<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> USA: FIAT-CHRYSLER PREPARA RETE DISTRIBUTIVA AD HOC PER FIAT 500 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

USA: FIAT-CHRYSLER PREPARA RETE DISTRIBUTIVA AD HOC PER FIAT 500

modus72 ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Non vedo perchè il Gruppo Fiat non debba sbarcare negli Stati Uniti anche con altre sue Creature di successo come Bravo, Delta, Musa, per tacer delle Alfa Romeo che andrebbero importate in blocco negli States!
Perchè il fatto che abbiano venduto più o meno decentemente in Italia non comporta automaticamente che la cosa possa ripetersi anche negli USA, e forse il fatto che non sia avvenuto in Europa deve far pensare. In ogni caso sono tutti modelli che andrebbero modificati pesantemente per ottemperare alle locali normative, quindi se ne parlerebbe per le ipotetiche prossime generazioni.

perchè vendona già le focus vecchia serie, le mazda ecc solo che costano 14000 dollari non 20000 euri........se la ford al momento ancoraa vende la focus vecchia serie c'è un motivo.....
ricordate poi che l'americano medio fa molta strada e le strade oltre che il clima sono molto diverse così come le esigenze di trasporto. Le hatchback le comprano di solito i ragazzi che non si possono permettere una mustang o vogliono fare gli originali....
anche le VW non è che spopolino......
 
modus72 ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Non vedo perchè il Gruppo Fiat non debba sbarcare negli Stati Uniti anche con altre sue Creature di successo come Bravo, Delta, Musa, per tacer delle Alfa Romeo che andrebbero importate in blocco negli States!
Perchè il fatto che abbiano venduto più o meno decentemente in Italia non comporta automaticamente che la cosa possa ripetersi anche negli USA, e forse il fatto che non sia avvenuto in Europa deve far pensare. In ogni caso sono tutti modelli che andrebbero modificati pesantemente per ottemperare alle locali normative, quindi se ne parlerebbe per le ipotetiche prossime generazioni.

poi per poterle vendere ad un prezzo minimamente competitivo dovrebbero produrle in messico
 
Difatti la 500 la fanno in Messico...
Seriamente, un operaio sindacalizzato americano guadagna niente male, mediamente sui 28 dollari l'ora
Vero che se le cose vanno male lo lasciano a casa dall'oggi al domani, però assumendo 40 ore settimanali, 160 mensili, abbiamo 160*28=4480$ al mese....
 
Gunsite ha scritto:
a prescindere che di americani ciccioni ce ne sono meno di quanto voi crediate, specie nelle grosse città del nord est, come potrà avere successo siffatta auto, gli americani sono comunque di media più alti e per 20000 dollari si cmprano una berlina 3,5 V6, perchè dovrebbero co mprarsi la 500? a NY tanto non parcheggi comunque (scordatevi di metterla nei buchi all'italiana.....) e in altre città di tipo più "americano" il problema parcheggi non esiste. come? il consumo? ma a chi gliene frega con la benzina a 70 centesimi al litro......
hanno provato con la smart...andate a vedere i grafici di vendita....

io non conosco i dati di vendita della Smart ma non la paragonerei la 500 alla Smart che non sono proprio auto uguali. In effetti il tuo ragionamento non fà una piega però io credo che le auto, come tutte le cose, belle fatte bene e vendute nel modo giusto hanno sempre il loro mercato e si guadagnano sempre la loro fetta di successo. Poi per me non esistono posizioni di mercato immutabili. La 500 ha tutto per piazzarsi bene per me se lavoreranno come si deve avranno sicuramente successo e apriranno le porte del mercato Nafta a tutti i marchi del Gruppone ;)
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Fonte AGI:

http://www.agi.it/rubriche/ultime-notizie-page/201007061931-eco-rom0341-usa_chrysler_prepara_rete_distributiva_ad_hoc_per_fiat_500

AGI/WSI) New York, Le Fiat 500 che entro fine anno debutteranno negli Usa saranno vendute attraverso una rete ad hoc. A metterla a punto sarà la controllata Chrysler. Non e' escluso il franchising con rivenditori di modelli come Dodge e Jeep, a patto che offrano servizi dedicati all'utilitaria italiana. I concessionari occuperanno le 125 aree metropolitane con alte potenzialità per le auto più piccole. Dovrebbero essere 200 in 41 stati.

e nel frattempo in italia smantellano la rete di vendita lancia e chrysler per farne una solo.
io penso che ingloberanno tutto nei saloni fiat.

