<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Uno strano pieno di benzina | Il Forum di Quattroruote

Uno strano pieno di benzina

Ragazzi, mi è successa una cosa stranissima.
Dovendo partire per le ferie sono andato a fare il pieno, ma il benzinaio solito era chiuso, quindi sono andato da un altro per la prima volta.
La spia della riserva era accesa da pochissimi km, una decina.
Così ho fatto il pieno alla mia Fabia Wagon I serie 1400 75cv benzina. Ci sono entrati la bellezza di 50 litri quando la Skoda dichiara una capienza di 45 litri compresa la riserva di circa 7. Quindi ne sarebbero dovuti entrare non più di 38-39, e gli altri 11-12???
Convinto di essere stato truffato mi sono fatto rilasciare la ricevuta per fare un esposto alla Guardia di Finanza.
Essendo sera ormai, sono partito, incavolato nero. Per recuperare i soldi della presunta truffa ho deciso di viaggiare ad una velocità di 90/100 km orari, per consumare poco.
Alla partenza il CdB segnava una autonomia residua di circa 870 km, più o meno come il solito. Con mio stupore, man mano che passavano i km, l'autonomia residua, invece di scendere continuava a crescere, arrivando fino a 1040 km. Dopo aver percorso 350 km la lancetta segnava ancora serbatoio pieno... :shock: La lancetta ha cominciato a scendere a circa 370 km dalla partenza.

All'arrivo mi sono segnato i dati riportati dal Computer di Bordo, che sono i seguenti:
Km percorsi: 643 di cui il 98% in autostrada
Consumo medio: 4,5 l/100 km (22,2 km/litro)
Autonomia residua: 520 km
Velocità media: 81 km/h
La lancetta della benzina segna ancora circa 3/4 di serbatoio.

Facendo il calcolo( km percorsi + autonomia residua) / consumo risulterebbe che il serbatoio della Fabia non contiene 45 litri ma 52,38.
Praticamente la Skoda mi ha fatto incavolare per aver dichiarato un dato falso.
Poi mi ha fatto esultare per il consumo eccezionale della macchina.

P.S.: Filtro aria quasi nuovo, gomme a 2,3 bar e olio 100% sintetico elf 5w40.
 
Sulla mia prima Octavia, che da manuale poteva caricare 55 litri di gasolio, vicino all'imbocco per fare rifornimento era presente una valvola che premuta permetteva di liberare il serbatoio da eventuali accumuli d'aria. Più volte è successo che agendo su questo valvolino sono arrivato a immettere più di 60 litri di gasolio e quindi a desumere che la capacità del serbatoio dichiarata dalla casa era inferiore a quella reale.

Ciao ciao.
 
Provo a fornire alcune ipotesi su quello che ti è successo:

1) Sei sicuro che il contatore della colonnina era azzerato quando è iniziato il rifornimento ? Una delle "truffe" più comuni è quella di lasciare segnati 5-10 ? di un rifornimento precedente e quindi non partire da zero. Alla fine vedi una cifra da pagare ma il carburante immesso è in quantità inferiore.

2) il computer di bordo aggiorna l'autonomia sulla base del consumo medio degli ultimi 10 Km circa. Se pertanto prima hai viaggiato ad es in città (consumo elevato) e poi sei andato su strade statali o comunque su strade con consumo sensibilmente inferiore l'autonomia segnalata aumenta anzichè diminuire.

3) L'indicazione della lancetta del carburante dipende dalla forma del serbatoio: nella zona in cui il sebatoio è piuttosto largo ed il livello è più stabile l'indicatore resta quasi invariato per moltissimi km, per poi cominciare invece a scendere molto rapidamente quando ci si avvicina alla zona in cui il serbatoio è più stretto ed il livello inizia a calare molto velocemente.
 
NOOOOO mikuni, noooo ti prego.... :XD:
Adesso scatenerai il putiferio...se legge questo messaggio il nostro miranda453...vi prego scrivete tutti in modo che vada in seconda, terza pagina....

