<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Una Giulietta con i quadrilateri | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Una Giulietta con i quadrilateri

matteomatte1 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Mi sembrava di aver letto che sarà reintrodotto il Qa o Q vero sulla nuova futura A4.
Si saranno accorti (come utenza/vendite) che il McP non fà la qualità di un'auto ..?

L'A4 ha già il Quadrilatero alto e ce l'aveva già la vecchia.
Ce l'ha anche la Seat Exeo.

Infatti. Probabilmente automoto ha fatto un po' di confusione con la Passat, che prima aveva il telaio in comune con la A4 (e quindi con i quadrilateri anteriori), mentre adesso ha il telaio della Golf allungato (e quindi con i Mac Pherson anteriori).
;)

Sicuro che ho sbagliato ..
Concludendo: la Golf ha gli ammo. uguali alla Passat. La Passat ha "perso" il telaio precedente (della A4) e ha sù quello Golf.

Domanda: la A3 è quindi come la Golf/Passat? Con i McPh ?

si, comunque i Mcp li monta pure la Cayman che la strada la tiene (e pure bene)...

è vero ma è il solito discorso, anche la serie 3 le ha ma sono tutte TRAZIONI POSTERIORI, le sollecitazioni sulla ruota esterna incurva sono minori perchè non c'è la trazione

li ha pure la Megane e anche quella tiene (molto bene) la strada, comunque sfido chiunque del Forum a fare un blind test per capire che tipo di sospensioni monta una vettura...
va bene, ma è anche questione di marketing, almeno non ti possono dire che in fondo è una bravo col retrotreno del doblo......sbaglio? per 100 euro mi sembra buono o no?
 
Gunsite ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Mi sembrava di aver letto che sarà reintrodotto il Qa o Q vero sulla nuova futura A4.
Si saranno accorti (come utenza/vendite) che il McP non fà la qualità di un'auto ..?

L'A4 ha già il Quadrilatero alto e ce l'aveva già la vecchia.
Ce l'ha anche la Seat Exeo.

Infatti. Probabilmente automoto ha fatto un po' di confusione con la Passat, che prima aveva il telaio in comune con la A4 (e quindi con i quadrilateri anteriori), mentre adesso ha il telaio della Golf allungato (e quindi con i Mac Pherson anteriori).
;)

Sicuro che ho sbagliato ..
Concludendo: la Golf ha gli ammo. uguali alla Passat. La Passat ha "perso" il telaio precedente (della A4) e ha sù quello Golf.

Domanda: la A3 è quindi come la Golf/Passat? Con i McPh ?

si, comunque i Mcp li monta pure la Cayman che la strada la tiene (e pure bene)...

è vero ma è il solito discorso, anche la serie 3 le ha ma sono tutte TRAZIONI POSTERIORI, le sollecitazioni sulla ruota esterna incurva sono minori perchè non c'è la trazione

li ha pure la Megane e anche quella tiene (molto bene) la strada, comunque sfido chiunque del Forum a fare un blind test per capire che tipo di sospensioni monta una vettura...
va bene, ma è anche questione di marketing, almeno non ti possono dire che in fondo è una bravo col retrotreno del doblo......sbaglio? per 100 euro mi sembra buono o no?

per 100 euro si poteva mettere si, comunque alla fine contano molte cose: distribuzione di pesi in primis, detto questo mi piacerebbe proprio provarla (la 147 l'ho guidata, divesrse volte, sempre con grande piacere).
 
matteomatte1 ha scritto:
li ha pure la Megane e anche quella tiene (molto bene) la strada, comunque sfido chiunque del Forum a fare un blind test per capire che tipo di sospensioni monta una vettura...
La megane davanti ha dei McPherson standard, eccetto per la RS che ha un montante McPherson ma degli snodi sul mozzo articolati in modo da svincolare l'asse di sterzo da quello di molleggio, in una maniera analoga alla Clio RS ed alla Focus RS. Giulietta se ho ben capito non adotta questo schema, bensì un supporto del mozzo ruota particolarmente rigido e vincolato.
Sul Blind Test, siamo perfettamente d'accordo; a sentire il responsabile del progetto Giulietta, sarebbero stati eseguiti dei clinic test proprio per distinguere fra quadrilateri e il MCPh che attualmente monta la G10, e i tester avrebbero indicato quelle con il MCPh come dotate di quadrilateri... Se è vero...
 
