<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> UTILITA' pulizia INIETTORI diesel common rail | Il Forum di Quattroruote

UTILITA' pulizia INIETTORI diesel common rail

a causa dei problemi di rigenerazioni frequenti e LUNGHISSIME (sui 70 km di durata)
secondo l'officina causate da INIETTORI SPORCHI (la morchia del diesel accumulata sui microfori dell'inettore)

secondo voi è UTILE

smontare gli iniettori
smontare la punta di questi, credo si chiami diffusore, che ha tanti MICROfori, quelli da cui viene poi spruzzato il gasolio.
lavare dette punte con un acido di proprietà VW dentro ad una macchina che emette ULTRASUONI (inpratica li fa vibrare)
 
claudik ha scritto:
a causa dei problemi di rigenerazioni frequenti e LUNGHISSIME (sui 70 km di durata)
secondo l'officina causate da INIETTORI SPORCHI (la morchia del diesel accumulata sui microfori dell'inettore)

secondo voi è UTILE

smontare gli iniettori
smontare la punta di questi, credo si chiami diffusore, che ha tanti MICROfori, quelli da cui viene poi spruzzato il gasolio.
lavare dette punte con un acido di proprietà VW dentro ad una macchina che emette ULTRASUONI (inpratica li fa vibrare)

Io mi farei consigliare da più di un professionista del settore....Ricordo ai vecchi tempi che esistevano delle officine dedicate....i cari e vecchi Pompisti in Gergo....

Proverei a porre il quesito ad una o più di loro... :rolleyes: :rolleyes:

SALUDOSsss ;)
 
Mah...non so bene se davvero l'iniettore sporco possa influenzare così tanto le rigenerazioni.
Direi che se fosse davvero possibile il lavaggio ad ultrasuoni allora ok. Però deve esserci la certezza che anche il resto dell'iniettore sia pulito, non solo l'ugello diffusore.
 
con iniettori sporchi si dovrebbe riscontrare un aumento dei consumi e una minor resa del motore + altri problemi tipo motore che borbotta o come era successo a me' che non partiva piu, ma non credo influisca sulle rigenerazioni.
io ci metterei un po di aditivi per la pulizia e basta,aditivo per motori con fap.

come gia' consigliato,meglio sentire piu' campane,prima di buttare soldi inutilmente.
 
anchio non credo siano gli iniettori, prova a mettere qualche additivo, magari chiedi a qualche altra officina.

ps. che tipo di gasolio usi...

;) ;)
 
Grandioso strapagare la tecnologia e il gasolio con tasse e accise ridicole per poi dover rimediare con diversi interventi.
Perché non fanno iniettori meno sofisticati o gasolio più pulito senza strapagarlo ?
 
Beh Miranda quello che scrivi non c'entra molto però col problema. Con più si andrà avanti, con più la tecnologia che propone sofisticazione. Il carburante sporco dipende sempre dal gestore, spesso disonesto, che non svolge manutenzione necessaria, che non segnala eventuali problemi alla compagnia o che proprio volutamente vuole fregar il prossimo. Le accise le mette lo stato al quale poco o nulla importa se tu svolgi o meno una manutenzione straordinaria al veicolo. Anzi più ne svolgi più lo stato incassa grazie all'Iva.
 
Teoricamente qualsiasi fattore che peggiora la combustione genera particolato, quindi aumenta l'intasamento del filtro e allunga o impedisce il processo di rigenerazione. Che poi nel tuo caso siano sporchi gli iniettori è da dimostrare... cosa che puoi fare solo pulendoli e verificando il risultato... oppure trovando un'altra causa più probabile. In genere l'ultimo intervento è quello che risolve :D
 
è mezzo pieno che vado con addittivo bardhall per gasolio.

e continuerò nei prossimi

di solito faccio gasolio dove capita, (non ho mica una vettura a metano, no?) anche alle pompe bianche....

per le officine e i cosìddetti pompisti ero d'accordo fino al motore iniettore pompa.

questi motori common rail credo che abbiano meno meccanica e più elettronica e che sia questa che possa migliorare o peggiorare le cose (vedi aggiornamento software). e il pompista, che non ha il VAG da attacare alla macchina, che può farci?
 
claudik ha scritto:
è mezzo pieno che vado con addittivo bardhall per gasolio.

e continuerò nei prossimi

di solito faccio gasolio dove capita, (non ho mica una vettura a metano, no?)
anche alle pompe bianche....

per le officine e i cosìddetti pompisti ero d'accordo fino al motore iniettore pompa.

questi motori common rail credo che abbiano meno meccanica e più elettronica e che sia questa che possa migliorare o peggiorare le cose (vedi aggiornamento software). e il pompista, che non ha il VAG da attacare alla macchina, che può farci?

non vai a metano, ma di gasoli in Italia c'è ne sono due tipi quello detto normale va benissimo per i vecchi motori diesel.
e quelli senza zolfo detti bludiesel, vdiesel ecc. per i nuovi motori o meglio per tutti coloro che hanno il filtro antiparticolato o fap ecc.
ed è quello che dovresti utilizzare tu,
ed è questo il motivo delle rigenerazioni frequenti.

