<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Usare il cellulare alla guida ... | Il Forum di Quattroruote

Usare il cellulare alla guida ...

Carloantonio70

0
Membro dello Staff
So che il regolamento impone di introdurre un link con una descrizione per dare la possibilità di sapere di cosa si tratta senza visitare la pagina linkata, ma in questo caso una introduzione dettagliata disinnescherebbe l'effetto dirompente di questo video.

Vi dico solo che è attinente la sicurezza stradale, vale la pena vederlo dall'inizio senza saltare alla fine, e soprattutto fatelo vedere ai giovani.

https://dms.licdn.com/playback/C4D0...t=5AY9v_qH1vAn_x9sdnM1XW06gjuh5wvHdr7nSsj-8LA
 
Ultima modifica:
Non ho la pazienza di leggere 4 minuti di sottotitoli,so che non dovrei lamentarmi proprio io che sono prolisso ma oggi sono cotto...
 
Non ho la pazienza di leggere 4 minuti di sottotitoli,so che non dovrei lamentarmi proprio io che sono prolisso ma oggi sono cotto...

Tranquillo non è ne obbligatorio, ne propedeutico a nient'altro.

Ho impostato così perchè su di me ha avuto un certo effetto sorpresa, magari per altri non sarà uguale.

:emoji_sweat_smile:

:emoji_wink:
 
So che il regolamento impone di introdurre un link con una descrizione per dare la possibilità di sapere di cosa si tratta senza visitare la pagina linkata, ma in questo caso una introduzione dettagliata disinnescherebbe l'effetto dirompente di questo video.

Vi dico solo che è attinente la sicurezza stradale, vale la pena vederlo dall'inizio senza saltare alla fine, e soprattutto fatelo vedere ai giovani.

https://dms.licdn.com/playback/C4D0...t=5AY9v_qH1vAn_x9sdnM1XW06gjuh5wvHdr7nSsj-8LA
Non solo i giovani, ma tutti!
 
Grazie per aver postato il video che oltre a sottolineare un grave problema dei nostri giorni ne evidenzia un altro a mio modesto avviso, la mancata compassione che si ha ai giorni nostri in questo genere di vicende e che secondo me porta poi anche la maggior parte a non avere consapevolezza sulle conseguenze che gesti che riteniamo banali, come dare un semplice sguardo al cellulare, comportano. Su questo devo dire che le società che consideriamo meno evolute delle nostre avevano e hanno(dove sono rimaste) un modello che noi abbiamo dimenticato, nel nostro modello sociale quando accade una tragedia come può essere quella di un incidente stradale con vittime ci concentriamo esclusivamente sull'accertamento delle colpe opera ovviamente necessaria,ma abbiamo abbandonato completamente il concetto di condivisione con gli altri dell'avvenimento, anche con chi è responsabile della tragedia, cosa che invece nelle società differenti dalle nostre esisteva ed esiste ancora e che serviva in primis ad alleviare il dolore delle persone che hanno subito la perdita ma anche a rendere consapevoli tutti gli altri di quello che è accaduto facendo si che l'immedesimazione porti poi ad evitare nuove tragedie.
 
Io vorrei dire una cosa, senza polemica, ma sembra che nessuno si accorga di un fatto: che ormai tutte le auto hanno integrato un oggetto del tutto simile allo spartphone che è il touchscreen dell'infotainment. Io personalmente credo che sia altrettando pericoloso, in quanto per navigare è necessario distogliere lo sguardo dalla strada. Dal mio punto di vista, era molto meglio prima, quando la console aveva solo tasti: innanzitutto, se fatti bene erano esteticamente molto più belli, ma soprattutto potevo comandarla con il "tatto", senza distogliere lo sguardo.
L'altro giorno su rai due, in una trasmissione motoristica, im sono visto una scena ridicola: hanno fatto un servizio riguardo alla pericolosità dell'uso dei telefonini alla guida. Finito il servizio, la presentatrice dice:"Grazie, la sicurezza è imporantissima, abbasso i cellulari. Ora vediamo il servizio sulla nuova Jeep Renegade, guardate che bel touchscreen da 9 pollici....". Ma è uno scherzo di pessimo gusto o cosa?
Sono solo io a pensarla così?
 
