<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'altra tragedia in piscina | Il Forum di Quattroruote

Un'altra tragedia in piscina

Mio fratello ha il brevetto da bagnino e mi ha raccontato che di rischi nelle piscine ce ne sono un sacco.
Sono strutture quasi sempre vecchie che mangiano soldi come pozzi senza fondo,a fronte di introiti non eccelsi.
Le spese vive sono enormi e se il meteo non aiuta si va in perdita assicurata.
Tutto questo si traduce in carenza di personale e soprattutto in carenza di preparazione del personale perchè di solito la paga è sui 5 euro l'ora,paga che di solito accettano solo i ragazzi giovani,specie considerando le ore che bisogna passare sotto il sole.
In questo modo le disattenzioni sono più frequenti e ogni tanto,nemmeno così tanto,ci scappa il morto.
A mio parere una piscina comporta responsabilità enormi e se fosse per me potrebbero anche chiuderle,almeno quelle negli hotel che di solito hanno budget ridotti da dedicare alla piscina.
 
C'é anche da dire però che é un altra situazione in cui spesso non si utilizzano le necessarie accortezze neanche da parte di chi ha la respinsabilita verso i minori, in tutte le piscine ad esempio è vietato sotto una certa età fare il bagno se non con maggiorenni proprio perché comunque presenta dei rischi la cosa, rischi che temo molti adulti non conoscono, probabilmente servirebbe un minimo di educazione al riguardo che in parte mi sembra che sia cominciata con una serie di spot a riguardo
 
Io vado in piscina da 9 anni....

Non vi immaginate il menefreghismo dei genitori.
Essendo recintata ed essendoci il bagnino, sono lasciati liberi anche bimbi di 7/8 anni, solo perche' hanno i braccioli.
E non solo in quella dei piccoli.
P.s.:
purtroppo al di sotto di un certo numero....che non ricordo....
Non c'e' l' obbligo del bagnino
 
Io vado in piscina da 9 anni....

Non vi immaginate il menefreghismo dei genitori.
Essendo recintata ed essendoci il bagnino, sono lasciati liberi anche bimbi di 7/8 anni, solo perche' hanno i braccioli.
E non solo in quella dei piccoli.
P.s.:
purtroppo al di sotto di un certo numero....che non ricordo....
Non c'e' l' obbligo del bagnino

Credo che la presenza del bagnino sia obbligatoria solo se la vasca è più profonda di un certo limite.
 
Io penso che manchi molta serietà sia da parte del personale delle piscine,che come ho scritto spesso è giovane e poco preparato (non è raro vedere bagnini che danno le spalle alla vasca oppure prendono il sole),sia da parte dei genitori o accompagnatori che spesso delegano totalmente la sorveglianza dei bambini al personale della piscina.
Magari in questi casi sarebbe bastato che qualcuno,chiunque,dopo una trentina di secondi si fosse allarmato e fosse andato a vedere perchè il bambino/a non riemergeva.
 
A me pare che realizzare Delle bocche di aspirazione che evitino questi rischi, sarebbe abbastanza semplice e neanche costoso.
Basterebbe farle abbastanza ampie, non piatte e con una griglia a maglie non troppo grandi e non potrebbe succedere niente del genere.
Non mi capacito.

PS: anzi, direi che addirittura, basterebbe che la rete di protezione fosse un po' più ampia e sollevata di pochi centimetri oltre che con maglie in cui non si possa infilare un braccio, anche se la bocca di aspirazione fosse la solita.
 
Ultima modifica:
Sinceramente c'è una cosa che non capisco...

Di solito, l'acqua che "esce" dalla vasca dalle piscine viene prelevata da quella ampissima griglia (o bordino) che sfiora tutta la circonferenza del bordo, a pelo d'acqua. In alto.
Non da un "bocchettone" in profondità.

Di solito, dai bocchettoni in profondità, l'acqua "esce".
Spinge fuori.
Anche se "mancasse la griglia" non si viene certo risucchiati...

Aspetto di sentire notizie più accurate... perchè un bocchettone che "risucchia" sarebbe veramente anomalo... e frutto di una installazione
diciamo "fantasiosa" ...
 
C'é anche da dire però che é un altra situazione in cui spesso non si utilizzano le necessarie accortezze neanche da parte di chi ha la respinsabilita verso i minori, in tutte le piscine ad esempio è vietato sotto una certa età fare il bagno se non con maggiorenni proprio perché comunque presenta dei rischi la cosa, rischi che temo molti adulti non conoscono, probabilmente servirebbe un minimo di educazione al riguardo che in parte mi sembra che sia cominciata con una serie di spot a riguardo


In generale, vero e giustissimo...

A quanto mi è sembrato di sentire (notizia al Tg) ,
in questo caso, la mamma del bambino faceva la cameriera proprio lì.

Immagino che il bambino fosse lì "di casa",e frequentasse continuamente la piscina con assidua confidenza... e magari fuori orario (quando non ci sono i clienti e neanche il bagnino ... ??) ... magari mentre la mamma lavora... e non è certo lì a fare "la turista" e a tenerlo d'occhio...
 
Sinceramente c'è una cosa che non capisco...

Di solito, l'acqua che "esce" dalla vasca dalle piscine viene prelevata da quella ampissima griglia (o bordino) che sfiora tutta la circonferenza del bordo, a pelo d'acqua. In alto.
Non da un "bocchettone" in profondità.

Di solito, dai bocchettoni in profondità, l'acqua "esce".
Spinge fuori.


Anche se "mancasse la griglia" non si viene certo risucchiati...

Aspetto di sentire notizie più accurate... perchè un bocchettone che "risucchia" sarebbe veramente anomalo... e frutto di una installazione


diciamo "fantasiosa" ...


Da me, 4,5 metri di profondita',
l' aspirazione vera e propria, sta sul fondo.
( Quelli, laterali, che dici, si chiamano skimmer, ma ricambiano poco )
Il ricircolo, l' immissione,
volgarmente detto " l' idromassaggio "
(detto cosi' dagli " ottimisti ", ovviamente sempre da noi )
esce dalle pareti laterali
 
Sarà certo così come dici... non sono un "esperto" o un tecnico...
ma solo un semplice "frequentatore"
(fra normali e termali, ne avrò viste una ventina (?) ).

Nelle piscine che ho frequentato io, mi è sembrato che fosse così.
Dalle bocche sul fondo o ai lati, ho sempre sentito acqua entrare....
mai "aspirare".
 
Back
Alto