-- consiglio: metti il gasolio senza zolfo ed il problema è risolto, è di al meccanico che è un ........... :!: :!:

;) ;)
 
riguardo ala tecnologia inettorepompa o common rail
la differenza non è il tipo di gasolio oppure l'elettronica,
sicuramente il common rail è più sofisticato per l'elettronica e più semplice meccanicamente, ma rispetto al inietpompa ha un rendimento maggiore in consumi e prestazioni, dovuto alle pressioni piu elevate ed agli iniettori che nebullizzano piu il gasolio
il tipo di gasolio incide solo sui dispositivi antinquinamento fap e compagnia
con il gasolio normale si produce piu fuligine " per via dello zolfo" che va ad intasare il filtro quindi le rigerenazioni " che non è altro bruciare ulteriormente la fuligine per pulire il filtro" sono piu freguenti.
al contrario i gasoli senza zolfo producono meno scorie quindi meno intasamento del filtro, quindi meno rigenerazioni.

io ho percorso 80 mila km è sin ora non ha mai fatto una rigenerazione, questo piu che altro e anche dovuto che percorro molta autostrada, anche questo conta , a basse velocita si hanno piu rigenerazioni.

;) ;)
 
miki15 ha scritto:
claudik ha scritto:
è mezzo pieno che vado con addittivo bardhall per gasolio.

e continuerò nei prossimi

di solito faccio gasolio dove capita, (non ho mica una vettura a metano, no?)
anche alle pompe bianche....

per le officine e i cosìddetti pompisti ero d'accordo fino al motore iniettore pompa.

questi motori common rail credo che abbiano meno meccanica e più elettronica e che sia questa che possa migliorare o peggiorare le cose (vedi aggiornamento software). e il pompista, che non ha il VAG da attacare alla macchina, che può farci?

non vai a metano, ma di gasoli in Italia c'è ne sono due tipi quello detto normale va benissimo per i vecchi motori diesel.
e quelli senza zolfo detti bludiesel, vdiesel ecc. per i nuovi motori o meglio per tutti coloro che hanno il filtro antiparticolato o fap ecc.
ed è quello che dovresti utilizzare tu,
ed è questo il motivo delle rigenerazioni frequenti.

-- consiglio: metti il gasolio senza zolfo ed il problema è risolto, è di al meccanico che è un ........... :!: :!:

;) ;)

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=8814

;) ;) ;)

Edit....guardate che l'unico diesel sconsigliato per l'appunto è il Bio Diesel.....proprio per il problema del zolfo e non adatto ai sistemi sopraffini dei nostri motori....tutto qua...

Mi spiace davvero per chi ha questi problemi...ma diversi gestori son davvero dei malandrini...per non dire altro...inzomma!!!

SALUDOSssss
 
marcomille2009 ha scritto:
miki15 ha scritto:
claudik ha scritto:
è mezzo pieno che vado con addittivo bardhall per gasolio.

e continuerò nei prossimi

di solito faccio gasolio dove capita, (non ho mica una vettura a metano, no?)
anche alle pompe bianche....

per le officine e i cosìddetti pompisti ero d'accordo fino al motore iniettore pompa.

questi motori common rail credo che abbiano meno meccanica e più elettronica e che sia questa che possa migliorare o peggiorare le cose (vedi aggiornamento software). e il pompista, che non ha il VAG da attacare alla macchina, che può farci?

non vai a metano, ma di gasoli in Italia c'è ne sono due tipi quello detto normale va benissimo per i vecchi motori diesel.
e quelli senza zolfo detti bludiesel, vdiesel ecc. per i nuovi motori o meglio per tutti coloro che hanno il filtro antiparticolato o fap ecc.
ed è quello che dovresti utilizzare tu,
ed è questo il motivo delle rigenerazioni frequenti.

-- consiglio: metti il gasolio senza zolfo ed il problema è risolto, è di al meccanico che è un ........... :!: :!:

;) ;)

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic.php?f=18&t=8814

;) ;) ;)

Edit....guardate che l'unico diesel sconsigliato per l'appunto è il Bio Diesel.....proprio per il problema del zolfo e non adatto ai sistemi sopraffini dei nostri motori....tutto qua...

Mi spiace davvero per chi ha questi problemi...ma diversi gestori son davvero dei malandrini...per non dire altro...inzomma!!!

SALUDOSssss

qiusto il bio diesel è quello ricavato dai semi di girasole ecc, oltre al riciclo deigli oli da cucina, è sulle nostre auto vanno escluse e anche chiaramente riportato sullo sportello del serbatoio, comunque in Italia non è ancora diffuso, personalmento non ho mai visto una pompa con biodiesel.

;) ;)
 
un momento:

magari la pompa bianca ci può truffare e mettere gasoli con zolfo nel sebatoio.

in pratica questo vuole veicolare il meccanico.

ma badate che sul libretto si dice: gasoli no BIODIESEL, (senza zolfo) che rispettino la normativa EN 590.

e tutti i gasoli alla pompa la rispettano.
 
Back
Alto