<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una supercar ( a me almeno ) sconosciuta | Il Forum di Quattroruote

Una supercar ( a me almeno ) sconosciuta

arizona77 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=WxZU6KrhXHw

oltre 600 cv per 1200 kg ....360 orari

ah la noble,l'avevo letta da qualche parte dev'essere francese...sono quelle auto pero' che,mi lasciano un po' cosi...le tengo per memoria storica ecco... ;)
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
http://www.youtube.com/watch?v=WxZU6KrhXHw

oltre 600 cv per 1200 kg ....360 orari

ah la noble,l'avevo letta da qualche parte dev'essere francese...sono quelle auto pero' che,mi lasciano un po' cosi...le tengo per memoria storica ecco... ;)
inglese ;)

fa parte delle miriadi di auto a costruzione artigianale, soprattutto inglesi.
case come la tvr, insomma.

auto di nicchia, ovviamente costose e ricche di soluzioni classiche o legate alla forte tradizione inglese.
 
NEWsuper5 ha scritto:
inglese ;)

fa parte delle miriadi di auto a costruzione artigianale, soprattutto inglesi.
case come la tvr, insomma.

auto di nicchia, ovviamente costose e ricche di soluzioni classiche o legate alla forte tradizione inglese.

come non detto,ho sbagliato posto ;) in inghilterra effettivamente ci danno dentro con ste auto artigianali..a tale proposito ho visto in una pubblicita' di auto(forse della dacia lodgy) la tvr...mai vista una circolante dal vivo...
 
gallongi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
inglese ;)

fa parte delle miriadi di auto a costruzione artigianale, soprattutto inglesi.
case come la tvr, insomma.

auto di nicchia, ovviamente costose e ricche di soluzioni classiche o legate alla forte tradizione inglese.
come non detto,ho sbagliato posto ;) in inghilterra effettivamente ci danno dentro con ste auto artigianali..a tale proposito ho visto in una pubblicita' di auto(forse della dacia lodgy) la tvr...mai vista una circolante dal vivo...
il nome confonde parecchio :D
per lo spot è vero, c'era un topic qualche giorno fa in cui ne chiedevano notizie.
indubbiamente sono auto belle e originali. in europa sono piuttosto apprezzate tra i collezionisti, anche perchè, come tutte le auto prodotte artigianalmente, ognuna è un pezzo unico. ;)
 
gallongi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
inglese ;)

fa parte delle miriadi di auto a costruzione artigianale, soprattutto inglesi.
case come la tvr, insomma.

auto di nicchia, ovviamente costose e ricche di soluzioni classiche o legate alla forte tradizione inglese.

come non detto,ho sbagliato posto ;) in inghilterra effettivamente ci danno dentro con ste auto artigianali..a tale proposito ho visto in una pubblicita' di auto(forse della dacia lodgy) la tvr...mai vista una circolante dal vivo...

Si, l'ho vista anch'io la pubblicità un po' assurda con una Cerbera, una vera offesa di lesa maestà ad un mito dell'automobile. Come dovrebbe considerare, nella realtà, quel ***** di monovolume low cost il prooprietario di una TVR, che è immancabilmente un fine appassionato di automobili? :lol:

Se ne approfittano perché TVR ha chiuso; spero intimamente che riapra, perché è una delle case inglesi più significative ed amate dagli appassionati.

Le TVR hanno telaio tubolare, sono leggerissime e montano motori molto potenti, gli ultimi (straight six e V8 AJP) completamente fatti in casa e davvero corsaioli.

Per chi non ne ha mai vista una...la sensazione che rimane più impressa al passaggio di una TVR di qualsiasi epoca è il rombo selvaggio.

Spesso ne scorro gli annunci, e devo dire che mi piacerebbe molto averne una in garage, per le caratteristiche uniche delle TVR e la loro esclusività, anche se mi spaventa un po' l'affidabilità, il costo dei pochissimi specialisti italiani, e la guida a destra che hanno la maggior parte degli esemplari.
 
