<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uso della freccia per segnalare il cambio di corsia | Il Forum di Quattroruote

Uso della freccia per segnalare il cambio di corsia

Viaggiando sulle strade e autostrade italiane ho avuto l'impressione che la maggior parte degli automobilisti ha dimenticato l'uso della freccia prima di cambiare corsia. Sulle autostrade Francesi, da me più usate, la % di chi non usa segnalare il cambio di direzione è molto ridotta. Contribuiscono a far marciare sulla destra e all'uso della freccia i frequenti inviti che vengono fatti dal programma radio di informazione sulla viabilità che da notizie locali che spesso sono state utili nella definizione dell'itinerario alternativo o nella prevenzione di eventuali difficoltà. Per contro in Italia dai programmi radio di informazione sulla viabilità si ricevono notizie generali di difficile utilità che porta ad un numero di utenti ascoltatori molto esiguo. Penso che il sistema dovrebbe essere rivisto sulla basa di quanto meglio si fa negli altri paesi Europei.
 
io la uso il 95% delle volte, urbano ed extraurbano.

il 5%, purtroppo, è il tasso di distrazione. :(

lo faccio anche perchè, dovendo capitare qualcosa, posso avere la faccia tosta di dire "non hai visto la freccia?"

abbiamo un mezzo semplice (basta un dito per azionarlo) per far capire a tutti cosa abbiamo intenzione di fare...eppure preferiamo affidarci "al caso". creare confusione.

addirittura le auto moderne, tipo la giulietta, prevedono che la mezza corsa della leva si spenga in automatico senza bisogno di tenere premuto, dopo alcuni lampeggi (giusto il tempo di cambiare corsia)!
non ci sono scuse, ci si dimentica per malcostume e appositamente. :evil:
 
Anch'io le uso sempre... ops in realtà non sempre quando rientro da un sorpasso in autostrada.

Mio suocero è un fenomendo nell'uso delle frecce. E' talmente abituato ad usarle che le aziona anche quando fa manovra in girdino. :lol: Però non sui tornanti ;)
 
rispondo sempre, anche se in realtà la percentuale potrebbe essere del 99,9%, sai mai che in qualche occasione capiti di dimenticarsela.
Ad ogni modo, la uso uscendo da casa per immettermi in strada, in uscita sulle rotonde, in autostrada sia in sorpasso che in rientro. E naturalmente, uso anche la freccia di destra, cosa che ormai non fa praticamente nessuno (tranne gli utenti del forum di 4ruote).
 
in città e statale sempre sempre sempre, in autostrada invece quasi mai....solo in caso di traffico intenso o se magari sono a tiro di qualche pattuglia della stradale....avendo a disposizione spazi molto ampi e tenendo le distanze di sicurezza trovo superfluo inserire la freccia x cambiar corsia....so di sbagliare, ma la penso così....
 
skamorza ha scritto:
rispondo sempre, anche se in realtà la percentuale potrebbe essere del 99,9%, sai mai che in qualche occasione capiti di dimenticarsela.
Ad ogni modo, la uso uscendo da casa per immettermi in strada, in uscita sulle rotonde, in autostrada sia in sorpasso che in rientro. E naturalmente, uso anche la freccia di destra, cosa che ormai non fa praticamente nessuno (tranne gli utenti del forum di 4ruote).

mi manca il rientro in autostrada.....ogni tanto lo " dimentico ":
( quando non vedo nessuno dietro )
 
skamorza ha scritto:
rispondo sempre, anche se in realtà la percentuale potrebbe essere del 99,9%, sai mai che in qualche occasione capiti di dimenticarsela.
Ad ogni modo, la uso uscendo da casa per immettermi in strada, in uscita sulle rotonde, in autostrada sia in sorpasso che in rientro. E naturalmente, uso anche la freccia di destra, cosa che ormai non fa praticamente nessuno (tranne gli utenti del forum di 4ruote).

