<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uscito configuratore Q3!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Uscito configuratore Q3!!!

Leggevo :
Quando il conducente seleziona la modalita' "efficiency", il cambio s tronic disinnesca la frizione la vettura procede a motore spento permettendo di migliorare i consumi durante la marcia.
:rolleyes: :rolleyes:ma se il motore e' spento, freni, sterzo, e i vari servizi da chi vengono gestiti, solo dalla batteria? :shock:
 
Credo sia alquanto prematuro affannarsi in configurazioni!

In primo luogo perchè Audi stessa ci insegna che il processo di introduzione completo di pacchetti ed optionals è sempre secondario al lancio del veicolo. Non ci sono ad esempio pacchetti sportivi esterni ed interni, mancano diversi tipi di selleria.

In secondo luogo le versioni Italiane si differenziano sempre da quelle tedesche propio in alcune dotazioni di serie che in verità fanno anche lievitare il prezzo. Sostanzialmente perchè il cliente italiano è abituato ad avere le tedesche con queste dotazioni mentre in Germania sono meno "superficiali" e puntano su personalizzazioni diverse.

In ultimo, ma non secondario, ci sarà comunque una percentuale di sconto seppur minima.

Alla fine facendo al volo una configurazione di un Q3 TDI 140 Cv. manuale, bianco, con cerchio 17" e gli accessori giusti (sedili sportivi, clima, xenon) mi fermo al di sotto dei 33.000 ?.

Insomma se giochiamo con il configuratore è chiaro che arriviamo a cifre sproporzionate, come tutte le tedesche, ma è pur vero che gonfiamo l'auto di frocierie che non sono tutte indispensabili. :D
 
FAUST50 ha scritto:
Leggevo :
Quando il conducente seleziona la modalita' "efficiency", il cambio s tronic disinnesca la frizione la vettura procede a motore spento permettendo di migliorare i consumi durante la marcia.
:rolleyes: :rolleyes:ma se il motore e' spento, freni, sterzo, e i vari servizi da chi vengono gestiti, solo dalla batteria? :shock:
In effetti sta storia del motore spento in movimento, lascia perplesso anche me. All'inizio s'era letto soltanto della funzione che disinnestava la frizione.. mah..
Cmq dovrebbe essere optional pure questa funzione :D infatti dal sito dell'Audi si legge che va selezionata tramite l'audi drive select.. Sarebbe curioso sapere quanti anni ci vogliono x ripagarsi l'optional a forza di risparmiare goccie di gasolio col motore spento in movimento.. :lol:
 
l'idea dei pacchetti è senza dubbio interessante, anche la nuova serie 1 ne ha alcuni abbastanza convenienti. quelli di Q5 mi paiono buoni e dovrebbero anche semplkificare la produzione standardizzando al massimo i modelli. perchè poi bisogna tener conto che un'auto del genere costruita su misura si farebbe attendere come minimo 6 mesi ed allora con i pacchetti i concessionari possono prevedere ordini che ti consentano di risparmiare un po' di tempo. certo che questa idea di presentare l'auto e poi dover attendere mesi per vederla/provarla sembra porprio uan tecnica studiata a tavolino per creare un'aspettaiva tale che poi porta, alemno nella fase iniziale, a negare qualsiasi tipo di sconto. ma io sono sicuro che passati sei mesi e con l'economia europea in ginocchio anche i ns amici a 4 cerchi saran costretti ad abbassare le orecchie e a praticare socnti decenti. amdate da BMW italia a san donato e troverete decine di auto a km 0 e/o con pochi mesi di vita scontate alla grande altrimenti se le tengono in carico per anni!!!! insomma anche in italia la gente ha iniziato ad aprire gli occhi e quelli che son disposti a tirare la cinghia per andare in giro con 4cerchi o una stella stanno diventando sempre meno. vogliamo prezzi allineati alla qualità del prodotto altrimenti se le tengano!!!
 
aggiungo che i pacchetti ci sono a hanno anche un prezzo definito 1900 per l'advanced e 3500 per l'advanced plus, la descrizione del loro contenuto è nel sito di 4R alla new inizia la prevendita in italia, speriamo che attivino sto benedetto configuratore e magari sia possibile anche vederla.
 
Da estimatore di Audi mi spiace ma debbo confermare una politica dei prezzi che non riflette il reale contenuto intrinseco e qui concordo con Furetto, a furia di aggiungere accessori su accessori spesso non indispensabili, il prezzo finale arriva facilmente a 40 K ed oltre, il navigatore MMI per il Q3 costa ? 3.235 ai quali bisogna aggiungere il dispaly a colori ? 420, il piano di carico piatto a ? 225, etc. sigh...
 