NEWsuper5 ha scritto:
gallongi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
inglese ;)

fa parte delle miriadi di auto a costruzione artigianale, soprattutto inglesi.
case come la tvr, insomma.

auto di nicchia, ovviamente costose e ricche di soluzioni classiche o legate alla forte tradizione inglese.
come non detto,ho sbagliato posto ;) in inghilterra effettivamente ci danno dentro con ste auto artigianali..a tale proposito ho visto in una pubblicita' di auto(forse della dacia lodgy) la tvr...mai vista una circolante dal vivo...
il nome confonde parecchio :D
per lo spot è vero, c'era un topic qualche giorno fa in cui ne chiedevano notizie.
indubbiamente sono auto belle e originali. in europa sono piuttosto apprezzate tra i collezionisti, anche perchè, come tutte le auto prodotte artigianalmente, ognuna è un pezzo unico. ;)

eh si,non ricordando l'ho associato alla francia senza indugiare ;) sicuramente sono auto da collezionisti,troppo di nicchia anche per un'appassionato di auto..
 
Jambana ha scritto:
Si, l'ho vista anch'io la pubblicità un po' assurda con una Cerbera, una vera offesa di lesa maestà ad un mito dell'automobile. Come dovrebbe considerare, nella realtà, quel ***** di monovolume low cost il prooprietario di una TVR, che è immancabilmente un fine appassionato di automobili? :lol:

Se ne approfittano perché TVR ha chiuso; spero intimamente che riapra, perché è una delle case inglesi più significative ed amate dagli appassionati.

Le TVR hanno telaio tubolare, sono leggerissime e montano motori molto potenti, gli ultimi (straight six e V8 AJP) completamente fatti in casa e davvero corsaioli.

Per chi non ne ha mai vista una...la sensazione che rimane più impressa al passaggio di una TVR di qualsiasi epoca è il rombo selvaggio.

Spesso ne scorro gli annunci, e devo dire che mi piacerebbe molto averne una in garage, per le caratteristiche uniche delle TVR e la loro esclusività, anche se mi spaventa un po' l'affidabilità, il costo dei pochissimi specialisti italiani, e la guida a destra che hanno la maggior parte degli esemplari.

immagino che rumore deve fare...da quel che so e' davvero un'auto prestazionale e senza compromessi..credo cmq che per averne una sarebbe buono tener conto di usarla a spot,non credo sia adatta ad una gita domenicale standard...usarla in pista sarebbe il top ...a quanto si trovano per curiosita'?
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Si, l'ho vista anch'io la pubblicità un po' assurda con una Cerbera, una vera offesa di lesa maestà ad un mito dell'automobile. Come dovrebbe considerare, nella realtà, quel ***** di monovolume low cost il prooprietario di una TVR, che è immancabilmente un fine appassionato di automobili? :lol:

Se ne approfittano perché TVR ha chiuso; spero intimamente che riapra, perché è una delle case inglesi più significative ed amate dagli appassionati.

Le TVR hanno telaio tubolare, sono leggerissime e montano motori molto potenti, gli ultimi (straight six e V8 AJP) completamente fatti in casa e davvero corsaioli.

Per chi non ne ha mai vista una...la sensazione che rimane più impressa al passaggio di una TVR di qualsiasi epoca è il rombo selvaggio.

Spesso ne scorro gli annunci, e devo dire che mi piacerebbe molto averne una in garage, per le caratteristiche uniche delle TVR e la loro esclusività, anche se mi spaventa un po' l'affidabilità, il costo dei pochissimi specialisti italiani, e la guida a destra che hanno la maggior parte degli esemplari.

immagino che rumore deve fare...da quel che so e' davvero un'auto prestazionale e senza compromessi..credo cmq che per averne una sarebbe buono tener conto di usarla a spot,non credo sia adatta ad una gita domenicale standard...usarla in pista sarebbe il top ...a quanto si trovano per curiosita'?

