<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usare il cellulare alla guida ... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Usare il cellulare alla guida ...

Il navigatore lo uso per "l'ultimo km" nei posti che non conosco. Qualche volta anche per il primo.
Per il resto, non mi serve.
 
Giusto l'altro giorno avevo davanti una 500 con un tablet appoggiato sul cruscotto che toglieva metà visuale... sul tablet scorreva il video dei Coldplay... Hymn for the weekend... si vedeva bene dalla mia macchina.
credo però che la tipa avesse abbassato il volume perchè era bellamente al telefono.
ma sta gente non la fermano mai???:emoji_angry:
 
Giusto l'altro giorno avevo davanti una 500 con un tablet appoggiato sul cruscotto che toglieva metà visuale... sul tablet scorreva il video dei Coldplay... Hymn for the weekend... si vedeva bene dalla mia macchina.
credo però che la tipa avesse abbassato il volume perchè era bellamente al telefono.
ma sta gente non la fermano mai???:emoji_angry:

Purtroppo no.
A me non capita praticamente mai di imbattermi in pattuglie se non quelle che effettuano controlli di routine o piazzano il velox,se gli passi davanti anche telefonando secondo me non ti considerano nemmeno.
 
Per non parlare dei messaggi vocali!
Vedi tutta 'sta gente, per lo più donne in realtà :) , che guida con il telefono 20 cm davanti alla bocca.
 
Per non parlare dei messaggi vocali!
Vedi tutta 'sta gente, per lo più donne in realtà :) , che guida con il telefono 20 cm davanti alla bocca.

Io sarò anziano dentro ma non capisco una cosa.
Perchè usare il vivavoce se poi si tiene il telefono davanti alla bocca?
Allora tanto vale tenerlo all'orecchio come si faceva una volta.
In questo modo invece la mano è comunque occupata e in più il telefono tenuto davanti al muso oscura anche parte della visuale.
 
Per me invece, viaggiando in tutta Italia per lavoro e non solo, è FON-DA-MEN-TA-LE.
Soprattutto per raggiungere aziende in posti isolati, che senza navigatore sarebbero impossibile da raggiungere (a meno che non ti vengono a prendere).

Ognuno ha esigenze diverse.
Comunque, in genere, non uso il navigatore per giungere in prossimità della località desiderata, poi, alla fine, ovviamente fa molto comodo. Per quello parlavo di "ulrulo km" tra virgolette; magari possono essere parecchi di più arrivando in grandi città.
 
Infatti adesso per compensare la distrazione quando guardi il display da 8 pollici, mettono la frenata automatica.
Poi metteranno la guida autonoma.
Dove sta il problema ? :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Perché per i messaggi vocali non c'è bisogno di tenerlo all'orecchio.

Si ma perchè tenerlo davanti al muso?
Anche se devi solo parlare e non ascoltare fa anziano tenere il telefono come si è tenuto per un secolo?
Io mi sentirei un cretino,specialmente in auto,a tenere il telefono davanti alla faccia.
 
Introdurre le coordinate su Google Maps per vedere dov'é l'indirizzo ?
Street View per i dettagli ? No, eh ?

:)

Tranquillo, sto solo scherzando. Hai ragione, sai.
Il fatto é che "adesso" tutti, anche le carampane scarlingate che non hanno neanche idea di cosa siano i punti cardinali, riescono a tracciare la posizione di un luogo remoto ed irraggiungibile con la precisione di poche decine di metri, grazie ai GPS.
Vale sia per le donne che per gli uomini, eh .

Prima dell'avvento di questi gingilli, GPS o navigatori satellitari, solo gli esperti di topografia riuscivano a pensare ai luoghi come punti rappresentati da sequenze di numeretti :)

Studiai topografia al corso AUC, ma lo confesso.... non ci proverei nemmeno, a cercare un luogo con le coordinate UTM... :)
Mio Cugino le saprà queste cose visto che ha studiato per diventare Geometra. Magari in futuro diventerà architetto, se farà l'università.
 
Davanti alla bocca, più che davanti al muso.
Come terresti un microfono, per intenderci.

Il microfono davanti alla bocca,che sta nella parte bassa dello smartphone,quindi lo schermo è davanti al muso o addirittura agli occhi se è tanto grande.
Non so da voi ma nella mia zona non lo tengono mica in orizzontale il telefono,se lo parano davanti alla faccia in verticale,forse per guardare anche lo schermo mentre parlano.
Sembrano dei deficienti passatemi il termine perchè devono cercare di guardare al di la dello smartphone,mentre tenendolo all'orecchio avrebbero comunque il microfono vicino alla bocca ma vedrebbero almeno dove vanno.
 
Pure io non li invio è è n gradisco tropo riceverne.

Anche gli sms non è che mi piacciano molto di più.
Quelli sensati si,ma tante volte ricevo dei messaggi che probabilmente vengono inviati solo perchè gratuiti avendo l'abbonamento.
Tipo mio fratello che mi racconta com'è il tempo dove lavora,oppure il classico messaggio della morosa "ti avviso quando parto da casa" che non serve a niente,basterebbe scrivere "sto partendo" senza anticipazioni.
Io sono molto più taciturno,se non è necessario non rispondo,mi limito a prendere atto di quanto mi hanno scritto,anche quando ne avrei fatto volentieri a meno.
E se scrivo o telefono è perchè ho qualcosa da dire,altrimenti evito di perdere tempo e farne perdere anche all'interlocutore.
 
Back
Alto