Intanto ringrazio tutti per le risposte.
Facendo un po' di media mi sembra che prevalgano due opinioni in particolare:
la prima che sostiene (come pensavo/temevo) che in realtà, a questo livello di automobili, non c'è una sostanziale differenza tra le due case citate. Hyundai e Fiat in un certo senso si equivalgono, sono "globalmente" affidabili entrambe.
La seconda è che, in modo più o meno velato, si tende a orientare la scelta in base al gusto estetico, dell'esterno o dell'interno della macchina.. Cosa di per sè comprensibilissima anche se, ahimè, poco interessante se si bada solo alla sostanza.
A proposito di sostanza: nessun meccanico/proprietario di Punto Evo può dirmi se l'attuale 1.2 della Fiat è stato modificato a livello di frizione/volano in modo da eliminare alla radice gli strapponi alla frizione?
A chi mi proponeva altre soluzioni rispondo ultra-sinteticamente che la Fiesta mi sembra un po' bassa dietro, accessoriata costicchia e poi ha motori vecchiotti (non a caso dovrebbe debuttare presto un tre cil. 1.0 turbo). La Yaris non è male ma, appunto, sta uscendo di produzione, la Panda è un po' piccina e la volta che devo portare qualcosa/qualcuno... Sul tappeto si potrebbe buttare anche la nuova Kia Rio, cugina stretta della i20, ma con tutte le incognite di un'auto appena uscita (cosa che vale anche per la nuova Y, che peraltro mi sembra un po' pretenziosa...). Dimenticavo, dev'essere a 5 porte...
A voi ancora la parola.
(PS: noto che quasi nessuno si è posto il problema di coscienza: auto italiana/straniera, evidentemente non è sentito come elemento discriminante).
Facendo un po' di media mi sembra che prevalgano due opinioni in particolare:
la prima che sostiene (come pensavo/temevo) che in realtà, a questo livello di automobili, non c'è una sostanziale differenza tra le due case citate. Hyundai e Fiat in un certo senso si equivalgono, sono "globalmente" affidabili entrambe.
La seconda è che, in modo più o meno velato, si tende a orientare la scelta in base al gusto estetico, dell'esterno o dell'interno della macchina.. Cosa di per sè comprensibilissima anche se, ahimè, poco interessante se si bada solo alla sostanza.
A proposito di sostanza: nessun meccanico/proprietario di Punto Evo può dirmi se l'attuale 1.2 della Fiat è stato modificato a livello di frizione/volano in modo da eliminare alla radice gli strapponi alla frizione?
A chi mi proponeva altre soluzioni rispondo ultra-sinteticamente che la Fiesta mi sembra un po' bassa dietro, accessoriata costicchia e poi ha motori vecchiotti (non a caso dovrebbe debuttare presto un tre cil. 1.0 turbo). La Yaris non è male ma, appunto, sta uscendo di produzione, la Panda è un po' piccina e la volta che devo portare qualcosa/qualcuno... Sul tappeto si potrebbe buttare anche la nuova Kia Rio, cugina stretta della i20, ma con tutte le incognite di un'auto appena uscita (cosa che vale anche per la nuova Y, che peraltro mi sembra un po' pretenziosa...). Dimenticavo, dev'essere a 5 porte...
A voi ancora la parola.
(PS: noto che quasi nessuno si è posto il problema di coscienza: auto italiana/straniera, evidentemente non è sentito come elemento discriminante).