Di Cerbera per esempio ce n'è una in Italia, in vendita da tempo a meno di 20 mila ?.

Non credere per la gita domenicale, sono auto corsaiole ma rifinite in modo molto lussuoso, anche gli interni sono molto particolari a livello di design.
La Cerbera fra l'altro è una 2+2.

In pista non so se l'userei una TVR, troppo rara, fuori produzione, un po' delicata d'assetto, nel senso che ha bisogno delle giuste regolazioni...io non la "sacrificherei" per la pista. Credo che l'uso più bello sia quello stradale "ludico", disimpegnato, godendo del sound e di qualche piccolo allungo.

Il problema è trovare chi ci sappia mettere le mani, penso che in Italia ci sia un solo o comunque pochissimi specialisti, credo piuttosto cari. In Inghliterra invece no problem, ci sono officine specializzate nelle TVR che hanno addirittura un prezziario online molto interessante anche per interventi importanti. L'Inghilterra è il paradiso degli appassionati di auto classiche...

Se vuoi sentire il rombo delle varie TVR su youtube c'è una panoplia di filmati. ;)

Attached files /attachments/1325372=13395-cerbera interior.jpg
 
Jambana ha scritto:
Si, l'ho vista anch'io la pubblicità un po' assurda con una Cerbera, una vera offesa di lesa maestà ad un mito dell'automobile. Come dovrebbe considerare, nella realtà, quel ***** di monovolume low cost il prooprietario di una TVR, che è immancabilmente un fine appassionato di automobili? :lol:
Nella realtà un fine appassionato di automobili probabilmente non userebbe una Cerbera in quel modo (tra andata e ritorno, visto che due ragazzi se la possono fare a piedi, non riesce nemmeno a scaldare motore e gomme, per non parlare della sofferenza di una belva simile "ingabbiata" nel traffico cittadino...) e se davvero avesse cinque figli da portare a scuola e la 2+2 inglese come unica auto, dovrebbe considerare quel ***** di monovolume low cost MOLTO più adatto di "Sua Maestà" TVR a soddisfare le sue esigenze di spostamento e, se non è completamente idiota, comprarsene uno lasciando il bolide in garage per le uscite domenicali in solitaria...

Se ne approfittano perché TVR ha chiuso
Già, e Dacia no. Chissà perché?
 
Jambana ha scritto:
Di Cerbera per esempio ce n'è una in Italia, in vendita da tempo a meno di 20 mila ?.

Non credere per la gita domenicale, sono auto corsaiole ma rifinite in modo molto lussuoso, anche gli interni sono molto particolari a livello di design.
La Cerbera fra l'altro è una 2+2.

In pista non so se l'userei una TVR, troppo rara, fuori produzione, un po' delicata d'assetto, nel senso che ha bisogno delle giuste regolazioni...io non la "sacrificherei" per la pista. Credo che l'uso più bello sia quello stradale "ludico", disimpegnato, godendo del sound e di qualche piccolo allungo.

Il problema è trovare chi ci sappia mettere le mani, penso che in Italia ci sia un solo o comunque pochissimi specialisti, credo piuttosto cari. In Inghliterra invece no problem, ci sono officine specializzate nelle TVR che hanno addirittura un prezziario online molto interessante anche per interventi importanti. L'Inghilterra è il paradiso degli appassionati di auto classiche...

Se vuoi sentire il rombo delle varie TVR su youtube c'è una panoplia di filmati. ;)

non manchero'di sentire qualcosa...credevo potesse essere adatta a divertirsi un po' ma non pensavo alla cosa che e' rara e c'e' poca gente che saprebbe ripararla nel caso...meglio come dici tu una gitarella domenicale,magari tra qualche curva...il prezzo li per li e' allettante ma i costi potrebbero essere molto alti data la situazione che hai esposto... ;)
 
Back
Alto