<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'Alfa conciliando economie di scala e prodotto | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Un'Alfa conciliando economie di scala e prodotto

Alfa Giulia ha scritto:
E se si studiasse un pianale esclusivamente per Alfa Romeo, oltre ad un nuovo motore concepito esclusivamente per Alfa Romeo, nuove meccaniche, staccandola definitivamente dalle altre produzioni... Se la stessa cosa si facesse con Maserati? Se la Fiat si limitasse alla produzione di utilitarie e di berline di modesta potenza e di basso costo oltre che di veicoli industriali... Un po' come succedeva in passato, adeguando doverosamente le fasce di prezzi, è pura utopia o potrebbe essere qualcosa che fa brillare gli occhi di molti?

Significherebbe ritornare ad avere un Alfa Romeo.

Non lo faranno mai: dicono che, industrialmente, sia impossibile.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Alfa Giulia ha scritto:
E se si studiasse un pianale esclusivamente per Alfa Romeo, oltre ad un nuovo motore concepito esclusivamente per Alfa Romeo, nuove meccaniche, staccandola definitivamente dalle altre produzioni... Se la stessa cosa si facesse con Maserati? Se la Fiat si limitasse alla produzione di utilitarie e di berline di modesta potenza e di basso costo oltre che di veicoli industriali... Un po' come succedeva in passato, adeguando doverosamente le fasce di prezzi, è pura utopia o potrebbe essere qualcosa che fa brillare gli occhi di molti?

Significherebbe ritornare ad avere un Alfa Romeo.

Non lo faranno mai: dicono che, industrialmente, sia impossibile.

Esatto, ma hanno anche capito che certe vetture, soprattutto segmento C e D, con marchio Fiat non si vendono ( ovviamente, immagine sotto le suole delle scarpe ), e qui entra in gioco il marchio Alfa... :evil:
 
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Alfa Giulia ha scritto:
E se si studiasse un pianale esclusivamente per Alfa Romeo, oltre ad un nuovo motore concepito esclusivamente per Alfa Romeo, nuove meccaniche, staccandola definitivamente dalle altre produzioni... Se la stessa cosa si facesse con Maserati? Se la Fiat si limitasse alla produzione di utilitarie e di berline di modesta potenza e di basso costo oltre che di veicoli industriali... Un po' come succedeva in passato, adeguando doverosamente le fasce di prezzi, è pura utopia o potrebbe essere qualcosa che fa brillare gli occhi di molti?

Significherebbe ritornare ad avere un Alfa Romeo.

Non lo faranno mai: dicono che, industrialmente, sia impossibile.

Esatto, ma hanno anche capito che certe vetture, soprattutto segmento C e D, con marchio Fiat non si vendono ( ovviamente, immagine sotto le suole delle scarpe ), e qui entra in gioco il marchio Alfa... :evil:

il che significa un ritorno di vendite sufficente per delle fiat ma insufficiente per poter programmare ed investire su una maggior specificità Alfa, anche futura.
E così si va avanti, deformando il marchio...diabolico!
 
vecchioAlfista ha scritto:
Alfa Giulia ha scritto:
E se si studiasse un pianale esclusivamente per Alfa Romeo, oltre ad un nuovo motore concepito esclusivamente per Alfa Romeo, nuove meccaniche, staccandola definitivamente dalle altre produzioni... Se la stessa cosa si facesse con Maserati? Se la Fiat si limitasse alla produzione di utilitarie e di berline di modesta potenza e di basso costo oltre che di veicoli industriali... Un po' come succedeva in passato, adeguando doverosamente le fasce di prezzi, è pura utopia o potrebbe essere qualcosa che fa brillare gli occhi di molti?

Significherebbe ritornare ad avere un Alfa Romeo.

Non lo faranno mai: dicono che, industrialmente, sia impossibile.
Dicono? Ma va!
 
_enzo ha scritto:
Il problema è che dovevano partire subito dopo l'acquisizione di Chrysler con la mia idea, altro che aspettare, vedere, mettere il Suv, togliere il Suv e mettere l'ammiraglia Alfa e di qui e di là... "ma c'è la crisi"....
E così anche per la baby Maserati che poteva essere l'Alfa, così da offrire qualcosa di nuovo (un'ammiraglia Alfa a trazione posteriore è un evento storico) e successivamente partire con Maserati per il pianale modulare...

