<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usate di più la moneta elettronica... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Usate di più la moneta elettronica...

vabbè... se ne sei convinto... dai miei conti non proprio...

Dai miei purtroppo sì. Peraltro, io ho solo conti correnti, che sono la più improduttiva (per il cliente) delle attività bancarie. Con altre forme di "traffico" non mi sono mai cimentato per totale mancanza di materia prima da trafficare :(
 
mi domando come mai gli esercenti in italia si lamentano per i costi mentre all'estero non fanno una grinza, anzi... e forse è un sintomo dei tanti mali italiani... ma dove andiamo?
 
Forse, dico FORSE, si accorgeranno che se cala l'importo delle commissioni e aumenta il numero delle transazioni, il guadagno c'è lo stesso e anche l'utenza ne trae vantaggio.....

aumenta il numero dici? per me aumenta solo se tutti hanno il pos e non fanno i furbi dicendo che é fuori servizio giacché per chi paga non cambia nulla.
Ció detto é una questione culturale, di mentalitá soprattutto di coloro che sostengono che con la carta di credito si spende di piú perché “ strisci e non ti accorgi”; non accorgersi di quanto si spende vuol dire essere un po’ storditi no?
 
Quando andate a ricaricare la postepay per acquistare on line non vi pesa quell'euro di commissioni che date alle poste, vero?

Tutti contro i commercianti, bene, non vedo l'ora che chiuderanno tutti (chiuderemo tutti, non ci manca troppo credetemi) , poi per la ricotta fresca usate amazon prime.
 
secondo me in questo discorso chi è senza peccato scagli la prima pietra.
Ok, pero' se tu stato mi obblighi ad avere il pos per mantenere le banche non mi va bene. Se devo mantenere le banche con le commissioni voglio poter scegliere se farlo o meno, non devono obbligarmi facendo passare la cosa come "un servizio in più alla clientela oppure girano meno contanti quindi meno rischi di rapine". Altrimenti è la solita barzelletta all'italiana maniera.

E se devo scegliere tra pagare il pizzo ad ogni transazione ad una banca o subire una rapina ogni due o tre anni, beh scelgo la seconda
045.gif
almeno aiuto un morto di fame.
 
Quando andate a ricaricare la postepay per acquistare on line non vi pesa quell'euro di commissioni che date alle poste, vero?

Tutti contro i commercianti, bene, non vedo l'ora che chiuderanno tutti (chiuderemo tutti, non ci manca troppo credetemi) , poi per la ricotta fresca usate amazon prime.
Sì, mi pesa parecchio la commissione di ricarica della Postepay (2€ al tabacchino). Infatti l'avrei fatta scadere volentieri, ma per ricaricare il castelletto del Catasto sono obbligato ad usare quella.

Per gli acquisti online, invece, uso una ben più pratica ricaricabile Mastercard, 9 € annui di abbonamento e nessuna commissione, neanche per la ricarica agli sportelli automatici della mia banca.

Riguardo i commercianti, non è raro vedere i clienti che escono dal macellaio, dal fruttivendolo o dal panettiere con lo scontrino della bilancia, anzichè quello del registratore di cassa, che viene usato solo solo per aprire il cassetto dei contanti.
 
Ok, pero' se tu stato mi obblighi ad avere il pos per mantenere le banche non mi va bene. Se devo mantenere le banche con le commissioni voglio poter scegliere se farlo o meno, non devono obbligarmi facendo passare la cosa come "un servizio in più alla clientela oppure girano meno contanti quindi meno rischi di rapine". Altrimenti è la solita barzelletta all'italiana maniera.

E se devo scegliere tra pagare il pizzo ad ogni transazione ad una banca o subire una rapina ogni due o tre anni, beh scelgo la seconda
045.gif

su questo hai sacrosanta ragione, e spero che a breve si arrivi ad un sistema per cui qualsiasi costo di transazione sia veramente irrisorio, però allo stesso tempo non posso far finta che non esistano commercianti che evitino l'utilizzo del post per altri motivi, come invece allo stesso tempo non esistano clienti che da una parte esigono massima trasparenza dai commercianti però poi si buttano a braccia aperte sugli acquisti online.
 
Back
Alto