<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usura fari Roomster/Fabia ? | Il Forum di Quattroruote

Usura fari Roomster/Fabia ?

Ho fatto una ricerca e non ho trovato nulla in merito.

Ieri, uscendo dal box, avendo la plastica ricoperta di sale, ho provveduto a pulire la plastica esterna.
Orbene, una volta pulita, ho notato che la parabola sferica del faro di sinistra è completamente !"appannata", mente quella di destra, solo in alcuni punti.

Preciso che, da quando l'ho acquistata, ho sempre tenuto i fari accesi anche di giorno e anche in città.
Ho acquistato lampade aftermarket (omologate) bianche, 55 w come da legge.

Ora:

- che ne sappiate voi, si possono smontare e pulire, oppure il faro è un blocco unico
- potrei andare in Skoda per capire il perchè del fatto?
-Smonto le lampadine e provo con un tubicino flessibile adeguatamente protetto, a pulire il faro dall'interno?

Ma soprattutto, voi possessori si Roomster/Fabia, date un occhio ai vostri fari accesi e datemi un feedback in merito, grazie
 
Nella Fabia di mia moglie non ci sono appannamenti . Addirittura ho messo i fari allo xenon e in teoria dovrebbe riscaldare maggiormente le parabole, ma finora e' tutto ok.
 
Scusa Svanon, non ho ben capito se l' opacizzazione a cui ti riferisci è interna o esterna al faro.
Se è interna potrebbe essere semplice condensa che si è formata a causa delle rigide temperature di questo periodo, mentre se è esterna puoi provare con il polish....io lo usai per rimettere a nuovo la fanaleria di una fiat tipo e di una peugeot 206.
 
d500 ha scritto:
Scusa Svanon, non ho ben capito se l' opacizzazione a cui ti riferisci è interna o esterna al faro.
Se è interna potrebbe essere semplice condensa che si è formata a causa delle rigide temperature di questo periodo, mentre se è esterna puoi provare con il polish....io lo usai per rimettere a nuovo la fanaleria di una fiat tipo e di una peugeot 206.

All'nterno sia della protezione esterna, sia del bulbo sferico degli anabbaglianti/abbaglianti.

Domani posto foto.
 
Ok, adesso ho capito!
Senti, potrebbe essere che ti si è rotta la calotta gommosa che chiude in modo ermetico il faro in corrispondenza dei connettori delle lampade? Essendo in gomma potresti non aver fatto caso ad una piccola crepa che lascia entrare umidità.
 
d500 ha scritto:
Ok, adesso ho capito!
Senti, potrebbe essere che ti si è rotta la calotta gommosa che chiude in modo ermetico il faro in corrispondenza dei connettori delle lampade? Essendo in gomma potresti non aver fatto caso ad una piccola crepa che lascia entrare umidità.

Effettivamente pensavo anch'io al medesimo problema, ma, purtroppo, sono posizionate bene ed integre.
 
Ma allora come può essere? :| :|
Ci potrebbe essere una piccola crepa sul vetro del proiettore, ma su entrambi mi sembra il colmo!
Bhooo, non so che dirti, non mi viene in mente nulla...potresti provare a gettare acqua sul faro e vedere se noti qualche gocciolina all'interno.
La cosa certa è che smontare il faro non è un impresa facile, anzi.
 
Infatti.

In settimana sento il mio amcio meccanico.
Pensavo di togliere le lampadine ed accedere dal buco con un cacciavite flessibile, mettendo sulla punta del medesimo una protezione di cotone con acqua ed ammoniaca per detergere dall'interno e vedere se , eventualmente è solo sporco.
 
svanon ha scritto:
Infatti.

In settimana sento il mio amcio meccanico.
Pensavo di togliere le lampadine ed accedere dal buco con un cacciavite flessibile, mettendo sulla punta del medesimo una protezione di cotone con acqua ed ammoniaca per detergere dall'interno e vedere se , eventualmente è solo sporco.
Ok, anche se forse l'ammoniaca potrebbe corrodere ed opacizzare già di suo le plastiche . Comunque tienici informati ;)
 
Ciao svanon. Se l'opacizzazione è esterna potrebbe essere dovuta proprio al sale e al fatto che tu magari nel pulire, senza prima lavare con idropulitrice, abbia abraso le superfici. In questo caso prova il prodotto AREXONS per i fari: http://arexons.it/arexons/cms/prodotti/auto-privati/cura-superfici-esterne/detergenti-e-lucidanti/8249-mirage-rinnova-fanali.html
Non ti aspettare una lucentezza cristallina ma qualcosa fa.

Se invece l'opacizzazione fosse interna allora il discorso è più complesso, perchè potrebbe essere un effetto condensa e quindi dovresti far smontare il faro interamente.
 
rosberg ha scritto:
Se invece l'opacizzazione fosse interna allora il discorso è più complesso, perchè potrebbe essere un effetto condensa e quindi dovresti far smontare il faro interamente.

E' interna al faro, bisogna vedere se è interna alla semisfera o all'esterno della medesima.

Oggi ho incrociato a bassa andatura un'altra Roomster e, di sfuggita, mi pareva avesse il medesimo problema al faro sinistro....

Oggi faccio 2 foto.

@d500: ovviamente l'ammoniaca MOLTO diluita
 
Allora, sono andato prima dall'amico meccanico, ho smontato le lampadine e con un attrezzo snodabile protetto da cotone, ho provato a pulire l'interno. Il panno è risultato lindo, a suffragio della mia idea che non potesse ne essere sporco ne umido all'interno.

Sono andato in Skoda.

Il capomeccanico al ricevimento rimane sbigottito e porta l'auto all'interno dell'officina.

Dopo un ora torna annunciando quanto segue:

Il faro lato guidatore è normale che sia leggermente opaco rispetto a quello lato passeggero, questo perchè non ha una parabola "mascherata" che "taglia" il fascio luminoso nei confronti dei veicoli che si incrociano nell'opposto senso di marcia. Per scrupolo, accendiamo due Fabia presenti uin officina ed effettivamente è uguale.

Per il faro lato passeggero che, invece, come da foto che segue, ha la parabola semisferica a macchie, mi risponde che è la prima volta che la vede e l'unica soluzione è la sostituzione del faro a mie spese.

http://imageshack.us/photo/my-images/812/fariroomster003copia.jpg/

Appena riesco, vado da un elettrauto a misurare l'intensità dei fari, a giugno ho la revisione.
 
Back
Alto