<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una vera opera d'arte | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Una vera opera d'arte

Uhm tema interessante, avendo una figlia artista (ma non alla Cattelan per essere chiari).

Lei ha scelto la strada del realismo ma con gli studi ha imparato ad apprezzare l'arte contemporanea.

Cita però spesso Picasso: lui sapeva dipingere veramente
A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino.

Comunque l'arte contemporanea non si ferma all'opera, oggi spesso è anche ciò che la circonda e ne consegue (e temo che l'artista in oggetto sostanzialmente punti a quello).
Quindi arte è anche quella dell'artista che ha mangiato in una performance un'opera da 120k€ *

* pagata
 
Aggiungerei una cosa. che arte è quella che può essere semplicemente e banalmente replicata da chiunque, ovunque e comunque?

giusto @zinzanbr ?

Io non sono un esperto però credo che da sempre esistano le riproduzioni e le falsificazioni,quindi si potrebbe dire che un'opera d'arte è tale se altri cercano di riprodurla,anche non per scopi illeciti ma per il gusto di farlo.

Certo in questo caso ci voleva proprio poco...
 
Io non ci ho messo nemmeno tanto impegno perchè volendo avrei potuto cercare il nastro telato per imitare meglio l'opera.
Ma quello di carta era a portata di mano e io sono un falsario pigro:emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:
 
Aggiungerei una cosa. che arte è quella che può essere semplicemente e banalmente replicata da chiunque, ovunque e comunque?

giusto @zinzanbr ?
bè, tanta arte può essere replicata, non da chiunque ma da molti, ne escono frotte dalle accademie del mondo..il punto dell´arte moderna e contemporanea non è la manualità o l´abilità ma l´idea..e chi replica non ha avuto l´idea...poi sull´opera in questione sono d´accordo con voi..dopodichè può anche essere vista come un grosso (per restare in tema Cattelan) dito medio al "sistema arte", in questo caso, parere mio, mal digerito, al contrario del caso Banski dell´opera semidistrutta dopo la vendita, che, come dito medio, dal "sistema arte" è stato mangiato masticato digerito e ca**to come dito medio molto più grosso rendendolo un opera unica (e non con qualche opera gemella come era) frutto di una performance e di valore molto più elevato...
 
il punto dell´arte moderna e contemporanea non è la manualità o l´abilità ma l´idea..e chi replica non ha avuto l´idea...

Concordo.
Io invece ho sempre guardato l'arte con un approccio da ragionieri e valutato le opere in base alla loro complessità.
Se quella determinata opera è così grande,complessa o perfetta da essere alla portata di una manciata di artisti nel mondo,o addirittura nella storia,la considero un capolavoro.
Se è una cosa che potrebbe fare chiunque,a patto di avere l'idea di farla,allora non mi impressiona.
Tra l'altro a me sembra che arrivati a questo punto le idee scarseggino e ci sia una sorta di corsa alla trovata originale,che spesso è solo bizzarra o talmente banale da non essere stata proposta da nessun altro prima.
Ma anche una solenne boiata (tipo una banana attaccata con lo scotch alla parete) potrebbe essere originale in quanto nessun altro ci ha mai pensato oppure non ha mai avuto la faccia di proporla al pubblico.
 
Concordo.
Io invece ho sempre guardato l'arte con un approccio da ragionieri e valutato le opere in base alla loro complessità.
Se quella determinata opera è così grande,complessa o perfetta da essere alla portata di una manciata di artisti nel mondo,o addirittura nella storia,la considero un capolavoro.
Se è una cosa che potrebbe fare chiunque,a patto di avere l'idea di farla,allora non mi impressiona.
però a questo punto è molto più irreplicabile un dipinto di Pollock che la Gioconda...no?;-) Non vuol dire che sia più capolavoro..anche se avendo la possibilità di scegliere in casa mi metterei il Pollock..
 
però a questo punto è molto più irreplicabile un dipinto di Pollock che la Gioconda...no?;-) Non vuol dire che sia più capolavoro..anche se avendo la possibilità di scegliere in casa mi metterei il Pollock..

In effetti è vero.
Però certe forme d'arte sono irreplicabili perchè sono il frutto di gesti dai risultati imprevedibili per lo stesso artista.
Lo schizzo di vernice su una tela non è controllabile,l'artista può solo andare per tentativi finchè non è soddisfatto del risultato.
E anche lui stesso non potrebbe in alcun modo ripetere lo stesso identico risultato,cosa che vale anche per la Gioconda,ma non potrebbe nemmeno andarci vicino.
 
..il punto dell´arte moderna e contemporanea non è la manualità o l´abilità ma l´idea..
l'arte moderna si basa sulla "ricerca" dell'artista ovvero sul messaggio che vuole trasmettere. L'artista deve raccontare qualcosa altrimenti è solo un artigiano. Quindi è anche vero che leggere l'opera di un artista senza aver idea del suo percorso diventa più difficile per la gente comune.
Come estrarre un passo a caso dalla Divina Commedia o dai Promessi Sposi senza contestualizzarlo. Potrebbe voler dir nulla mentre in realtà entrambe le opere contenevano un chiaro messaggio politico.

Che poi l'arte moderna sia diventata un po' troppo concettuale e che sia nelle mani dei critici di turno decretare se qualcosa "vale o meno" è innegabile.
 
al contrario del caso Banski dell´opera semidistrutta dopo la vendita, che, come dito medio, dal "sistema arte" è stato mangiato masticato digerito e ca**to come dito medio molto più grosso rendendolo un opera unica (e non con qualche opera gemella come era) frutto di una performance e di valore molto più elevato...

Trovo le opere di Bansky, seppure molto provocatorie, ben leggibili dalla gente comune.
Gli va indubbiamente dato atto di aver portato l'arte di strada da "vandalismo" ad oggetto di culto.
 
Trovo le opere di Bansky, seppure molto provocatorie, ben leggibili dalla gente comune.
Gli va indubbiamente dato atto di aver portato l'arte di strada da "vandalismo" ad oggetto di culto.
scusa, ma direi che la cosa è avvenuta molto prima ad opera, giusto per citarne uno famoso, di Keith Haring..
 
Back
Alto