Buongiorno,
vorrei porre un quesito sul codice della strada a cui non ho mai trovato risposte sicure e ufficiali. Riguarda l'uso di occhiali da vista durante la guida, qualora la patente non riporti alcun obbligo sull'uso di lenti (perché alla visita il medico ha valutato sufficiente l'acutezza visiva senza lenti).
Secondo alcuni (anche titolari di scuola-guida) in questo caso NON si devono usare lenti perché altererebbero le condizioni stabilite durante la visita medica e quindi il loro uso durante la guida sarebbe sanzionabile. Al contrario, secondo altri il fatto che un oculista o un ottico abbia prescritto delle lenti comporta che queste non solo possono ma DEVONO essere usate durante la guida, anche in assenza di obbligo riportato sulla patente, perché non usandole in caso di incidente l'assicurazione potrebbe rivalersi sostenendo che il guidatore non si era messo nelle condizioni ottimali di vista.
A buon senso mi sembrano errate entrambe le affermazioni, perché in assenza di prescrizione sulla patente non si è tenuti a usare lenti, ma il loro eventuale uso dovrebbe essere consentito in quanto migliorativo. Però, siccome il CdS non menziona esplicitamente questo caso, vorrei sapere se esiste qualche presa di posizione ufficiale delle autorità o sentenza di tribunale che chiariscano in modo inequivocabile l'interpretazione corretta della legge.
Grazie
vorrei porre un quesito sul codice della strada a cui non ho mai trovato risposte sicure e ufficiali. Riguarda l'uso di occhiali da vista durante la guida, qualora la patente non riporti alcun obbligo sull'uso di lenti (perché alla visita il medico ha valutato sufficiente l'acutezza visiva senza lenti).
Secondo alcuni (anche titolari di scuola-guida) in questo caso NON si devono usare lenti perché altererebbero le condizioni stabilite durante la visita medica e quindi il loro uso durante la guida sarebbe sanzionabile. Al contrario, secondo altri il fatto che un oculista o un ottico abbia prescritto delle lenti comporta che queste non solo possono ma DEVONO essere usate durante la guida, anche in assenza di obbligo riportato sulla patente, perché non usandole in caso di incidente l'assicurazione potrebbe rivalersi sostenendo che il guidatore non si era messo nelle condizioni ottimali di vista.
A buon senso mi sembrano errate entrambe le affermazioni, perché in assenza di prescrizione sulla patente non si è tenuti a usare lenti, ma il loro eventuale uso dovrebbe essere consentito in quanto migliorativo. Però, siccome il CdS non menziona esplicitamente questo caso, vorrei sapere se esiste qualche presa di posizione ufficiale delle autorità o sentenza di tribunale che chiariscano in modo inequivocabile l'interpretazione corretta della legge.
Grazie