Io vorrei dire una cosa, senza polemica, ma sembra che nessuno si accorga di un fatto: che ormai tutte le auto hanno integrato un oggetto del tutto simile allo spartphone che è il touchscreen dell'infotainment. Io personalmente credo che sia altrettando pericoloso, in quanto per navigare è necessario distogliere lo sguardo dalla strada. Dal mio punto di vista, era molto meglio prima, quando la console aveva solo tasti: innanzitutto, se fatti bene erano esteticamente molto più belli, ma soprattutto potevo comandarla con il "tatto", senza distogliere lo sguardo.
L'altro giorno su rai due, in una trasmissione motoristica, im sono visto una scena ridicola: hanno fatto un servizio riguardo alla pericolosità dell'uso dei telefonini alla guida. Finito il servizio, la presentatrice dice:"Grazie, la sicurezza è imporantissima, abbasso i cellulari. Ora vediamo il servizio sulla nuova Jeep Renegade, guardate che bel touchscreen da 9 pollici....". Ma è uno scherzo di pessimo gusto o cosa?
Sono solo io a pensarla così?

anche io la penso come te, addirittura sono abituato a cercare di non avere alcuna distrazione mentre guido,quindi evito anche di fare telefonate con il vivavoce, ergo per me avere un display ormai di dimensioni in mezzo alla plancia oltre a trovarlo scomodo lo trovo pericoloso, e purtroppo non credo che sia neanche valido fare fede sulle capacità delle persone di non utilizzarlo . Purtroppo mi sembra che siamo in una situazione in cui abbiamo vetture che devono essere guidate ma prevedono accessori che invece hanno motivo di esistere su vetture a guida autonoma.
 
La carta non ce l'ho più nemmeno io, comunque mi sembra una follia guidare con la cartina in mano. Ovviamnete, quando mi capitava di farlo, mi parcheggiavo regolarmente prima di consultarla.
Comunque, navigatore a parte (molte auto hanno il touch screen, ma non il navigatore), c'è tutto il resto, che è la gran parte della fruizione, che è fatto di radio, clima, ventole, collegamneto con cellulari, luci e lucine, assetti (per chi ce l'ha), configurazione menu...

Alcune vetture ancora ti danno almeno due manopole, altre nemmeno quello. Devi per forza guardare il monitor per capire dove stai schiacciando.

p.s.: se te lo stai chiedendo, la mia auto è un po' datata e non ha il touchscreen; come navigatore uso il cellulare attaccato alla ventola.
Una volta arrivato, lo rimetto in tasca.
 
Ultima modifica:
Cioè, riuscivi a consultare la mappa e poi ricordarti tutto il percorso a memoria, con le svolte e i nomi delle vie??
Complimenti... mi sento un inetto! :emoji_astonished:

Io usavo questo metodo: cercavo di imparare bene a memoria il percorso per avvicinarmi alla destinazione, poi una volta lì vicino, parcheggiavo e memorizzavo la seconda parte del tragitto.
In sostanza dividevo in due il viaggio. Così riuscivo.
Comunque era un incubo lo stesso. Soprattutto richiudere la cartina.
 
Io vorrei dire una cosa, senza polemica, ma sembra che nessuno si accorga di un fatto: che ormai tutte le auto hanno integrato un oggetto del tutto simile allo spartphone che è il touchscreen dell'infotainment. Io personalmente credo che sia altrettando pericoloso, in quanto per navigare è necessario distogliere lo sguardo dalla strada. Dal mio punto di vista, era molto meglio prima, quando la console aveva solo tasti: innanzitutto, se fatti bene erano esteticamente molto più belli, ma soprattutto potevo comandarla con il "tatto", senza distogliere lo sguardo.
L'altro giorno su rai due, in una trasmissione motoristica, im sono visto una scena ridicola: hanno fatto un servizio riguardo alla pericolosità dell'uso dei telefonini alla guida. Finito il servizio, la presentatrice dice:"Grazie, la sicurezza è imporantissima, abbasso i cellulari. Ora vediamo il servizio sulla nuova Jeep Renegade, guardate che bel touchscreen da 9 pollici....". Ma è uno scherzo di pessimo gusto o cosa?
Sono solo io a pensarla così?

Qua si parlava di telefonino, ma condivido assolutamente il tuo pensiero.

In una recente discussione ho affermato, a proposito di un recente acquisto motoristico, che all'auto "manca un grande schermo touch e, per fortuna, non è presente neanche uno piccolo".

