Tre o quattro? Uno ce n'è.....
Come dici tu
" repetita iuventus "
Tre o quattro? Uno ce n'è.....
Anche io ho avuto modo di provarla, brevemente.Modalità one pedal. Provata una volta su una Tesla. Non mi ci son trovato. Preferisco acceleratore e freno. Molli l'acceleratore e vai di coasting senza che l'auto inizi a gettare le ancore.![]()
Ci sono alcuni cambi automatici elettroattiati che non hanno manco più il Micro-joystick ma dei semplici pulsanti abbinati alle varie funzioni (P-R-N-D) con l'elettronica che governa il tutto.Tre o quattro? Uno ce n'è.....
Idem, anche i due ultimi guidati EAT6 (automatico con leva meccanica) e EAT8 (automatico elettroattuato con joystick) se messi in S non cambiano mai con tre sole eccezioni:Cambio automatico su una stradista, pastigli freni posteriori cambiate a 100.000 km più o meno ed anteriori ancora originali a 143.000 Km.
In discesa in sequenziale non si sente la mancanza del manuale.
Altro cambio automatico, ottimizzato per un altra tipologia di auto ossia una GT, in modalità sport il sequenziale non si sogna nemmeno di scalare o salire di marcia in autonomia; tutto demandato al guidatore.
Quà le pastiglie hanno "solo" 20.000 Km, ma sono state cambiate fine a 200.000; onestamente non so quando erano state sostituite precedentemente.
OK, mi avete convinto.Quello di Peugeot nuovo (elettroattuato EAT8) ha il "doppio click" sia in avanti che indietro, in pratica spingi tutto avanti (senti due brevi salti) e vai in retro, tutto indietro e sei in D; il bello è che lo fai con 1cm di movimento e un feedback chiarissimo e avvertibile, non serve nemmeno guardare il joystick.
@Ciliegioso questo compendio di esperienze che in tanti stiamo portando penso e spero possa esserti utile anche oltre la questione "tasto" per saltare tra le diverse modalità, attendiamo con curiosità e interesse le tue considerazioni e le tue esperienze man mano che percorrerai km con la tua tipo automatica: tienici aggiornati!!!![]()
Idem, anche i due ultimi guidati EAT6 (automatico con leva meccanica) e EAT8 (automatico elettroattuato con joystick) se messi in S non cambiano mai con tre sole eccezioni:
- arrivi a limitatore (salta a rapporto successivo)
- scendi sotto i 1.300 rpm circa (sei troppo sottocoppia)
- kickdown (chiedi tutto subito affondando completamente il pedale oltre il "click", scala al rapporto con più accelerazione)
Non ho verificato, il sottocoppia lo posso anche provare per vedere se scala, ma se arrivo a limitatore in S, oltre a giocarmi abbondantemente la patente, devo anche cambiare i pneumatici posteriori ...
Il Kickdown sicuramente non funziona verificato, se si vuole scalare bisogna farlo manualmente.
Eh, ma....
Te,
vuoi dei bolidi
ahahahahahahahahahahahah
Al limite,
se proprio vuoi il limitatore tranquillo....Tira solo la prima
![]()
E torniamo ai pneumatici ... in S diventa un uragano ... anche il controllo di trazione diventa molto ma molto più permissivo.
Se poi becco una buca (eventualità tutt'altro che improbabile) ...
Se trovo una pista la testo, ma su strada non si può.
In manovra, io passo da 1a a R senza passare da freno e pulsante, eoglio sfrizionando ho anche effetto freno prima di invertire il senso di marcia, molto più veloce.
Standing ovation!Personalmente apprezzo sia gli automatici che i manuali, ma bisogna riconoscere che un buon cambio è un buon cambio, sia esso manuale o automatico. Stessa cosa dicasi per i cattivi cambi che ci sono eccome.
E standing ovation pure a te!1- Mi toglie delle scelte: il mio stile di guida è fortemente dipendente dalla mia volontà di cambiare marcia in un preciso momento. Sì, lo so che con l'automatico puoi comunque scegliere quando cambiare marcia, ma se cambio sempre io, allora l'automatico a che serve? Fosse gratis, invece costa pure caro
Non credo di aver scritto una fesseria, e nemmeno di aver parimenti etichettato chicchessia o qualsivoglia affermazione, in tal caso, sarebbe una violazione del regolamento. Ho scritto che per fare manovra non ho bisogno di usare freno e pulsanti, dovendomi arrestare, ma posso invertire il senso di marcia con fluidità.però dire che sia più complicato di un manuale mi pare proprio una fesseria
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa