Riporto qualche esperienza personale sull'argomento:
percorro circa 60.000 km/anno, quasi la metà dei quali sulla tratta Milano-Cesena, ed ho dovuto purtroppo constatare che l'affidabilità, e quindi l'utilità del servizio, sono quasi nulle: le informazioni non sono quasi mai in tempo reale, i messaggi sono fatti con il "copia e incolla", addirittura le perdite di tempo stimate sono sempre le stesse: 1, 8, 22, 62 minuti!
Le localizzazioni poi sono spesso troppo vaghe, ad esempio il 21.12.2013 veniva indicato "tra Bologna Borgo Panigale e Imola traffico bloccato, intralcio alla circolazione etc. ". Ora, a parte che l'annuncio è sempre lo stesso e che, come al solito, non c'era nessun blocco del traffico, fra Bologna Borgo Panigale ed Imola ci sono quasi 50 km!
Ma proprio non riescono a fare di meglio?
Se è così meglio chiudere il servizio e sorge spontanea la domanda su chi finanzi una simile scandalosa inefficienza.
percorro circa 60.000 km/anno, quasi la metà dei quali sulla tratta Milano-Cesena, ed ho dovuto purtroppo constatare che l'affidabilità, e quindi l'utilità del servizio, sono quasi nulle: le informazioni non sono quasi mai in tempo reale, i messaggi sono fatti con il "copia e incolla", addirittura le perdite di tempo stimate sono sempre le stesse: 1, 8, 22, 62 minuti!
Le localizzazioni poi sono spesso troppo vaghe, ad esempio il 21.12.2013 veniva indicato "tra Bologna Borgo Panigale e Imola traffico bloccato, intralcio alla circolazione etc. ". Ora, a parte che l'annuncio è sempre lo stesso e che, come al solito, non c'era nessun blocco del traffico, fra Bologna Borgo Panigale ed Imola ci sono quasi 50 km!
Ma proprio non riescono a fare di meglio?
Se è così meglio chiudere il servizio e sorge spontanea la domanda su chi finanzi una simile scandalosa inefficienza.