<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una prova per Quattroruote penso interessante... | Il Forum di Quattroruote

Una prova per Quattroruote penso interessante...

Potrebbe essere una bella prova per vedere quanto costa "l'inefficienza" di un SUV, di un 4WD, di una carrozzeria alta e magari di un cambio automatico.
Mi spiego meglio onde evitare confusioni.

Ci sono auto ormai che hanno gli stessi telai e soprattutto gli stessi motori,

Cambia la sezione frontale, l'altezza da terra e il 4WD (ovviamente anche in peso di conseguenza)

Faccio un esempio che riguarda a me da vicino per la mia marca preferita...

Volvo V70 215CV
Volvo XC70 215CV
Volvo XC60 215CV
Volvo XC90 200CV

Ovviamente diesel...

Sarebbe interessante fare un confronto diretto per verificare accelerazione, velocità, ripresa e ovviamente, visti i tempi grami, i consumi.

Penso ne scopriremmo delle belle.

Lo stesso si può ovviamente applicare un po' a tutte le marche (audi, MB, BMW ecc.)

Ricordo come un mio cliente fosse passato da una 530 a una X5, lamentando come la stessa che prima andava come una fucilata e consumava poco, con lo stesso (quasi) motore avesse perso smalto a fronte di una impennata dei consumi.

Buona giornata
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Potrebbe essere una bella prova per vedere quanto costa "l'inefficienza" di un SUV, di un 4WD, di una carrozzeria alta e magari di un cambio automatico.
Mi spiego meglio onde evitare confusioni.

Ci sono auto ormai che hanno gli stessi telai e soprattutto gli stessi motori,

Cambia la sezione frontale, l'altezza da terra e il 4WD (ovviamente anche in peso di conseguenza)

Faccio un esempio che riguarda a me da vicino per la mia marca preferita...

Volvo V70 215CV
Volvo XC70 215CV
Volvo XC60 215CV
Volvo XC90 200CV

Ovviamente diesel...

Sarebbe interessante fare un confronto diretto per verificare accelerazione, velocità, ripresa e ovviamente, visti i tempi grami, i consumi.

Penso ne scopriremmo delle belle.

Lo stesso si può ovviamente applicare un po' a tutte le marche (audi, MB, BMW ecc.)

Ricordo come un mio cliente fosse passato da una 530 a una X5, lamentando come la stessa che prima andava come una fucilata e consumava poco, con lo stesso (quasi) motore avesse perso smalto a fronte di una impennata dei consumi.

Buona giornata
ma il tutto viene riassunto già sotto la voce consumi ;) se poi non ci si vuole sforzare nemmeno di leggere e confrontare... :rolleyes:
generalmente chi compra un'auto da 40.000 euro o più (SUV o non SUV) credo che se ne freghi molto meno dei consumi rispetto a chi compra una utilitaria.
Se poi c'è gente che pensa di fare i 20 km/l con un furgone adibito a trasporto persone :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :D :D :D :D
 
ma il tutto viene riassunto già sotto la voce consumi ;) se poi non ci si vuole sforzare nemmeno di leggere e confrontare... :rolleyes:
generalmente chi compra un'auto da 40.000 euro o più (SUV o non SUV) credo che se ne freghi molto meno dei consumi rispetto a chi compra una utilitaria.
Se poi c'è gente che pensa di fare i 20 km/l con un furgone adibito a trasporto persone :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :D :D :D :D

Ho scritto consumi, accelerazione, ripresa, velocità, resistenza aerodinamica, ecc.ecc.
 
Credo che non abbia molto senso, anzi che non ne abbia proprio nessuno, confrontare una SW con un SUV. Sono mezzi diversi originariamente concepiti con finalità diverse, che poi si sia arrivati a volerci trovare attitudini "sportive" è un altro discorso. I SUV hanno le loro caratteristiche costruttive e funzionali e hanno - secondo me - molti pregi, per i quali continuerò anche in futuro ad adottare tale tipologia di veicolo come automezzo principale. Ma tra tali pregi non c'è e non ci può essere il basso consumo.
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Potrebbe essere una bella prova per vedere quanto costa "l'inefficienza" di un SUV, di un 4WD, di una carrozzeria alta e magari di un cambio automatico.
Mi spiego meglio onde evitare confusioni.

Ci sono auto ormai che hanno gli stessi telai e soprattutto gli stessi motori,

Cambia la sezione frontale, l'altezza da terra e il 4WD (ovviamente anche in peso di conseguenza)

Faccio un esempio che riguarda a me da vicino per la mia marca preferita...

Volvo V70 215CV
Volvo XC70 215CV
Volvo XC60 215CV
Volvo XC90 200CV

Ovviamente diesel...

