<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'altra tragedia in piscina | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Un'altra tragedia in piscina

Hai ragione, caro amico!
Se trovo una palla magica ( con due gatti in casa, sono sempre tutte sotto i mobili...) stasera provo a metterla in acqua di rubinetto, poi riferisco l'esito.
Per ragioni scientifiche, naturalmente: nessun intento polemico, te lo garantisco ! :)

Ne avevo una a portata di mano,nella centrifuga per l'insalata galleggia.
 

Allegati

  • CAM00754.jpg
    CAM00754.jpg
    1 MB · Visite: 105
Per quanto mi riguarda, al di là delle responsabilità che dovrà trovare la magistratura, credo sia accaduto tutto il peggio che potesse accadere.
Una terribile combinazione di eventi: piccolo guasto, bambino incustodito e giocattolo caduto accidentalmente in piscina ma capace di andare a fondo e passare in quel piccolo foro.

Purtroppo penso che il momento,più o meno lungo,di distrazione sia capitato a tutti i genitori.
A fare la differenza tra un grosso spavento e una tragedia sono spesso le circostanze,se tutto va male possono bastare anche 5 minuti.
Ho letto da poco due biografie di due personaggi molto amati e in entrambe c'è un episodio simile.
Il primo a 4 anni scarsi assieme al cuginetto aveva deciso di andare al parco da solo,in un periodo in cui c'era stato un sequestro che aveva fatto molto scalpore quindi l'accaduto generò uno spavento colossale per la famiglia.
Il secondo decise invece di fare 1 km in triciclo per andare a trovare una bambina e quando lo ritrovarono era arrivato al paese vicino,in quel caso però i genitori non si erano accorti di niente.
Una mia cugina fece una cosa simile quando aveva più o meno 5 anni.
E io durante un pomeriggio passato a giocare a nascondino scelsi un nascondiglio perfetto,vicino a degli scavi,e pensai di non rispondere alle chiamate da parte dei miei perchè pensai che volessero fregarmi e farmi uscire allo scoperto.
Ognuno di questi 4 episodi poteva concludersi con un bambino morto o rapito,per fortuna invece in nessuno di essi le cose sono finite nel peggiore dei modi.
Anche se scommetto che le abbiamo prese tutti quanti.
 
Resta il fatto che un pezzo di rete metallica da un euro avrebbe impedito la tragedia.

Anche la sorveglianza di un bagnino professionista,che in teoria dovrebbe porre rimedio a qualsiasi incidente,anche quello più banale e imponderabile.
Specie se si tiene presente che le piscine degli hotel non sono quasi mai tanto grandi ne tanto affollate,quindi controllarle è alla portata anche di una sola persona.
 
Anche la sorveglianza di un bagnino professionista,che in teoria dovrebbe porre rimedio a qualsiasi incidente,anche quello più banale e imponderabile.
Specie se si tiene presente che le piscine degli hotel non sono quasi mai tanto grandi ne tanto affollate,quindi controllarle è alla portata anche di una sola persona.

Vero, ma la griglia fa il suo lavoro 24/7 anche in assenza del bagnino e a costo zero.....
 
Purtroppo penso che il momento,più o meno lungo,di distrazione sia capitato a tutti i genitori.
A fare la differenza tra un grosso spavento e una tragedia sono spesso le circostanze,se tutto va male possono bastare anche 5 minuti.
Ho letto da poco due biografie di due personaggi molto amati e in entrambe c'è un episodio simile.
Il primo a 4 anni scarsi assieme al cuginetto aveva deciso di andare al parco da solo,in un periodo in cui c'era stato un sequestro che aveva fatto molto scalpore quindi l'accaduto generò uno spavento colossale per la famiglia.
Il secondo decise invece di fare 1 km in triciclo per andare a trovare una bambina e quando lo ritrovarono era arrivato al paese vicino,in quel caso però i genitori non si erano accorti di niente.
Una mia cugina fece una cosa simile quando aveva più o meno 5 anni.
E io durante un pomeriggio passato a giocare a nascondino scelsi un nascondiglio perfetto,vicino a degli scavi,e pensai di non rispondere alle chiamate da parte dei miei perchè pensai che volessero fregarmi e farmi uscire allo scoperto.
Ognuno di questi 4 episodi poteva concludersi con un bambino morto o rapito,per fortuna invece in nessuno di essi le cose sono finite nel peggiore dei modi.
Anche se scommetto che le abbiamo prese tutti quanti.
Non ho scritto per dare colpe a nessuno, anche volendo non sarei in grado di farlo (e non ne ho nessuna intenzione). Stavo riportando quanto sentito dal tg regionale e dall'intervista al gestore.

