<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Un'Alfa con più di 250 hp | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Un'Alfa con più di 250 hp

Nevermore80 ha scritto:
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
perdegola ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mezzo eccellente, che onora davvero il logo sul cofano, motore centrale 1.750 turbo con testata in alluminio, motore eccellente con cilindrata emozionale per un vecchio cuore alfista come me, motore messo nel posto giusto, trazione dove le hanno tutte le alfa, pesi contenuti come tutte le alfa, telaio in carbonio, quadrilateri..insomma..un alfa, la prima da 20 anni a questa parte.
Per me 4c brz s2000 sono auto emozionali fatte come a chi piace guidare, per gli altri c'é la sciroppo

Questa però rispetto alla BRZ la vedo molto più raffinata!
scelte progettuali, se non fosse per il telaio in carbonio (ma p davvero necessario?), tra la due non saprei scegliere.
L'altra, la brz, ha comunque un motore boxer messo che più in basso non si può, ha trazione posteriore, torsen, distribuzione dei pesi eccellente, QA ecc..e costa 29.900?.
Aspettiamo questa meravigliosa 4c, con contenuti notevoli, poi vedremo cosa accade. ;)

come amo sempre dire e senza provocazione..c'è solo un costruttore che fa quello che alfa potrebbe e dovrebbe fare da decenni (macchine con un'anima una mission senza tonnellate di zavorra, e tante turbine, con motori di lega leggera, telaistica agile, trazione di pregio e sospensioni di rango e che non devi essere il sultano del brunei x mantenerle). e non si chiama alfa.

ora che alfa ci riprova a fare il suo lavoro sono contento. :D

Rimanendo tra le auto a trazione posteriore con un buon rapporto contenuti/prezzo (e tralasciando per questo le BMW) parli della Mazda MX-5, o della Toyota FT-86 - Subaru BR-Z - Scion FR-S? (lascio perdere la Hyundai Genesis perché turbo) In questo preciso momento storico i costruttori sono senza dubbio almeno due, o "due e mezzo", o tre (considerando più o meno indipendente l'apporto di Toyota e Subaru al progetto della loro coupè)
D'accordo sulle - ottime - vetture da te citate, ma credo che la "filosofia" storica delle Alfa appartenga più che mai a BMW, non a Toyota o Subaru.
Questo per via di una gamma che, per caratteristiche e contenuti, sembra quella delle Alfa "traslata" di 40 anni.
La serie 3, ad esempio, credo sia perfettamente paragonabile ad una Giulia degli anni che furono.
In questo senso, l'offerta giapponese è carente.

Non ti seguo: la Giulia aveva sei o otto cilindri? Alfa produceva quarant'anni fa (cioè negli anni '70, quando il parto dell'Alfa 6 fu un vero travaglio) ammiraglie del calibro della Serie 7?

Pensa un po', io invece quando penso a un'esempio su cosa dovrebbe fare oggi l'Alfa nei piani alti della sua gamma penso al pianale Nissan Front Midships e a tutte le sue varianti (Infiniti G, Infiniti M, Nissan 370Z, Infiniti EX, FX e, fortemente modificato, GT-R) e al loro prezzo di listino....dicevi offerta carente?
 
zero c. ha scritto:
bah le naftobravo non sono particolarmente evolute da un punto di vista tecnico ma se la giocano tranquillamente con le golf in linea di massima...quindi ;)
certo che se fiat non crede lei per prima in quel che fa...

Hai ragione luca...in effetti la bravo se la gioca con la golf,sono due volumi e hanno 5 porte...si sono simili :D :D :D
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
bah le naftobravo non sono particolarmente evolute da un punto di vista tecnico ma se la giocano tranquillamente con le golf in linea di massima...quindi ;)
certo che se fiat non crede lei per prima in quel che fa...

Hai ragione luca...in effetti la bravo se la gioca con la golf,sono due volumi e hanno 5 porte...si sono simili :D :D :D
Devo riprendere il tuo post dove dicevi che ti piaceva la Bravo messa giù come la mia ?!?!