Un paio di anni fa miranda ha sfrittellato gli zebedei a tutti con questa storia... e alla fine....era arrivato a concludere il nulla.
Il pensiero lo attanagliava, non lo faceva dormire di notte, trascurava tutto e tutti perchè aveva in mente solo e soltanto una cosa: il serbatoio della Fabia! (e non c'è alcun doppio senso perchè Fabia non era un'amica di miranda...) :D

Ma che problema c'è dico io?
E' tutto corretto: le case devono dichiarare un dato che non è a serbatoio raso e (per le "vecchie" TDI) è senza considerazione della mitica valvolina di sfogo dei gas.
Azionando tale valvolina ad esempio ci infili almeno 8-10 litri in più. Se fai un pieno raso, altro esempio, ci infili almeno 3-6 litri in più.
Le case in pratica fermano il conteggio quando scatta la pompa...ma se prosegui...
 
Ciao, ti posso raccontare la mia simile esperienza di capodanno scorso che avevo ancora la fabia prima serie.

Sono andato a fare il pieno alla solita shell e ho caricato di benzina fin tanto che la stessa non è fuoriuscita dal serbatoio :D quando sono arrivato dal benzinaio la lancetta era tra 1/4 e 1/2...ho rifornito ben 34litri (e stando a ciò che diceva la lancetta avrei dovuto averne minimo ancora 15 dentro! )

Sta di fatto che ho fatto genova-gressoney (carico di brutto e a media autostradale di 130) e arrivato su la lancetta era 1mm sotto la tacchetta del pieno! Con quel pieno sono riuscito a fare 613km (contro i 500 che facevo solitamente)

Quindi sono dell'idea che, visto che la benzina non si può comprimere :D, quella in più rispetto alla capienza dichiarata sta nel condotto che va dal bocchettone al serbatoio!
 
mikuni ha scritto:
Ragazzi, mi è successa una cosa stranissima.
Dovendo partire per le ferie sono andato a fare il pieno, ma il benzinaio solito era chiuso, quindi sono andato da un altro per la prima volta.
La spia della riserva era accesa da pochissimi km, una decina.
Così ho fatto il pieno alla mia Fabia Wagon I serie 1400 75cv benzina. Ci sono entrati la bellezza di 50 litri quando la Skoda dichiara una capienza di 45 litri compresa la riserva di circa 7. Quindi ne sarebbero dovuti entrare non più di 38-39, e gli altri 11-12???
Convinto di essere stato truffato mi sono fatto rilasciare la ricevuta per fare un esposto alla Guardia di Finanza.
Essendo sera ormai, sono partito, incavolato nero. Per recuperare i soldi della presunta truffa ho deciso di viaggiare ad una velocità di 90/100 km orari, per consumare poco.
Alla partenza il CdB segnava una autonomia residua di circa 870 km, più o meno come il solito. Con mio stupore, man mano che passavano i km, l'autonomia residua, invece di scendere continuava a crescere, arrivando fino a 1040 km. Dopo aver percorso 350 km la lancetta segnava ancora serbatoio pieno... :shock: La lancetta ha cominciato a scendere a circa 370 km dalla partenza.

All'arrivo mi sono segnato i dati riportati dal Computer di Bordo, che sono i seguenti:
Km percorsi: 643 di cui il 98% in autostrada
Consumo medio: 4,5 l/100 km (22,2 km/litro)
Autonomia residua: 520 km
Velocità media: 81 km/h
La lancetta della benzina segna ancora circa 3/4 di serbatoio.

Facendo il calcolo( km percorsi + autonomia residua) / consumo risulterebbe che il serbatoio della Fabia non contiene 45 litri ma 52,38.
Praticamente la Skoda mi ha fatto incavolare per aver dichiarato un dato falso.
Poi mi ha fatto esultare per il consumo eccezionale della macchina.

