<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> UTILITA' pulizia INIETTORI diesel common rail | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

UTILITA' pulizia INIETTORI diesel common rail

claudik ha scritto:
è mezzo pieno che vado con addittivo bardhall per gasolio.

e continuerò nei prossimi

di solito faccio gasolio dove capita, (non ho mica una vettura a metano, no?) anche alle pompe bianche....

per le officine e i cosìddetti pompisti ero d'accordo fino al motore iniettore pompa.

questi motori common rail credo che abbiano meno meccanica e più elettronica e che sia questa che possa migliorare o peggiorare le cose (vedi aggiornamento software). e il pompista, che non ha il VAG da attacare alla macchina, che può farci?
La pulizia degli iniettori non c'entra nulla con la sofisticazione del dispositivo, anzi semmai essendo il gasolio nebulizzato più finemente nei common rail di ultima generazione (la cui differenza principale con gli iniettori/pompa stà nelle iniezioni multiple impossibili con gli altri), gli iniettori sono più sensibili di prima alle impurità. Può essere se hai fatto un pieno di sporcizia, che pulendoli la situazioni migliori, ma di sicuro non lo vedi dal VAG se sono sporchi, a meno che non si guardi la qualità della combustione PRIMA del filtro, controllo che penso ti possano fare in qualsiasi service ma che comunque ti dice solo che eventualmente stai producendo più particolato di quanto dovresti, non la causa di ciò. Però potrebbe servirti a capire se il problema è il filtro o è a monte.
L'additivo serve magari prima, se hai grosse impurità o incroppature ci fai poco e niente (anche se spero il contrario per te).
 
claudik ha scritto:
un momento:

magari la pompa bianca ci può truffare e mettere gasoli con zolfo nel sebatoio.

in pratica questo vuole veicolare il meccanico.

ma badate che sul libretto si dice: gasoli no BIODIESEL, (senza zolfo) che rispettino la normativa EN 590.

e tutti i gasoli alla pompa la rispettano.

mai dire mai, mai gestori sono controllati e non credo si mettono a questi rischi.

-- comunque non ho capito che tipo di gasolio utilizzi :!: :!:

;) ;)
 
io ogni tanto, gli tutto dentro l'additivo per pulire gli iniettori... quello della arexon o stp... non ricordo esattamente... in pratica quello che trovi nel reparto auto nei supermercati... costo una decina di euro... non so se siano efficaci, ma 10 euro ogni 10.000 - 15.000 km si possono anche spendere ;)
 
siccome ritengo/ritenevo che tutti i distributori siano da qualche anno obbligati a vendere gasolio che rispetta la norma EN590 (assenza di zolfo nel gasolio) mi rifornisco, se riesco, dove il prezzo è migliore, anche alle pompe bianche.

proprio per via della norma EN590 ritengo più giusta la spiegazione di GNPB, cioè di impurità OCCASIONALI nel gasolio piuttosto che alla demonizzazione che il capo officina mi ha fatto delle pompe bianche e del gasolio da loro venduto, accettare la quale implicherebbe ammettere che queste violino costantemente la norma en590.

comunque seguiro il suo consiglio. per almeno 3 4 pieni viaggerò con addittivi e/o gasoli blu. voglio vedere. QUalcosa cambia nel classico rumore di forte combustione tipico di questo motore e di cui si è discusso in altro THD.

ma io fino adesso ho pensato delle cose, anche condividendole qui su questo forum, che poi ho dovuto "rimangiarmi"

per un po di tempo sembrava che CON l'addittivo non battesse più in testa. Poi invece da metà dello stesso pieno addittivato riprendeva

in precedenza avevo creduto che battesse di più PRIMA della rigenerazione, battito poi che dopo la rigenerazione in pratica quasi scompariva... e invece adesso batte quando vuole lei (è volubile)

il vero problema di diagnosi, al momento, è il fatto che queste rigenerazioni frequenti sono compatibili SIA con un filtro incrostato irrimediabilmente e sia con la teoria degli iniettori sporchi alla quale ora sto dando credito.

anche se non mi convince più di tanto.

da qui le tentazioni a rimediare per come si può
 
claudik ha scritto:
il vero problema di diagnosi, al momento, è il fatto che queste rigenerazioni frequenti sono compatibili SIA con un filtro incrostato irrimediabilmente e sia con la teoria degli iniettori sporchi alla quale ora sto dando credito.

anche se non mi convince più di tanto.

da qui le tentazioni a rimediare per come si può
Infatti la parte diagnosi è la più critica. Però dovrebbero essere almeno in grado di dirti se il filtro è intasato da pulire in acido e non riesce a pulirsi da solo oppure se si intasa a causa del troppo particolato prodotto, da cui il problema è il motore.
Dovrebbero perché a un amico con mazda 5, dopo 5 anni di servizio pari a un benzina (mai avvertita una rigenerazione, niente consumi anomali, olio perfetto) all'improvvisio si piantava in protezione ogni 1500km. Tutti puntavano sul filtro da cambiare o il sensore differenziale guasto o qualche condotto intasato e invece era la guarnizione di un iniettore che faceva perdere pressione al rail da cui la mancata rigenerazione.
 
Back
Alto