:D
 
Jambana ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
perdegola ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mezzo eccellente, che onora davvero il logo sul cofano, motore centrale 1.750 turbo con testata in alluminio, motore eccellente con cilindrata emozionale per un vecchio cuore alfista come me, motore messo nel posto giusto, trazione dove le hanno tutte le alfa, pesi contenuti come tutte le alfa, telaio in carbonio, quadrilateri..insomma..un alfa, la prima da 20 anni a questa parte.
Per me 4c brz s2000 sono auto emozionali fatte come a chi piace guidare, per gli altri c'é la sciroppo

Questa però rispetto alla BRZ la vedo molto più raffinata!
scelte progettuali, se non fosse per il telaio in carbonio (ma p davvero necessario?), tra la due non saprei scegliere.
L'altra, la brz, ha comunque un motore boxer messo che più in basso non si può, ha trazione posteriore, torsen, distribuzione dei pesi eccellente, QA ecc..e costa 29.900?.
Aspettiamo questa meravigliosa 4c, con contenuti notevoli, poi vedremo cosa accade. ;)

come amo sempre dire e senza provocazione..c'è solo un costruttore che fa quello che alfa potrebbe e dovrebbe fare da decenni (macchine con un'anima una mission senza tonnellate di zavorra, e tante turbine, con motori di lega leggera, telaistica agile, trazione di pregio e sospensioni di rango e che non devi essere il sultano del brunei x mantenerle). e non si chiama alfa.

ora che alfa ci riprova a fare il suo lavoro sono contento. :D

Rimanendo tra le auto a trazione posteriore con un buon rapporto contenuti/prezzo (e tralasciando per questo le BMW) parli della Mazda MX-5, o della Toyota FT-86 - Subaru BR-Z - Scion FR-S? (lascio perdere la Hyundai Genesis perché turbo) In questo preciso momento storico i costruttori sono senza dubbio almeno due, o "due e mezzo", o tre (considerando più o meno indipendente l'apporto di Toyota e Subaru al progetto della loro coupè)
D'accordo sulle - ottime - vetture da te citate, ma credo che la "filosofia" storica delle Alfa appartenga più che mai a BMW, non a Toyota o Subaru.
Questo per via di una gamma che, per caratteristiche e contenuti, sembra quella delle Alfa "traslata" di 40 anni.
La serie 3, ad esempio, credo sia perfettamente paragonabile ad una Giulia degli anni che furono.
In questo senso, l'offerta giapponese è carente.

Non ti seguo: la Giulia aveva sei o otto cilindri?

Pensa un po', io invece quando penso a un'esempio su cosa dovrebbe fare oggi l'Alfa nei piani alti della sua gamma penso al pianale Nissan Front Miships e a tutte le sue varianti (Infiniti G, Infiniti M, Nissan 370Z, Infiniti EX, FX e, fortemente modificato, GT-R) e al loro prezzo di listino....dicevi offerta carente?
Ti rispondo con una sola domanda: dov'è l'offerta giapponese (compatibile con la filosofia di cui sopra) nel segmento della Serie 3 ?
 
gallongi ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Devo riprendere il tuo post dove dicevi che ti piaceva la Bravo messa giù come la mia ?!?!

:D

:D :D :) :) :D non sai quanto sperassi che leggessi sto post,per farci due risate....qui non lo nego.... ;)
:D
Fare due risate con te è sempre un piacere :thumbup:
(alla faccia delle tifoserie da curva, aggiungo ! )
 
Nevermore80 ha scritto:
Ti rispondo con una sola domanda: dov'è l'offerta giapponese (compatibile con la filosofia di cui sopra) nel segmento della Serie 3 ?

In USA, con l'Infiniti G, la Lexus IS e forse l'Acura TSX (anche se quest'ultima è TA).

Qui, lasciamo perdere per i motivi storico-commerciali-fiscali che tutti conosciamo. Comunque per chi ne capisce le vendono anche da noi :lol:.
 
Jambana ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ti rispondo con una sola domanda: dov'è l'offerta giapponese (compatibile con la filosofia di cui sopra) nel segmento della Serie 3 ?

In USA, con l'Infiniti G, la Lexus IS e forse l'Acura TSX (anche se quest'ultima è TA).

Qui, lasciamo perdere per i motivi storico-commerciali-fiscali che tutti conosciamo. Comunque per chi ne capisce le vendono anche da noi :lol:.
Bingo!!
 
Jambana ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ti rispondo con una sola domanda: dov'è l'offerta giapponese (compatibile con la filosofia di cui sopra) nel segmento della Serie 3 ?

In USA, con l'Infiniti G, la Lexus IS e forse l'Acura TSX (anche se quest'ultima è TA).

Qui, lasciamo perdere per i motivi storico-commerciali-fiscali che tutti conosciamo.

cerco di spiegarmi il coupè classico all'italiana (tipo alfa) non è la 123 diesel biturbo da 210 naftahp con mcpherson e nemmeno la A5 3000 con 313 cavalli forse...

la bierrezeta invece x fare un esempio mi ricorda in qualche modo una alfetta gtv una 1750 gt o una 2600s
o la miata il duetto...

ma forse mi sbaglio e ognuno ha le sue linee guida di orientamento automobilistico
 
Jambana ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ti rispondo con una sola domanda: dov'è l'offerta giapponese (compatibile con la filosofia di cui sopra) nel segmento della Serie 3 ?