L'auto serve per spostarsi PUNTO

Il telefono serve per telefonare PUNTO
 
Secondo me è molto meno pericoloso ascoltare le indicazioni vocali del navigatore, o guardare le indicazione sull'head-up display (per chi ce l'ha) che cercare di capire qualcosa su una mappa cartacea mentre si guida (con i nomi delle vie in caratteri minuscoli) o cercare di leggere i nomi delle vie sulle targhe o, peggio ancora, fermarsi a bordo strada per chiedere informazioni al primo malcapitato.
Tutta esperienza vissuta la mia, non parlo in teoria.

E' vero, ma, almeno da parte mia, la critica ai touch è dovuta alla macchinosità di passare da una funzione all'altra.
Meglio avere dei tasti fisici.
Poi d'accordo. Navigatori, ma anche cruise controll, hanno migliorato la mia esperienza di vita, ma immaginate se per impostare il cruise, invece di avere qualche comando al volante, bisognerebbe smattare su un touch in autostrada. :emoji_sweat:

Bhe, per molte funzioni è così
 
Il navigatore si imposta all'avvio, prima della partenza. Molte auto non permettono nemmeno l'inserimento dell'indirizzo con vettura in movimento.

Non avendo il display in plancia, se occorre uso lo smartphone come navigatore, e funziona benissimo, basta impostarlo prima. Tra l'altro inserendo i dati prima della partenza si impiega un attimo, in movimento ci vuole un'eternità, oltre ad essere pericoloso almeno quanto rovistare nel portaoggetti lato passeggero....

Ma il video iniziale (l'avevo già visto molto tempo fa) si riferiva principalmente alle continue piccole distrazioni che vediamo ogni giorno. Guida con il cellulare in mano, uso dei social network, delle varie applicazioni, ecc...
C'è persino chi usa giochi mentre guida, chi legge il giornale, chi guarda il meteo.

Se proprio vogliamo fare un elenco di distrazioni mortali, non c'è solo il telefono, metterei a pari livello e vieterei anche la sigaretta. Un fumatore dovrebbe avere la coscienza di capire che guidare con un tizzone acceso in mano, compiere decine e decine di gesti (cercare la sigaretta e accenderla è una vera acrobazia da circo), rischiare di ricevere brace calda sulla mano o sul corpo, di ricevere all'improvviso del fumo negli occhi e tanto altro, non è mica uno scherzo.
Un amico ha fatto fuori 2 auto in sosta più la sua, colpa di un pò di brace. E fortunatamente non c'erano persone.

Analizziamo a mente fredda le nostre azioni quotidiane al volante, sono sicuro che tutti noi commettiamo almeno una leggerezza.
Chi cambia CD, chi stazione radio, chi si fa la pulizia manuale del naso...

Sono altrettanto sicuro che se mettessimo da parte un attimo l'orgoglio, faremmo poco sforzo a migliorarci, lasciando questi gesti ai momenti in cui la vettura è ferma o eliminandoli, se non necessari.
 
[...]
Ma il video iniziale (l'avevo già visto molto tempo fa) si riferiva principalmente alle continue piccole distrazioni che vediamo ogni giorno. Guida con il cellulare in mano, uso dei social network, delle varie applicazioni, ecc...
C'è persino chi usa giochi mentre guida, chi legge il giornale, chi guarda il meteo.

Se proprio vogliamo fare un elenco di distrazioni mortali, non c'è solo il telefono, metterei a pari livello e vieterei anche la sigaretta. Un fumatore dovrebbe avere la coscienza di capire che guidare con un tizzone acceso in mano, compiere decine e decine di gesti (cercare la sigaretta e accenderla è una vera acrobazia da circo), rischiare di ricevere brace calda sulla mano o sul corpo, di ricevere all'improvviso del fumo negli occhi e tanto altro, non è mica uno scherzo.[...]

Non era mia intenzione andare OT, ma la mia osservazione era fatta proprio perché OT non lo è tanto, perché secondo me dovremmo equiparare smartphone e touchscreen: vengono usati allo stesso modo, hanno le stesse criticità e hanno lo stesso indice di pericolosità.
Per il resto, è vero: ci sono tante altre distrazioni. Il fumo, per esempio, ma come dici tu, rischiamo di andare alla deriva con il discorso.
Il touchscreen, invece, secondo me è la stessa cosa dello smartphone, per questo ne ho voluto scrivere.
 
Back
Alto