Quoto, tranne che la freccia di rientro dai sorpassi.... quella sono a malapena al 10%.
La metto generalmente se qualcuno mi pressa da dietro per passare per far capire che lo so che è lì e che mi sto spostando, oppure per far capire a quello nella corsia più interna davanti a me che mi sto spostando sulla centrale dopo un sorpasso e che non deve muoversi di lì :)
 
bgp5546 ha scritto:
Viaggiando sulle strade e autostrade italiane ho avuto l'impressione che la maggior parte degli automobilisti ha dimenticato l'uso della freccia prima di cambiare corsia. Sulle autostrade Francesi, da me più usate, la % di chi non usa segnalare il cambio di direzione è molto ridotta. Contribuiscono a far marciare sulla destra e all'uso della freccia i frequenti inviti che vengono fatti dal programma radio di informazione sulla viabilità che da notizie locali che spesso sono state utili nella definizione dell'itinerario alternativo o nella prevenzione di eventuali difficoltà. Per contro in Italia dai programmi radio di informazione sulla viabilità si ricevono notizie generali di difficile utilità che porta ad un numero di utenti ascoltatori molto esiguo. Penso che il sistema dovrebbe essere rivisto sulla basa di quanto meglio si fa negli altri paesi Europei.

Che nel sondaggio il 50% dica "sempre" mi viene un po' da ridere (anzi da piangere)....
 
Sempre, anche al rientro dal sorpasso, anche in moto. Mi spingo fino a mimarla a quelli che non la mettono, specialmente all'uscita dalle rotonde. Ieri l'altro una ragazza mi ha risposto mandandomi un bacio col palmo della mano... :shock: :D
 
Suby01 ha scritto:
skamorza ha scritto:
rispondo sempre, anche se in realtà la percentuale potrebbe essere del 99,9%, sai mai che in qualche occasione capiti di dimenticarsela.
Ad ogni modo, la uso uscendo da casa per immettermi in strada, in uscita sulle rotonde, in autostrada sia in sorpasso che in rientro. E naturalmente, uso anche la freccia di destra, cosa che ormai non fa praticamente nessuno (tranne gli utenti del forum di 4ruote).

Quoto, tranne che la freccia di rientro dai sorpassi.... quella sono a malapena al 10%.
La metto generalmente se qualcuno mi pressa da dietro per passare per far capire che lo so che è lì e che mi sto spostando, oppure per far capire a quello nella corsia più interna davanti a me che mi sto spostando sulla centrale dopo un sorpasso e che non deve muoversi di lì :)

La freccia per il rientro, durante un sorpasso, la metto anche pensando di tranquillizzare chi viene nel senso opposto e indicargli che non ha bisogno di rallentare, tipo anziani che potrebbero spaventarsi anche se ti vedono arrivare con più che sufficente distanza.
 
La "freccia al rientro da un sorpasso" non sarà obbligatoria, ma sicuramente auspicabile in quanto atto di notevole civiltà e rispetto degli altri utenti della strada.
 
quasi sempre tranne nei seguenti casi:se non ho nessuno di fronte e dietro,rientrando dal sorpasso da per tutto tranne che in autostrada e comunque se non ho nessuno di fronte o alle spalle :mrgreen
 
economyrunner ha scritto:
Suby01 ha scritto:
skamorza ha scritto:
rispondo sempre, anche se in realtà la percentuale potrebbe essere del 99,9%, sai mai che in qualche occasione capiti di dimenticarsela.
Ad ogni modo, la uso uscendo da casa per immettermi in strada, in uscita sulle rotonde, in autostrada sia in sorpasso che in rientro. E naturalmente, uso anche la freccia di destra, cosa che ormai non fa praticamente nessuno (tranne gli utenti del forum di 4ruote).

Quoto, tranne che la freccia di rientro dai sorpassi.... quella sono a malapena al 10%.
La metto generalmente se qualcuno mi pressa da dietro per passare per far capire che lo so che è lì e che mi sto spostando, oppure per far capire a quello nella corsia più interna davanti a me che mi sto spostando sulla centrale dopo un sorpasso e che non deve muoversi di lì :)

La freccia per il rientro, durante un sorpasso, la metto anche pensando di tranquillizzare chi viene nel senso opposto e indicargli che non ha bisogno di rallentare, tipo anziani che potrebbero spaventarsi anche se ti vedono arrivare con più che sufficente distanza.

Sono alquanto perplesso... guardando le statistiche degli utenti 4R l'86% mette sia la freccia per sorpassare che per rientrare (sempre/quasi sempre), poi per strada quasi nessuno mette le frecce nemmeno per uscire dalle rotonde, per prendere gli svincoli o anche solo ai bivi quando la strada si separa. Non parliamo della freccia di rientro che tende allo 0% nei sorpassi extraurbani e all' 1% in autostrada...
:D
 
Back
Alto