<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Urban cruiser? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Urban cruiser?

zero c. ha scritto:
Hyryan ha scritto:
Buongiorno ragazzi,

che mi dite della trazione integrale dell'UC? Di che tipo è e, soprattutto, si comporta bene ed è affidabile?

In giro non riesco a trovare molte info, grazie.

Dovrebbe essere una haldex con differenziale bloccabile fino ai 50 km/h ca
Sistema abbastanza semplificato ed economico che pero data la caratteristica del veicolo dovrebbe esser sufficiente per un uso normale, non fuoristradistico hard ovviamente, ma per andare a sciare.
Se sbaglio mi coriggerete ;)

E' la stessa del Rav4 ma "accorciata".
 
Poi così tanto schifo quest'auto sembrerebbe non fare... (By prova lettori al V...........).

Perché l'ho comprata o provata
E' di mio padre ma praticamente anche mia e l'ha presa dopo aver venduto il RAV4 seconda serie nel 2010. Sia a me che a lui è piaciuta subito per la linea muscolosa dai passaruota fortemente bombati e decisamente più "maschile" di quella di altri crossover.

Gli interni
Bella la plancia con l'effetto della consolle centrale "sospesa" che pare staccata dal resto della plancia e piacevoli e robusti i rivestimenti dei sedili. Molto buone le finiture: nessuno scricchiolio anche alla soglia dei 100.000 km e grande sensazione di compattezza della plancia,praticamente monolitica. Un plauso alla robustezza delle plastiche molto resistenti ai graffi per merito della particolare lavorazione che imita,in un certo senso, il tessuto. Promossa

Alla guida
E' la classica auto che non ti aspetti: dietro dimensioni compatte,cittadine, si nasconde un crossover perfetto per la citta'ma da gustare anche fuori. Le prestazioni con il 1.4 d-4d non sono da primato ma bastano e avanzano e il propulsore oltre a rivelarsi sobrio (oltre 21 al litro in extraurbano ottimi per un SUV 4X4 seppure mini) e'anche molto regolare e silenzioso.La cosa che piu'mi piace di quest'auto,oltre alla linea compatta e muscolosa,e'il comportamento su strada,praticamente perfetto: zero rollio, sottosterzo contenuto e una grande sensazione di sicurezza anche sui fondi viscidi.Lo scorso inverno c'e'stata una nevicata abbondante e sulla neve andava una favola: Pur senza catene manifesta sempre un eccellente mobilità lasciandosi dietro auto a trazione integrale ben più blasonate. Poi bloccando il differenziale e disattivando l'ESP,ci si puo'concedere anche qualche divagazione in fuoristrada (leggero pero'perche'l'altezza da terra non e'molta).Altri aspetti positivi vengono dal cambio,un sei rapporti molto preciso e ben spaziato molto piacevole da usare e dallo sterzo che da'sempre un buon feedback pur lamentando una certa pesantezza del servo. I freni svolgono correttamente il loro compito,ben modulabili e resistenti alla fatica (provata a lungo tra i tornanti e i saliscendi di montagna)

La comprerei o ricomprerei?
Non solo la ricomprerei ma la consiglierei vivamente a chiunque abbia bisogno di un crossover con un ottima mobilità sulla neve magari perché vive in montagna ma ha bisogno di un auto piccola nelle dimensioni e nei costi di gestione ma dalla grande affidabilità. Tra l'altro anche il prezzo dei tagliandi si è rivelato una piacevolissima sorpresa insieme all' assistenza efficientissima e puntuale.


NB; Sembrerebbe anche esserci una risposta al poco riscontro di mercato, ossia anche un'importazione limitata della stessa!
 
XPerience74 ha scritto:
Poi così tanto schifo quest'auto sembrerebbe non fare... (By prova lettori al V...........).

Perché l'ho comprata o provata
E' di mio padre ma praticamente anche mia e l'ha presa dopo aver venduto il RAV4 seconda serie nel 2010. Sia a me che a lui è piaciuta subito per la linea muscolosa dai passaruota fortemente bombati e decisamente più "maschile" di quella di altri crossover.