Di solito chi compera, poi gestisce anche. Non so come funziona dalle tue parti.
 
Gunsite ha scritto:
a prescindere che di americani ciccioni ce ne sono meno di quanto voi crediate, specie nelle grosse città del nord est, come potrà avere successo siffatta auto, gli americani sono comunque di media più alti e per 20000 dollari si cmprano una berlina 3,5 V6, perchè dovrebbero co mprarsi la 500? a NY tanto non parcheggi comunque (scordatevi di metterla nei buchi all'italiana.....) e in altre città di tipo più "americano" il problema parcheggi non esiste. come? il consumo? ma a chi gliene frega con la benzina a 70 centesimi al litro......
hanno provato con la smart...andate a vedere i grafici di vendita....

C'è solamente un problema, loro non hanno il cambio favorevole, visto che il petrolio è quotato in US $. Quindi, se il barile passa in poco tempo da 20-30 $ a 70-80 e l'anno scorso aveva superato anche i 100 US $, ne consegue che in percentuale è aumentato all'assurdo. Non credere, detta da un mio collega Americano, il caro carburante, pur se sempre più basso di qui, LO SENTONO ECCOME !
 
modus72 ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Non vedo perchè il Gruppo Fiat non debba sbarcare negli Stati Uniti anche con altre sue Creature di successo come Bravo, Delta, Musa, per tacer delle Alfa Romeo che andrebbero importate in blocco negli States!
Perchè il fatto che abbiano venduto più o meno decentemente in Italia non comporta automaticamente che la cosa possa ripetersi anche negli USA, e forse il fatto che non sia avvenuto in Europa deve far pensare. In ogni caso sono tutti modelli che andrebbero modificati pesantemente per ottemperare alle locali normative, quindi se ne parlerebbe per le ipotetiche prossime generazioni.

Ma pensa, peccato che il 60 % delle FIAT 500 prodotte è andato in EXPORT !
 
Per immaginare il prossimo fllop della Fiat Flop negli USA, la si paragona alla Smart ??? ??
..ma non doveva essere paragonata alla Mini? che tra l'altro nel 2008 è stata acquistata da 54.077 ciccioni americani
 
alkiap ha scritto:
Difatti la 500 la fanno in Messico...
Seriamente, un operaio sindacalizzato americano guadagna niente male, mediamente sui 28 dollari l'ora
Vero che se le cose vanno male lo lasciano a casa dall'oggi al domani, però assumendo 40 ore settimanali, 160 mensili, abbiamo 160*28=4480$ al mese....
attenzione, il problema non è (solo) quanto guadagna un operaio, i costi di un azienda in europa sono altri......
comunque per come è costruita la 500 non potrà essere venduta a meno di 14000 dollari roba da snob schic non certo per la gente normale che in america bada al sodo e gliene frega una cippa della plastica morbida sopra il cruscotto....
 
BufaloBic ha scritto:
Gunsite ha scritto:
a prescindere che di americani ciccioni ce ne sono meno di quanto voi crediate, specie nelle grosse città del nord est, come potrà avere successo siffatta auto, gli americani sono comunque di media più alti e per 20000 dollari si cmprano una berlina 3,5 V6, perchè dovrebbero co mprarsi la 500? a NY tanto non parcheggi comunque (scordatevi di metterla nei buchi all'italiana.....) e in altre città di tipo più "americano" il problema parcheggi non esiste. come? il consumo? ma a chi gliene frega con la benzina a 70 centesimi al litro......
hanno provato con la smart...andate a vedere i grafici di vendita....

io non conosco i dati di vendita della Smart ma non la paragonerei la 500 alla Smart che non sono proprio auto uguali. In effetti il tuo ragionamento non fà una piega però io credo che le auto, come tutte le cose, belle fatte bene e vendute nel modo giusto hanno sempre il loro mercato e si guadagnano sempre la loro fetta di successo. Poi per me non esistono posizioni di mercato immutabili. La 500 ha tutto per piazzarsi bene per me se lavoreranno come si deve avranno sicuramente successo e apriranno le porte del mercato Nafta a tutti i marchi del Gruppone ;)

hai detto bene...la loro fetta di successo....quante sono il punto di pareggio? secondo me troppe.... vedremo
 
MultiJet150 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
a prescindere che di americani ciccioni ce ne sono meno di quanto voi crediate, specie nelle grosse città del nord est, come potrà avere successo siffatta auto, gli americani sono comunque di media più alti e per 20000 dollari si cmprano una berlina 3,5 V6, perchè dovrebbero co mprarsi la 500? a NY tanto non parcheggi comunque (scordatevi di metterla nei buchi all'italiana.....) e in altre città di tipo più "americano" il problema parcheggi non esiste. come? il consumo? ma a chi gliene frega con la benzina a 70 centesimi al litro......
hanno provato con la smart...andate a vedere i grafici di vendita....

