<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uso di lenti senza obbligo sulla patente | Il Forum di Quattroruote

Uso di lenti senza obbligo sulla patente

Buongiorno,
vorrei porre un quesito sul codice della strada a cui non ho mai trovato risposte sicure e ufficiali. Riguarda l'uso di occhiali da vista durante la guida, qualora la patente non riporti alcun obbligo sull'uso di lenti (perché alla visita il medico ha valutato sufficiente l'acutezza visiva senza lenti).
Secondo alcuni (anche titolari di scuola-guida) in questo caso NON si devono usare lenti perché altererebbero le condizioni stabilite durante la visita medica e quindi il loro uso durante la guida sarebbe sanzionabile. Al contrario, secondo altri il fatto che un oculista o un ottico abbia prescritto delle lenti comporta che queste non solo possono ma DEVONO essere usate durante la guida, anche in assenza di obbligo riportato sulla patente, perché non usandole in caso di incidente l'assicurazione potrebbe rivalersi sostenendo che il guidatore non si era messo nelle condizioni ottimali di vista.
A buon senso mi sembrano errate entrambe le affermazioni, perché in assenza di prescrizione sulla patente non si è tenuti a usare lenti, ma il loro eventuale uso dovrebbe essere consentito in quanto migliorativo. Però, siccome il CdS non menziona esplicitamente questo caso, vorrei sapere se esiste qualche presa di posizione ufficiale delle autorità o sentenza di tribunale che chiariscano in modo inequivocabile l'interpretazione corretta della legge.
Grazie
 
Io ho circa 8,5 decimi per occhio.
Non ho l'obbligo di indossare le lenti però per guidare col buio o con la pioggia mi sento molto più sicuro.
Mi è capitato di essere fermato mentre indossavo gli occhiali e gli agenti non mi hanno fatto domande quando hanno visto la mia patente.
Legalmente parlando sei in regola sia con le lenti che senza,sta a te fare la scelta più sicura consapevolmente.
 
Buongiorno,
vorrei porre un quesito sul codice della strada a cui non ho mai trovato risposte sicure e ufficiali. Riguarda l'uso di occhiali da vista durante la guida, qualora la patente non riporti alcun obbligo sull'uso di lenti (perché alla visita il medico ha valutato sufficiente l'acutezza visiva senza lenti).
Secondo alcuni (anche titolari di scuola-guida) in questo caso NON si devono usare lenti perché altererebbero le condizioni stabilite durante la visita medica e quindi il loro uso durante la guida sarebbe sanzionabile. Al contrario, secondo altri il fatto che un oculista o un ottico abbia prescritto delle lenti comporta che queste non solo possono ma DEVONO essere usate durante la guida, anche in assenza di obbligo riportato sulla patente, perché non usandole in caso di incidente l'assicurazione potrebbe rivalersi sostenendo che il guidatore non si era messo nelle condizioni ottimali di vista.
A buon senso mi sembrano errate entrambe le affermazioni, perché in assenza di prescrizione sulla patente non si è tenuti a usare lenti, ma il loro eventuale uso dovrebbe essere consentito in quanto migliorativo. Però, siccome il CdS non menziona esplicitamente questo caso, vorrei sapere se esiste qualche presa di posizione ufficiale delle autorità o sentenza di tribunale che chiariscano in modo inequivocabile l'interpretazione corretta della legge.
Grazie

però non capisco, se sulla patente non è indicato l'obbligo di lenti come si fà a desumere il contrario? Anche in caso d'incidente mi sembra un poco bizzarro che un assicurazione si possa rivalere su di un obbligo che non è riportato , poi che si persegua questa strada come un tentativo di rivalersi sull'assicurato potrà anche accadere ma nella normalità delle situazioni mi sembra strano che sia una tattica vincente. Certo è che se tra un rinnovo e l'altro hai un calo vistoso allora in caso d'incidente potrebbe entrare una responsabilità colposa, ma parliamo di un una situazione estrema e tutta d'accertare
 
però non capisco, se sulla patente non è indicato l'obbligo di lenti come si fà a desumere il contrario? Anche in caso d'incidente mi sembra un poco bizzarro che un assicurazione si possa rivalere su di un obbligo che non è riportato , poi che si persegua questa strada come un tentativo di rivalersi sull'assicurato potrà anche accadere ma nella normalità delle situazioni mi sembra strano che sia una tattica vincente. Certo è che se tra un rinnovo e l'altro hai un calo vistoso allora in caso d'incidente potrebbe entrare una responsabilità colposa, ma parliamo di un una situazione estrema e tutta d'accertare

