosa in autostrada dai 110 in poi, i sedili diventano un pò scomodi dopo 4 o 5 ore di viaggio. L'assetto è un pò troppo rigido, ma sempre sicurissimo e io così lo adoro nella guida in extraurbano dove la macchina è frizzante e scorre bene in curva mantenendo la velocità. Infine le plastiche degli interni sono sottotono rispetto al bel cruscotto della evo. Ma il design è moderno e piacevole, e la plastica si pulisce molto facilmente. Inoltre è assemblata molto bene: nessuno scricchiolio.

Datemi una punto evo equipaggiata bene allo stesso prezzo e con le stesse dotazioni di sicurezza della i20 e la compro. La i20 è costata nettamente meno (anche 2000 euro direi), e ciò mi fa portare pazienza sulle plastiche degli interni.

Le premium non fanno per me...
 
L'Ibiza non la conosco molto bene. Da "fuori" e con quello che ho trovato in rete però mi sembra che, tolta un'estetica molto gradevole (di cui non mi interessa praticamente un accidenti) ha un'abitabilità non elevata, specie in altezza, non ha motori a benzina adeguati alla mia richiesta (semplici, risparmiosi, poco costosi all'acquisto) e sconta l'essere una macchina del gruppo VW (ricambi cari, optional pure...) pur non arrivando ai livelli della Polo.
Il discorso dei motori obsoleti, non supereconomi, vale anche per la C3 che pure non è male. (Se riesco eviterei la soluzione GPL)

Penso che ad oggi non vi sia alternativa al ballottaggio tra l'eccellente rapporto qualità/prezzo delle tre case coreane e la Punto che, sia pure per altri motivi (assistenza, ricambi, offertacce) riesce ad essere pure competitiva.
Di qui il quesito iniziale.
 
Back
Alto