FAUST50 ha scritto:
Leggevo :
Quando il conducente seleziona la modalita' "efficiency", il cambio s tronic disinnesca la frizione la vettura procede a motore spento permettendo di migliorare i consumi durante la marcia.
:rolleyes: :rolleyes:ma se il motore e' spento, freni, sterzo, e i vari servizi da chi vengono gestiti, solo dalla batteria? :shock:

La selezione efficiency risponde a certi canoni se è impostata nell' Audi drive select.

In quel caso il cambio S-Tronic apre la frizione in fase di cut off ed il mezzo avanza per inerzia.
Altrettanto vale per regolatore velocita e clima, insomma piccoli accorgimenti per far risparmiare.
;)
 
FurettoS ha scritto:
La selezione efficiency risponde a certi canoni se è impostata nell' Audi drive select.

In quel caso il cambio S-Tronic apre la frizione in fase di cut off ed il mezzo avanza per inerzia.
Altrettanto vale per regolatore velocita e clima, insomma piccoli accorgimenti per far risparmiare.
;)

Sai che ridere per i freni in montagna!!! Sinceramente il fine di certe scelte mi sfugge, visto che il cut off entra in rilascio anche con la marcia innestata, disinnestare la frizione è inutile oltre che pericoloso visto che viene a mancare l'ausilio del freno motore.

Ora qui leggo di Stop/Start che mandano in standby il motore anche in movimento nella fase di rilascio. Sinceramente spero che tale funzione si attivi solo a velocità relativamente basse poichè non mi ci vedrei proprio a sfruttare un tratto autostradale in discesa in rilascio a motore spento, pur potendo sicuramente contare su tutti i "servizi".
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La selezione efficiency risponde a certi canoni se è impostata nell' Audi drive select.

In quel caso il cambio S-Tronic apre la frizione in fase di cut off ed il mezzo avanza per inerzia.
Altrettanto vale per regolatore velocita e clima, insomma piccoli accorgimenti per far risparmiare.
;)

Sai che ridere per i freni in montagna!!! Sinceramente il fine di certe scelte mi sfugge, visto che il cut off entra in rilascio anche con la marcia innestata, disinnestare la frizione è inutile oltre che pericoloso visto che viene a mancare l'ausilio del freno motore.

Ora qui leggo di Stop/Start che mandano in standby il motore anche in movimento nella fase di rilascio. Sinceramente spero che tale funzione si attivi solo a velocità relativamente basse poichè non mi ci vedrei proprio a sfruttare un tratto autostradale in discesa in rilascio a motore spento, pur potendo sicuramente contare su tutti i "servizi".

Mah, da quello che ho letto e per quello che mi sembra di capire non si parla di motore spento in marcia ma solo con lo Start&Stop a veicolo fermo. :hunf:

La funzione efficiency se attivata agisce nel cut off e quindi immagino nel rilascio, sostanzialmente in relazione alla pressione dell'acceleratore.
Suppongo che se si rilascia il pedale senza toccare il freno con la funzione attivata il cambio stacca la frizione e fa andare il mezzo per inerzia evitando di far girare il motore.
In pratica lo si fa anche "manualmente" si preme la frizione lasciando avanzare l'auto per inerzia. ;)

E tutto controllato elettronicamente, piccoli accorgimenti che magari sommati insieme cambiano qualcosa nei consumi.
 
FurettoS ha scritto:
In pratica lo si fa anche "manualmente" si preme la frizione lasciando avanzare l'auto per inerzia. ;)

Lo facevo anche io agli inizi.. ma non è una manovra corretta, tanto più che anche in rilascio con la marcia innestata il cut off entra, quindi premere le frizione ed annullare il freno motore ha poco senso.
 
FurettoS ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
La selezione efficiency risponde a certi canoni se è impostata nell' Audi drive select.

In quel caso il cambio S-Tronic apre la frizione in fase di cut off ed il mezzo avanza per inerzia.
Altrettanto vale per regolatore velocita e clima, insomma piccoli accorgimenti per far risparmiare.
;)

Sai che ridere per i freni in montagna!!! Sinceramente il fine di certe scelte mi sfugge, visto che il cut off entra in rilascio anche con la marcia innestata, disinnestare la frizione è inutile oltre che pericoloso visto che viene a mancare l'ausilio del freno motore.

Ora qui leggo di Stop/Start che mandano in standby il motore anche in movimento nella fase di rilascio. Sinceramente spero che tale funzione si attivi solo a velocità relativamente basse poichè non mi ci vedrei proprio a sfruttare un tratto autostradale in discesa in rilascio a motore spento, pur potendo sicuramente contare su tutti i "servizi".