Gli interni
Bella la plancia con l'effetto della consolle centrale "sospesa" che pare staccata dal resto della plancia e piacevoli e robusti i rivestimenti dei sedili. Molto buone le finiture: nessuno scricchiolio anche alla soglia dei 100.000 km e grande sensazione di compattezza della plancia,praticamente monolitica. Un plauso alla robustezza delle plastiche molto resistenti ai graffi per merito della particolare lavorazione che imita,in un certo senso, il tessuto. Promossa

Alla guida
E' la classica auto che non ti aspetti: dietro dimensioni compatte,cittadine, si nasconde un crossover perfetto per la citta'ma da gustare anche fuori. Le prestazioni con il 1.4 d-4d non sono da primato ma bastano e avanzano e il propulsore oltre a rivelarsi sobrio (oltre 21 al litro in extraurbano ottimi per un SUV 4X4 seppure mini) e'anche molto regolare e silenzioso.La cosa che piu'mi piace di quest'auto,oltre alla linea compatta e muscolosa,e'il comportamento su strada,praticamente perfetto: zero rollio, sottosterzo contenuto e una grande sensazione di sicurezza anche sui fondi viscidi.Lo scorso inverno c'e'stata una nevicata abbondante e sulla neve andava una favola: Pur senza catene manifesta sempre un eccellente mobilità lasciandosi dietro auto a trazione integrale ben più blasonate. Poi bloccando il differenziale e disattivando l'ESP,ci si puo'concedere anche qualche divagazione in fuoristrada (leggero pero'perche'l'altezza da terra non e'molta).Altri aspetti positivi vengono dal cambio,un sei rapporti molto preciso e ben spaziato molto piacevole da usare e dallo sterzo che da'sempre un buon feedback pur lamentando una certa pesantezza del servo. I freni svolgono correttamente il loro compito,ben modulabili e resistenti alla fatica (provata a lungo tra i tornanti e i saliscendi di montagna)

La comprerei o ricomprerei?
Non solo la ricomprerei ma la consiglierei vivamente a chiunque abbia bisogno di un crossover con un ottima mobilità sulla neve magari perché vive in montagna ma ha bisogno di un auto piccola nelle dimensioni e nei costi di gestione ma dalla grande affidabilità. Tra l'altro anche il prezzo dei tagliandi si è rivelato una piacevolissima sorpresa insieme all' assistenza efficientissima e puntuale.


NB; Sembrerebbe anche esserci una risposta al poco riscontro di mercato, ossia anche un'importazione limitata della stessa!

Quindi toy potrebbe venderne 5000 anno ma preferisce venderne 500... Ho capito :D
A parte gli scherzi con un 1,6 diesel da 120 hp avrebbe creato un bel sotto segmento in grado di toglier clienti a jukebox yeti e 16, così invece è stato un toy-flop ormai difficilmente recuperabile.
 
zero c. ha scritto:
Quindi toy potrebbe venderne 5000 anno ma preferisce venderne 500... Ho capito :D

Eh si, quel che tu beffardamente osservi/ipotizzi sembrerebbe in effetti ed in buona sostanza andare a confermare quanto sopra, e questo evidentemente anche a seguito proprio ad una certa "austerity" riguardante la sua importazione! :rolleyes:

D'altronde ci sarà anche un motivo se la gamma della stessa è stata oggetto di razionalizzazione (semplificazione), oltre alla (ma vale per tutti) delocalizzazione produttiva della gran parte della restante... ed infatti le prossime generazione di medio-bassa gamma destinate all'Eurozona (a cominciare dalla futtura Auris), saranno interamente sviluppate in loco.
 
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Quindi toy potrebbe venderne 5000 anno ma preferisce venderne 500... Ho capito :D

Eh si, quel che tu beffardamente osservi/ipotizzi sembrerebbe in effetti ed in buona sostanza andare a confermare quanto sopra, e questo evidentemente anche a seguito proprio ad una certa "austerity" riguardante la sua importazione! :rolleyes:

D'altronde ci sarà anche un motivo se la gamma della stessa è stata oggetto di razionalizzazione (semplificazione), oltre alla (ma vale per tutti) delocalizzazione produttiva della gran parte della restante... ed infatti le prossime generazione di medio-bassa gamma destinate all'Eurozona (a cominciare dalla futtura Auris), saranno interamente sviluppate in loco.

No fammi capire...il primo produttore al mondo o quel che è trascura un mercato come il nostro...
E non vende le macchine qui per non doverle trasportare da là a qui?
Ma stiamo parlando di toyota o di un sushi bar?
:shock:
 
Con tutto il rispetto per i suschi bar direi che la sostanza è più o meno quella!

