<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una serie di domande e consigli su diesel speciali ed I-CTDI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Una serie di domande e consigli su diesel speciali ed I-CTDI

DEMONT ha scritto:
...caro Meipso, ho letto tutti i tuoi interventi ed ho notato il tuo consiglio sul possibile uso di olio per ovviare alle scarse proprietà lubrificanti dei gasolii moderni e di quelli "speciali" in particolare...puoi consigliarmi un'olio in particolare da mettere nel serbatoio ad ogni pieno e in che percentuale ? tra i gasolii normali come mai consigli l'Esso ? è il migliore o il "meno peggio" ? grazie di cuore per le tue informazioni, passate,presenti e future....ciao e a presto.

Ciao, Demont. Ti ringrazio per aver avuto la "giobbesca" pazienza di leggere tutti i miei interventi sull'argomento. Vorrei che fosse chiara una cosa: ho una percezione particolare per questo media ed è per questo che, quando e come posso, mi ci dedico nella misura e nel modo in cui credo che tutti possano facilmente vedere; vedo, cioè, in questo media, una enorme estensione di quello che io ed i miei diretti conoscenti facciamo molto spesso quando capita di ritrovarci insieme, ovvero cercare di capire, fornire informazioni e ragguagli, considerazioni, riportare pareri ed esperienze. Tra coloro con cui ho frequenti contatti ci sono meccanici professionisti, istallatori di impianti a gas, tecnici di altre discipline, persone "qualsiasi" ma attentissime in maniera quasi maniacale agli argomenti di specie ed altro ancora, ma tutti, dico tutti-tutti, accomunati da un fortissimo denominatore comune: sono automobilisti, ma in un modo vero, schietto, critico, sincero, analitico.
E qui, cerco di fare altrettanto, ovvero è come se mi trovassi con un gruppo di persone differente ma comunque accomunate dai medesimi interessi. Cerco di carpire ma anche di proporre, di mettere al corrente.
Senza secondi fini, solo per passione, per interesse. Cose, queste, che non sono fini a se stesse, almeno negli intenti, ma si attuano per fornire, per fare, qualcosa di utile.
Tornando alle tue richieste, tempo fa mi misi a provare diversi gasoli, ognuno per diversi pieni, per diversi km e le più disparate condizioni d'uso. Per i-ctdi, quello che mi dava le risultanze migliori in termini di erogazione, fluidità, rendimento, rumorosità era il gasolio normale della Esso. Non è stato facile addivenire a questa conclusione, perché tra centralina autoadattiva e la varianza delle condizioni climatiche e di utilizzo, ero costretto a valutare una selva di parametri di non facile connubio. Sono stato aiutato anche dalle pregiate opinioni di altri utenti.
La conclusione è stata che, almeno fino a due-tre anni fa, i gasoli "normali" avevano una resa migliore. Anche non utilizzandoli su i-ctdi. Su VW, su Bmw, su Renault, su Peugeot, Fiat ecc.ecc.
La propensione normativa ad eliminare dal gasolio lo zolfo, con le conseguenze che, inevitabilmente, ci sono, ha fatto cambiare gradualmente la situazione, ovvero ha reso la differenza tra i "normali" e gli "speciali" (??) molto più tenue e sfumata rispetto al passato. Sono un po' peggiorati i primi e, forse, sono un po' migliorati i secondi. Resta da provare, come ti ho già peraltro fatto notare anche sull'altro 3d. Per additivazione ed aggiunta d'olio, finalizzate alla compensazione dell'aggressività dei combustibili nell'ambito della lubrificazione, mi riservo di prendere un congruo periodo "sabbatico" per poter fornire risultanze congrue e probatorie che posterò al momento opportuno.
 
...grazie a tè, caro "meipso", per il tempo e la passione che dedichi a tutti noi...i miei complimenti da automobilista,appassionato e prima ancora da "uomo" a tè e al tuo "gruppo di amici" per questo sano e genuino modo di affrontare la vita...pur conoscendovi solo in modo virtuale vi immagino persone splendide nella vita di tutti i giorni....proverò ad usare per un paio di pieni il normale gasolio Esso, per curiosità e per notare eventuali differenze...aspetto anche con ansia le tue future opinioni su questa possibile "additivazione" a base di olio specifico del gasolio...conoscendoti sò benissimo che le renderai pubbliche dopo attente prove e riscontri...un abbraccio , una stretta di mano e a presto....
 
Comunque l'olio diluito nel gasolio non produce residui durante la combustione?.Volevo aggiungere che mentre noi ci scervelliamo su quale gasoilio sia meglio per il ns motore noto gente che usa la macchina senza sapere ciò che mette,cambia l'olio motore ogni due tre anni epuure gli va sempre bene.Mentre noi ci preoccupiamo con pignoleria della nostra vettura e la ricerca della perfezione alla fine ci porta a compiere l'errore fatale.
 
DEMONT ha scritto:
...grazie a tè, caro "meipso", per il tempo e la passione che dedichi a tutti noi...i miei complimenti da automobilista,appassionato e prima ancora da "uomo" a tè e al tuo "gruppo di amici" per questo sano e genuino modo di affrontare la vita...pur conoscendovi solo in modo virtuale vi immagino persone splendide nella vita di tutti i giorni....proverò ad usare per un paio di pieni il normale gasolio Esso, per curiosità e per notare eventuali differenze...aspetto anche con ansia le tue future opinioni su questa possibile "additivazione" a base di olio specifico del gasolio...conoscendoti sò benissimo che le renderai pubbliche dopo attente prove e riscontri...un abbraccio , una stretta di mano e a presto....

