<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> uscita nuova Fiat Bravo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

uscita nuova Fiat Bravo

andrea.angeli77 ha scritto:
Grazie! Sabato mattina torno in concessionaria e vedo di far limare ancora di più il prezzo... se posso mi puoi dire quanto l'ha pagata tuo fratello?
Superiore a 18.000 euro...modello my life o cosa del genere...credo sui 18500 ma senza permuta.
Non è stato un buon prezzo!
 
Grazie a tutti per le risposte! Siete stati davvero gentili!
Dopo anni di macchine straniere ho deciso di tornare a Fiat perchè devo dire che le varie tedesche,giapponesi ecc non sono per niente migliori...
Sono salito sulla bravo in concessionaria e devo dire che alle Golf,Astra o Focus gli da 2 giri...
Dopo la Stilo nel 2002 ho avuto la Golf V e la Toyota Yaris ed entrambe non sono state esenti da difetti... sopratutto la Golf...
Spero che la nuova Bravo non deluda le mie aspettative!
 
andrea.angeli77 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte! Siete stati davvero gentili!
Dopo anni di macchine straniere ho deciso di tornare a Fiat perchè devo dire che le varie tedesche,giapponesi ecc non sono per niente migliori...
Sono salito sulla bravo in concessionaria e devo dire che alle Golf,Astra o Focus gli da 2 giri...
Dopo la Stilo nel 2002 ho avuto la Golf V e la Toyota Yaris ed entrambe non sono state esenti da difetti... sopratutto la Golf...
Spero che la nuova Bravo non deluda le mie aspettative!
No, non gli da due giri, per nulla. A mio avviso vale quel che costa, rapportata con le concorrenti e a parità di motorizzazione. Qualche anno fa ne presi a nolo una, questa fu la mia personale recensione.