Sarebbe interessante fare un confronto diretto per verificare accelerazione, velocità, ripresa e ovviamente, visti i tempi grami, i consumi.

Penso ne scopriremmo delle belle.

Lo stesso si può ovviamente applicare un po' a tutte le marche (audi, MB, BMW ecc.)

Ricordo come un mio cliente fosse passato da una 530 a una X5, lamentando come la stessa che prima andava come una fucilata e consumava poco, con lo stesso (quasi) motore avesse perso smalto a fronte di una impennata dei consumi.

Buona giornata

In attesa della prova,
una prima conclusione:
hai un cliente.... : vogliamo dire sprovveduto, vogliamo... :shock: :cry:
 
a_gricolo ha scritto:
Credo che non abbia molto senso, anzi che non ne abbia proprio nessuno, confrontare una SW con un SUV. Sono mezzi diversi originariamente concepiti con finalità diverse, che poi si sia arrivati a volerci trovare attitudini "sportive" è un altro discorso. I SUV hanno le loro caratteristiche costruttive e funzionali e hanno - secondo me - molti pregi, per i quali continuerò anche in futuro ad adottare tale tipologia di veicolo come automezzo principale. Ma tra tali pregi non c'è e non ci può essere il basso consumo.

....ne' la praticita' dei posteggi a pettine ;)
 
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Credo che non abbia molto senso, anzi che non ne abbia proprio nessuno, confrontare una SW con un SUV. Sono mezzi diversi originariamente concepiti con finalità diverse, che poi si sia arrivati a volerci trovare attitudini "sportive" è un altro discorso. I SUV hanno le loro caratteristiche costruttive e funzionali e hanno - secondo me - molti pregi, per i quali continuerò anche in futuro ad adottare tale tipologia di veicolo come automezzo principale. Ma tra tali pregi non c'è e non ci può essere il basso consumo.

....ne' la praticita' dei posteggi a pettine ;)

Mi trovo, talvolta, a dover guidare un SUV di dimensioni generose (lo stesso del nostro buon a_gricolo), e nei parcheggi a pettine non riscontro alcun problema, nonostante l'assenza dei sensori di parcheggio. Tra la coda senza il terzo volume, tra gli specchietti che sembrano le orecchie di un elefante africano, non faccio alcuna fatica a parcheggiare. E la visibilità non è nemmeno malaccio, considerando pure i vetri scuri. E l'altezza da terra riesce, in caso di parcheggio "di muso", a farmi prendere benissimo le misure anche davanti. Con le mie ho molte più difficoltà, nonostante siano ben più piccole.
 
EdoMC ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Credo che non abbia molto senso, anzi che non ne abbia proprio nessuno, confrontare una SW con un SUV. Sono mezzi diversi originariamente concepiti con finalità diverse, che poi si sia arrivati a volerci trovare attitudini "sportive" è un altro discorso. I SUV hanno le loro caratteristiche costruttive e funzionali e hanno - secondo me - molti pregi, per i quali continuerò anche in futuro ad adottare tale tipologia di veicolo come automezzo principale. Ma tra tali pregi non c'è e non ci può essere il basso consumo.

....ne' la praticita' dei posteggi a pettine ;)

Mi trovo, talvolta, a dover guidare un SUV di dimensioni generose (lo stesso del nostro buon a_gricolo), e nei parcheggi a pettine non riscontro alcun problema, nonostante l'assenza dei sensori di parcheggio. Tra la coda senza il terzo volume, tra gli specchietti che sembrano le orecchie di un elefante africano, non faccio alcuna fatica a parcheggiare. E la visibilità non è nemmeno malaccio, considerando pure i vetri scuri. E l'altezza da terra riesce, in caso di parcheggio "di muso", a farmi prendere benissimo le misure anche davanti. Con le mie ho molte più difficoltà, nonostante siano ben più piccole.

:shock:
ho detto a pettine....
il punto e' la larghezza di un SUV....
 
EdoMC ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Credo che non abbia molto senso, anzi che non ne abbia proprio nessuno, confrontare una SW con un SUV. Sono mezzi diversi originariamente concepiti con finalità diverse, che poi si sia arrivati a volerci trovare attitudini "sportive" è un altro discorso. I SUV hanno le loro caratteristiche costruttive e funzionali e hanno - secondo me - molti pregi, per i quali continuerò anche in futuro ad adottare tale tipologia di veicolo come automezzo principale. Ma tra tali pregi non c'è e non ci può essere il basso consumo.

....ne' la praticita' dei posteggi a pettine ;)

Mi trovo, talvolta, a dover guidare un SUV di dimensioni generose (lo stesso del nostro buon a_gricolo), e nei parcheggi a pettine non riscontro alcun problema, nonostante l'assenza dei sensori di parcheggio. Tra la coda senza il terzo volume, tra gli specchietti che sembrano le orecchie di un elefante africano, non faccio alcuna fatica a parcheggiare. E la visibilità non è nemmeno malaccio, considerando pure i vetri scuri. E l'altezza da terra riesce, in caso di parcheggio "di muso", a farmi prendere benissimo le misure anche davanti. Con le mie ho molte più difficoltà, nonostante siano ben più piccole.

Esatto. Tra l'altro il mio avatar ha esattamente la medesima impronta a terra del T-Rex. Secondo te quale dei due mi è più facile parcheggiare, in linea o a pettine?
 
a_gricolo ha scritto:
EdoMC ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Credo che non abbia molto senso, anzi che non ne abbia proprio nessuno, confrontare una SW con un SUV. Sono mezzi diversi originariamente concepiti con finalità diverse, che poi si sia arrivati a volerci trovare attitudini "sportive" è un altro discorso. I SUV hanno le loro caratteristiche costruttive e funzionali e hanno - secondo me - molti pregi, per i quali continuerò anche in futuro ad adottare tale tipologia di veicolo come automezzo principale. Ma tra tali pregi non c'è e non ci può essere il basso consumo.

....ne' la praticita' dei posteggi a pettine ;)

Mi trovo, talvolta, a dover guidare un SUV di dimensioni generose (lo stesso del nostro buon a_gricolo), e nei parcheggi a pettine non riscontro alcun problema, nonostante l'assenza dei sensori di parcheggio. Tra la coda senza il terzo volume, tra gli specchietti che sembrano le orecchie di un elefante africano, non faccio alcuna fatica a parcheggiare. E la visibilità non è nemmeno malaccio, considerando pure i vetri scuri. E l'altezza da terra riesce, in caso di parcheggio "di muso", a farmi prendere benissimo le misure anche davanti. Con le mie ho molte più difficoltà, nonostante siano ben più piccole.

Esatto. Tra l'altro il mio avatar ha esattamente la medesima impronta a terra del T-Rex. Secondo te quale dei due mi è più facile parcheggiare, in linea o a pettine?

dite quel che volete....:
il Q5 e' piu' largo ( della gia' larga ) A4 di 5 centimetri
l' X3 e' piu' largo del 320 di 6 centimetri.
Ave
P.s. la lunghezza e'.....quella fra i paraurti
 
arizona77 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Credo che non abbia molto senso, anzi che non ne abbia proprio nessuno, confrontare una SW con un SUV. Sono mezzi diversi originariamente concepiti con finalità diverse, che poi si sia arrivati a volerci trovare attitudini "sportive" è un altro discorso. I SUV hanno le loro caratteristiche costruttive e funzionali e hanno - secondo me - molti pregi, per i quali continuerò anche in futuro ad adottare tale tipologia di veicolo come automezzo principale. Ma tra tali pregi non c'è e non ci può essere il basso consumo.

....ne' la praticita' dei posteggi a pettine ;)

Mi trovo, talvolta, a dover guidare un SUV di dimensioni generose (lo stesso del nostro buon a_gricolo), e nei parcheggi a pettine non riscontro alcun problema, nonostante l'assenza dei sensori di parcheggio. Tra la coda senza il terzo volume, tra gli specchietti che sembrano le orecchie di un elefante africano, non faccio alcuna fatica a parcheggiare. E la visibilità non è nemmeno malaccio, considerando pure i vetri scuri. E l'altezza da terra riesce, in caso di parcheggio "di muso", a farmi prendere benissimo le misure anche davanti. Con le mie ho molte più difficoltà, nonostante siano ben più piccole.

:shock:
ho detto a pettine....
il punto e' la larghezza di un SUV....

L'Astra TT è larga 1.83, non tanto meno di molti SUV. Poi, essendo una due porte, ha le portiere piuttosto lunghe (e pesanti), quindi ha bisogno dello stesso spazio, se non di più, rispetto a quello richiesto da una Sport Utility. Inoltre, trovo ben più facile parcheggiare una vettura anche larga ma con buona visibilità che non una più stretta ma della quale fatico a prendere le misure. Certo, se in un parcheggio a pettine ci sono due automobilisti parcheggiati alla valà che vai bene, quei 5-6 cm in più o in meno possono far la differenza, ma in linea di massima la macchina è ben più stretta della piazzola.
 
questo non toglie che a parita' di condizione 5 cm fanno una ulteriore differenza,
su una macchina gia' larga,
senza contare che se tu ci stai attento all' apetura, quello di fianco a te potrebbe.....
P.s. dove li trovate sti mega posti....poi?
 
Back
Alto