Ricambio volentieri, e sentitamente, l'abbraccio e la stretta di mano. ;)
 
larft ha scritto:
Comunque l'olio diluito nel gasolio non produce residui durante la combustione?.Volevo aggiungere che mentre noi ci scervelliamo su quale gasoilio sia meglio per il ns motore noto gente che usa la macchina senza sapere ciò che mette,cambia l'olio motore ogni due tre anni epuure gli va sempre bene.Mentre noi ci preoccupiamo con pignoleria della nostra vettura e la ricerca della perfezione alla fine ci porta a compiere l'errore fatale.

In teoria, è vero, l'olio diluito nel gasolio dovrebbe comportare un maggior tenore di residui durante la combustione. Se però si riuscisse ad identificare un tipo di olio che si imparenti strettamente con il gasolio e si riuscisse, anche, ad identificare la percentuale di diluizione corretta, si potrebbe forse circoscrivere ai minimi termini questo frangente ed invece enfatizzare congruamente la resa in termini di rispetto e longevità per la meccanica. Anche perché una pompa ad alta pressione che rende e funziona bene e una batteria di iniettori in pari situazione già di per sé forniscono un'accensione ed una combustione migliori, oltre a poter durare di più.
Il fatto di base è che si dovrebbero fare le cose non tanto per vendere, per ingannare, per far passare una cosa per un'altra; andrebbero fatte per bene e stop. Non va bene lo zolfo? benissimo, metteteci quello che volete purché non si vada a far danno. E soprattutto, senza attaccarsi a concetti di alto livello, millantandoli completamente, quali quello dell'ecologia, per far leva su tasti ai quali molti potrebbero essere giustamente sensibili. Infatti, tanto per dire, siamo sicuri che quello che mettono al posto dello zolfo sia più ecologico?..... lo scoprireremo, si, ma sapete quando? quando anche questa crociata anti-zolfo finirà e dovranno immettere sul mercato altri tipi ancora di gasolio rispetto a quelli attualmente fatti passare per nuovi. Allora, diranno che l'additivo "X" e quello "Y", o anche solo nominando certe sostanze che sono state messe per togliere lo zolfo, sono anch'esse deleterie per l'ambiente e la salute, presentando un nuovo stuolo di trovate per rinnovare richiesta e parco circolante. E' un perverso rodeo che non avrà mai fine, mai.
Faccio anche un altro esempio, tanto per farne uno: utilizzo la vettura alimentandola esclusivamente a gasolio "speciale"; intanto, spendo un certo importo in più. Poi, rischio che mi veda costretto a sostituirla prima del previsto, per noie meccaniche o altro. Compro quindi un'altra vettura che, come per ogni oggetto, per produrla si è dovuto inquinare, e nemmeno poco.
Questo concetto, che non è necessariamente da ascriversi all'utilizzo del gasolio "speciale", è particolarmente adatto ad essere utilizzato nei confronti del Dpf o del Fap. Sono pericolosi, non tanto di quanto già lo siano nei confronti di ambiente e salute, quanto proprio nei confronti della libertà dell'utente di decidere in merito all'obsolescenza o meno del proprio mezzo di locomozione. Sono in tanti, da quel che vedo, sento e leggo, che si sono stufati di avere problemi con questo arnese e che decidono di cambiare l'auto. Con un altro diesel, forse più, forse meno foriero di magagne, o anche con vetture a benzina, attrezzate alla meno peggio per poter muoversi anche con il gas. In ogni caso, fastidi, spese, acquisto di nuovi prodotti che comunque inquinano, più o meno come il precedente in nostro possesso, e che per produrli si deve inquinare necessariamente. Il rinnovo del mercato, ovvero, nella fattispecie, del parco circolante, solo in parte comporta una diminuzione dell'inquinamento. Si, se andiamo a cambiare alcune ciminiere di 15 - 20 anni fa; no, se invece siamo costretti, da disparate circostanze costruite ad hoc nelle "giuste" sedi, a buttare una vettura di uno-due-tre anni, per rincorrere una parvenza di utilità, ecologica o semplicemente di presunta migliore funzionalità, la cui percezione non è nostra, non è personale, non è scaturita da noi, ma è stata montata da tutte le sciocchezze cui quotidianamente veniamo sottoposti in maniera massiccia e reiterata.
 
meipso ha scritto:
Il rinnovo del mercato, ovvero, nella fattispecie, del parco circolante, solo in parte comporta una diminuzione dell'inquinamento. Si, se andiamo a cambiare alcune ciminiere di 15 - 20 anni fa; no, se invece siamo costretti, da disparate circostanze costruite ad hoc nelle "giuste" sedi, a buttare una vettura di uno-due-tre anni, per rincorrere una parvenza di utilità, ecologica o semplicemente di presunta migliore funzionalità, la cui percezione non è nostra, non è personale, non è scaturita da noi, ma è stata montata da tutte le sciocchezze cui quotidianamente veniamo sottoposti in maniera massiccia e reiterata.

Sante parole Meipso.....ma tanto ormai tutto è così in nome del consumismo esasperato......consumiamo per non morire o per non far morire i soliti potenti siano essi....industriali....politici ecc. ecc.
 
Quello del carburante è l'unico motivo per il quale rimpiango di non aver preso il 1.8...almeno la benzina non cambierà...nel senso...lo han già fatto negli anni 90 e i motori non dovrebbero destare sorprese come nel diesel.
 
Back
Alto