Sì, l'attimo di distrazione è naturale, c'è poco da fare.
Avevo poco più dell'età di questa giovane vittima (8 anni) quando ho visto mia sorella, 5 anni più piccola, diventare viola per aver ingerito uno di quei maledetti chiodini di plastica colorati, che si usano anche nelle scuole materne. Sono passati oltre 25 anni da allora, mia sorella fu miracolosamente salvata dai miei, intervenuti subito anche se non presenti alla scena, ma ancora non riesco a dimenticare quei momenti.
E ancora odio con tutto il cuore quei piccoli strumenti di morte.
 
Vero, ma la griglia fa il suo lavoro 24/7 anche in assenza del bagnino e a costo zero.....

Certo però in teoria il bagnino dovrebbe porre rimedio al 99% degli incidenti,questo ovviamente non toglie che le misure di sicurezza debbano esserci.
Però io penso che se un bambino va sott'acqua e dopo 1 minuto non è riemerso un campanello d'allarme deve scattare.
Nell'altro caso capitato di recente se non erro il primo ad allarmarsi è stato un altro bagnante,che in teoria non aveva il compito di tenere d'occhio la piscina e in particolare i bambini.
 
Certo però in teoria il bagnino dovrebbe porre rimedio al 99% degli incidenti,questo ovviamente non toglie che le misure di sicurezza debbano esserci.
Però io penso che se un bambino va sott'acqua e dopo 1 minuto non è riemerso un campanello d'allarme deve scattare.
Nell'altro caso capitato di recente se non erro il primo ad allarmarsi è stato un altro bagnante,che in teoria non aveva il compito di tenere d'occhio la piscina e in particolare i bambini.

In un caso come questo, se il bambino si incastra nella bocchetta e non si riesce a liberarlo, anche il bagnino non può fare miracoli....
 
E, comunque, quando si parla di prevenzione del rischio, l'ordine "gerarchico" e:
1) eliminare la fonte di pericolo
2) proteggersi
3) affidarsi ad attenzione e vigilanza.

La rete sulla bocchetta viene prima della mamma e del bagnino!
 
In un caso come questo, se il bambino si incastra nella bocchetta e non si riesce a liberarlo, anche il bagnino non può fare miracoli....

Mah non saprei.
Ho visto un bagnino che puntando i piedi sul pattino ha tirato fuori dal fondale una piccola ancora sepolta in profondità.
Sto benedetto bocchettone quanto può essere potente?
Possibile che un uomo puntando i piedi sul fondo della piscina non riesca con entrambe le mani a vincere la resistenza del bocchettone e estrarre la mano del bambino (magari non senza conseguenze) ?
E' vero che si tratta di pochi secondi,al massimo un minuto di tempo utile per riportare il bambino in superficie,però io mi auguro almeno che l'intervento sia stato tempestivo.
 
E, comunque, quando si parla di prevenzione del rischio, l'ordine "gerarchico" e:
1) eliminare la fonte di pericolo
2) proteggersi
3) affidarsi ad attenzione e vigilanza.

La rete sulla bocchetta viene prima della mamma e del bagnino!

Ok però senza togliere nulla alla responsabilità del gestore il primo punto non esclude gli altri.
 
Mi pare che anche le "palline magiche" di gomma piena vadano a fondo.


Purtroppo galleggiano:
Ogni tanto, qui, qualche str....ci prova e poi il bagnino gliela toglie.
Fanno un male non da ridere, specie dopo che sono rimbalzate sull' acqua.
Peccato che coloro che son str.... non ci arrivino, di loro
 
Back
Alto