Allora, qualche dato e impressione sulla Bravo 1.6 mj120cv.
M'hanno dato a nolo una Bravo 1.6 120cv con quasi 20000km, non so l'allestimento comunque clima manuale e radio senza Mp3 (senza scritte Mp3 o simili...). Partenza per Zurigo alle 9 di mattina e ritorno a Bologna alle 1.30, 1060km in una giornata.
Gran macchina, non c'è che dire. Comandi pastosi e consistenti, immediati, bella posizione di guida, sedile per me molto comodo con un bel sostegno lombare anche se non regolabile (a parte il poggiatesta un pelo troppo avanzato per i miei gusti, molto avanzato invece per il collo della mia signora), gran bel cambio, bella frizione, bei freni, dopo 200mt ti sembra di guidarla da una vita...
Motore... direi notevole. Vuoto sotto i 1500giri, si risveglia a quella soglia per poi dare il calcione sui 1800 , silenzioso a velocità costante ma comunque non sgradevole in accelerazione, ha solo una rombosità nasale fra i 2500 e 3000giri. Molto morbido nel girare a qualsiasi regime, ricorda i cr francesi per questa caratteristica risultando però ben più pieno quando va in coppia, e boia se va... E' sicuramente il miglior diesel medio della categoria considerate le caratteristiche globali, sulla Bravo sta decisamente bene. Disturba solo il vuoto ai bassi ma da questo punto di vista di meglio ho provato solo il 1.5dci da 90cv, ben più regolare nell'erogazione ma anche meno potente e coppioso.
Guida: molto piacevole, ben piantata in strada, regala sicurezza a qualsiasi velocità dai 160 in giù... A leggere commenti e recensioni m'aspettavo di più dallo sterzo, è un elettrico e resta ben lontano dalla precisione chirurgica del comando della 147, direi senza infamia e senza lode.
Interni: non si muove nulla, spaventoso per una Fiat!!! Non uno scricchiolio, non un pezzo fragile per consistenza! Il montaggio è perfettibile, finitura e allineamenti dei vari pezzi pagano ancora qualcosa alla concorrenza VW, e Peugeot e Renault (giusto domenica m'ero guardato una Megane3 SW..) ma sui montaggi nulla da eccepire... Ha raffinatezze notevoli come la plancia in schiuma morbida carbon look, il gommino di fine corsa della maniglia porte e il cassetto portaoggetti con la corsa frenata (ah, bello profondo anche se strettino e infossato), per contro in alcuni rivestimenti della parte bassa abitacolo pare che abbiano tirato via veloci... Ma nulla di scandaloso come invece per altre realizzazioni tipo Idea e Musa. Anche all'esterno la verniciatura è ben fatta e gli accoppiamenti con paraurti e vetrerie sono ok. Abitabilità buona davanti, scarsina dietro per come regolo io il sedile, la Modus con sedile posteriore arretrato avrà 200litri di bagagliaio ma i passeggeri muovon le gambe come gli pare e piace... Sotto questo aspetto è in linea con la megane berlina, mentre la SW di domenica scorsa ha più spazio e va finalmente bene. Anche Golf V, ceed, Auris e altre C delle generazioni passate fanno meglio della Bravo in questo senso.
Visibilità buona davanti e di lato, specchi esterni ottimi, dietro invece scarsina.. Anche con gli specchi non si riesce a capire dove finisca il posteriore e la cosa in manovra infastidisce parecchio. Come illuminazione non è granché, frontalmente vaabbastanza bene ma ai lati resta buio, non aveva il cornering ma ugualmente i fendinebbia non hanno profondità, i fari Modus sono meglio pensati... Poi sotto al SanGottardo mi si è pure fulminato l'anabbagliante sx... Altra cosa che ho trovato insufficiente è il volume del tictic frecce, con un dito di finestrino aperto non si sente proprio e anche ad abitacolo chiuso si fatica ad avvertirlo. Come rumore siamo messi bene, motore silenzioso, fruscii solo a velocità autostradali, migliorabile solo l'isolamento del casino delle gomme. Anche come assorbimento delle asperità è ok, meglio della GolfV, siamo ai livelli della Modus e questo è un complimento.
Consumi, assieme al vuoto ai bassi credo siano l'unico aspetto negativo del Mj; da pieno a pieno, auto con due occupanti e nient'altro, nel coprire questi 1060km il signorino s'è mangiato quasi 63 litri di carburante bruciati al 90% sulle autostrade italiane e svizzere (il restante 10% si trattava di urbano e statale in collina), percorsi rispettando i limiti di velocità a parte una puntatina per allontanare una Civic con i fari alti... Calcoli alla mano fanno 16,9 km/l (contro i 17,7 segnati dal cdb) che non sarebbero neanche tanti senonché due anni fa con lo sceniccone 105cv euro4, carico di quattro maschioni e relativi bagagli, eravamo andati e tornati da Strasburgo (quindi stessa strada fino a Zurigo più altri 400km di autostrada francese e tedesca, quest'ultima fatta non proprio pianino...) bruciando in tutto 75litri di nafta per oltre 1400km, che fanno qualche decimo sotto i 19 con un litro, stessa andatura perchè i limiti erano gli stessi eccettuato in Germania. Non so quanto c'entri il DPF (a proposito, se ha rigenerato non me ne sono proprio accorto) ma che una segmento C semivuota in autostrada consumi più di una monovolume carica non mi pare buono, pur considerando che l'avversario in questo caso è un 1.5dci...
Ad ogni modo il divario con la concorrenza è a mio avviso globalmente azzerato, in qualcosa fa peggio mentre in altre meglio, ma la sostanza c'è tutta. Personalmente non la prenderei sia per l'abitabilità posteriore, sia perchè la mia signora l'ha cassata senza appello per la comodità del sedile e per la scarsità di posti ove appoggiar le cianfrusaglie, è abituata alla Modus che ha ovunque buchi buchini e cassetti.
 