Mah, da quello che ho letto e per quello che mi sembra di capire non si parla di motore spento in marcia ma solo con lo Start&Stop a veicolo fermo. :hunf:

La funzione efficiency se attivata agisce nel cut off e quindi immagino nel rilascio, sostanzialmente in relazione alla pressione dell'acceleratore.
Suppongo che se si rilascia il pedale senza toccare il freno con la funzione attivata il cambio stacca la frizione e fa andare il mezzo per inerzia evitando di far girare il motore.
In pratica lo si fa anche "manualmente" si preme la frizione lasciando avanzare l'auto per inerzia. ;)

E tutto controllato elettronicamente, piccoli accorgimenti che magari sommati insieme cambiano qualcosa nei consumi.
No no, si parla proprio di motore spento.. ecco il copia incolla dal sito dell'Audi:
"Quando il conducente seleziona la modalità ?efficiency? grazie al sistema Audi drive selectAudi drive selectControllo della dinamica della guida: il sistema Audi drive select integra i componenti tecnici che definiscono la qualità dell'esperienza di guidaAudi drive select , il cambio S tronic disinnesta la frizione mentre la vettura procede a motore spento, permettendogli di migliorare ulteriormente l?economia durante la guida."
Cmq se non sbaglio anche i cambi automatici con convertitore hanno un comportamento simile in rilascio, a parte il motore spento ovviamente.. Però mi sembra che anche questi cambi in rilascio è come se mettono in folle con il motore che va al minimo e non si ha + il freno motore, o sbaglio?
 
Boh, sinceramente non riesco a comprendere c'è qualcosa che non mi torna.

Onestamente mi sembra veramente strano che Audi includa un meccanismo che spenga il motore durante la marcia e faccia camminare la macchina in una sorte di folle. Così hai una sorta di massa vagante, non ha molto senso! :shock:

Non è spiegato un granchè bene sto funzionamento ma in nome dell'efficienza non è che ti devi andare a schiantare!

Già io sono restio ai cambi automatici figuriamoci ad un meccanismo che ti spegne il motore e stacca la frizione, mi sentirei come su uno slittino in piena discesa! :lol:

Credo che la questione vada approfondita ma non posso credere che Audi introduca un dispositivo potenzialmente pericoloso per la guida.

Fortunatamente è un Optionals e costa pure caro! :D
 
lancista1986 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
In pratica lo si fa anche "manualmente" si preme la frizione lasciando avanzare l'auto per inerzia. ;)

Lo facevo anche io agli inizi.. ma non è una manovra corretta, tanto più che anche in rilascio con la marcia innestata il cut off entra, quindi premere le frizione ed annullare il freno motore ha poco senso.

Con tutta questa elettronica mi vengono i dubbi su tutto, Fra! :? ;)
 
ho sentito un paio di concesionari a milano e la risposta di entrambi è stata l'auto si potrà vedere ad ottobre ma è ordinabile sin da ora.
insomma non solo non hanno attivato neppure il configuratore, in modo tale che uno possa avere un'idea dei costi, ma per loro è pure normale che qualcuno la ordini senza averla mai vista, ripeto che stiamo parlando della Q3 e non dell'ultima aston martin che i collezionisti si strappano di mano!!!!!
onestamente pensavo che il gruppo VW lavorasse meglio, almeno in BMW per la nuova serie 1 hanno avuto il buon gusto di attivare il configuratore e poi se qualche eroico decice di comprarla sulla carta almeno ha idea di quanto spende. io in parte giustifico BMW perchè stiamo parlando di un restyling, seppure pesante, di un modello stravisto, ma nel caso di Q3 spero che in salone non ci facciano salire su una Q5 dicendo di immaginarla un po' più piccola....
saluti a tutti.
 
ferro7 ha scritto:
ho sentito un paio di concesionari a milano e la risposta di entrambi è stata l'auto si potrà vedere ad ottobre ma è ordinabile sin da ora.
insomma non solo non hanno attivato neppure il configuratore, in modo tale che uno possa avere un'idea dei costi, ma per loro è pure normale che qualcuno la ordini senza averla mai vista, ripeto che stiamo parlando della Q3 e non dell'ultima aston martin che i collezionisti si strappano di mano!!!!!
onestamente pensavo che il gruppo VW lavorasse meglio, almeno in BMW per la nuova serie 1 hanno avuto il buon gusto di attivare il configuratore e poi se qualche eroico decice di comprarla sulla carta almeno ha idea di quanto spende. io in parte giustifico BMW perchè stiamo parlando di un restyling, seppure pesante, di un modello stravisto, ma nel caso di Q3 spero che in salone non ci facciano salire su una Q5 dicendo di immaginarla un po' più piccola....
saluti a tutti.

Solo una cosa, la Nuova Serie 1 non è un restyling ma è proprio concepita come auto nuova, peccato che il design sia proprio da restyling. ;)
 
Back
Alto