Del resto presumo che la regola normativa valga appunto quando è riportato "guida con lenti" diversamente non ho mai visto riportato "guida senza lenti" e mi rifaccio al fatto che in molti usiamo gli occhiali da sole. Nel mio caso i miei sono graduati perché altrimenti sarei una talpa, ma quanti hanno la vista aquilina e guidano con gli occhiali.? Da sole in questo caso ma sempre lenti sono.
 
Del resto presumo che la regola normativa valga appunto quando è riportato "guida con lenti" diversamente non ho mai visto riportato "guida senza lenti" e mi rifaccio al fatto che in molti usiamo gli occhiali da sole. Nel mio caso i miei sono graduati perché altrimenti sarei una talpa, ma quanti hanno la vista aquilina e guidano con gli occhiali.? Da sole in questo caso ma sempre lenti sono.

un agente che fa un controllo l'obbligo di lenti lo può desumere solo se è riportato sulla patente, se non è riportato finisce li la cosa, anche perchè se volesse approfondire come potrebbe.
In caso d'incidente come dicevamo prima potrebbe essere un punto su cui un assicurazione potrebbe tentare di rivalersi, ma si va su altri terreni che vanno al di là di quanto riportato sulla patente, ma credo che sia una strada anche difficile, dovresti dimostrare che a fronte di una visita privata ti era stato consigliato di mettere le lenti e tu non lo hai fatto. Mi sembra un poco tutto difficile da dimostrare, certo in un incidente grave con vittime indagini potrebbero tirare fuori una cosa del genere ma non so poi quanto possa tramutarsi in una colpa
 
un agente che fa un controllo l'obbligo di lenti lo può desumere solo se è riportato sulla patente, se non è riportato finisce li la cosa, anche perchè se volesse approfondire come potrebbe.
In caso d'incidente come dicevamo prima potrebbe essere un punto su cui un assicurazione potrebbe tentare di rivalersi, ma si va su altri terreni che vanno al di là di quanto riportato sulla patente, ma credo che sia una strada anche difficile, dovresti dimostrare che a fronte di una visita privata ti era stato consigliato di mettere le lenti e tu non lo hai fatto. Mi sembra un poco tutto difficile da dimostrare, certo in un incidente grave con vittime indagini potrebbero tirare fuori una cosa del genere ma non so poi quanto possa tramutarsi in una colpa

Si ma infatti il senso era questo, se c'è scritto hai l'obbligo e non si discute. Se non c'è scritto e invece li metti puoi farlo tranquillamente proprio perché di contro non è riportato il divieto di indossarli. Ecco magari così l'ho scritto meglio :emoji_relaxed:
 
Si ma infatti il senso era questo, se c'è scritto hai l'obbligo e non si discute. Se non c'è scritto e invece li metti puoi farlo tranquillamente proprio perché di contro non è riportato il divieto di indossarli. Ecco magari così l'ho scritto meglio :emoji_relaxed:

scusa non avevo capito, certo che uno li può mettere di sua sponte anche se non è indicato e non è che diventa un obbligo
 
Credo che il problema sia risolto alla radice.
Una persona può portare gli occhiali da tutta una vita su prescrizione del proprio medico oculista,ma solo se al rinnovo della patente il medico che effettua la visita valuta le sue capacità visive sotto una certa soglia (che mi pare sia proprio 8 decimi) avrà l'obbligo di indossare le lenti mentre guida.
Una persona potrebbe benissimo essere in regola e guidare senza lenti perchè da lontano ci vede abbastanza bene ma poi nella vita di tutti i giorni essere assolutamente costretto a indossarle sempre perchè nella quotidianità si verificano un gran numero di situazioni in cui la sua vista non le permette di leggere qualcosa di importante.

Io mi sono sempre chiesto ad esempio per chi non ci vede da vicino come siano le regole.
Alla visita per il rinnovo della patente magari da lontano leggono le lettere sulla tabella senza problemi.
Ma se poi da vicino non ci vedono come fanno a sapere a che velocità stanno andando se i numeri sul tachimetro sono tutti sfocati?
 
Back
Alto