<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'altra tragedia in piscina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Un'altra tragedia in piscina

Nessun problema Mario....
Fra noi poi....
E' quello che mi diceva il bagnino riguardo la nostra, lamentando che di 6 skimmer ne funzionano solo 4 e quindi il filtraggio lascia un po' a desiderare.
Sempre, come sai, quando si parla di tecnica,
qualunque sia, io ascolto e basta.
 
Infatti ho detto immissione
( Da apposite bocche )
ma....l' aspirazione....
https://www.ibluepiscine.it/faq/tecnologia/cosa-sono-e-a-cosa-servono-gli-skimmer.html
non son i veri aspiratori.
Quella deriva dalle grate sul fondo

Però...questa frase... se la prendiamo alla lettera...

"Siccome l’aspirazione dell’acqua avviene solamente tramite gli skimmer è necessario che siano previsti in numero sufficiente e posizionati correttamente per svolgere il loro compito nel modo più efficiente. "

Si vede che è possibile fare anche così...

E renderebbe il tutto più sicuro... "a prova di griglia (mancante)" !
 
Secondo me, ( il re degli ignoranti II )
Gli Skimmer sono delle paratie che filtrano, tipo gli insetti o le foglie
( stanno a pelo d' acqua e si aprono e si chiudono secondo il movimento in su o in giu' della medesima ),
mentre sul fondo ci sono le grate che propriamente filtrano l' acqua: i saponi, i capelli e tutto cio' che va a fondo.
 
Comunque, io non sono un ingegnere, ma per quelle quattro acche che ne so, per essere bloccati da un tubo in aspirazione ci sono sostanzialmente due modi: incastrarsi meccanicamente e non riuscire più a tirare fuori la mano (o il piede, o quello che è), oppure per effetto ventosa. Nel primo caso, è sufficiente una volgarissima griglia di protezione, nel secondo basta che il foro di aspirazione sia - ad esempio - una fessura larga mezzo metro e alta un centimetro, e in tal modo è impossibile ostruirla ed essere bloccati dalla depressione. Altri modi non mi vengono in mente. Se è così, qualcosa in quelle maledette piscine è stato progettato/realizzato/manutentato ACDC. Sbaglio?
 
Comunque, io non sono un ingegnere, ma per quelle quattro acche che ne so, per essere bloccati da un tubo in aspirazione ci sono sostanzialmente due modi: incastrarsi meccanicamente e non riuscire più a tirare fuori la mano (o il piede, o quello che è), oppure per effetto ventosa. Nel primo caso, è sufficiente una volgarissima griglia di protezione, nel secondo basta che il foro di aspirazione sia - ad esempio - una fessura larga mezzo metro e alta un centimetro, e in tal modo è impossibile ostruirla ed essere bloccati dalla depressione. Altri modi non mi vengono in mente. Se è così, qualcosa in quelle maledette piscine è stato progettato/realizzato/manutentato ACDC. Sbaglio?

La stessa cosa che penso io.
Aggiungo che anche se chi ha costruito la piscina la ha fata, appunto, ACDC, tipo con una bocca di aspirazione tonda da 100 mm di diametro, pasta metterci sopra una griglia da 500 mm, staccata di 30 dalla parete/fondo, e non può succedere niente.
 
Ultima modifica:
La stessa cosa che penso io.
Aggiungo che anche se chi ha costruito la piscina la ha fata, appunto, ACDC, tipo con una bocca di aspirazione tonda da 100 mm di diametro, pasta metterci sopra una griglia da 500 mm, staccata di 30 dalla parete/fondo, e non può succedere niente.

Non voglio minimamente contraddire te e agricolo però vorrei riportare l'esempio della piscina comunale della città in cui vivo.
La struttura è molto vecchia,ho fatto in tempo a frequentarla io alle elementari quindi fate i conti di quanti anni sono passati.
E' stata chiusa per anni perchè necessitava di lavori costosi,poi finalmente un'azienda ha presentato un'offerta,a patto che il comune contribuisse alle spese di ristrutturazione.
Intanto l'estate arrivava e l'apertura veniva rimandata.
Alla fine solo per sostituire la caldaia sono stati spesi 150000 euro.
Facendo due conti con il prezzo d'ingresso intorno ai 5 euro (è una delle meno care) ci vorrebbero 30000 visitatori solo per andare in pari,senza considerare le altre spese.
Col fatto che l'apertura è stata rimandata varie volte metà della stagione è andata persa,poi ci si è messo il maltempo,se continua così l'intero mese di settembre andrà perso.
Si può tranquillamente ipotizzare che la struttura sia in passivo e secondo me tutti questi fattori contribuiscono sicuramente al fatto che alcuni aspetti vengano trascurati,tra cui la sicurezza.
Tutto questo ovviamente non per giustificare chi gestisce tali strutture o chi fa i controlli,ma per dire che forse sarebbe meglio che la metà di tali strutture chiudesse e rimanessero aperte solo quelle i cui gestori hanno le spalle coperte a sufficienza.
In questo modo lavorerebbero anche di più e avrebbero i soldi necessari per fare le manutenzioni come si deve,investire in sicurezza e avere personale all'altezza.
 