P.S.: Filtro aria quasi nuovo, gomme a 2,3 bar e olio 100% sintetico elf 5w40.

Ed eccomi qua.
Tralascia le frittatine che ha scritto Rosberg su di me :D
Allora, pare che sia normale che entrino anche 7 litri in piu' basta che facendo rifornimento la pistola erogatrice sia leggermente inclinata dalla parte dove risiede una valvolina apribile anche accidentalmente.
Prova a controllare se pochi centimetri all'intterno del bocchettone dove infili la pistola esiste una valvonina a molla che con la punta del dito si puo' aprire.
Essa non dovrebbe mai essere usata in quanto serve per l'espansione dei gas e consentire uno sfogo in caso d'incidente.
Io ho la seconda serie della fabia, la 1.4 td ed anche io sono rimasto basito dopo il pieno fatto dove mi rifornisco di solito.
Non e' servito a nulla chiedere a Skoda in quanto mi hanno detto di tutto tranne che ammettere che anche involontariamente la valvolina si apre e, facendo scendere il combustibile nella parte riservata, consente che entrino molti piu' litri.
Tutto qua, io mi ci sono abituato e considera che gli addetti al rifornimento sanno bene questa cosa ed e' loro interesse immettere piu' carburante possibile naturalmente.
Anche una rivista di auto aveva pubblicato questa tabella :
copiadiserbatoio.jpg
 
miranda453 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ragazzi, mi è successa una cosa stranissima.
Dovendo partire per le ferie sono andato a fare il pieno, ma il benzinaio solito era chiuso, quindi sono andato da un altro per la prima volta.
La spia della riserva era accesa da pochissimi km, una decina.
Così ho fatto il pieno alla mia Fabia Wagon I serie 1400 75cv benzina. Ci sono entrati la bellezza di 50 litri quando la Skoda dichiara una capienza di 45 litri compresa la riserva di circa 7. Quindi ne sarebbero dovuti entrare non più di 38-39, e gli altri 11-12???
Convinto di essere stato truffato mi sono fatto rilasciare la ricevuta per fare un esposto alla Guardia di Finanza.
Essendo sera ormai, sono partito, incavolato nero. Per recuperare i soldi della presunta truffa ho deciso di viaggiare ad una velocità di 90/100 km orari, per consumare poco.
Alla partenza il CdB segnava una autonomia residua di circa 870 km, più o meno come il solito. Con mio stupore, man mano che passavano i km, l'autonomia residua, invece di scendere continuava a crescere, arrivando fino a 1040 km. Dopo aver percorso 350 km la lancetta segnava ancora serbatoio pieno... :shock: La lancetta ha cominciato a scendere a circa 370 km dalla partenza.

All'arrivo mi sono segnato i dati riportati dal Computer di Bordo, che sono i seguenti:
Km percorsi: 643 di cui il 98% in autostrada
Consumo medio: 4,5 l/100 km (22,2 km/litro)
Autonomia residua: 520 km
Velocità media: 81 km/h
La lancetta della benzina segna ancora circa 3/4 di serbatoio.

Facendo il calcolo( km percorsi + autonomia residua) / consumo risulterebbe che il serbatoio della Fabia non contiene 45 litri ma 52,38.
Praticamente la Skoda mi ha fatto incavolare per aver dichiarato un dato falso.
Poi mi ha fatto esultare per il consumo eccezionale della macchina.

P.S.: Filtro aria quasi nuovo, gomme a 2,3 bar e olio 100% sintetico elf 5w40.

