<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una macchina che non t'aspetti! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Una macchina che non t'aspetti!

HenryChinaski ha scritto:
Non è mia intenzione fare della pubblicità, ma ieri sotto casa mia era parcheggiata una fiammante Hyundai Veloster, devo dire che dalle foto non mi diceva gran che, ma vederla dal vivo è stata proprio una gradevole sospresa, bassa corta, cattiva quanto basta, un po' tra il tamarro e la creazione italiana di altissimo design.
Devo dire che era molto tempo che una macchina non mi stupiva cosi', a scanso di equivoci l'ultima macchina che ho detto questa è bellissima e "spaccherà" è stata l'Alfa Brera, e quindi visto che il mercato ha sempre gusti opposti ai miei non credo che avrà un grande successo ;) ma ragazzi questi coreani hanno fatto passi avanti incredibili, e adesso riescono pure a stupire con macchine particolari che certo non possono piacere a tutti ma di sicuro hanno grande personalità.
Ciao!

anche a me piace come linea,non e' niente male...oraintroduranno il turbo a dare un po' di verve al motore come e' giusto che sia...
 
zero c. ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
kanarino ha scritto:
A me personalmente non piace, mi sembra una copia della Honda CRZ.

Inoltre trovo inutili 3 porte (o ne metti 2 o ne metti 4)...per me, così come le Coupè, sarà un bel flop.

Infatti anche la crz mi piace un bel po' :oops:

Mild hybrid? 8)
125 hp ma non c e malaccio.

Patiti delle definizioni: se non fosse "mild hybrid" non sarebbe l'unica ibrida col cambio manuale, e non avrebbe una trasmissione sportiva.

Non esiste un altro produttore al mondo che associa la propulsione ibrida ad un bel cambio corto e secco. Alla faccia del "non c'è malaccio"...

Per esempio, l'HSD Toyota per com'è concepito ora, sarebbe completamente fuori luogo su una mini sportivetta orientata al piacere di guida ed al totale controllo della trasmissione.
 
Baron89 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
volete le hyundai al pari con la concorrenza europea? le pagate come la concorrenza europea! :lol:

Giustissimo e 5 punti per te! E poi personalmente preferisco la nuova Hyundai i30 alla Giulietta....auto che a mio parere è stata più che sopravvalutata! Apparte quel pò di sprint in più che ha sulla concorrenza....non ha niente di speciale, e si permettono di arrivare a venderla a listino full optional a 39.000 euro....in casa Fiat sono dei pagliacci.... con quei soldi mi ci compro un Golf GTD...FULL OPTIONAL...... e perchè no..la nuova A3 180cv mediamente accessoriata!!!!!

Boom!! Puoi dire quel che vuoi sulla (anzi....contro) la Giulietta, ma per pagarla 39K? devi veramente metterci l'inverosimile, al contrario di qualche concorrente tedesca che, per arrivare a 50 K? ci mette un amen (vedere prove riviste...)!
Poi può anche non piacere, ma almeno ha un design personale e, te lo assicuro, va molto bene (ho la 170 cv Mair..).
Detto questo, pur non avendola ancora incontrata, non posso che lodare la Veloster, visto che almeno cerca di dire qualcosa di nuovo nell'attuale grigiore generale del design!
Saluti
 
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
kanarino ha scritto:
A me personalmente non piace, mi sembra una copia della Honda CRZ.

Inoltre trovo inutili 3 porte (o ne metti 2 o ne metti 4)...per me, così come le Coupè, sarà un bel flop.

Infatti anche la crz mi piace un bel po' :oops:

Mild hybrid? 8)
125 hp ma non c e malaccio.

Patiti delle definizioni: se non fosse "mild hybrid" non sarebbe l'unica ibrida col cambio manuale, e non avrebbe una trasmissione sportiva.

Non esiste un altro produttore al mondo che associa la propulsione ibrida ad un bel cambio corto e secco. Alla faccia del "non c'è malaccio"...