andrea.angeli77 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte! Siete stati davvero gentili!
Dopo anni di macchine straniere ho deciso di tornare a Fiat perchè devo dire che le varie tedesche,giapponesi ecc non sono per niente migliori...
Sono salito sulla bravo in concessionaria e devo dire che alle Golf,Astra o Focus gli da 2 giri...
Dopo la Stilo nel 2002 ho avuto la Golf V e la Toyota Yaris ed entrambe non sono state esenti da difetti... sopratutto la Golf...
Spero che la nuova Bravo non deluda le mie aspettative!
Quoto. Sono contento che l'abbia scritto questo post uno che è stato possessore di Golf e Yaris.
Poi, se passi dalla Golf 5 alla Bravo, vedrai le differenze, in meglio.
 
io lo vado sostenendo da tempo che la bravo è sempre stato un ottimo progetto, probabilmente manco la fiat ci credeva più di tanto, forse x via del tiepido accoglimento da parte del "pubblico"

però i contenuti ci sono tutti, certo l'estetica è soggettiva ma ci sono dei punti a favore oggettivi, in primis i motori ed in particolare il 1.6mjet da 120cv che è un vero gioiellino, poi anche gli interni sono molto curati

certo ci sono i classici difettucci dovuti al risparmio forsennato in tipico stile fiat ma sono tutte quisquiglie (in genere è roba che si scolla)

amici che lavorano in fiat (in particolare un collaudatore che la conosce benissimo poichè ha scelto lui il settaggio definitivo dell'esp) mi ha sempre detto che è una vettura molto curata sotto ogni aspetto, anche meccanicamente, persino gli addetti ai lavori spesso restano basiti consci di come fiat stessa non abbia creduto fino in fondo nel progetto bravo
 
suiller ha scritto:
certo ci sono i classici difettucci dovuti al risparmio forsennato in tipico stile fiat ma sono tutte quisquiglie (in genere è roba che si scolla)
Ci sono quelle cosine che citi (in maniera molto minore rispetto a quanto Fiat c'aveva abituato) ma ci sono anche alcune "caratteristiche" del progetto, la scarsa visibilità posteriore, l'abitabilità posteriore scarsina, la posizione di guida "sportiveggiante" che da un lato ti mette a tuo agio quando sei dentro ma dall'altro rende salita e discesa dall'auto meno agevoli rispetto ad altri modelli che propongono sedute più turistiche. Per dire, mio padre, 60 anni suonati, o la mia signora, non sceglierebbero mai una Bravo rispetto ad una Golf proprio per questi motivi, è chiaro d'altra parte che un venticinquenne possa essere più attratto dall'esuberanza del motore e dalla linea più sportiveggiante che a mia morosa non interessano per nulla..
 
modus72 ha scritto:
Ci sono quelle cosine che citi (in maniera molto minore rispetto a quanto Fiat c'aveva abituato) ma ci sono anche alcune "caratteristiche" del progetto, la scarsa visibilità posteriore, l'abitabilità posteriore scarsina, la posizione di guida "sportiveggiante" che da un lato ti mette a tuo agio quando sei dentro ma dall'altro rende salita e discesa dall'auto meno agevoli rispetto ad altri modelli che propongono sedute più turistiche

sulla visibilità e abitabilità posteriore sono concorde, anche se ad onor del vero oggi come oggi le uniche auto che hanno una visibilità posteriore decente sono le simil-monovolume (ix20, venga, verso-s, etc...), quasi tutte le altre auto per via del design moderno tendono ad avere un retrotreno spiovente

però sulla seduta non mi trovi concorde al 100%, essendo salito diverse volte su entrambe le auto non vedo tutta questa differenza, la golf ha la seduta più alta e quindi è leggermente più agevole ma non ho visto tutta questa differenza... in tal senso l'auto più comoda su cui sono salito è il doblò :D
 
suiller ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ci sono quelle cosine che citi (in maniera molto minore rispetto a quanto Fiat c'aveva abituato) ma ci sono anche alcune "caratteristiche" del progetto, la scarsa visibilità posteriore, l'abitabilità posteriore scarsina, la posizione di guida "sportiveggiante" che da un lato ti mette a tuo agio quando sei dentro ma dall'altro rende salita e discesa dall'auto meno agevoli rispetto ad altri modelli che propongono sedute più turistiche

