<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usare il cellulare alla guida ... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Usare il cellulare alla guida ...

Visto che ci sono, vorrei parlarvi di come uso il Navigatore ed il telefono: Io sono una persona così poco popolare e forse poco sociale che non ho mai tante persone con cui parlare al cellulare. Il cellulare, quando guido e vado lontano o uso il navigatore portatile ormai vecchio di 10 anni che attacco al parabrezza della Clio Grigia perché mi da la possibilità di telefonare senza tirare fuori il cellulare e mettermelo all'orecchio. Per il Berlingo e la Clio Bianca utilizzo l'auricolare all'orecchio (però quel che mi sta sulle scatole è che i precedenti proprietari delle Clio non hanno voluto mettere l'opzione del Vivavoce Bluetooth, in particolare la Bianca perché quel navigatore, se ci metti nei navigatori Tom Tom la possibilità di avere dome PDI le officine Renault, hai la possibilità di contattarle (per esempio, se ho bisogno, potrei contattare tramite navigatore le varie Officine e Concessionari Renault tra cui quella dove di solito porto a far riparare le due sorelle e dove abbiamo acquistato la Bianca). I Navigatori Tom Tom (Portatile per la Grigia, Carminat per la Bianca) li suo per le strade che non conosco e per magari scoprire quanto ci metti di tempo tra una località e l'altra che entrambe conosci. Io mi domando come si fa a non avere un Navigatore e/o una mappa della tua Provincia se ci sono posti che hai sotto il naso e non ci hai mai messo piede?
 
Vabbè ho capito, ti sembrano dei deficienti per come tengono lo smartphone.

Perchè si limitano la visuale mentre guidano,come quelli che tengono l'aletta parasole abbassata anche quando il sole non c'è.
Io preferisco avere il campo visivo libero,dopo tutto bisognerà vedere dove si sta andando mentre ci si porta dietro una tonnellata di metallo su ruote.
 
icona_t.jpg


Per me uno che guida così quando deve solo parlare ma non ha bisogno di vedere lo schermo è deficiente.
Magari esagero.
 
Si ma perchè tenerlo davanti al muso?
Anche se devi solo parlare e non ascoltare fa anziano tenere il telefono come si è tenuto per un secolo?
Io mi sentirei un cretino,specialmente in auto,a tenere il telefono davanti alla faccia.
Perchè stanno inviando messaggi vocali whatsapp. E devi tenere premuto un "tasto" sullo schermo, come lo rilasci invia il messaggio, se non ricordo male, odio i messaggi vocali.
Il che rende il tutto ancora più assurdo per chi decide di farlo al volante.

Il bello è che si illudono che distragga meno che parlare al telefono.....
 
Perchè devi tenere premuto un "tasto" sullo schermo, come lo rilasci invia il messaggio, se non ricordo male, odio i messaggi vocali.
Il che rende il tutto ancora più assurdo per chi decide di farlo al volante.

Il bello è che si illudono che distragga meno che parlare al telefono.....

Col mio vetusto telefono basta dare il via alla registrazione del messaggio e poi stoppare quando hai finito,senza tenere premuto.
Però magari i sistemi operativi più nuovi sono diversi.
In ogni caso è una vaccata cercare di farlo mentre si guida.

Domanda voi dove posizionate il navigatore?
A me piacerebbe il supporto per il volante in cui incastrare lo smartphone ma sulle rotonde andrebba finire in basso e sarebbe rovesciato.
Io di solito lo attacco al parabrezza più o meno al centro,quindi alla mia destra,e il più in basso possibile.
Per guardarlo mi basta la coda dell'occhio e non serve ruotare la testa.
Ma molti lo attaccano invece più in alto e più a sinistra,quasi davanti ai propri occhi.
Secondo me è sbagliatissimo perchè riduce la visuale,e poi il navigatore parla non serve averlo davanti agli occhi ogni momento.
 
Perchè si limitano la visuale mentre guidano,come quelli che tengono l'aletta parasole abbassata anche quando il sole non c'è.
Io preferisco avere il campo visivo libero,dopo tutto bisognerà vedere dove si sta andando mentre ci si porta dietro una tonnellata di metallo su ruote.
Io la abbasso molto spesso, anche senza avere la luce di fronte.
Non so che auto tu abbia e quanto siano lunghe le alette parasole, ma non mi limita affatto la vista davanti all'auto, solo nella parte alta, ben oltre il tetto (e comunque un ostacolo alto lo vedrei ben prima).
Di giorno mi toglie da davanti agli occhi parte della fascia di cielo in lontananza, che serve solo ad affaticare inutilmente la vista, un vero toccasana nei viaggi.
 
Però magari i sistemi operativi più nuovi sono diversi.
In ogni caso è una vaccata cercare di farlo mentre si guida.
Esatto, senza alcun dubbio. Pericolosissimo, oltretutto.
Domanda voi dove posizionate il navigatore?
Dipende. Nella Twingo c'è il supporto, e si collega via Bluetooth alla radio, nelle altre dipende. Se c'è il posto (uso lo smartphone) lo incastro a lato del cruscotto oppure alzo il volume al massimo per le indicazioni vocali e lo tengo nel ripiano della plancia, anche se non si vede.
In genere i punti critici (che non conosco) li guardo prima nella mappa, lo uso raramente e per brevi tragitti.
 
Perchè si limitano la visuale mentre guidano,come quelli che tengono l'aletta parasole abbassata anche quando il sole non c'è.
Io preferisco avere il campo visivo libero,dopo tutto bisognerà vedere dove si sta andando mentre ci si porta dietro una tonnellata di metallo su ruote.


Perche si fanno i messaggi quando e cosi' comodo telefonare....
....Indipendentemente dall' essere alla guida o meno....?
Insomma, non e' piu' comodo?
E poi, una telefonata allunga la vita
 
Io la abbasso molto spesso, anche senza avere la luce di fronte.
Non so che auto tu abbia e quanto siano lunghe le alette parasole, ma non mi limita affatto la vista davanti all'auto, solo nella parte alta, ben oltre il tetto (e comunque un ostacolo alto lo vedrei ben prima).
Di giorno mi toglie da davanti agli occhi parte della fascia di cielo in lontananza, che serve solo ad affaticare inutilmente la vista, un vero toccasana nei viaggi.

Forse dipende dal fatto che la mia auto è piuttosto bassa,e che era l'utilitaria per le signore per eccellenza,ma se io abbasso l'aletta parasole completamente mi va davanti agli occhi.
Anche perchè io non mi riferisco a chi guida con l'aletta contro la parte superiore del parabrezza,che oscura solo il cielo.
Ma a quelli che viaggiano proprio con l'aletta davanti alla faccia e non vedono più in la di 20 metri,mentre invece poter vedere in lontananza è utilissimo.
 

Tra l'altro mi ricordo che c'era anche il sequel e quando l'interlocutore troncava la conversazione,con Lopez che improvvisamente si preoccupava e il plotone di esecuzione che si risvegliava dal torpore mi veniva un po' di angoscia.
Poi per fortuna il telefono squillava di nuovo...
 
Back
Alto