Per esempio, l'HSD Toyota per com'è concepito ora, sarebbe completamente fuori luogo su una mini sportivetta orientata al piacere di guida ed al totale controllo della trasmissione.

Ma anche il motore della CRZ è fuori luogo su una sportivetta :XD:

Le vecchie CRX andavano molto di più :D
 
Baron89 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
volete le hyundai al pari con la concorrenza europea? le pagate come la concorrenza europea! :lol:

Giustissimo e 5 punti per te! E poi personalmente preferisco la nuova Hyundai i30 alla Giulietta....auto che a mio parere è stata più che sopravvalutata! Apparte quel pò di sprint in più che ha sulla concorrenza....non ha niente di speciale, e si permettono di arrivare a venderla a listino full optional a 39.000 euro....in casa Fiat sono dei pagliacci.... con quei soldi mi ci compro un Golf GTD...FULL OPTIONAL...... e perchè no..la nuova A3 180cv mediamente accessoriata!!!!!

Se vai in una concessionaria Fiat con 39.000?, ti porti a casa una Giulietta (bellissima tra l' altro, molto di + di qualsiasi altra media) e una punto ...
 
desmo1987 ha scritto:
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
kanarino ha scritto:
A me personalmente non piace, mi sembra una copia della Honda CRZ.

Inoltre trovo inutili 3 porte (o ne metti 2 o ne metti 4)...per me, così come le Coupè, sarà un bel flop.

Infatti anche la crz mi piace un bel po' :oops:

Mild hybrid? 8)
125 hp ma non c e malaccio.

Patiti delle definizioni: se non fosse "mild hybrid" non sarebbe l'unica ibrida col cambio manuale, e non avrebbe una trasmissione sportiva.

Non esiste un altro produttore al mondo che associa la propulsione ibrida ad un bel cambio corto e secco. Alla faccia del "non c'è malaccio"...

Per esempio, l'HSD Toyota per com'è concepito ora, sarebbe completamente fuori luogo su una mini sportivetta orientata al piacere di guida ed al totale controllo della trasmissione.

Ma anche il motore della CRZ è fuori luogo su una sportivetta :XD:

Le vecchie CRX andavano molto di più :D

In realtà, parlando delle CRX, solo le versioni di punta Vtec da 150 (coda tronca) e 160 cv (Del Sol) andavano di più. :rolleyes:

Le altre motorizzazioni, cioè le più numerose, che nessuno si è azzardato mai a criticare, anche perché andavano benissimo, in Europa andavano dai 100 ai 124 cv, e in USA anche molto meno. Proprio la ultima CRX Esi da 124 cv, potenza identica alla CR-Z, aveva una motorizzazione molto equilibrata...ma non economa come quella dell'ibrida. Facciamo astrazione poi di cosa significa oggi confrontare una sportivetta (nonostante tutto leggera) in termini di dotazioni, Euro 5, 5 Stelle EuroNcap, con una degli anni '80/90...

Domanda: mai provate la CR-Z e le CRX per fare un confronto onesto e anche "storico"?

Comunque i giapponesi sono a volte molto stupidi. Dovevano fare una versione da almeno 250 cv,ma che dico, 300 (non gli riuscirà in Honda?), per soddisfare l'appetito di testosterone virtuale e avercelolunghismo nelle discussioni di forums, bar sport e videogiochi (cioè in gran parte gente che critica le macchine senza neanche provarle), per poi naturalmente vendere le 124 cv (x1150 kg) con grande soddisfazione dei clienti. Grosso errore strategico.
Inutile, in certi mercati e per certe fasce di pubblico, avere tecnologie uniche e filosofia progettuale di punta. Poco conta guidare la prima coupé ibrida della storia!
La maggior parte delle case automoblistiche campa in termini di marketing proprio con le cavolate di cui sopra, basta scorrere la pagina iniziale di questo sito in qualsiasi momento per accorgersene: quante versioni pompate, vendute in poche decine o centinaia di unità, tirano le vendite di modelli venduti in gran parte col piccolo turbodiesel e magari con i cerchi di lamiera. Triste, no?

