DESMO16 ha scritto:anche perché per tanto così, dato che il vintage ormai impera incontrastato, tanto varrebbe chiamarla Ritmo..
chi supera i 40 ha un ottimo ricordo di quell'auto, per non dire della versione cabrio che era un must tra i giovani dell'epoca
all'estero quando non c'è la Ritmo c'è il bimbo ahahahahahfabiologgia ha scritto:DESMO16 ha scritto:anche perché per tanto così, dato che il vintage ormai impera incontrastato, tanto varrebbe chiamarla Ritmo..
chi supera i 40 ha un ottimo ricordo di quell'auto, per non dire della versione cabrio che era un must tra i giovani dell'epoca
La Ritmo? La stessa che ricordo io (che di anni ne ho 44)?
A mia memoria la Ritmo è stata tutto fuorchè un'auto iconica, era la classica auto da padre di famiglia piccolo-borghese, giusto le versioni sportive (105 TC e 130 TC) hanno avuto un qualche appeal sui giovani ed hanno lasciato un po' il segno, le cabriolet erano semplicemente la seconda scelta di chi non poteva comprarsi la Golf!
E poi ricordiamoci che all'estero il nome Ritmo ha tutt'altro significato....
Saluti
l'utilitaria fiat dopo 600 e 127 ha avuto solo 2 nomi, Uno e Punto, poi sono stati usati altri nomi i più disparati possibili ma sempre italianissimi, Ritmo, Regata, Tipo, Tempra, Croma, Linea, Palio, Siena, Viaggio, Ottimo, Sedici, Doblò, Fiorino pff.......quanti me ne scordo? Io dopo Uno e Punto (che comunque sono tutt'ora in uso in brasile) la chiamerei Cinque e quasi quasi ironicamente Cinqueporte riferito alla Maserati Quattroportedomi2204 ha scritto:Ma siamo così stanchi in questo paese che non abbiamo più la fantasia nemmeno di proporre nomi nuovi, eppure eravamo un popolo molto fantasioso.
fabiologgia ha scritto:La Ritmo? La stessa che ricordo io (che di anni ne ho 44)?
A mia memoria la Ritmo è stata tutto fuorchè un'auto iconica, era la classica auto da padre di famiglia piccolo-borghese, giusto le versioni sportive (105 TC e 130 TC) hanno avuto un qualche appeal sui giovani ed hanno lasciato un po' il segno, le cabriolet erano semplicemente la seconda scelta di chi non poteva comprarsi la Golf!
E poi ricordiamoci che all'estero il nome Ritmo ha tutt'altro significato....
Saluti
ottovalvole ha scritto:l'utilitaria fiat dopo 600 e 127 ha avuto solo 2 nomi, Uno e Punto, poi sono stati usati altri nomi i più disparati possibili ma sempre italianissimi, Ritmo, Regata, Tipo, Tempra, Croma, Linea, Palio, Siena, Viaggio, Ottimo, Sedici, Doblò, Fiorino pff.......quanti me ne scordo? Io dopo Uno e Punto (che comunque sono tutt'ora in uso in brasile) la chiamerei Cinque e quasi quasi ironicamente Cinqueporte riferito alla Maserati Quattroportedomi2204 ha scritto:Ma siamo così stanchi in questo paese che non abbiamo più la fantasia nemmeno di proporre nomi nuovi, eppure eravamo un popolo molto fantasioso.![]()
mommotti ha scritto:Mi hanno sentito:
http://www.motor16.com/noticias/fiat-600-concept-sera-asi-el-fiat-punto/
:lol:
albert56 ha scritto:se ho ben capito all'estero x ritmo si intende il ciclo delle donne? questa non la sapevo ancora!!
fabiologgia ha scritto:albert56 ha scritto:se ho ben capito all'estero x ritmo si intende il ciclo delle donne? questa non la sapevo ancora!!
Esatto! Fu questo il motivo per il quale nei paesi anglofoni la Ritmo prese il nome di Strada.
Ugualmente la Lancia Dedra non fu mai importata in Inghilterra perchè il suo nome in inglese suona come dead-rat ossia topo morto.
Saluti
procida ha scritto:mommotti ha scritto:Mi hanno sentito:
http://www.motor16.com/noticias/fiat-600-concept-sera-asi-el-fiat-punto/
:lol:
Posso dirlo? Seicento, Cinque o come diavolo vorranno, se la fanno così
sarà un sicuro successo! Davvero bella e personale, nonchè con evidenti richiami alla famosa progenitrice (la macchina che motorizzò l'Italia, molto più della meno eclettica 5oo).
Speriamo....
Saluti
Kentauros - 6 giorni fa
freddy85 - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 4 mesi fa