In USA, con l'Infiniti G, la Lexus IS e forse l'Acura TSX (anche se quest'ultima è TA).

Qui, lasciamo perdere per i motivi storico-commerciali-fiscali che tutti conosciamo. Comunque per chi ne capisce le vendono anche da noi :lol:.
Mi riferivo al mercato europeo.
Infiniti e Lexus non le conosco...quindi non giudico.

Tornando alla casa bavarese, ripeto che si parla di gran bei mezzi...
 
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ti rispondo con una sola domanda: dov'è l'offerta giapponese (compatibile con la filosofia di cui sopra) nel segmento della Serie 3 ?

In USA, con l'Infiniti G, la Lexus IS e forse l'Acura TSX (anche se quest'ultima è TA).

Qui, lasciamo perdere per i motivi storico-commerciali-fiscali che tutti conosciamo.

cerco di spiegarmi il coupè classico all'italiana (tipo alfa) non è la 123 diesel biturbo da 210 naftahp con mcpherson e nemmeno la A5 3000 con 313 cavalli forse...

la bierrezeta invece x fare un esempio mi ricorda in qualche modo una alfetta gtv una 1750 gt o una 2600s
o la miata il duetto...

ma forse mi sbaglio e ognuno ha le sue linee guida di orientamento automobilistico
Boh...che devo dirti, la BRZ (che mi piacerebbe tanto avere) non riesco a paragonarla alle varie Alfette o 1750 gt...filosofia diversa a mio avviso...
 
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ti rispondo con una sola domanda: dov'è l'offerta giapponese (compatibile con la filosofia di cui sopra) nel segmento della Serie 3 ?

In USA, con l'Infiniti G, la Lexus IS e forse l'Acura TSX (anche se quest'ultima è TA).

Qui, lasciamo perdere per i motivi storico-commerciali-fiscali che tutti conosciamo.

cerco di spiegarmi il coupè classico all'italiana (tipo alfa) non è la 123 diesel biturbo da 210 naftahp con mcpherson e nemmeno la A5 3000 con 313 cavalli forse...

la bierrezeta invece x fare un esempio mi ricorda in qualche modo una alfetta gtv una 1750 gt o una 2600s
o la miata il duetto...

ma forse mi sbaglio e ognuno ha le sue linee guida di orientamento automobilistico

Sono completamente d'accordo con te, ho risposto ad una domanda ben specifica che era OT, ma non troppo perché si parlava di berline sportive/prestigiose a TP e l'alfa dei tempi d'oro non ha costruito solo sportive e coupé ma anche tante berline, pure di classe superiore, con una bella guida ed ottime prestazioni.
 
Nevermore80 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ti rispondo con una sola domanda: dov'è l'offerta giapponese (compatibile con la filosofia di cui sopra) nel segmento della Serie 3 ?

In USA, con l'Infiniti G, la Lexus IS e forse l'Acura TSX (anche se quest'ultima è TA).

Qui, lasciamo perdere per i motivi storico-commerciali-fiscali che tutti conosciamo. Comunque per chi ne capisce le vendono anche da noi :lol:.
Mi riferivo al mercato europeo.
Infiniti e Lexus non le conosco...quindi non giudico.

Tornando alla casa bavarese, ripeto che si parla di gran bei mezzi...

Io che invece un pochino le conosco, ti dico che si tratta di gran bei mezzi anche nel caso delle giapponesi ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Jambana ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Ti rispondo con una sola domanda: dov'è l'offerta giapponese (compatibile con la filosofia di cui sopra) nel segmento della Serie 3 ?

In USA, con l'Infiniti G, la Lexus IS e forse l'Acura TSX (anche se quest'ultima è TA).

Qui, lasciamo perdere per i motivi storico-commerciali-fiscali che tutti conosciamo.

cerco di spiegarmi il coupè classico all'italiana (tipo alfa) non è la 123 diesel biturbo da 210 naftahp con mcpherson e nemmeno la A5 3000 con 313 cavalli forse...

la bierrezeta invece x fare un esempio mi ricorda in qualche modo una alfetta gtv una 1750 gt o una 2600s
o la miata il duetto...

ma forse mi sbaglio e ognuno ha le sue linee guida di orientamento automobilistico
Boh...che devo dirti, la BRZ (che mi piacerebbe tanto avere) non riesco a paragonarla alle varie Alfette o 1750 gt...filosofia diversa a mio avviso...

ah...dimenticavo 200 hp aspirati, tp, torsen e tutto questo a 29900?
in piu hanno fama di leggendaria affidabilità..per chi ci tiene a ste cose

in usa sono le macchine che hanno il primato tra quelle durano meno in esposizione (4 gg) in italia mai vista una... ;)
o meglio una l'ho provata e diverte.
 
Back
Alto