Scusate l'OT!
 
sì c'è da dire però che i 125 cv sono a batterie cariche. ma se al motore a scoppio chiedi tutta la potenza per correre, come fa a ricaricare anche le batterie?
chiedo eh...
 
Jambana ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Jambana ha scritto:
zero c. ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
kanarino ha scritto:
A me personalmente non piace, mi sembra una copia della Honda CRZ.

Inoltre trovo inutili 3 porte (o ne metti 2 o ne metti 4)...per me, così come le Coupè, sarà un bel flop.

Infatti anche la crz mi piace un bel po' :oops:

Mild hybrid? 8)
125 hp ma non c e malaccio.

Patiti delle definizioni: se non fosse "mild hybrid" non sarebbe l'unica ibrida col cambio manuale, e non avrebbe una trasmissione sportiva.

Non esiste un altro produttore al mondo che associa la propulsione ibrida ad un bel cambio corto e secco. Alla faccia del "non c'è malaccio"...

Per esempio, l'HSD Toyota per com'è concepito ora, sarebbe completamente fuori luogo su una mini sportivetta orientata al piacere di guida ed al totale controllo della trasmissione.

Ma anche il motore della CRZ è fuori luogo su una sportivetta :XD:

Le vecchie CRX andavano molto di più :D

In realtà, parlando delle CRX, solo le versioni di punta Vtec da 150 (coda tronca) e 160 cv (Del Sol) andavano di più. :rolleyes:

Le altre motorizzazioni, cioè le più numerose, che nessuno si è azzardato mai a criticare, anche perché andavano benissimo, in Europa andavano dai 100 ai 124 cv, e in USA anche molto meno. Proprio la ultima CRX Esi da 124 cv, potenza identica alla CR-Z, aveva una motorizzazione molto equilibrata...ma non economa come quella dell'ibrida. Facciamo astrazione poi di cosa significa oggi confrontare una sportivetta (nonostante tutto leggera) in termini di dotazioni, Euro 5, 5 Stelle EuroNcap, con una degli anni '80/90...

Domanda: mai provate la CR-Z e le CRX per fare un confronto onesto e anche "storico"?

Comunque i giapponesi sono a volte molto stupidi. Dovevano fare una versione da almeno 250 cv,ma che dico, 300 (non gli riuscirà in Honda?), per soddisfare l'appetito di testosterone virtuale e avercelolunghismo nelle discussioni di forums, bar sport e videogiochi (cioè in gran parte gente che critica le macchine senza neanche provarle), per poi naturalmente vendere le 124 cv (x1150 kg) con grande soddisfazione dei clienti. Grosso errore strategico.
Inutile, in certi mercati e per certe fasce di pubblico, avere tecnologie uniche e filosofia progettuale di punta. Poco conta guidare la prima coupé ibrida della storia!
La maggior parte delle case automoblistiche campa in termini di marketing proprio con le cavolate di cui sopra, basta scorrere la pagina iniziale di questo sito in qualsiasi momento per accorgersene: quante versioni pompate, vendute in poche decine o centinaia di unità, tirano le vendite di modelli venduti in gran parte col piccolo turbodiesel e magari con i cerchi di lamiera. Triste, no?

Scusate l'OT!

No non le ho mai guidate anche perchè la CRX è nata prima di me e di CRZ non ne ho mai vista una in giro :XD:

Comunque sarei curioso di confrontare il rapporto peso/potenza della CRX più scarsa con la CRZ..

Per quanto riguarda il discorso marketing, mi sembra che Honda abbia abbandonato da qualche tempo la sportività, non solo per la CRZ, ma anche e soprattutto considerando che NSX ed S2000 non hanno avuto eredi. Spero per loro che tornino sui loro passi, perchè in quanto ad emozionalità se la giocano con Toyota :D
 
Back
Alto