C'è solamente un problema, loro non hanno il cambio favorevole, visto che il petrolio è quotato in US $. Quindi, se il barile passa in poco tempo da 20-30 $ a 70-80 e l'anno scorso aveva superato anche i 100 US $, ne consegue che in percentuale è aumentato all'assurdo. Non credere, detta da un mio collega Americano, il caro carburante, pur se sempre più basso di qui, LO SENTONO ECCOME !

il massimo che ho visto era un dollaro al litro, comunque è poco e quelli che ho visto vendere i suv (smenandoci) per comprare le mazda hatcback (la focus in pratica) se ne son pentiti e poi chiedi al collega se girerebbe con la 500.....
 
liuc30 ha scritto:
Per immaginare il prossimo fllop della Fiat Flop negli USA, la si paragona alla Smart ??? ??
..ma non doveva essere paragonata alla Mini? che tra l'altro nel 2008 è stata acquistata da 54.077 ciccioni americani

sono auto molto diverse, come ha fatto notare qualcuno prima di me la mini è maschia, anche se la comprano pure le ragazze, la 500 è come la beetle....femmina.....
 
MultiJet150 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Rick65 ha scritto:
Non vedo perchè il Gruppo Fiat non debba sbarcare negli Stati Uniti anche con altre sue Creature di successo come Bravo, Delta, Musa, per tacer delle Alfa Romeo che andrebbero importate in blocco negli States!
Perchè il fatto che abbiano venduto più o meno decentemente in Italia non comporta automaticamente che la cosa possa ripetersi anche negli USA, e forse il fatto che non sia avvenuto in Europa deve far pensare. In ogni caso sono tutti modelli che andrebbero modificati pesantemente per ottemperare alle locali normative, quindi se ne parlerebbe per le ipotetiche prossime generazioni.

Ma pensa, peccato che il 60 % delle FIAT 500 prodotte è andato in EXPORT !

su quello che dice sistino io stenderei un velo pietoso!!!!
 
Gunsite ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Gunsite ha scritto:
a prescindere che di americani ciccioni ce ne sono meno di quanto voi crediate, specie nelle grosse città del nord est, come potrà avere successo siffatta auto, gli americani sono comunque di media più alti e per 20000 dollari si cmprano una berlina 3,5 V6, perchè dovrebbero co mprarsi la 500? a NY tanto non parcheggi comunque (scordatevi di metterla nei buchi all'italiana.....) e in altre città di tipo più "americano" il problema parcheggi non esiste. come? il consumo? ma a chi gliene frega con la benzina a 70 centesimi al litro......
hanno provato con la smart...andate a vedere i grafici di vendita....

io non conosco i dati di vendita della Smart ma non la paragonerei la 500 alla Smart che non sono proprio auto uguali. In effetti il tuo ragionamento non fà una piega però io credo che le auto, come tutte le cose, belle fatte bene e vendute nel modo giusto hanno sempre il loro mercato e si guadagnano sempre la loro fetta di successo. Poi per me non esistono posizioni di mercato immutabili. La 500 ha tutto per piazzarsi bene per me se lavoreranno come si deve avranno sicuramente successo e apriranno le porte del mercato Nafta a tutti i marchi del Gruppone ;)

hai detto bene...la loro fetta di successo....quante sono il punto di pareggio? secondo me troppe.... vedremo

in un mercato di circa una decina di milioni di pezzi se ne vendono anche 100.000 all'anno può considerarsi un successo?
per conto mio è un bruscolino e niente di più.
 
liuc30 ha scritto:
Per immaginare il prossimo fllop della Fiat Flop negli USA, la si paragona alla Smart ??? ??
..ma non doveva essere paragonata alla Mini? che tra l'altro nel 2008 è stata acquistata da 54.077 ciccioni americani

Cosa vuoi fare, la paragonano a quello che fa comodo al momento.
 
Back
Alto