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
li ha pure la Megane e anche quella tiene (molto bene) la strada, comunque sfido chiunque del Forum a fare un blind test per capire che tipo di sospensioni monta una vettura...
RS. Giulietta se ho ben capito non adotta questo schema, bensì un supporto del mozzo ruota particolarmente rigido e vincolato.

è quello che ho capito anch'io, il montante/braccio inferiore sono più rigidi e dovrebbero reggere meglio ai carichi laterali elevati, il pacchetto complessivo (rigidità scocca, distribuzioni masse) dovrebbe garantire anche un ottimo controllo di beccheggio e rollio. Dico dovrebbe perchè non l'ho provata..
 
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
li ha pure la Megane e anche quella tiene (molto bene) la strada, comunque sfido chiunque del Forum a fare un blind test per capire che tipo di sospensioni monta una vettura...
La megane davanti ha dei McPherson standard, eccetto per la RS che ha un montante McPherson ma degli snodi sul mozzo articolati in modo da svincolare l'asse di sterzo da quello di molleggio, in una maniera analoga alla Clio RS ed alla Focus RS. Giulietta se ho ben capito non adotta questo schema, bensì un supporto del mozzo ruota particolarmente rigido e vincolato.
Sul Blind Test, siamo perfettamente d'accordo; a sentire il responsabile del progetto Giulietta, sarebbero stati eseguiti dei clinic test proprio per distinguere fra quadrilateri e il MCPh che attualmente monta la G10, e i tester avrebbero indicato quelle con il MCPh come dotate di quadrilateri... Se è vero...

però se delle case buttano tutti quei soldi nello sviluppare queste sofisticate sospensioni,chi ha i quadrilateri,chi mette barre antirollio attive,chi 4 ruote sterzanti,poi salta fuori la Fiat che con un cuscinetto e un montante modificato non disaccoppiato come le altre e trova la quadratura del cerchio,confort,poco rollio,poco sottosterzo..non è un pò strano?
Ps la G10 ha le mollette di rimbalzo come la Mito?
 
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
li ha pure la Megane e anche quella tiene (molto bene) la strada, comunque sfido chiunque del Forum a fare un blind test per capire che tipo di sospensioni monta una vettura...
La megane davanti ha dei McPherson standard, eccetto per la RS che ha un montante McPherson ma degli snodi sul mozzo articolati in modo da svincolare l'asse di sterzo da quello di molleggio, in una maniera analoga alla Clio RS ed alla Focus RS. Giulietta se ho ben capito non adotta questo schema, bensì un supporto del mozzo ruota particolarmente rigido e vincolato.
Sul Blind Test, siamo perfettamente d'accordo; a sentire il responsabile del progetto Giulietta, sarebbero stati eseguiti dei clinic test proprio per distinguere fra quadrilateri e il MCPh che attualmente monta la G10, e i tester avrebbero indicato quelle con il MCPh come dotate di quadrilateri... Se è vero...
Si potrebbero vedere delle foto per capire meglio?
 
Parlo di me: ho guidato per totali 12 anni una macchina con i Q anteriori. Ero arrivato praticamente ad una "quasi simbiosi" con il mezzo .. come fosse un pezzo di me. (Non faccio il nome del costruttore sennò vengo escluso all'istante dai forumisti AR, come ho già potuto vedere più su).

Poi l'ho sostituita (dovevo sostit. diversi pezzi e oramai .. anche perchè era euro 2) ed è iniziato il calvario :shock: :shock:

Quì addirittura leggo che sembra che sia indistinguibile un'auto con e senza i Q .. incredibile! Avete voglia di scherzare :?: :?:
Forse .. ma forse .. posso digerirlo se parliamo di rettilinei o di veloci scansi di traettoria.

Ve lo assicuro: si sente eccome, ve lo posso giurare anche in arabo.
Queste di adesso hanno un assetto di m ..., entrano sì veloci nelle curve, ma poi si imbarcano sulla ruota esterna, per poi chiudere la curva con l'ammo che riporta di colpo il muso in orizzontale. E questo lo fanno i McP ed è inconfondibile!
Se poi, nella curva, c'è una buca, la ruota est. (che è schiacciata dalle forze) trasmette totalmente e direttamente l'urto al telaio e allo sterzo. Non esiste un minimo di disaccoppiamento, come è invece con i doppi bracci: sterzo preciso e poco sollecitato, buon comfort di marcia.