sulla visibilità e abitabilità posteriore sono concorde, anche se ad onor del vero oggi come oggi le uniche auto che hanno una visibilità posteriore decente sono le simil-monovolume (ix20, venga, verso-s, etc...), quasi tutte le altre auto per via del design moderno tendono ad avere un retrotreno spiovente

però sulla seduta non mi trovi concorde al 100%, essendo salito diverse volte su entrambe le auto non vedo tutta questa differenza, la golf ha la seduta più alta e quindi è leggermente più agevole ma non ho visto tutta questa differenza... in tal senso l'auto più comoda su cui sono salito è il doblò :D
la golf 5 e 6 non le ho provate per grandi tragitti la 4 ho fatto diversi viaggi.
non mi soffermo sui piu o meno dell'auto ma come sedili sono dei spacche ossa dopo 3-4 ore di autostrada a me incominciava a doler il fondo schiena
 
Hydrogen ha scritto:
andrea.angeli77 ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte! Siete stati davvero gentili!
Dopo anni di macchine straniere ho deciso di tornare a Fiat perchè devo dire che le varie tedesche,giapponesi ecc non sono per niente migliori...
Sono salito sulla bravo in concessionaria e devo dire che alle Golf,Astra o Focus gli da 2 giri...
Dopo la Stilo nel 2002 ho avuto la Golf V e la Toyota Yaris ed entrambe non sono state esenti da difetti... sopratutto la Golf...
Spero che la nuova Bravo non deluda le mie aspettative!
Quoto. Sono contento che l'abbia scritto questo post uno che è stato possessore di Golf e Yaris.
Poi, se passi dalla Golf 5 alla Bravo, vedrai le differenze, in meglio.

La Golf mi ha lasciato a piedi per via della valvola EGR e mi beveva mezzo Kg di olio ogni 5000 Km... per non parlare del volante che dopo neanche 100.000 Km era tutto spellato e sembrava quello di una carretta...
La Yaris ottimo progetto ma motore rumorosissimo e qualità degli interni a diri poco pessima...
 
andrea.angeli77 ha scritto:
La Golf mi ha lasciato a piedi per via della valvola EGR e mi beveva mezzo Kg di olio ogni 5000 Km... per non parlare del volante che dopo neanche 100.000 Km era tutto spellato e sembrava quello di una carretta...
La Yaris ottimo progetto ma motore rumorosissimo e qualità degli interni a diri poco pessima...
E pensare che le tedesche e le giapponesi sono considerate le migliori!! :lol:
 
Hydrogen ha scritto:
andrea.angeli77 ha scritto:
La Golf mi ha lasciato a piedi per via della valvola EGR e mi beveva mezzo Kg di olio ogni 5000 Km... per non parlare del volante che dopo neanche 100.000 Km era tutto spellato e sembrava quello di una carretta...
La Yaris ottimo progetto ma motore rumorosissimo e qualità degli interni a diri poco pessima...
E pensare che le tedesche e le giapponesi sono considerate le migliori!! :lol:

Anche io lo pensavo ma mi sono dovuto ricredere...
 
andrea.angeli77 ha scritto:
Hydrogen ha scritto:
andrea.angeli77 ha scritto:
La Golf mi ha lasciato a piedi per via della valvola EGR e mi beveva mezzo Kg di olio ogni 5000 Km... per non parlare del volante che dopo neanche 100.000 Km era tutto spellato e sembrava quello di una carretta...
La Yaris ottimo progetto ma motore rumorosissimo e qualità degli interni a diri poco pessima...
E pensare che le tedesche e le giapponesi sono considerate le migliori!! :lol:

Anche io lo pensavo ma mi sono dovuto ricredere...

e vabbè ma con i soldi di una golf un po' accessoriata ci compri 2 yaris...

tutto ha un prezzo, il cruscotto "morbido" costa :lol:
 
Back
Alto