Non voglio minimamente contraddire te e agricolo però vorrei riportare l'esempio della piscina comunale della città in cui vivo.
La struttura è molto vecchia,ho fatto in tempo a frequentarla io alle elementari quindi fate i conti di quanti anni sono passati.
E' stata chiusa per anni perchè necessitava di lavori costosi,poi finalmente un'azienda ha presentato un'offerta,a patto che il comune contribuisse alle spese di ristrutturazione.
Intanto l'estate arrivava e l'apertura veniva rimandata.
Alla fine solo per sostituire la caldaia sono stati spesi 150000 euro.
Facendo due conti con il prezzo d'ingresso intorno ai 5 euro (è una delle meno care) ci vorrebbero 30000 visitatori solo per andare in pari,senza considerare le altre spese.
Col fatto che l'apertura è stata rimandata varie volte metà della stagione è andata persa,poi ci si è messo il maltempo,se continua così l'intero mese di settembre andrà perso.
Si può tranquillamente ipotizzare che la struttura sia in passivo e secondo me tutti questi fattori contribuiscono sicuramente al fatto che alcuni aspetti vengano trascurati,tra cui la sicurezza.
Tutto questo ovviamente non per giustificare chi gestisce tali strutture o chi fa i controlli,ma per dire che forse sarebbe meglio che la metà di tali strutture chiudesse e rimanessero aperte solo quelle i cui gestori hanno le spalle coperte a sufficienza.
In questo modo lavorerebbero anche di più e avrebbero i soldi necessari per fare le manutenzioni come si deve,investire in sicurezza e avere personale all'altezza.

Tutto giusto, però qui stiamo parlando di interventi che costeranno 150 euro mazzetta all'assessore compresa......
 
Non voglio minimamente contraddire te e agricolo però vorrei riportare l'esempio della piscina comunale della città in cui vivo.
La struttura è molto vecchia,ho fatto in tempo a frequentarla io alle elementari quindi fate i conti di quanti anni sono passati.
E' stata chiusa per anni perchè necessitava di lavori costosi,poi finalmente un'azienda ha presentato un'offerta,a patto che il comune contribuisse alle spese di ristrutturazione.
Intanto l'estate arrivava e l'apertura veniva rimandata.
Alla fine solo per sostituire la caldaia sono stati spesi 150000 euro.
Facendo due conti con il prezzo d'ingresso intorno ai 5 euro (è una delle meno care) ci vorrebbero 30000 visitatori solo per andare in pari,senza considerare le altre spese.
Col fatto che l'apertura è stata rimandata varie volte metà della stagione è andata persa,poi ci si è messo il maltempo,se continua così l'intero mese di settembre andrà perso.
Si può tranquillamente ipotizzare che la struttura sia in passivo e secondo me tutti questi fattori contribuiscono sicuramente al fatto che alcuni aspetti vengano trascurati,tra cui la sicurezza.
Tutto questo ovviamente non per giustificare chi gestisce tali strutture o chi fa i controlli,ma per dire che forse sarebbe meglio che la metà di tali strutture chiudesse e rimanessero aperte solo quelle i cui gestori hanno le spalle coperte a sufficienza.
In questo modo lavorerebbero anche di più e avrebbero i soldi necessari per fare le manutenzioni come si deve,investire in sicurezza e avere personale all'altezza.

Per rendere innocua una bocca di aspirazione, non serve molto denaro, basta una griglia realizzata con un minimo di testa.
Nel caso in questione, ho appena sentito, al TG, dal titolare della piscina, che era una bocca tonda da 40 mm di diametro e la rete era rotta.
Il ragazzino ha infilato la mano dentro e non è più riuscito a tirarla fuori.
 
Tutto giusto, però qui stiamo parlando di interventi che costeranno 150 euro mazzetta all'assessore compresa......

Per rendere innocua una bocca di aspirazione, non serve molto denaro, basta una griglia realizzata con un minimo di testa.
Nel caso in questione, ho appena sentito, al TG, dal titolare della piscina, che era una bocca tonda da 40 mm di diametro e la rete era rotta.
Il ragazzino ha infilato la mano dentro e non è più riuscito a tirarla fuori.

Avete ragione entrambi ma tanti gestori di piscine hanno i creditori che gli corrono dietro e spesso non hanno nemmeno i soldi per pagare i 5 euro l'ora promessi al personale.
Mio fratello un anno si è sentito dire a fine stagione che gliene poteva dare solo 4,e 1 euro in meno moltiplicato per le quasi 10 ore al giorno 6 giorni su 7 faceva una bella differenza.
Secondo me solo il peggior mascalzone del mondo potendo risparmierebbe su misure di sicurezza poco costose come una griglia di protezione.
E' che prendono in mano delle strutture che sono pozzi senza fondo e alla fine magari per star dietro ai lavori più grossi,senza i quali la piscina non può stare aperta,trascurano le piccole cose che possono rappresentare dei pericoli concreti per i clienti.

Con questo ripeto non voglio giustificarli,dico che secondo me certe strutture colabrodo andrebbero chiuse e basta.
Se ti puoi permettere di mantenere una piscina come si deve la puoi tenere aperta,altrimenti no perchè il rischio è troppo elevato.
Poi se capita il gestore che pur avendo le possibilità risparmia sulla sicurezza gli si fa un mazzo come una capanna,ma almeno i gestori squattrinati li escludiamo dal gioco perchè magari potrebbero anche essere onesti ma non riuscire a coprire le tante spese che una struttura come quelle richiede.

Dimenticavo la sicurezza ha un costo.
Secondo me i clienti che vanno in piscine fatiscenti per risparmiare 2 euro sul biglietto di ingresso si espongono a un rischio mica da ridere.
Se mantenere una piscina come si deve e magari pagare chi ci lavora un po' più di 5 euro l'ora deve comportare un aumento del costo del biglietto amen.
Vorrà dire che le mamme porteranno i bambini due volte al mese invece che tutte le settimane,ma almeno li porteranno in un ambiente sicuro.
 
Ma... ho capito che era la piscina di un albergo...

Tg di oggi... pare che il bambino stesse giocando con una pallina che è finita nel bocchettone, e abbia tentato di recuperarla
 
Ultima modifica:
Back
Alto