Infatti...
 
Alfa Giulia ha scritto:
E se si studiasse un pianale esclusivamente per Alfa Romeo, oltre ad un nuovo motore concepito esclusivamente per Alfa Romeo, nuove meccaniche, staccandola definitivamente dalle altre produzioni... Se la stessa cosa si facesse con Maserati? Se la Fiat si limitasse alla produzione di utilitarie e di berline di modesta potenza e di basso costo oltre che di veicoli industriali... Un po' come succedeva in passato, adeguando doverosamente le fasce di prezzi, è pura utopia o potrebbe essere qualcosa che fa brillare gli occhi di molti?

Già...
Era una scelta, che si poteva fare ben prima, al momento del'acquisizione dell'Alfa, dando via libera al progetto 156. E creando un "polo" di elite coprendo solo i segmenti medi-alti e alti con pianali modulari....
 
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Alfa Giulia ha scritto:
E se si studiasse un pianale esclusivamente per Alfa Romeo, oltre ad un nuovo motore concepito esclusivamente per Alfa Romeo, nuove meccaniche, staccandola definitivamente dalle altre produzioni... Se la stessa cosa si facesse con Maserati? Se la Fiat si limitasse alla produzione di utilitarie e di berline di modesta potenza e di basso costo oltre che di veicoli industriali... Un po' come succedeva in passato, adeguando doverosamente le fasce di prezzi, è pura utopia o potrebbe essere qualcosa che fa brillare gli occhi di molti?

Significherebbe ritornare ad avere un Alfa Romeo.

Non lo faranno mai: dicono che, industrialmente, sia impossibile.

Esatto, ma hanno anche capito che certe vetture, soprattutto segmento C e D, con marchio Fiat non si vendono ( ovviamente, immagine sotto le suole delle scarpe ), e qui entra in gioco il marchio Alfa... :evil:

il che significa un ritorno di vendite sufficente per delle fiat ma insufficiente per poter programmare ed investire su una maggior specificità Alfa, anche futura.
E così si va avanti, deformando il marchio...diabolico!

Scommettiamo che una Mito, esattamente come è oggi, con il resto di una ipotetica gamma di vere Alfa completa (tipo Bmw), insomma se la storia fosse andata diversamente e ci si fosse arrivati (alla Mito) così come ci è arrivata l'Audi alla A2, venderebbe il doppio? :D
 
GenLee ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Alfa Giulia ha scritto:
E se si studiasse un pianale esclusivamente per Alfa Romeo, oltre ad un nuovo motore concepito esclusivamente per Alfa Romeo, nuove meccaniche, staccandola definitivamente dalle altre produzioni... Se la stessa cosa si facesse con Maserati? Se la Fiat si limitasse alla produzione di utilitarie e di berline di modesta potenza e di basso costo oltre che di veicoli industriali... Un po' come succedeva in passato, adeguando doverosamente le fasce di prezzi, è pura utopia o potrebbe essere qualcosa che fa brillare gli occhi di molti?

Significherebbe ritornare ad avere un Alfa Romeo.

Non lo faranno mai: dicono che, industrialmente, sia impossibile.

Esatto, ma hanno anche capito che certe vetture, soprattutto segmento C e D, con marchio Fiat non si vendono ( ovviamente, immagine sotto le suole delle scarpe ), e qui entra in gioco il marchio Alfa... :evil:

il che significa un ritorno di vendite sufficente per delle fiat ma insufficiente per poter programmare ed investire su una maggior specificità Alfa, anche futura.
E così si va avanti, deformando il marchio...diabolico!

Scommettiamo che una Mito, esattamente come è oggi, con il resto di una ipotetica gamma di vere Alfa completa (tipo Bmw), insomma se la storia fosse andata diversamente e ci si fosse arrivati (alla Mito) così come ci è arrivata l'Audi alla A2, venderebbe il doppio? :D

vero.

E nessuno si scandalizzerebbe, potendo trovare a listino anche Alfa "vere".

Però la realtà attuale è un filino diversa
 
Back
Alto