Tutto questo lo dico perchè questi concetti li ho fatti miei guidando per 'sti 12 annetti .. e non per sottilizzare o dissertare su questa o quell'altra soluzione tecnica.
 
alfalele ha scritto:
modus72 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
li ha pure la Megane e anche quella tiene (molto bene) la strada, comunque sfido chiunque del Forum a fare un blind test per capire che tipo di sospensioni monta una vettura...
La megane davanti ha dei McPherson standard, eccetto per la RS che ha un montante McPherson ma degli snodi sul mozzo articolati in modo da svincolare l'asse di sterzo da quello di molleggio, in una maniera analoga alla Clio RS ed alla Focus RS. Giulietta se ho ben capito non adotta questo schema, bensì un supporto del mozzo ruota particolarmente rigido e vincolato.
Sul Blind Test, siamo perfettamente d'accordo; a sentire il responsabile del progetto Giulietta, sarebbero stati eseguiti dei clinic test proprio per distinguere fra quadrilateri e il MCPh che attualmente monta la G10, e i tester avrebbero indicato quelle con il MCPh come dotate di quadrilateri... Se è vero...

però se delle case buttano tutti quei soldi nello sviluppare queste sofisticate sospensioni,chi ha i quadrilateri,chi mette barre antirollio attive,chi 4 ruote sterzanti,poi salta fuori la Fiat che con un cuscinetto e un montante modificato non disaccoppiato come le altre e trova la quadratura del cerchio,confort,poco rollio,poco sottosterzo..non è un pò strano?
Ps la G10 ha le mollette di rimbalzo come la Mito?
Io dico che ognuno cerca le proprie soluzioni per vari motivi,la Fiat si dice lo fa per risparmio gli altri lo fanno per migliorarsi fin qui tutto OKma la veritá sta nel fatto che sti benedetti quadrilateri sulla Giulietta non é che si fanno rimpiancere poi tanto! poi la Fiat,se questa pensa al risparmio ,mi chiedo, perché inventare qualcosa che le é costato anche soldi per sviluppare del nuovo quando aveva di gia tutto cio che qui si vuole?
Poi vero che la 147/ 156 /GT stavano benissimo su strada,ma chi ha avuto sa,quanti altri problemi queste sospenzioni su queste macchine hanno fino a farle sembrare carrozzelle con cicolii a destra e a sinistra.
Ieri per esempio stavo a guardare una A5 e se non sbaglio questa monta quadrilateri ebbene, nel mentre scendeva il marciapiedi ho sentito lo stesso crack delle mie ex 147, 156,e GT ragazzi non é che sará bello per chi guida una macchina del genere sentire certi rumori nel scendere un marciapiedi,o la mattina sulla prima frenata sei accompagnato da questi rumori invadenti.
Per carita,non é che voglia essere contro il QA anzi dopo averle provate e costatato la capacitá ti tenere la macchina su strada direi a Vita QA.Solo che se si trovano soluzioni per vari motivi equivalenti non vedo perché non cambiare? io ho provato la giulietta per mezzora con 300Km su e mi é sembrata veramente molto sicura che avrei potuto dire beh ha pure i QA ma sono stati solo 30 min. e le altre messi assieme 18 anni considerato la Spider e le due 159.
 
automoto3 ha scritto:
Parlo di me: ho guidato per totali 12 anni una macchina con i Q anteriori. Ero arrivato praticamente ad una "quasi simbiosi" con il mezzo .. come fosse un pezzo di me. (Non faccio il nome del costruttore sennò vengo escluso all'istante dai forumisti AR, come ho già potuto vedere più su).

Poi l'ho sostituita (dovevo sostit. diversi pezzi e oramai .. anche perchè era euro 2) ed è iniziato il calvario :shock: :shock:

Quì addirittura leggo che sembra che sia indistinguibile un'auto con e senza i Q .. incredibile! Avete voglia di scherzare :?: :?:
Forse .. ma forse .. posso digerirlo se parliamo di rettilinei o di veloci scansi di traettoria.

Ve lo assicuro: si sente eccome, ve lo posso giurare anche in arabo.
Queste di adesso hanno un assetto di m ..., entrano sì veloci nelle curve, ma poi si imbarcano sulla ruota esterna, per poi chiudere la curva con l'ammo che riporta di colpo il muso in orizzontale. E questo lo fanno i McP ed è inconfondibile!
Se poi, nella curva, c'è una buca, la ruota est. (che è schiacciata dalle forze) trasmette totalmente e direttamente l'urto al telaio e allo sterzo. Non esiste un minimo di disaccoppiamento, come è invece con i doppi bracci: sterzo preciso e poco sollecitato, buon comfort di marcia.

Tutto questo lo dico perchè questi concetti li ho fatti miei guidando per 'sti 12 annetti .. e non per sottilizzare o dissertare su questa o quell'altra soluzione tecnica.

