<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usura gomme s-max | Il Forum di Quattroruote

Usura gomme s-max

Salve,
vorrei informazioni del perchè la mia S-max dopo il treno originale di gomme che sono durate 40000 km, ha un consumo solo nella parte interna del battistrada.
Dopo aver cambiato 2 treni di gomme di due marche differenti ed aver cambiato 4 gommisti non riesco ad eliminare il problema 8 le gomme durano 20-25000 km).
Mi hanno detto che su Smax non si può intervenire su un valore perchè è fisso (non ricordo se campanatura, convergenza o incidenza).
Però nessuno mi riesce a risolvere il problema e fare consumare le gomme in modo uniforme.
Grazie
 
no, mai buche, strade bianche pochissime con questa auto.....
Posso provare con uno che fa assetti, ma mi pare eccessivo andare da persone specializzate in assetti quando è una macchina di serie e la Ford dovrebbe fornire i dati a tutti i gommisti.......proverò anche questa.
Altra cosa che mi lascia perplesso è che la scocca della S-max e del Galaxy e non ho mai sentito di problemi su questo.....

Grazie 1000
 
ah.....dimenticavo......
mi è stato detto anche che bisognerebbe cambiare gli ammortizzatori perchè le molle tendono a snervarsi e l'assetto cambia deteriorando le gomme.....vi pare??
Nutro molti dubbi su questa affermazione per una serie di motivi che non sto ad elencare, primo fra tutti " vi pare che questo qualunque casa automobilistica non lo avrebbe scritto sul libretto di uso e manutenzione?" non so......
 
aggiungo la mia.a mio avviso o è la convergenza sbagliata o puo anche essere l'ammortizzatore.la convergenza sbagliata perchè hanno fatto un convergenza troppo aperta.il camber se è sfasato lo si vede già allineando i sensori sulle ruote.l'ammortizzatore puo perdere efficacia nel tempo.in conclusione per me è piu probabile che sia convegenza errata anche perchè prima andava bene giusto?il consiglio che ti dò è di trovare un gommista che lavora per passione non per i soldi.fatti allineare il volante con le plastiche dello sterzo e da li fai la convergenza

PS:non stare a sentire i gommisti che scaricano la responsabilità su ford.ci sono dei valori e i gommisti hanno margini per lavorare e se non lo fanno non hanno voglio di lavorare
 
è piu' provabile che siano le boccole dei braccetti delle sospensioni.
mi era capitato su un transit, poi risolto tutto.
mi mangiava le gomme anteriori all' interno .
 
Finalmente due risposte interessanti........!!!!
per l'ammortizzatore può essere, ma calcolando che con questa auto non faccio sterrati o cose che sollecitino gli ammortizzatori in modo eccessivo nutro qualche dubbio.
Per le boccole farò controllare anche questo.
Comunque cmbierò ancora gommista!!!!
grazie a tutti e se avete altre news rimango in attesa.........
 
smax2008 ha scritto:
ah.....dimenticavo......
mi è stato detto anche che bisognerebbe cambiare gli ammortizzatori perchè le molle tendono a snervarsi e l'assetto cambia deteriorando le gomme.....vi pare??
Nutro molti dubbi su questa affermazione per una serie di motivi che non sto ad elencare, primo fra tutti " vi pare che questo qualunque casa automobilistica non lo avrebbe scritto sul libretto di uso e manutenzione?" non so......
Una molla se si snerva non è più tale e quando vengono progettate si rimane molto al disotto di tale punto. Molta gente parla non sapendo che per certe cose è bene avere una formazione tecnica scientifica, cosa che facendo gli auto-riparatori non possono avere.
 
Back
Alto