Ed eccomi qua.
Tralascia le frittatine che ha scritto Rosberg su di me :D
Allora, pare che sia normale che entrino anche 7 litri in piu' basta che facendo rifornimento la pistola erogatrice sia leggermente inclinata dalla parte dove risiede una valvolina apribile anche accidentalmente.
Prova a controllare se pochi centimetri all'intterno del bocchettone dove infili la pistola esiste una valvonina a molla che con la punta del dito si puo' aprire.
Essa non dovrebbe mai essere usata in quanto serve per l'espansione dei gas e consentire uno sfogo in caso d'incidente.
Io ho la seconda serie della fabia, la 1.4 td ed anche io sono rimasto basito dopo il pieno fatto dove mi rifornisco di solito.
Non e' servito a nulla chiedere a Skoda in quanto mi hanno detto di tutto tranne che ammettere che anche involontariamente la valvolina si apre e, facendo scendere il combustibile nella parte riservata, consente che entrino molti piu' litri.
Tutto qua, io mi ci sono abituato e considera che gli addetti al rifornimento sanno bene questa cosa ed e' loro interesse immettere piu' carburante possibile naturalmente.
Anche una rivista di auto aveva pubblicato questa tabella :
copiadiserbatoio.jpg

Puntualità "supermegapresidenziale" .................... :lol: :D :D :D :D :D
 
Mah in effetti ho intravisto anch'io qualcosa di simile all'interno del bocchettone.
Sicuramente non riesco a afre due pieni uguali, infatti la media delle medie è regolare, mentre le medie singole variano notevolemente, facendo capire che il valore di pieno è variabile.
 
Io ho un Octavia I serie che ha avuto fin da subito un problema strano. Quando faccio rifornimento la lancetta sul cruscotto non è mai arrivata ad indicare il serbatoio pieno. Per una serie di ragioni (l'auto era auto di famiglia e quindi non la usavo solo io e per risolvere il problema bisognava tenerla ferma un po'di gironi...) non ho mai fatto riparare il problema in garanzia. Ora che la'uto ha dieci anni men che meno.
Su consiglio di un mio amico che mi ha segnalato la presenza della valvolina, all'interno del bocchettone sulla sinistra, ho imparato a riempirla un po'di più quando si ferma la pistola, schiacciando appunto la valvolina.
Ovvio, senza esagerare...
Nel senso che in genere ci metto 5, massimo 10 euro di più di gasolio (ossia 3-7 litri in più), con l'accortezza che se faccio il pieno e sono in viaggio abbondo (tanto la consumo subito e non ci dovrebbero essere problemi di espansione). Se invece sono in estate e poi parcheggio l'auto al sole non esagero nell'usare la valvolina.
Tornando al problema iniziale, quando facendo rifornimento uso la valvolina è l'unico caso in cui la lancetta dell'indicatore del gasolio arriva ad indicarmi il serbatorio pieno.
 
grazie mille dell'informazione miranda...ora si spiega parte dell'arcano :)

ho la mia nuova Opel Corsa da poco...al primo pieno ho rifornito 46litri, se premevo ancora mi usciva il gasolio e al momento del rifornimento la lancetta era sotto lo zero!
 
mikuni ha scritto:
Ah, quindi ho azionato inavvertitamente quella valvola...
Non si finisce mai di imparare...

E' probabile ma accertati se esiste nella tua Fabia prima serie, io avevo anche la tua nell'anno duemila ma la versione 101 cv e, sinceramente, non co ho mai fatto caso.
Piu' che altro la cosa assurda e' che la stessa valvola sia azionabile involontariamente visto che quella zona servirebbe anche per una sorta di sfogo in caso d'incidente.
 
nitro1990ge ha scritto:
grazie mille dell'informazione miranda...ora si spiega parte dell'arcano :)

ho la mia nuova Opel Corsa da poco...al primo pieno ho rifornito 46litri, se premevo ancora mi usciva il gasolio e al momento del rifornimento la lancetta era sotto lo zero!

Di nulla, alla fine, non avendo avuto spiegazioni accettabili, ho fatto io la prova al distributore, ho usato una torcia elettrica per vedere meglio e mi sono accorto che ruotando leggermente la pistola da un lato, mi pare destro, la valvolina si apriva.
 
Back
Alto