Ma d'altronde, e soprattutto considerando l'estremo (e sin'anche da apparire "ai più" incomprensibile) raziocinio, il quale porta codesta azienda a siffatte scelte!

Evidentemente, "il gioco non valeva la candela"(Ergo, forse si saranno anche fatti i loro conti?!?).
 
Basti vedere che fior fiori di modelli ci sono in giro per il mondo e che in Europa non si vedono!
 
Se non sbaglio UC viene fatto in giappone. Ieri ero dal concessionario per cambiare le gomme da invernali a estive e nella mezzoretta di tempo salivo e scendevo da una macchina all'atra guardandole nei particolari come le varie soluzioni e finiture. Onestamente le rifiniture dell'UC non hanno niente di più ne di meno dalle altre, anzi molti componenti sono identici per tutti i modelli. Tipo le maniglie esterne, come la regolazione degli specchietti, gli alzavetro, il devioluci e il comando dei tergicristalli, gli apriporta e bloccapoorta interni, e poi sul Rav4 crossover l'intero piantone ,volante e relativa finitura e i comandi per radio telefono e menu è interamente identico di quello sulla mia Auris hsd. Un cosa è leggermente differente per tutti i modelli, la forma degli specchietti esterni dove le differenze sulle forme sono minime. Io tutta questa differenza su un'auto costruita in giappone e una in europa non la vedo.
 
Non la vedi la differenza ma secondo me c'è.
Materiali/assemblaggio/affidabilità te ne accorgi solo quando son passati 10 anni.
Non ho fatto altro che mettere benzina e cambiare olio e gomme.
11 anni zero difetti, zero guasti.
Mai capitato con macchine europee.
Per quanto mi riguarda se ricompro, compro solo auto assemblate in Giappone come la mia Yaris prima serie del 2000.
 
Posso capire gli assemblaggi ma non riesco a capire cosa potrebbero avere in meglio i materiali. Viviamo in un mondo estremamente standardizzato e dubito fortemente che ci possano essere differenze a livello di qualità dei materiali.

Ciao.
 
Punti di vista....ti faccio un'esempio banale, la mia Yaris prodotta in Giappone monta una batteria Furukawa/Panasonic. E' ancora lì dopo 11 anni di servizio...così come candele, freni ecc.
Tutta la componentistica non viene da shopping di fornitori europei ma è interamente giapponese e le differenze ci sono, eccome.
Non sò che auto hai posseduto, per la mia esperienza è la migliore in assoluto.
Mai visto un'officina, solo cambiato olio e filtri.
A volte non ci credo, con le precedenti auto ho sempre dovuto spendere ogni tanto in riparazioni e maggior manutenzione.
Anche il venditore dove ho comprato la macchina me lo disse, le Made in Japan tutto un'altro pianeta. Poi le Toyota europee saranno anche migliorate, questo non lo sò, ma sò chè all'inizio della produzione in Francia, la qualità era parecchio bassa.

Ciao
 
Beh, senza impelagarmi in osservazioni più o meno scontate... ci terrei altresì a porre l'attenzione sul fatto che l'auto non'è certamente costituita da sole plastiche e plastichette varie più o meno in bella vista... ma molto altro... e pertanto da ciò rinvenire la (reale?) validità/qualità o meno di tutta un'auto francamente lo trovo alla stregua dell'inverosimile!!!

NB; In caso qualcuno non si ritrovi con quanto sopra inviterei in tal caso a dar credito a marchi "diversamente qualitativi"!
 
Non sò che auto hai posseduto, per la mia esperienza è la migliore in assoluto.
Mai visto un'officina, solo cambiato olio e filtri.
Personalmente ho avuto/ho 4 Fiat e 2 Toyota e con tutte mi sono, praticamente, limitato ai soli tagliandi/richiami.
Purtroppo con la prima Toyota siamo arrivati solo a 75.000 km perchè un incidente ci ha portato via la Yaris che ora abbiamo sostituito con la Verso-s.
Con le Fiat ho superato sempre i 200.000 km sempre con i soli tagliandi tranne che con la Stilo a cui ho dovuto sostituire l'alternatore.
Detto questo, visto che non si sta facendo il thread Toyota contro altri marchi ma si sta dicendo che le Toyota prodotte in Giappone hanno materiali migliori continuo a ribadire che trovo alquanto strano che Toyota adotti materiali diversi su auto uguali ma prodotte in stabilimenti diversi.
Ciao.
 
Back
Alto