Bravo, hai perfettamente ragione. Il problema è che qui alcuni accettano qualsiasi cosa fiat propina foss'anche il ponte rigido anteriore con le balestre, senza un minimo di spirito critico.
 
Maxetto ha scritto:
Si potrebbero vedere delle foto per capire meglio?

Ecchile, sono della generazione precedente ma il concetto è lo stesso.

http://www.topspeed.com/cars/renault/2007-renault-megane-sport-ar32093/picture160638.html

Questa invece è la soluzione Giulietta, come si vede è tradizionale se non per la geometria della parte in blu, evidentemente pensata per l'irrigidimento e per accogliere quel cuscinetto di nuova concezione di cui parlavano:

http://wallpapersdb.com/view/2010-alfa-romeo-giulietta-front-suspension-800x600.html

Riferendosi alla foto della francese che ho linkato, nei mcPherson tradizionali le parti 1 e 2 sono unite rigidamente e la sterzatura avviene attorno all'asse dell'ammortizzatore, come si evince dalla foto della Giulietta. Qui invece avviene attorno a quell'asse che si vede bene, infulcrato nella parte 2. Non hai recupero del camber come in un quadrilatero, tuttavia se la sospensione è parecchio rigida e quindi con escursioni limitate, si può esser ragionevolmente certi che le geometrie rimangano in un intorno dell'ottimale per quasi tutto il tempo di funzionamento.
 
alfalele ha scritto:
però se delle case buttano tutti quei soldi nello sviluppare queste sofisticate sospensioni,chi ha i quadrilateri,chi mette barre antirollio attive,chi 4 ruote sterzanti,poi salta fuori la Fiat che con un cuscinetto e un montante modificato non disaccoppiato come le altre e trova la quadratura del cerchio,confort,poco rollio,poco sottosterzo..non è un pò strano?

Dipende cosa ci devi fare.. Fiat ha trovato la quadratura del cerchio per un utilizzo turistico, Giulietta è ottima per confort e comportamento stradale con taratura delle sospensioni media, un buon compromesso per l'utilizzo quotidiano. E' però possibile che questa quadratura del cerchio salti nel momento in cui si cerchi di realizzare una versione pepata o pepatissima per la quale altre soluzioni fra quelle da te citate si mostrino più efficaci, non è detto che se una soluzione garantisce un ottimo comportamento con tarature morbide, allora debba funzionare altrettanto bene con tarature rigide...
Le Renault in versione cattiva adottano quelle sospensioni anteriori che linkavo sopra, visto che la soluzione standard adottata per le versioni normali evidentemente non si dimostrava sufficientemente efficace nell'uso "sportivo".
 
automoto3 ha scritto:
Parlo di me: ho guidato per totali 12 anni una macchina con i Q anteriori. Ero arrivato praticamente ad una "quasi simbiosi" con il mezzo .. come fosse un pezzo di me. (Non faccio il nome del costruttore sennò vengo escluso all'istante dai forumisti AR, come ho già potuto vedere più su).

Poi l'ho sostituita (dovevo sostit. diversi pezzi e oramai .. anche perchè era euro 2) ed è iniziato il calvario :shock: :shock:

Quì addirittura leggo che sembra che sia indistinguibile un'auto con e senza i Q .. incredibile! Avete voglia di scherzare :?: :?:
Forse .. ma forse .. posso digerirlo se parliamo di rettilinei o di veloci scansi di traettoria.

Ve lo assicuro: si sente eccome, ve lo posso giurare anche in arabo.
Queste di adesso hanno un assetto di m ..., entrano sì veloci nelle curve, ma poi si imbarcano sulla ruota esterna, per poi chiudere la curva con l'ammo che riporta di colpo il muso in orizzontale. E questo lo fanno i McP ed è inconfondibile!
Se poi, nella curva, c'è una buca, la ruota est. (che è schiacciata dalle forze) trasmette totalmente e direttamente l'urto al telaio e allo sterzo. Non esiste un minimo di disaccoppiamento, come è invece con i doppi bracci: sterzo preciso e poco sollecitato, buon comfort di marcia.

Tutto questo lo dico perchè questi concetti li ho fatti miei guidando per 'sti 12 annetti .. e non per sottilizzare o dissertare su questa o quell'altra soluzione tecnica.

l'unico posto dove, forse, puoi sentire le differenze è la pista (con gomme ed assetto specifici) e guidando al limite (cosa che su strada non si può fare), il resto sono pugnette mentali...
 
Back
Alto