E sì, guai ai sordi ed ai distratti.
Arrivato poco fa in una piazzetta del mio paese, parcheggio la macchina, scendo, chiudo lo sportello e con la chiave del telecomando distrattamente faccio per chiudere la sicura, il tutto mentre mi ero già allontanato di qualche metro.
Non sentendo il suono della sicura che si abbassa, torno indietro e ripigio: macchè, niente da fare. Sono costretto ad infilare la chiave nella serratura e chiudere manualmente.
Faccio per allontanarmi, già pensando di dover cambiare la batteria del telecomando, quando un amico, poco distante, mi chiede se anch'io avessi problemi a chiudere la porta. Alla mia risposta affermativa, giungiamo alla conclusione che l'interferenza è causato da un'apparecchio elettronico della società dell'acqua usato in quel momento alla ricerca di perdite dai condotti idrici.
Infatti, fatto spegnere momentaneamente l'arnese, i telecomandi riprendono a funzionare.
Ma basta una stupidata del genere per impedire la chiusura delle auto, o era l'apparccchio degli operai difettoso?
Arrivato poco fa in una piazzetta del mio paese, parcheggio la macchina, scendo, chiudo lo sportello e con la chiave del telecomando distrattamente faccio per chiudere la sicura, il tutto mentre mi ero già allontanato di qualche metro.
Non sentendo il suono della sicura che si abbassa, torno indietro e ripigio: macchè, niente da fare. Sono costretto ad infilare la chiave nella serratura e chiudere manualmente.
Faccio per allontanarmi, già pensando di dover cambiare la batteria del telecomando, quando un amico, poco distante, mi chiede se anch'io avessi problemi a chiudere la porta. Alla mia risposta affermativa, giungiamo alla conclusione che l'interferenza è causato da un'apparecchio elettronico della società dell'acqua usato in quel momento alla ricerca di perdite dai condotti idrici.
Infatti, fatto spegnere momentaneamente l'arnese, i telecomandi riprendono a funzionare.
Ma basta una stupidata del genere per impedire la chiusura delle auto, o era l'apparccchio degli operai difettoso?